[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
23/06 Non con le nostre bollette - contro la privatizzazione di Hera
- Subject: 23/06 Non con le nostre bollette - contro la privatizzazione di Hera
- From: Bologna Social Forum <info@bologna.social-forum.org>
- Date: Sat, 21 Jun 2003 15:56:22 +0200
Con preghiera di pubblicazione/diffusione
Bologna Social Forum
(http://www.bologna.social-forum.org)
- 23 Giugno
presso l'EX MERCATO 24 (via Fioravanti 24). Ore 21.
NON CON LE NOSTRE BOLLETTE
Il 26 giugno Hera, l'ex-municipalizzata che gestisce a livello locale
acqua, gas e rifiuti sarà quotata in Borsa. Questo evento, presentato in
maniera trionfalistica dall'informazione locale, e accolto come un
successo, è per noi la punta di un percorso di privatizzazioni che
assume la superiorità del mercato sulle istanze politiche e di
cittadinanza anche a livello locale.
In particolare la trasformazione di HERA in una vera e propria
multinazionale potrebbe essere un ulteriore tassello per politiche di
investimento e competizione anche sui terreni del Terzo Mondo, che
contribuirebbe anche con le nostre bollette a vedere nell'acqua un
mercato da sfruttare e non una risorsa elementare da garantire in
maniera equa.
Abbiamo il diritto di chiedere chiarezza.
Rivendichiamo una gestione pubblica e partecipata per i servizi e i
beni fondamentali alla vita e alla diginità di tutte le cittadine e i
cittadini.
Per questo il FORUM CITTADINO COTRO I GATS promuove un'assemblea
aperta a cittadini, associazioni e comitati per organizzare iniziative
comuni di sensibilizzazione e protesta.
Info: stopgats@bologna.social-forum.orgf
BolognAlegre
- Documenti e Carta d'Intenti
http://www.bologna.social-forum.org/bolognalegre2003
- Interviste e approfondimenti
http://www.acabnews.it
-----------------------------------------------------------
Tutta la documentazione sul "Bologna Social Forum" si trova
all'indirizzo: http://www.bologna.social-forum.org
-----------------------------------------------------------
Le risorse (ATTENZIONE - AGGIORNATE LE VOSTRE RUBRICHE):
- Newsletter del Bologna Social Forum dove chiunque può
iscriversi per ricevere solo notizie e comunicati stampa su
iniziative e prese di posizione. Ci si può iscrivere:
- attraverso apposita form dal sito Contropiani - Bologna Social Forum
(http://www.bologna.social-forum.org)
- all'indirizzo della lista
http://liste.bologna.social-forum.org/wws/info/newsletter
- Lista Forum per il dibattito
http://liste.bologna.social-forum.org/wws/info/forum
- Ordine del giorno partecipativo !!
http://www. bologna.social-forum.org/bsf/assemblea/odg.php
Proponi all'assemblea del BSF un argomento in discussione
Nuovo indirizzo di posta elettronica del BSF: info@bologna.social-forum.org
andrà a sostituire: info@contropiani2000.org
<>-[ APPUNTAMENTI - LOCALE - http://bologna.social-forum.org/calendario ]--<>
- Festa di Liberazione - Via Togliatti angolo via Salvemini.
SPAZIO DIBATTITI
* Giovedi 12 Giugno
Ore 21.30
"comizio di Carlo Lari (responsabile ambiente PRC Bologna) sul
referendum contro l'elettrosmog"
* Venerdi 13 Giugno
Ore 21.30
"comizio di Maurizio Patelli (responsabile lavoro PRC Bologna) sul
referendum per estendere l'art. 18"
* Lunedi 16 Giugno
"proiezione in diretta dei risultati del referedum - Casa Babylon"
* Martedi 17 Giugno
Ore 21.00
"processo al referendum"
Presiede: Maurizio Patelli, resp. Lavoro PRC Bologna
Intervengono:
- Alessandra Negrini, portavoce Comitato per il Si all'art. 18 di
Bologna
a.. Cesare melloni, Segretario CDLM di Bologna
b.. Un rappresentante dell'ARCI
c.. Roberto Sconciaforni, Segretario PRC Bologna
* Mercoledi 18 Giugno
Ore 21.00
"Un'alternativa di sinistra per Bologna"
Presentazione del documento programmatico del PRC per Bologna
A seguire dibattito. Saranno presenti rappresentanti delle
organizzazioni sindacali, sociali e dell'Associazionismo.
