[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
16/10 Roma: Giornata mondiale dell'alimentazione
- Subject: 16/10 Roma: Giornata mondiale dell'alimentazione
- From: "Altragricoltura" <altragrico@italytrading.com>
- Date: Wed, 15 Oct 2003 11:35:32 +0200
Vi giriamo l'invito a partecipare ed aderire alla manifestazione pubblica
che Cospa Nazionale ed AltrAgricoltura Nord Est terranno a Roma, domani 16
ottobre, in occasione della giornata mondiale dell'alimentazione.
A cura di AltrAgricoltura Nord Est
------------------------------------------------
Cospa Nazionale -AltrAgricoltura Nord Est
Roma, 16 ottobre 2003
Invito alla assemblea al Campidoglio, Sala del carroccio ore 11,
Oggetto giornata mondiale dell'alimentazione per un 'Alleanza
internazionale contro la fame
Oggi, mentre in tutto il mondo si celebra la Giornata mondiale
dell'alimentazione, come agricoltori e allevatori Italiani partecipiamo
a questa scadenza per rafforzare l'obiettivo di questa giornata: liberare
il mondo dalla fame.
840 milioni di persone soffrono di fame cronica, 800 milioni vivono nei
paesi in via di sviluppo e a questa intollerabile situazione si aggiunge
per la prima volta nella storia dell'umanità che milioni di persone hanno
paura di ciò che mangiano. La secolare funzione etica dell'agricoltura e
del cibo è tradita , ogni giorno, dalla ripugnate volontà di pochi di
trasformare con pratiche e modi dannosi per l'uomo , per gli animali e per
l'ambiente in fonte di illecito profitto, il cibo. Mai, nella storia
mondiale, si è prodotto tanto cibo, mai l'uomo ha avuto ha disposizione
mezzi e tecnologie per incrementare notevolmente la produttività delle
aziende agricole ma nello stesso tempo milioni di agricoltori Europa, e
alcuni miliardi nel mondo vedono ogni giorno di più, resa precaria la loro
esistenza. Caduta dei prezzi agricoli a livello mondiale sotto la spinta di
aiuti distorsivi dela PAC delle potenti economie agricole degli USA e
della UE. Nel nostro paese , e per noi agricoltori , il momento è
drammatico, alla terribile siccità di questa estate si è aggiunta la
caduta dei prezzi dei prodotti della nostra terra in particolare del latte.
Noi agricoltori subiamo fortissima la pressione delle potenti lobby della
chimica e della genetica, che vogliono imporre all'U.E. e al nostro paese
le colture OGM, devastando saperi millenari tramandati di generazione in
generazione, che hanno fatto del nostro lavoro, dei nostri prodotti, un
paniere invidiato da tutto il mondo. Siamo il primo paese europeo per il
numero di aziende biologiche e questo primato è messo oggi in discussione
dal fatto che con gli OGM non sarà consentito il diritto sancito dalla
costituzione di scegliere liberamente le forme imprenditoriali più
rispondenti alla sicurezza alimentare dei cittadini consumatori. Oltre a
ciò e nell' interesse del nostro paese denunciamo che le due Dop più
invidiate al mondo il "Grana Padano" e il "Parmigiano Reggiano" rischiano
di essere depredate dai competitori internazionale perché non c'è più latte
italiano sufficiente nel nostro paese.
Noi agricoltori non comprendiamo e combattiamo l'accanimento della
Comunità Europea e di chi dovrebbe rappresentarci nel modo più autorevole,
il Ministro dell'Agricoltura, contro il nostro lavoro, contro la nostra
produzione agricola zootecnica che vede 11.800 aziende strozzate da multe
pazzesche costrette alla chiusura. Nel settore zootecnico del latte, più di
10 aziende al giorno chiudono per sempre, una media giornaliera di 1000 di
vacche da latte, animali di altissima genealogia vero patrimonio della
nostra agricoltura, sono inviate al macello per la cattiva politica delle
quote latte e a questo si aggiunga i tremendi esperimenti del ministero
della sanità che sul bestiame del sud del nostro paese si va facendo con le
vaccinazioni contro la Blue Tongue . Chiediamo alle forze sociali di
impegnarsi , perché sia garantito il diritto al lavoro, vero motore di
impegno e riscatto sociale , e alla vita delle nostre imprese che producono
certezza di reddito per noi allevatori e grande ricchezza sociale .
Chiediamo di tutelare la nostra conoscenza e il nostro sapere che nei
prodotti a Denominazione d'Origine Protetta, hanno trovato, forse, la più
alta espressione. Anche questo fa parte dei contenuti della nostra
giornata per un'alleanza mondiale contro la fame. La maggior parte delle
popolazioni dei paesi in via di sviluppo vive nelle zone rurali e trae
sostentamento dall'agricoltura, per questo, bisogna investire in questo
settore, la comunità internazionale, in occasione del Vertice mondiale
sull'alimentazione si è detta determinata a creare un'"Alleanza
internazionale contro la fame". L'Alleanza rappresenta un forum per la
sensibilizzazione, serve a promuovere delle azioni comuni da parte dei suoi
membri e a stimolare i partner a prestare assistenza, nell'ambito della
formazione e della consulenza politica o a sostenere l'elaborazione di
strategie volte a ridurre la fame. Noi allevatori su questi temi porteremo
il nostro impegno . Noi ci impegniamo di organizzare una campagna nel
nostro paese per un cibo free OGM, che partendo dalle nostre tradizioni
agricole sappia essere coerente con la sua funzione etica di rigeneratore
della vita, e che punti a soddisfare le esigenze alimentari dei consumatori
del nostro paese. Solo garantendo il diritto alla sovranità alimentare ai
popoli, come dai programmi di Via Campesinas che rappresenta l'alleanza
dei contadini di tutto il sud del mondo, potremmo praticare il
superamento della tragedia della fame. Il nostro impegno contro gli ogm, la
difesa delle nostre aziende, delle nostre Dop, del nostro modello di
agricoltura a conduzione diretta, fa parte integrante di questa giornata,
per dare al nostro paese un cibo che rigenera vita, ricchezza sociale , e
dignità, lavoro al nostro paese .
Oggi regaleremo al presidente della repubblica e la Santo Padre un cesto
contenete il mais Maranello ,varietà pregiata per fare la polenta , con qui
intere nostre generazioni di nostri progenitori si sono alimentate e il
grana padano che da piu di mille anni rappresenta il punto più alto
dell'ingegno agricolo dei nostri avi di cui siamo eredi e fieri custodi .
Presiederà il Presidente Nazionale dei COSPA Wilmare Giacomazzi
Sono previsti interventi di
Luciano Mioni di AltrAgricoltura Nord Est
Maurizio Gabbiotti di Legambiente
Mauro Giaretta,. presidente Cospa Vicenza
Cosimo Gallone, presidente Cospa Bari
Valentina Vidor, Cospa di Roma
Loredana de Petris, commissione agricoltura dei verdi
Titti Valpiana, commissione agricoltura PRC
Coordinera l'assemblea e i contributi Guglielmo Donadello
Sono attese altre conferme
Il corteo fino al Quirinale è previsto con partenza dal campidoglio alle
ore 14,30