[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
10/04 Assemblea generale e programma "Liberiamoci dal liberismo sette giorni in movimento"
- To: economia@peacelink.it
- Subject: 10/04 Assemblea generale e programma "Liberiamoci dal liberismo sette giorni in movimento"
- From: Bologna Social Forum - Contropiani <info@contropiani2000.org>
- Date: Tue, 9 Apr 2002 11:21:01 +0200
Con preghiera di pubblicazione/diffusione
Bologna Social Forum
(http://www.contropiani2000.org/bsf)
Prossimi appuntamenti:
Mercoledì 10 Aprile
- presso il TPO di Via Lenin. Ore 21.30 Assemblea generale
http://www.contropiani2000.org/bsf/assemblea/odg.php
Giovedì 11 Aprile 2002 - ore 21
- Libera Università Contropiani. Via Fioravanti, 24 - ore 21
http://www.contropiani2000.org/informazione/liberauniversita/2002_via_fioravanti.htm
presentazione del libro e CD-rom
FUTURO ANTERIORE
Dai "Quaderni rossi" ai movimenti globali: ricchezza e limiti
dell'operaismo italiano di Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero,
Ed. DeriveApprodi, Roma, febbraio 2002
parteciperanno:
- Raffaella Baritono
- Valerio Evangelisti
- Francesca Pozzi
- Gigi Roggero
- Forum CoScienze Politiche di Bologna
---------------------------------------------------------------
Liberiamoci dal liberismo sette giorni in movimento
http://www.contropiani2000.org/bsf/cs/liberiamoci_liberismo.htm
---------------------------------------------------------------
Azioni e riflessioni promosse da ATTAC Bologna in collaborazione
con altri soggetti del Bologna Social Forum
Per informazioni:
bologna@attac.org
Tel. 051 4211263
Programma
Lunedì 15 Aprile, ore 21
- presso Contropiani, via Fioravanti 24
Contropiani e ATTAC Bologna presentano:
Oltre la Tobin tax: se un altro mondo è possibile, un'altra economia è
necessaria
Dibattito tra economisti antiliberisti
Partecipano:
- Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo)
- Emiliano Brancaccio (ATTAC Italia)
- Andrea Fumagalli (Università di Pavia)
- Giorgio Gattei (Università di Bologna)
- Modera: Paolo Figini (Università di Bologna)
Info: figini@economia.unibo.it
Martedì 16 Aprile
- Partecipazione allo sciopero generale e generalizzato assieme al Bologna
Social Forum
Mercoledì 17 Aprile
- Partecipazione alla giornata internazionale di Via Campesina.
Piazza Verdi dalle ore 16.00
Per la Giornata mondiale di lotta contadina Indetta dal movimento
brasiliano dei Sem Terra e dalla rete internazionale dei sindacati
contadini "Via Campesina"
Terra e dignità per i contadini - Cibo sano per tutti
Sit - On
Presidi itineranti per i luoghi
che riguardano la globalizzazione
della produzione e del consumo alimentare:
- Ufficio Ricerca su Committenza dell'Università
- Mc Donald
- Mensa universitaria
- Supermercati
No agli Organismi Geneticamente Modificati
No ai veleni chimici nei nostri piatti
No ai brevetti sui semi e sugli alimenti
No alle multinazionali dell'agro-industria e dei
Fast-Food
Per il diritto a un'alimentazione sana
Per il recupero della memoria contadina
Per un'agricoltura che rispetti la salute e l'ambiente
Per la tutela della biodiversità e delle differenze culturali
Verso il vertice FAO che si terrà a Roma nel prossimo giugno
Laboratorio Autorganizzato Kontroverso - Gruppo Capsycum - Associazione
Contadini Biologici della Valsamoggia - Osteria biologica "La Rapa Rossa
-Gruppo Consumo Critico del BSF - Spazio Sociale Studentesco - Cantiere
degli Indisciplinati Storici
Info: kontroverso@yahoo.it
Giovedì 18 Aprile, ore 20.30
- presso la Sala Polivalente, via Faenza 4,
ATTAC Bologna, gruppo salute presenta:
Diritti privati e saperi rubati: TRIPS, industria farmaceutica e
biopirateria
Dibattito con:
- Sunil Deepak (AIFO e Organizzazione Mondiale della Sanità)
- Maurizio Bonati (Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri")
- Modera: Maximilian Benedikter (ATTAC Bologna)
info: frbfl@alma.unibo.it
Venerdì 19 Aprile
- ore 14
Piazza Re Enzo
Rete Lilliput Bologna e ATTAC Bologna promuovono:
Cacerolazos contro le banche armate
Manifestazione, sit-in e azioni di protesta contro il finanziamento del
commercio d'armi e contro le banche armate.