* Giovedi 19 Giugno
Ore 21.00
Serata in ricordo di Pier Giorgio Nasi, con musica dal vivo e
reading (Casa babylon)
* Domenica 22 Giugno
ore 21.00
"Guerra infinita e prospettive del movimento contro la guerra"
partecipano:
Lucio Manisco, Europarlamentare
Bruno Steri, PRC nazionale - dipartimento esteri
un rappresentante di CONTROPIANO
* Lunedi 23 Giugno
Ore 21.00
"Meno poliambulatori = più salute? La riorganizzazione della
Sanità a Bologna"
Assemblea-dibattito con i cittadini: partecipano operatori
sanitari, dirigenti AUSL, RSU aziendali". Presiede Maria Grazia Bollini,
resp. Stato Sociale PRC BolognA
Programma DI cASA bABYLON
12 Festa di apertura
15 Proiezione film
16 Risultati Referendum
18 Gruppi di base e sale prove
19 Serata dedicata al ricordo di Pier Giorgio Nasi
20 Brigata Alcoolica & Natural Born Drinkes
21 Klaxon & Clients
22 Casa del Vento
23 Festa di chiusura
Info: franchis61171@libero.it
- San Lazzaro di Savena (BO): al Parco della Resistenza (entrata via
Bellaria)
* GIOVEDì 19 GIUGNO
h 18.00 CGIL presenta:
Sotto il cielo di Baghdad:
Lucida e rigorosa testimonianza sull'ultimo decennio di sofferenze
del popolo Irakeno.
Incontro con
Hadeel Abd-Al Azeez Dhaer (studentessa di Baghdad)
Fabio Alberti ( presidente di "Un ponte perŠ")
Gastone Dal'Asen (verdi)
Michele Stallo (Fotografo)
Peppe Voltarelli (Parto delle nuvole pesanti)
Claudio Lolli (cantautore, scrittore)
Cesare Melloni (Segretario generale della Camera del Lavoro).
Conduce il dibattito
Giovanni Dognini (direttore di Radio Città del Capo)
Mostra fotografica di Michele Stallo.
h 19.00 Concerto di
Muzzy at The Phone
Frida X
h 19.30 presentazione del nuovo album "Jentu" dei Nidi D'Arac
h 20.00 Laboratorio di Danza Contact e Teatro Fisico
presentato dalla compagnia V.Kap
condotto da
Anna Albertarelli (Coreografa e performer fisica)
Roberto Penzo (Psicoterapeuta).
h 21.30 Proiezione del filmato:
"Soran" a cura dell'Associazione Emergency
h 22.00 Nidi D'Arac
in concerto
a cura degli allievi di Rockimpresa
Centro Musica - Comune di Modena
* VENERDì 20 GIUGNO
h 18.00 Associazione Teatro dell'Argine:
frammenti da " Le città invisibili"
di Italo Calvino.
h 18.00 Concerto di:
Utopik
After Brush
Urka
h 21.30 LEGACOOP BOLOGNA presenta
"Storie, conquiste, illusioni, incanti e disincanti"
partecipano:
Pino Cacucci (scrittore)
Giorgio Celli (europarlamentare)
Gianmarco De Pieri (Bologna social Forum)
Libero Mancuso (magistrato)
Lidia Menapace (portavoce della convenzione
permanente internazionale di donne contro la guerra).
Mandiaje N'Diaje (attore)
Don Vitaliano della Scala (sacerdote)
Wu Ming 3 (scrittore)
Conduce il forum:
Maurizio Torrealta (giornalista e scrittore)
* SABATO 21 GIUGNO
h 18.00 Gruppo teatrale intergenerazionale
S. Francesco in " Delitto a villa Roung"
h 21.30 Video: "La storia siamo anche noi"
I racconti dei sogni e delle utopie delle donne nel dopoguerra a
cura dello S.P.I.
h 18.00 Concerto; "Bologna d'autore"
a cura di Oberdan Cappa
in collaborazione con Container Club:
Siluet
Combo farango
Maver Quartet
Funkinvaders
h 19.30 Eros Drusiani presenta il libro
"Luna di miele senza fate"
Alberto Perdisa Editore.
Aperitivo biologico offerto a tutti i partecipanti da NaturaSì.
* DOMENICA 22 GIUGNO
h 18.00 "Partecip-azione"
animazione teatrale nel parco a cura di
Associazione teatro GIOLLI.
h 18.00 Compagnia teatrale
Segnidea - E.N.S.
di Bologna in
"L'Orfano" di Paolo Ciani.
h 19.30 Sfilata dello stilista
Quemas.
h 19.00 Il gruppo teatrale " Le Rosmunde "
donne over fifty five in
"Ricominciamo: storie di vita in
commedia" regia di Lidia Buchner
h 20.00 Libreria Le Moline e Rock Shop
presentano premiazione del concorso
"Sogno o son desto?"
accompagnata da musica dal vivo.
h 21.00 Teatro comico:
Alessandro Fullin e Clelia Sedda
in "Gengis Kahn,
ovvero il problema del tartaro"
h 22.30 Concerto di:
LE BRAGHE CORTE
FORTY WINKS
EVENTI COMUNI 19-22 GIUGNO
h 18.00 Made in sport presenta:
Megatorneo di Basket Rock
"tre contro tre"
organizzato da Carovana Coop sul
playground del parco della Resistenza. Durante le partite ci sarà una
selezione
musicale di un D.J. All'interno del torneo premi a sorpresa.
h 19.00..21.00 Concorso - "Sogno o son desto?"
