[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Milano: LA DEMOCRAZIA E LA POLITICA - LE NUOVE RECINZIONI DELLAVITA: BREVETTI, MONOPOLI, MULTINAZIONALI LE ALTERNATIVE ALLAPRIVATIZZAZIONE DEL MONDO
- Subject: Milano: LA DEMOCRAZIA E LA POLITICA - LE NUOVE RECINZIONI DELLAVITA: BREVETTI, MONOPOLI, MULTINAZIONALI LE ALTERNATIVE ALLAPRIVATIZZAZIONE DEL MONDO
- From: "associazione culturale punto rosso" <puntorosso@puntorosso.it>
- Date: Wed, 29 Oct 2003 22:49:23 +0100
Vi invitiamo a due convegni che si terranno a Milano il 6 e l'8 Novembre
Dibattito pubblico
LA DEMOCRAZIA E LA POLITICA
IL MOVIMENTO DEI MOVIMENTI E LA TRASFORMAZIONE DELLA POLITICA
TRA ORDINE ISTITUZIONALE ED AUTORGANIZZAZIONE
Milano- Giovedì 6 Novembre 2003 ore 20.45-23.30
Camera del Lavoro – Corso di Porta Vittoria 43
Ne discutono
Mimmo Porcaro (saggista)
Giuseppe Pirola (gesuita, docente filosofia Aloisianum)
Vittorio Agnoletto (Cons. Int. FSM)
Marco Bersani (Attac)
organizzano
Associazione Culturale Punto Rosso
Libera Università Popolare
-----------------------------------------------------------------------
LE NUOVE RECINZIONI DELLA VITA:
BREVETTI, MONOPOLI, MULTINAZIONALI
LE ALTERNATIVE
ALLA PRIVATIZZAZIONE DEL MONDO
MILANO SABATO 8 NOVEMBRE 2003
CAMERA DEL LAVORO – C.SO PORTA VITTORIA 43
Ore 9.30 – 13.30
Prima sessione: Le conseguenze sociali ed economiche dei brevetti
SAMIR AMIN (dir. Forum du Tiers Monde, pres. Forum Mondiale delle
Alternative)
Il capitalismo contemporaneo, i monopoli, le multinazionali e le
privatizzazioni
RICCARDO PETRELLA (Univ. di Lovanio, Segr. Contratto Mondiale Acqua)
La mercificazione della conoscenza
VANDANA SHIVA (direttrice Research Foundation for Science, Tecnology and
Ecology)
I brevetti, il Wto e la privatizzazione del vivente: le conseguenze sul Sud
del mondo
comunicazioni
VITTORIO AGNOLETTO (Cons. Int. Fsm)
I brevetti ed il diritto alla salute
NICOLA NICOLOSI (Segreteria Cgil Lombardia)
I monopoli della conoscenza e il declino industriale italiano
GIORGIO CREMASCHI (segr. nazionale Fiom)
Le conseguenze dei brevetti e dei monopoli sul lavoro
GIANNI TAMINO (Università di Padova)
Brevetti, biotecnologie e privatizzazione del genoma umano
Ore 14.30-18
Seconda sessione: La riforma della brevettabilità. Il monopolio brevettuale
e altre forme di remunerazione dei brevetti.
ANDREA FUMAGALLI (Università di Pavia)
La proprietà privata nell’epoca del postfordismo come appropriazione di
conoscenze prodotte collettivamente
BENEDETTO VECCHI (Il Manifesto)
Saperi collettivi e proprietà intellettuale. Le alternative
Video-intervista a RICHARD STALLMAN (Free Software Foundation)
ARTURO DI CORINTO (Università di Roma)
La Rete e la libera circolazione della conoscenza. Il movimento per il
software libero
Interventi previsti di GIANNI TOGNONI (Fondazione Lelio Basso), SABINA
SINISCALCHI (Fondazione Culturale di Banca Etica), IVAN VERGA (Ass. Verdi
Ambiente Società), ROBERTO BRAMBILLA (Rete di Lilliput), GIANCARLO ZINONI
(Attac) e altri in via di definizione
Conclusioni di VANDANA SHIVA e SAMIR AMIN
Organizzano:
Associazione Culturale Punto Rosso-Forum Mondiale delle Alternative, Circolo
Culturale Palazzo Cattaneo, Fondazione Culturale di Banca Etica, Cgil
Lombardia, Fiom Cgil, Greenpeace, il manifesto, Forum ambientalista, Acea
Onlus, Rivista Altreconomia, Rivista Viator, Pax Christi, Associazione Verdi
Ambiente Società, Rivista Alternative
-------------------------------------------------------------------
ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO puntorosso@puntorosso.it
FORUM MONDIALE DELLE ALTERNATIVE fma@puntorosso.it
LIBERA UNIVERSITA' POPOLARE lup@puntorosso.it
EDIZIONI PUNTO ROSSO edizioni@puntorosso.it
VIA MORIGI 8 - 20123 MILANO - ITALIA
TEL. 02-874324 e 02-875045 (anche fax)
www.puntorosso.it