info: bologna@attac.org
- ore 22.30
presso L'Estragon club, in collaborazione con ATTAC Bologna
Soundjam Attac
iniziativa "sonica" a sostegno della campagna per la Tobin Tax, una
legge d'iniziativa popolare per tassare le transazioni finanziarie e per
fermare la devastazione sociale. Perchè contro il neoliberismo un'altra
musica è possibile!
info: bologna@attac.org
Sabato 20 Aprile
- ATTAC Bologna presenta:
TOBIN HOOD DAY
Il misterioso Tobin Hood, che con la sua tassa ruba ai ricchi per dare
ai poveri si aggirerà in città e si materializzerà in luoghi e tempi da
scoprire. Durante tutta la giornata ci si potrà recare sui fantastici
TOBIN TAXI al banchetto di Piazza di Porta Ravegnana per firmare la
legge d'iniziativa popolare per l'istituzione di una tassa sulle
speculazioni finanziarie.
info: zacchi3@interfee.it
- presso la Multisala, in via dello Scalo 23
ATTAC Bologna presenta:
MARCO PAOLINI
Spettacolo di finanziamento della campagna Tobin Tax.
info: adagio.carmelo@libero.it
Durante tutta la settimana sono previste anche altre azioni e iniziative
ancora da definire.
IN EVIDENZA:
- Venticinquennale del '77. Materiali e documenti.
http://www.marzo77.it
- Scuola di Italiano per Immigrati
http://www.contropiani2000.org/bsf/iniziative/sim.htm
- Tutti i comunicati e documenti del Sabin Occupato
http://contropiani2000.org/bsf/cs/sabin_occupato.htm
- Firma per la Tassa Tobin - Partecipa ai banchetti
http://www.attac.org/italia/tobin/allattac/banchetti/index.html
-----------------------------------------------------------
Tutta la documentazione sul "Bologna Social Forum" si trova
all'indirizzo: http://www.contropiani2000.org/bsf
-----------------------------------------------------------
Le risorse:
- Newsletter del Bologna Social Forum dove chiunque può
iscriversi per ricevere solo notizie e comunicati stampa su
iniziative e prese di posizione. Ci si può iscrivere:
- attraverso apposita form dal sito Contropiani - Bologna Social Forum
http://www.contropiani2000.org
- all'indirizzo della lista
http://it.groups.yahoo.com/group/bsf-info
- Lista Noocse per il dibattito
http://it.egroups.com/group/noocse-bo/
- Ordine del giorno partecipativo !!
http://www.contropiani2000.org/bsf/assemblea/odg.php
Proponi all'assemblea del BSF un argomento in discussione
<>---[ APPUNTAMENTI - GLOBALE - http://contropiani2000.org/calendario ]----<>
- Sabato 13 Aprile
Brescia: Disarmiamo l'EXA
http://www.bresciasocialforum.org/disarmiamoexa
- Giovedì 18 Aprile
Faenza (RA): Auditorium del Liceo Classico "E. Torricelli". Via S. Maria
dell'Angelo, 1. ore 20,45
Elementi di Economia Nonviolenta
Incontro con Nanni Salio
Nelle società occidentali è in atto la tendenza dell'economia a invadere
tutti gli spazi sociali traducendoli in termini monetari e in relazioni
esclusivamente economiche. Ma quali rapporti esistono tra economia,
ecologia ed etica? Così come si giustifica la guerra e la violenza
sostenendo che l'uomo è per sua natura violento, si giustifica l'attuale
economia sostenendo che l'uomo è per natura egoista. In entrambi i casi
si sceglie l'ipotesi peggiore sull'uomo e si crea un meccanismo per cui
la profezia stessa tende ad autorealizzarsi. C'è ancora spazio per
l'economia del dono nel mondo di oggi?
Giovanni Salio, in Elementi di Economia Nonviolenta
Info: ggatta@racine.ra.it
- Giovedì 25 Aprile
Felina (RE): manifestazione Duemila Resistenze: femminile plurale.
Giunta alla sua terza edizione, Duemila Resistenze è l'evento creato da un
gruppo di ragazzi della montagna reggiana che coniuga divertimento e
riflessione in una data importantissima per la storia del nostro Paese.
Musica, parole e immagini si alterneranno nel corso del pomeriggio del 25
aprile per pensare alle donne, al loro ruolo nella guerra di Liberazione,
alle lotte per la conquista dei diritti e dell'emancipazione.