Laboratorio di scrittura creativa
condotto dalla scrittrice
Marta Franceschini
Premi ai migliori 5 lavori in buoni libri e cd offerti da
Libreria LE MOLINE e ROCK SHOP.
OPUS MAGISTRI:
realizzazione di un graffito a tema ambientale sui muri della palestra
Rodriguez.
Laboratori di aerosol art tenuti dai ragazzi dell'associazione.
La Biblioteca nel parco: proposte di letture a tema, per tutti.
Partecipano inoltre:Amnesty international, Associazione OLTRE, L.I.L.A,
WWF, Commercio equo e solidale, Associazione le Moline, Forum del
volontariato di S. Lazzaro, Salaam Baghdad, Associazione "Un ponte
perŠ", Emergency, Arci Gay il Cassero, Legambiente, Greenpeace, Guardie
ecologiche, gruppo YODA, S.P.I, Scout di San Lazzaro, Associazione
Karibuni.
Si ringraziano: Maria Adamo, Sergio Melani, Oberdan Cappa e Container
crew, Alessandro Castellari, Carovana Coop, Mauro Boarelli, Lidia
Buchner, Marta Franceschini, Massimo Atzu, Rambaldo Degli AzzoniŠe tutti
coloro che hanno reso possibile tutto questo.
Ideazione e organizzazione: Laura Zini, Miriam Consorti, Alberto
Romagnoli, Vincenzo Branà, Container Club. Comunicazione: Dartidea.
L'ingresso alla manifestazione è GRATUITO. Sarà possibile accedervi sia
da via della Repubblica sia da via Bellaria. Durante la manifestazione
saranno attivi servizi bar e di ristoro, nonché uno spazio cortesia per
le persone con disabilità a cura del Forum del volontariato di
S.Lazzaro.
Info: http://www.informagiovanni.it
- Bazzano (BO): Parco Primo Maggio
2° FESTA PER LA DEMOCRAZIA
INCONTRI DIBATTITI
MUSICA FILM MOSTRE
DURANTE LA MANIFESTAZIONE FUNZIONERA'
UNO STAND GASTRONOMICO
Si ringraziano il Comune di Bazzano e la Pro Loco per la collaborazione
PROGRAMMA:
* VENERDÌ 20 GIUGNO
o Ore 20:00 Inaugurazione della seconda "Festa per la
Democrazia"
Apertura degli stand gastronomici (oggi: Penne al salmone,
Frittura di pesce e Patate arrosto)
Apertura delle mostre:
Vivisezione - Le vittime non sono solo gli animali
La Resistenza Bazzanese - Documenti e foto sulla guerra di
Liberazione combattuta dai cittadini di Bazzano
o Ore 20:30 Incontro - dibattito: "BAZZANO Š da definire" -
Riflessioni sulla Bazzano che verrà
Interverranno: Claudio Colombini - Ass. Urbanistica Comune
di Bazzano
Luciano Generali - Segretario CNA di Bazzano
Alessandro Lolli - Sindaco di Bazzano
Paola Marangoni - Presidentessa Polisportiva di Bazzano
Lorenzo Masi - Portavoce Associazione Bazzanostra
Maurizio Savini - Ass. Attività produttive e Commerciali
Comune di Bazzano
Moderatore: Ferdinando Rimondi
o Ore 22:30 SPAZIO GIOVANI - Proiezione del film: Il
portaborse - di Daniele Lucchetti -anno 1991-
o Ore 24:00 Chiusura della festa
* SABATO 21 GIUGNO PARCO PRIMO MAGGIO
o Ore 10:00 I movimenti e le associazioni incontrano i
cittadini - chiacchere all' aria aperta
Apertura delle mostre:
Vivisezione - Le vittime non sono solo gli animali
La Resistenza Bazzanese - Documenti e foto sulla guerra di
Liberazione combattuta dai cittadini di Bazzano
o Ore 17:00 SPAZIO GIOVANI - Musica dal vivo
o Ore 18:30 Verso la Democrazia in bici lungo il Samoggia -
Incontro dei ciclisti al "Vecchio Acquedotto"
o Ore 20:00 Apertura degli stand gastronomici (oggi: Pasta
amatriciana, Grigliata di carne e Patate fritte)
o Ore 20:30 Incontro - dibattito: "Acqua ed Ambiente" - Usare
e gestire l'acqua come un bene comune
Interverranno: Flavio Balestri - Capogruppo Ulivo per il
Comune di Bazzano
Ivan Cicconi - Segretario Nazionale Associazione Socrate
Daniela Conti - ATTAC Italia
Massimo Pancaldi - Comitato Acqua del Bacino del Reno
Moderatore: Giovanni Sekera
o Ore 22:30 SPAZIO GIOVANI - Proiezione del film: Forza Cani -
di Marina Spada - anno2002-
o Ore 24:00 Chiusura della festa
* DOMENICA 22 GIUGNO PARCO PRIMO MAGGIO
o Ore 16:00 Spettacolo per bambini - i "Giocolieri
GiocolŠoggi"
Apertura del BAR e delle mostre:
Vivisezione - Le vittime non sono solo gli animali
La Resistenza Bazzanese - Documenti e foto sulla guerra di
Liberazione combattuta dai cittadini di Bazzano
o Ore 17:00 Musica dal vivo nello SPAZIO GIOVANI
o Ore 19:30 Apertura degli stand gastronomici (oggi: Tigelle ,
Crescentine, Borlenghi, Patatine fritte)
o Ore 20:30 Incontro - dibattito: "Democrazia Partecipativa" -
Da Porto Alegre alla Valsamoggia
Interverranno: Salvatore Amura - Ass. alla Cultura Comune di
Pieve Emanuele (MI)
Walter Caserta - Ass. Urbanistica Comune di Castel Maggiore
(BO)
Maria Cristina Costanzo - Vice Sindaco Comune di Grottammare
Raffaele Donini - Presidente Unione dei Comuni della
Valsamoggia
Fausto Gianelli - Coordinatore Regionale Giuristi
Democratici
Moderatore: Marco Trotta - Giornalista
o Ore 22:30 Concerto di chiusura - Suonano i "Drunk Butchers"
o Ore 24:00 Brindisi di chiusura festa, fino ad esaurimento
scorte!
