[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
(Fwd) Nike condannata per le bugie al pubblico
------- Forwarded message follows -------
Date forwarded: Mon, 6 May 2002 10:19:22 +0200
Date sent: Mon, 06 May 2002 11:20:53 +0200
To: news@peacelink.it
From: Carlo Gubitosa <c.gubitosa@peacelink.it>
Subject: Nike condannata per le bugie al pubblico
Forwarded by: news@peacelink.it
Send reply to: news@peacelink.it
[ Double-click this line for list subscription options ]
http://www.ilnuovo.it/nuovo/hp/0,1008,,00.html
(3 MAGGIO 2002, ORE 22:11)
Nike condannata per le bugie al pubblico
La Corte suprema della California: il colosso dell'abbigliamento
sportivo non puo' mentire ai consumatori. All'indice i comunicati a
difesa degli stabilimenti nel sudest asiatico.
NEW YORK - Al pubblico e' vietato dire bugie. Lo ha stabilito la
Corte suprema della California con una sentenza a carico della Nike,
il colosso dell'abbigliamento sportivo, accusata di mentire per le
campagne a difesa dell'azienda. Gli spot incrinati, precisano i
giudici, sono quelli mirate a fornire un'immagine della societa'
dopo le rivelazioni sulle condizioni di lavoro nei suoi stabilimenti
del sudest asiatico.
I giudici supremi si sono comunque spaccati sulla sentenza, ma la
loro decisione viene ora considerata una svolta giuridica con
possibili ripercussioni sulla comunicazione aziendale di molte
grandi 'corporation' degli Usa e potenzialmente del resto del mondo.
La Nike e' stata ritenuta
non
protetta dal Primo Emendamento alla Costituzione, che tutela la
liberta' di espressione. Per le proprie dichiarazioni pubblicate in
pagine a pagamento sui giornali o in comunicati stampa, secondo i
giudici, devono valere regole simili a quelle legate ai dati di
bilancio. La Corte ha sancito che la Nike puo' essere denunciata e
portata in aula per le proprie affermazioni pubbliche, che possono
rivelarsi una forma di 'pubblicita' ingannevole' e tramutarsi in
risarcimenti di danni.
Immediata la reazione della Nike, che ha preannunciato di voler
portare il caso di fronte alla Corte suprema degli Stati Uniti.
''Questa decisione stabilisce un precedente pericoloso - afferma un
comunicato della societa' - limitando la possibilita' per societa'
come Nike di rilasciare dichiarazioni pubbliche riguardo alle
proprie pratiche imprenditoriali quando viene sfidata in modo
pubblico''.
Il caso Nike era esploso nel 1996, quando un'inchiesta televisiva
della Cbs aveva svelato le condizioni dei lavoratori negli
stabilimenti in Vietnam e in altri paesi. I giornali americani
avevano dato grande risonanza alla vicenda, pubblicando inchieste
che accusavano la Nike di pagare salari da miseria e di chiedere
orari di lavoro eccessivi, oltre ad alcune storie di abusi fisici e
sessuali e di danni per la salute degli operai. La societa' aveva
reagito con una vasta controffensiva di pubbliche relazioni,
difendendo il proprio operato. Ma un attivista di San Francisco,
Marc Kasky, l'aveva denunciata sostenendo che comunicati stampa e
lettere inviate dalla Nike a giornali e ai vertici del mondo
dell'atletica contenevano informazioni false.
La societa' ha quindi sostenuto che le dichiarazioni pubbliche di
un'azienda sono protette dal diritto costituzionale alla liberta' di
espressione. Una tesi che ha retto nei primi gradi di giudizio, ma
che ora e' stata smontata dalla Corte suprema della California,
aprendo la strada a Kasky per chiedere danni per milioni di dollari
alla Nike, da destinare in beneficienza o a 'rimborsi' per i
clienti. Quando una societa' diffonde ''rappresentazioni fatturali
riguardo ai propri prodotti o alle proprie attivita' - ha scritto
nella relazione di maggioranza il giudice Joyce Kennard - deve
parlare in modo veritiero''. Altrimenti e' passibile di azioni
legali e dei conseguenti risarcimenti.
Tra i primi a muoversi in difesa della Nike e' stata la principale
organizzazione sindacale del Vietnam (Vgcl), secondo la quale la
societa' garantisce le giuste condizioni di lavoro. ''Gli standard a
cui la Nike chiede ai propri partner in Vietnam di adeguarsi sono
molto buoni, se comparati con quelli di altri luoghi di lavoro'', ha
detto Vuong Van Viet, vicedirettore della Vgcl. ''I salari, i
benefici sociali, le ore di lavoro, tutto e' molto buono'', ha detto
Viet.
(3 MAGGIO 2002, ORE 22:11)
------- End of forwarded message -------