La musica sarà la principale protagonista della giornata. Sul palco si
alterneranno Ustmamò, Caravane de Ville, Lineamaginot, il Coro delle
mondine di Vezzano e Violeta y Victor, progetto tributo a Violeta Parra e
Victor Jara.
A portare la propria testimonianza saranno Annita Malavasi, partigiana, le
stesse mondine di Vezzano, che racconteranno la loro esperienza di lavoro
in risaia, una donna immigrata che racconterà la sua condizione di donna
nel suo paese d'origine e di donna straniera in Italia. Infine l'intervento
di una donna impegnata nel sindacato che parlerà delle condizioni delle
donne italiane oggi nel mondo del lavoro.
Info: 349 3768191 - 25aprile@duemilaresistenze.it
http://www.duemilaresistenze.it
<>----[ APPUNTAMENTI - LOCALE - http://contropiani2000.org/calendario ]----<>
- Martedì 9 Aprile
presso la Sala Passepartout. via Galliera, ang. Piazzetta della Pioggia.
Ore 18,30
"Parole di pace" - Il Centro Studi SRdF promuove una lettura di tre poeti
LANCE HENSON
DAVIDE FERRARI
GREGORIO SCALISE
L'incontro è dedicato alla grave situazione palestinese.
Sarà anche l'occasione per dare il benvenuto a Bologna a Lance Henson,
una delle voci più forti della letteratura nativa americana
Info: impegnonuovo@yahoo.it
- Martedì 9 Aprile
Aula di Istologia - Via Belmeloro. Ore 21.00
"SOCIETA', SALUTE e SANITA'" - SISTEMI SANITARI A CONFRONTO:
L'ESPERIENZA INTERNAZIONALE E NAZIONALE
- Maria Pia Fantini, Ricercatore confermato del Dipartimento di Medicina
e Sanità Pubblica dell'Università di Bologna
- Giampiero Cilione, giurista S.P.I.S.A.
L'incontro si pone l'obiettivo di fornire una analisi comparativa tra
diversi sistemi sanitari, sottolineandone, specie per la situazione
italiana, l'evoluzione ed il contesto storico-sociale su cui agiscono.
Info: Gruppo Prometeo Facoltà di Medicina e Chirurgia Bologna -
ardigma@libero.it
- Mercoledì 10 Aprile
presso l'aula B del complesso Morassutti di viale Berti Pichat. Ore 15.
incontro dal titolo "Informazione in Italia: primo o quarto potere?".
Dibattito sul pluralismo dell'informazione e le sue garanzie in Italia,
sotto il governo Berlusconi.
Interverranno:
- Pina Lalli, docente di Comunicazione di Massa, Unibo
- Lamberto Sposini, condirettore del tg5
- Sandro Ruotolo, co-autore di Sciuscià
Info: Panta Rei - Sinistra Giovanile Bo - matlepo@tin.it
- Mercoledì 10 Aprile
Sala Benjamin - Via del Pratello, 53. Ore 21.
Laboratorio autorganizzato Kontroverso - Gruppo Capsycum - Contadini
biologici della Valle del Samoggia. Invitano tutti gli interessati
all'incontro pubblico della PALESTRA DI AUTODIFESA ALIMENTARE: UN'ALTRA
AGRICOLTURA E' POSSIBILE UN MOVIMENTO PER LA RIFORMA DELLA POLITICA
AGRICOLA COMUNITARIA
Con:
- GIANNI FABBRIS
Coordinatore Nazionale di Altragricoltura
- GIANFRANCO LACCONE
Coordinamento Nazionale Forum Ambientalista
info: capsycum@yahoo.it - kontroverso@yahoo.it
- Mercoledì 10 Aprile
sala polivalente Quartiere Savena - via Faenza, 4. Ore 20:30.
Articolo 18 e statuto dei lavoratori Verso lo sciopero generale
interverranno
- Virginio Merola, Coordinatore cittadino DS di Bologna
- Roberto Sconciaforni, Segretario PRC di Bologna
- Raffaele Vecchieti, Consiglio nazionale Anpi
Nel corso della serata sarà proiettato il video "Il filo rosso. Racconti
delle lotte bracciantili nella bassa bolognese"
Info: PRC Ottobre Rosso - stefania_le@hotmail.com
- Giovedì 11 Aprile
Aula Giorgio Prodi, P.zza S. Giovanni in Monte 2
Il Pci in Emilia-Romagna: propaganda, sociabilità, identità negli anni
del miracolo economico
Convegno di studi
Bologna, 11 aprile 2002.