Info: renatomariagallini@tiscali.it
- Club22 - via Pirandello 3
RADIO CITTA'103
presenta
FESTA dei POPOLI e delle CULTURE
dal 20 al 29 giugno
CONCERTI E SPETTACOLI
* Venerdì 20
cena Latino americana a cura di Juan
ed a seguire serata di Flamenco con le ballerine
dell' Aires del Sur
* Sabato 21
cena a cura di Memet della comunità curda in Italia
* Domenica 22
cena palestinese a cura di Jean dell'Unione democratica arabo
palestinese
a seguire concerto di musica Kletzmer con gli Huljet
* Lunedi 23
cena nigeriana a cura della comunità africana
a seguire serata musicale con Il Ministero per l'attuazione del
Blues
* Martedì 24
cena brasiliana a cura di Franco
a seguire serata musicale con i Not cumin'still e
Jurassic Rock
* Mercoledì 25
cena ivoriana a cura della comunità africana
a seguire serata musicale con I musicanti del Salento
* Giovedì 26
cena a cura della Taverna Mediterranea
a seguire danze orientali con Stefania Neri e Katia Zero
accompagnate da percussionisti e per finire musica tradizonale del
Madagascar
* Venerdì 27
cena tradizionale romagnola a cura del Club22
* Sabato 28
cena a cura di Mhendi della comunità pakistana
ed a seguire serata blues con gli Easy Nasi
* Domenica 29
cena a cura della comunità camerunese seguire serata musicale
colombiana con il Pico Duo
SPAZIO DIBATTITI
* Sabato 21
alle ore 22 film 'La rivolta' di Yilmaz Guney
sulla vita nelle prigioni minorili in Turchia
ed a seguire un documentario sugli scioperi della fame nelle
carceri turche
* Lunedi 23
"Le armi di 'istruzione di massa' "
Sara Pellegrini - Nati dalla Resistenza
Francesca Ruocco - Spazio Studentesco
Alvin Palmi - Collettivo studenti univ.
modera Nazareno Pisauri - giornalista
* Martedì 24
"Razzismo, una cancrena da estirpare"
Alberto Burgio - ricercatore
Valerio Monteventi - BSF
Desi Bruno - Giuristi Democratici
Di Giangirolamo - Nexus
modera Alfredo Pasquali
direttore di Radio Città 103
* Mercoledì 25
"SERVABO. In Ricordo di Luigi Pintor"
Pierluigi Sullo - Carta
Loris Campetti - Manifesto
modera Stefano Tassinari - scrittore
* Venerdì 27
" La guerra come grande regolatrice del mondo? "
Raffaele Salinari - Terres Des Hommes
Achille Ludovisi - redattore della rivista Guerre e Pace
Leonardo Masella - capogruppo reg. di Prc
modera Alfredo Rossi, giornalista
a seguire serata di PACE con la proiezione del documentario
prodotto dal collettivo VideoGlaz
"15 febbraio per la Pace"
e la presentazione del libro "Bandiere di Pace" promosso da
Peacelink Megachip e la campagna 'Pace da tutti i balconi'
Tutti i dibattiti inizieranno alle ore 21.30
Info: rc103@rc103.it - 051 34 65 58 - www.acabnews.it
- Arcilesbica nazionale e Arcilesbica bologna
presentano:
SOGGETTIVA
dal 26 al 29 giugno al Cassero di via Don Minzoni 18
al Cassero di via Don Minzoni 18 dal 26 al 29 giugno
programma
* giovedì 26 giugno 2003
ore 18
Claude Cahun, l'autre moi
Prima mostra italiana delle opere riprodotte dell'artista
francese. Presentazione. La mostra rimarrà aperta fino al 5
luglio.
ore 22
Prendimi come sono. Progetto d'amore e vita (in più parti)
Scrittura e regia di Carla Catena, collaborazione alla scrittura
Paola Gabrielli. Dedicato a Pier Paolo Pasolini e Monique Wittig.
* venerdì 27 giugno 2003
ore 17
Archetipi di androginia. Annemarie Schwarzenbach
Incontro con Melania Mazzucco e Tina D'Agostini
ore 21
Queering technology/globalizing queer
Incontro con Liana Borghi e Federica Frabetti
ore 23
Miss Les.BO edizione estiva
* sabato 28 giugno 2003
ore 11
L'arte di raccontare: vita e scrittura in Jeanette Winterson
Letture e riflessioni a cura di Chiara Stanzani e Maria Micaela
Coppola
ore 14
Proiezione di film nel fresco ristoro dell'ex deposito del sale
ore 15
Incontro nazionale delle Linee Lesbiche di Arcilesbica
Intervengono: Annalisa Bozzetto, Nera Gavina, Lucia Giansiracusa
ore 17
Approfittare dell'assenza
Interviene Luisa Muraro. Coordinano Antonia Ciavarella e
Cristina Gramolini
ore 21:30
La saga di art
Cristina Gramolini e Zina Borgini intervistano la cabarettista
art
* domenica 29 giugno 2003
ore 11
Orgoglio e privilegio
Margherita Giacobino presenta il suo ultimo libro Orgoglio e
privilegio: viaggio eroico nella letteratura lesbica (Il Dito e La
Luna, 2003), interviene Francesca Polo.
Info: nerinda@libero.it - www.arcilesbica.it
- Sabato 21 Giugno
scuola popolare di musica ivan illich - via erbosa 22 (bus 11c f.ta
ippodromo)
dice il saggio
festa di fine anno anti accademico
* venerdì 20 giugno 2003
19:30 mifo bonfo
20:15 zola dual bend
21:00 chitarre di classe
21:30 fisarmoniche di classe
22:00 hard coro di canto sociale ed anticlericale de marchi
23:00 improvvisa-mente
* sabato 21 giugno 2003
18:30 blues autogestito
19:15 musica d’insieme
20:15 voce creativa corpo sensibile
21:00 composizione istantanea
21:45 doppie ance popolari
22:00 power a tarantella
23:00 as rehinas do ritmo supremo
in più il saggio propone:
sabato 21 giugno VIDEOPROIEZIONE NON STOP DELLA PAR TòT PARATA E
DEL FEST-FESTIVAL 2003
a cura dell'Associazione Culturale Oltre...
Info: tel. 051-356042 - dag3053@iperbole.bologna.it
- Sabato 21 Giugno
Via Orfeo.
Primo compleanno di Tele Orfeo. un'altra giornata caldissima in via
orfeo.
Dal primo pomeriggio folle scomposte di ravers attraversano il quartiere
trascinando i loro scarponi senza lacci. Al bar Micky and Max si bevono
chinotti. Alle ore diciotto si accendono gli schermi e intorno al palco
si assiepano scamiciati protestatari. Circola un giornale dai colori
metallici che strilla in copertina Macchina immaginativa non omologata.
Fili e antenne fuoriescono dalla bottega di Pidgin. Televisori
trasmettono immagini dell'anno che é passato. Un anno di guerra e di
demenza. Un ragazzo coi ricci alle ore diciannove versa vino nei
bicchieri. Bossi propone di bombardare le scialuppe che portano
clandestini verso le coste. Il Mediascape bombarda i nostri sensi e le
nostre menti con montagne di psico-spazzatura. Faremo l'abitudine
all'orrore che innumerevoli schermi ci propongono come normalità della
vita quotidiana? Ma una flottiglia di telestreet sta prendendo il largo
Linee di fuga dal Mediascape
Da un anno a intermittenza imprevedibilmente
Orfeo trasmette per liberare Euridice dagli Inferi dell'imbecillità
organizzata
Oggi è la festa del primo compleanno
Senza fretta accorrete
Info: lop1912@iperbole.bologna.it
- Sabato 21 Giugno
al mercato della piazzola. dalle 10 alle 18
mercatino multietnico in festa
per uno spazio libero, autogestito, solidale e multietnico
nel centro di bologna
ore 10 mostre e mercato di prodotti dal mondo
dalle 15 alle 18 musica, rinfresco, materiale informativo
promuovono
associazione baobab - 3479404297
associazione antirazzista e interetnica "3 febbraio" - 3283667476
- Domenica 22 Giugno
presso la sede di ATTAC a Bologna, in via San Carlo 44/2. Ore 9.
La RIUNIONE DEI COMITATI LOCALI
L'ordine del giorno è il seguente:
1) Discussione sulle dimissioni di 5 compagni dal Consiglio Nazionale e
sul successivo dibattito che ha investito l'associazione;
2) La costruzione di Attac: identità e temi dell'associazione, forme di
partecipazione, rapporti con il movimento e la politica;
3) Proposte da portare alla Conferenza dei Comitati locali del 13
Luglio.