- Ore 9
Alberto De Bernardi, Introduzione e presentazione dell'archivio
multimediale delle fonti per la ricerca, curato da Davide Guarnieri,
Ornella Domenicali, Giuliana Bertagnoni, Lorenzo Bertucelli e Matteo
Pasetti
Lorenzo Bertucelli, La politica e la costruzione dell'identità regionale
Giuliana Bertagnoni, La presenza e il ruolo delle donne
Siriana Suprani, Gli archivi del Pci
I testimoni: Luigi Arbizzani, Ione Bartoli, Graziano Zappi
- Ore 14,30
Luca Baldissara, Il buon governo municipale
Marco Fincardi, Il mito dell'Unione Sovietica
Marco Mietto, I comunisti emiliani e il turismo politico in Urss
Sandro Bellassai, La stampa periodica, l'editoria, la politica culturale
Mirco Dondi, Le feste dell'Unità
Andrea Baravelli, La propaganda attraverso le immagini: la retorica del
fascismo e dell'antifascismo
- Discussione
Marcello Flores, Conclusioni
Coordinamento scientifico: Alberto De Bernardi, Alberto Preti, Fiorenza
Tarozzi.
Dipartimento di Discipline storiche dell'Università di Bologna, P.zza S.
Giovanni in Monte, 2 40124 Bologna
Info: cedost@libero.it
- Giovedì 11 Aprile
Dipartimento di Discipline Storiche. Piazza San Giovanni in Monte, 2.
Ore 15.30
CEFA, CENTRO AMILCAR CABRAL e ASSOCIAZIONE IMPEGNO PER I DIRITTI UMANI
Identità Indigene - Spiritualità ed identità indigena
Intervengono
- Giovanni Marchetti
(docente di Lingue e Letterature Ispano-Americane, Università di
Bologna)
Note intorno alla percezione dell'Altro: la scoperta degli Europei
- Giovanni Nicolini
(direttore Caritas diocesana di Bologna)
Comunicare il dono per costruire la Pace
- Introduce
Pier Cesare Bori
(docente di Filosofia Morale, Università di Bologna)
I seminari sono inseriti nell'ambito delle attività del progetto di
educazione allo sviluppo Incontri di identità, promosso dal CEFA, con un
co-finanziamento del Ministero Affari Esteri.
Info: CEFA, via Lame 118, Bologna. Tel. 051-520285
- Giovedì 11 Aprile
c/o CGIL regionale via Marconi 69, 5° piano. ore 17.30
Riunione gruppo "Altra città possibile-beni comuni"
Info: Associazione per il Rinnovamento della Sinistra -
sergiocaserta@katamail.com
- Giovedì 11 Aprile
Sala dell'Angelo, via San Mamolo 24. Ore 20,30
Università di Bologna - Comune di Bologna
Dipartimento di Scienze dell'Educazione
Centro Amilcar Cabral Sull' Asia, l'Africa, l'America Latina
SGUARDI ANTROPOLOGICI SUL TURISMO Presentazione del numero 3/4 del 2001
della Rivista "Afriche&Orienti"
I curatori
- Matilde Callari Galli e Bruno Riccio (Università di Bologna)
ne discutono con
- Asterio Savelli (Università di Bologna)
- Claudio Visentin (Università di Bergamo)
Presiede Anna Maria Gentili (Centro Amilcar Cabral)
Saranno presenti alcuni autori
Info: BibliotecaCabral@comune.bologna.it
- Giovedì 11 Aprile
sala Benjamin - Via del Pratello, 53. Ore 21.
Che fine ha fatto Bin Laden? Vignette di guerra di Vauro
Pochi lo sanno, pochi se ne ricordano, il nostro paese è in guerra. Una
guerra scatenata con la motivazione di arrestare il nemico della
democrazia: Bin Laden. Ma che fine ha fatto? E' scappato?
Era necessario bombardare una nazione intera ?