Tutt* sono invitati a partecipare.
Info: bologna@attac.org
- Domenica 22 Giugno
Pianoro (BO): Festa Unità. ore 21
Presentazioni del libro "L'ultima bicicletta.Il delitto Biagi" di
Daniele Biacchessi, Mursia Editore
Un anno dopo. L'omicidio del consulente del ministero del Welfare Marco
Biagi segna il ritorno del terrorismo nel nostro Paese. Daniele
Biacchessi, autore del "Delitto D'Antona" e di "Ombre nere" torna a
narrare una storia del presente: gli atti dell'inchiesta, la risposta
delle istituzioni, l'analisi e la comparazione dei documenti delle
Brigate Rosse, la scorta negata a Biagi, le sigle del nuovo terrorismo.
Con nuovi indizi, il libro riapre il caso di Michele Landi, il perito
informatico trovato morto mentre stava ricostruendo il percorso della
mail di rivendicazione dell'omicidio.
Un giallo politico italiano non ancora risolto che si legge come un
thriller.
Info: dbiacchessi@retedigreen.com
- Lunedì 23 Giugno
PRESSO il CASSERO - ARCILESBICA Via Don Minzoni 18. Ore 21.
In Senato si sta procedendo speditamente verso l'approvazione della
legge 147, quella sulla procreazione medicalmente assistita (PMA). C'è
la possibilità che questo avvenga prima dell'estate.
Con questa legge:
-solo le donne eterosessuali e conviventi potranno accedere alla PMA
-non si potrà ricorrere alla fecondazione eterologa (quindi le persone
sterili dovranno rinunciare al loro desiderio di maternità e paternità)
-potranno essere prodotti e impiantati soltanto 3 embrioni, vietando il
congelamento di altri. Così si riducono le possibilità di riuscita
dell'impianto e la donna dovrà, quindi, subire ripetute operazioni di
prelevamento di ovuli e, ogni volta, pesanti bombardamenti ormonali
In questi giorni, inoltre, la regione Lazio sta avanzando una proposta
di legge che trasforma i consultori in un servizio per il disagio
sociale e l'assistenza alle famiglie, snaturando lo scopo primario
dell'istituzione dei consultori. La signora Olimpia Tarzia, segretaria
generale del movimento per la vita italiano, nonché consigliera
regionale e prima firmataria di questa nuova proposta di legge, si sta
spendendo con tutte le sue forze per realizzare il più rapidamente
possibile questo progetto, puntando ovviamente il dito in primo luogo
contro la 194, legge sull'interruzione volontaria di gravidanza,
proponendo addirittura la schedatura nei consultori di tutte le donne
che decidono di voler interrompere la gravidanza. Ha anche accusato le
femministe che conquistarono il diritto all'aborto di essere solo una
minoranza che si "arroga il diritto di parlare a nome di tutte le
donne".
Riteniamo tutto questo inaccettabile in uno Stato che si definisce
laico. Sempre più spesso, tra il più generale silenzio, vengono
approvati provvedimenti che discriminano chi non ha una visione
religiosa della vita e si mette in discussione l'autodeterminazione
delle donne.
Non vogliamo uno Stato che decida in merito alle scelte individuali
delle donne, non vogliamo che lo Stato si trasformi in Stato etico.
FACCIAMO APPELLO A TUTTE LE ASSOCIAZIONI, PARTITI, MOVIMENTI, SINGOLI/E
CITTADINI/E A MOBILITARSI CONTRO QUESTA LEGGE. CHI VUOLE UN MONDO
DIVERSO NON PUò PERMETTERSI DI CONSIDERARE DI SECONDARIA IMPORTANZA
QUESTA BATTAGLIA, ANCHE QUESTI SONO DIRITTI DA DIFENDERE!!!
PER QUESTO INVITIAMO TUTTE/I (ANCHE I SIGNORI UOMINI!!)
IL 23 luglio ore 21 PRESSO il CASSERO - ARCILESBICA Via Don Minzoni 18
PER DISCUTERE DEL PROBLEMA E DELLE PROSSIME INIZIATIVE DA ORGANIZZARE A
BOLOGNA. NELLA CITTà CHE VOGLIAMO LA LIBERTà DI SCELTà DEVE ESSERE AL
PRIMO POSTO!
Le donne riunite alle Armonie Lunedì 16 giugno
Info: erikag80@virgilio.it
- Martedì 24 Giugno
c/o dipartimento di comunicazione, via azzogardino 23
Il laboratorio multimediale [lama] del Dipartimento di scienze della
comunicazione di Bologna (via Azzogardino 23) organizza una due giorni
di workshop martedi 24 emercoledì 25 Giugno....da leggere e far girare
::WORKSHOP 00 ]+++O
* [24.06]
h 10-19
audiovisivo://
_orfeo tv
_urban tv
_teleimmagini
_ngvision
_indymedia
Nella prima giornata si cercherà di delineare un quadro dinamico
degli scenari dellavideoindipendenza, con particolare attenzione per
l'attività delle tv autonome conutenza locale e le loro prospettive
future di coevoluzione. Saranno presenti quellepersone che hanno dato
vita alle telestreet: Orfeo tv e l'esperienza di quartiere,Teleimmagini
come iniziativa legata ad uno spazio sociale e il nascente progetto
diUrban tv, legato reticolarmente alla città di Bologna. Saranno
presenti inoltre Indymedia e New Global Vision, per discutere
d'archiviazione videografica e diridistribuzione del sapere ottico.
* [25.06]
h 10-19
.sofware libero, comunicazione modulare
_debian
_dynebolic
_rekombinant.org
La seconda giornata prenderà il via con la presentazione di
debian, l'utilizzo e la distribuzione di software libero (open
sources).
Verrà fornito un cd con dynebolic, la versione di linux che gira
direttamente da cd. Si parlerà del legame fra radio tradizionali (e
radio ad onde corte) e radio via internet; l'nstallazione del sistema
operativo dimostrerà la rapidità di creazione di una radio in
streaming.
La presenza di invitati e ospiti provenienti da realtà
geograficamente contigueall'area bolognese, sottolineerà l'importanza
della costruzione di ponti, ambitidelle relazioni sociali di
cooperazione. La conoscenza combinatoria e la praticadella
comunicazione modulare (etica) si vedranno per un attimo opposte al
Molochdell'informazione monopolizzata e del capitalismo cognitivo.
Oltre ai responsabili dei singoli progetti, intereverranno
numerosi ospiti:
_Marco Trotta. bolognasocialforum
_Franco Berardi _bifo. radio alice_ orfeo tv_rekombinant
_Silvia Fedrigo. radio gap
_Igino Gagliardone. digital divide
_Massimiliano Geraci. web and computer art
_se ti è arrivata questa mail sei fra gli invitati, contattaci per
confermare la tuapresenza e l'eventuale consistenza del tuo
intervento
Durante le pause sono previsti momenti di rinfresco, proiezioni,
audio e video settings
Info: arlan@autistici.org
- Giovedì 26 Giugno
MULTISALA - via dello Scalo, 25. Ore 21.
CSD - Centro Studi "Giuseppe Donati"
C'è un filo rosso che unisce l'utopia della pace, che è da costruirsi
quotidianamente, con il grande mondo dei "poveri", degli esclusi: il
grande desiderio di vita degna per ogni essere umano.
E' giunto il tempo di fare nuove scelte per la vita di tutti.
Pierluigi Sullo ne parla ad alta voce con p.Alex Zanotelli.
Poveri, Pace, Missione: TEMPO DI SCELTE
Incontro con:
p.Alex ZANOTELLI - Missionario Comboniano
Modera
Pierluigi SULLO - Giornalista, direttore di Carta
Info: CENTRO STUDI "G.DONATI" - Via S.Sigismondo, 7 - 40126 - Bologna -
gdonati@iperbole.bologna.it - http://www.centrostudidonati.org
- Venerdì 27 Giugno
Presso l'Associazione Armonie via Emilia Levante 138.
La Casa delle donne per non subire violenza vi invita:
27 giugno 2003
Incontrare le donne migranti: identità e culture a confronto
Seminario teorico-pratico di approfondimento nell'accoglienza
di donne straniere in difficoltà
* ore 9.30 - 16.00:
seminario condotto da Francois Fleury (etno- terapeuta) e Isabel
Eiriz (psicologa sociale) dell'Associazione Appartenances.
Il seminario è riservato alle operatrici dei centri antiviolenza e
a operatori/trici che operano in ambito di immigrazione, per
partecipare è necessario iscriversi telefonando alla Casa delle
donne per non subire violenza.
Incontro con la donna migrante: simile e diversa. Per identificare
le sofferenze e le risorse messe in gioco, individuare le distanze.
Identificare i problemi vissuti dalle operatrici in ambito
d'accoglienza, cercare le similitudini e le differenze con l'Altro a
partire dall'analisi della propria esperienza.
* ore 16.30- 19.00
Conferenza aperta tenuta da Francois Fleury e Isabel Eiriz.
La cultura come oggetto in movimento. Per lavorare sulla vicinanza
e con la vicinanza. Per affrontare diversi modi di lavoro comunitario:
riconoscere gli aiuti naturali, le reti di accoglienza, identificazione
dei bisogni e degli agenti di salute.
Appartenances è stata creata nel 1993 dall'incontro di
psicoterapeuti, psicologi/ghe, educatori, medici psichiatri con
maturata esperienza nel lavoro psico-sociale con persone migranti e
in progetti di cooperazione allo sviluppo. Attualmente opera con circa
50 collaboratori/trici a Losanna e nel cantone del Vaud lavorando in
settori che cercano di migliorare lo stato di salute dei migranti e la
loro integrazione nella società d'accoglienza.