Spunto per la discussione l'ultimo libro del vignettista del Manifesto :
Premiata macelleria afghanistan
Presentazione del libro: Premiata macelleria Afghanistan di Vauro(ed.Zelig)
Incontro dibattito
Intervengono:
- Andrea Purgatori (giornalista)
- Vauro (vignettista del Manifesto e autore del libro)
- Giorgio Celli (consigliere comunale Verdi)
Presiede:
- Gennaro Tedesco (giornalista)
Info: Gruppo Consiliare Verdi al Comune di Bologna
Associazione i " Nuovi Verdi"
051 204513 - http://www.giorgiocelli.it
- Venerdì 12 Aprile
Scuola Superiore di Giornalismo - Bologna - Villa Gandolfi - Pallavicini
- Via Pallavicini, 18. Ore 10
L'informazione nell'era della globalizzazione.
http://www.contropiani2000.org/calendario/comunicare_globale.htm
Per informazioni e adesioni:
- Progetto Continenti - tel 06.59600319 - fax 06.59600516
- Coop. Pacha Mama - Rimini - tel 0541.782965 - isur@libero.it
- Segreteria organizzativa:
Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi - Segreteria Organizzativa
Via Cairoli 69 - 47900 Rimini
0541780666 - 0541785785 - fax 0541786644 - info@ilariaalpi.it
- Sabato 13 Aprile
Via Fioravanti, 24. Ore 9.30. Inquinamento ambientale anche in periferia
http://www.contropiani2000.org/calendario/elettrosmog_fioravanti.htm
Info: "ALBERI NON ANTENNE" comitati e cittadini contro l'elettrosmog e
per la democrazia partecipata - alberi.non.antenne@katamail.com -
comitatier@katamail.com
- Domenica 14 Aprile
Aula absidale S. Lucia. via de' Chiari 23/a. ore 21
UN MONDO SENZA POVERTA' E' POSSIBILE
Muhammad YUNUS, fondatore della Grameen Bank - autore del libro "Il
banchiere dei poveri"
Il prof. Muhammad Yunus e' nato e cresciuto a Chittagong in Bangladesh.
Laureato in economia, ha insegnato nelle Universita' di Boulder, in
Colorado, e di Nashville, Tennessee, fino a dirigere il Dipartimento di
Economia all'Universita' di Chittagong. Nel 1977 ha fondato la Grameen
Bank, un istituto di credito indipendente che pratica il microcredito
senza garanzie. Grazie all'intuizione di prestare piccole somme ai
poveri, soprattutto donne, senza richiedere nessuna garanzia, Yunus ha
notevolmente migliorato le condizioni di vita dei poveri e ha operato
una rivoluzione economica nel suo paese e nel mondo. Le banche, si sa,
accordano soldi solo a chi gia' li possiede: la Grameen Bank si comporta
in modo esattamente opposto. I clienti di questa banca sono i poveri,
gli "intoccabili del credito", che non possono dare nessuna garanzia.
Oggi la microfinanza e' diffusa in tutto il mondo: 7.000 istituzioni
raggiungono 15.000.000 di destinatari con un incremento del 30%
all'anno. La sola Grameen Bank eroga circa 30 milioni di dollari in
piccoli prestiti ogni mese.
Circa 1,3 miliardo di persone nel mondo vive al di sotto della soglia
della poverta', fissata dall'ONU nella disponibilita' giornaliera di un
dollaro al giorno; 2,8 miliardi di persone (quasi' la meta' della
popolazione mondiale) hanno a disposizione meno di due dollari al
giorno.
Oltre alla possibilita' di una vita dignitosa, manca soprattutto la
prospettiva di non poter cambiare tale situazione, anche a causa della
immobilita' delle istituzioni internazionali, dei governi e delle banche
tradizionali.
Info: gdonati@iperbole.bologna.it
- Lunedì 15 Aprile
Casalecchio di Reno: Casa delle solidarietà "Alexander Dubceck" , via
del Fanciullo 6. Ore 21.
Presentazioni libro di Daniele Biacchessi "Un attimo vent'anni. Storia
dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla
stazione di Bologna 2 agosto 1980", Pendragon Editore.
con paolo Bolognesi, Daniele Biacchessi, professor Augusto Balloni
dell'Università di Bologna
Info: dbiacchessi@retedigreen.com
- Mercoledì 17 Aprile
c/o l'Istituto per il Lavoro, via Marconi 8. ore 17
Riunione gruppo " Lavoro" e " Libertà, democrazia, diritti"
Info: Associazione per il Rinnovamento della Sinistra
sergiocaserta@katamail.com
- Giovedì 18 Aprile
Via Fioravanti, 24. (osteria e salone)
inaugurazione dell'osteria di viaFioravanti 24 "La RAPA ROSSA"
- Lunedì 22 Aprile
Aula di Istologia - Via Belmeloro. Ore 21.00
I CRITERI DI FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
- Andrea Donatini, Economista sanitario dell' Agenzia Sanitaria
Regionale
Info: Gruppo Prometeo Facoltà di Medicina e Chirurgia Bologna
ardigma@libero.it
<>-------------------------------------------------------------------------<>