Si ricorda che per partecipare al seminario è necessario iscriversi
telefonando alla Casa delle donne per non subire violenza entro il 26
giugno 2003.
Info: Casa delle donne per non subire violenza - Via dell'Oro 3, 40124
Bologna - Tel 051-333173 fax 051-3399498 -
http://www.women.it/casadonne
<>-[ APPUNTAMENTI - GLOCALE - http://bologna.social-forum.org/calendario ]-<>
- Sabato 21 Giugno
Monticelli di Quattro Castella (RE): 21 e 22 Giugno
SOS EMERGENZA DIRITTI
Informazione, sviluppo sostenibile, giustizia sociale e...
. . . n e p a r l i a m o a l l a F e s t a
* sabato 21 giugno
h. 15 Inizio delle esposizioni delle associazioni
h. 16/19 Spettacolo di musiche e danze popolari
con La Lanterna Magica
h. 16/18 Camminata nei prati dell'oasi, alla
conoscenza delle erbe spontanee
Camminata didattica nell'oasi con guide LIPU
h. 16/18 Attività ricreative ed atelier per bambini.
h. 17/19 Saletta conferenze:
1) Relazione di bioedilizia:
"Costruire con la calce romana" Claudio Dovesi
2) Proiezione di filmati su ecologia, informazione
h. 19/20 Saletta conferenze: Presentazione del libro di
Sbancor "American Nigtmare - Incubo americano"
h 21 Dibattito sul tema
"L'informazione in gabbia. Quali alternative ?"
Marco Trotta (Carta)
Walter Peruzzi (Guerre e pace)
Gianmarco De Pieri (Global Project)
Jaime Nazar (NoWar Tv - Reggio Emilia)
h. 24 Chiusura
* domenica 22 giugno
h. 10 Ripresa delle esposizioni delle associazioni
h. 10,30 Camminata didattica nell'oasi con guide LIPU
h. 13 Pausa pranzo (al sacco)
h. 16/18 Camminata nei prati dell'oasi LIPU alla
conoscenza delle erbe spontanee
h. 15/18 Attività ricreative ed atelier per bambini.
h. 18 Saletta conferenze:
1) Presentazione del libro di Michele Paolini
"Breve storia dell'impero del petrolio"
h. 17/19 2) Proiezione di filmati su ecologia, informazione
e presentazione del progetto spazio NoWar Tv
h. 21 Dibattito sul tema
"Sostenibilità ecologica e sociale:
2 obiettivi inconciliabili ?"
Carla Ravaioli, scrittrice e giornalista
Andrea Ginzburg, professore di Scienze
economiche Università di Modena e Reggio E.
Guglielmo Ragozzino, (Manifesto, Le Monde
Diplomatique)
Roberto Mapelli, (ATTAC Italia)
h. 24 Chiusura
Esposizione delle opere create ad hoc degli artisti Alfonso Borg Borghi,
Wal, Loris Tonino Paroli.
Mostra fotografica di Elisa Romagnoli di Progetto 28-giornalismo per
immagini
La sera saranno attivi un punto di ristoro vegetariano e tradizi
tradizionale.
Aderiscono: Centro Don Gualdi; Attac; Cgil; Le Botteghe del commercio
equo solidale; Centro Missionario diocesano; LIPU;
Edilco (sezione di bioedilizia); Emergency; Ecoistituto reggiano; Coop.
Mag 6; Infoshop mag 6; Società italiana vegetariana;
Coop. NOWARTV; Banca Etica; Survivals; Coop. Sociale La collina; Centro
per la Riconciliazione fra i Popoli;
Comitato per la chiusura di Morini; A sud di nessun nord/Arcoiris.
temi caldi discussi al fresco
Info: limonaie@mclink.it
- Sabato 28 Giugno
Cervia (RA): GIORNATA DI LOTTA CONTRO LE BASI NATO IN ITALIA
MANIFESTAZIONE - CORTEO
CONCENTRAMENTO ORE 17,30
ROTONDA GRAZIA DELEDDA (LUNGOMARE) - CERVIA
SEGUIRANNO MUSICA & RISTORO.
La guerra interna continua: mentre procede il taglio dei servizi sociali
800
milioni di euro solo per acquistare 34 cacciabombardieri "F16".
10 di essi verranno dislocati alla BASE DI PISIGNANO-SANGIORGIO insieme
ad
armamento con uranio impoverito, nuova arma di distruzione di massa
contro i
popoli e i proletari.
LA GUERRA NON È FINITA: CONTINUIAMO LA BATTAGLIA PER LA CHISURA DELLE
BASI NATO, CONTRO GLI F16 E L'URANIO IMPOVERITO;
DIFENDIAMO LA NOSTRA SALUTE E IL TERRITORIO DAI PREPARATIVI DI NUOVE
GUERRE IMPERIALISTE.
Info: red-ghost@libero.it
<>-------------------------------------------------------------------------<>