[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Giornata internazionale di lotta contadina
Giornata internazionale di lotta contadina
Il 17 aprile (anniversario del massacro di 19 contadini brasiliani del
MST nel 1996) è stata proclamata da allora da Via Campesina "Giornata
internazionale di lotta contadina". Questa data è inserita, dallo
scorso anno, tra quelle proposte come momenti di azione comune dei
popoli del mondo
in lotta contro la globalizzazione neoliberista (Porto Alegre, Doc.
Movimenti sociali).
Sperando che come l'anno scorso ci siano in Italia diverse iniziative
legate a
questa ricorrenza, che ha quest'anno come temi centrali, secondo la
proposta di Via Campesina, la lotta a OGM, brevetti, semi sterili e la
denuncia della repressione delle lotte contadine, inviamo
la traduzione dell'appello di Via Campesina
Comitato di appoggio al MST
******************************************************************************
Via Campesina
International farmers movement, Movimiento campesino internacional
Chiamata all'azione comune per il 17 aprile del 2002
Giornata internazionale di Lotta Contadina
Via Campesina si mobiliterà il 17 aprile per una giornata di protesta a
livello internazionale e invita gli altri movimenti sociali a
partecipare a questa giornata di protesta contro le politiche
neoliberiste e a favore di un progetto alternativo e di una vita
dignitosa per tutti.
A Porto Alegre, durante il II° Forum Sociale Mondiale, abbiamo
riaffermato con molto entusiasmo la nostra volontà, come movimenti
sociali, di continuare a lottare per un progetto alternativo alle
politiche neoliberiste. Speriamo che questo giorno, il 17 di aprile,
sia un'espressione forte di questo desiderio e di questa volontà. L'anno
scorso sono state realizzate iniziative in più di 20 paesi. Speriamo che
quest'anno manifesteremo con una forza ancora maggiore.
La Giornata di protesta ha come obiettivo fondamentale delegittimare la
globalizzazione e il neoliberismo come modello economico imperante nel
mondo che genera grandi diseguaglianze, esclusione e impoverimento dei
nostri popoli.
Lottiamo per la sovranità alimentare, una produzione contadina,
diversificata e sostenibile, alimenti sani, prezzi che remunerino il
lavoro contadino, la riattivazione delle riforme agrarie e l'uscita
dell'agricoltura dal WTO
Quest'anno proponiamo di focalizzare le azioni su due principali temi:
1. LA LOTTA CONTRO GLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI, I BREVETTI,
I SEMI STERILI
2. LA REPRESSIONE CHE SUBISCONO I DIRIGENTI DEI MOVIMENTI CONTADINI
Lottiamo per conservare una produzione agricola contadina la cui base
sono i semi prodotti localmente, l'acqua, la biodiversità, i diritti
alle risorse genetiche da parte di contadini e contadine e un mercato
equo con prezzi giusti.
Per questo lottiamo perché si proibiscano l'uso degli OGM nella
produzione agricola, i brevetti, i semi sterili e le altre tecnologie
che
impediscono all'agricoltore di riprodurre i propri semi. Lottiamo
perché vengano stabilite norme che rispettino il carattere collettivo di
questi diritti e il libero accesso alle risorse genetiche.
Dobbiamo mobilitarci per la libertà dei contadini e delle contadine
incarcerati, perché cessino le persecuzioni e siano puniti i
responsabili dei crimini.
Sentiamo che la repressione sta aumentando. Da poco José Bové, uno dei
principali dirigenti della lotta contro la globalizzazione e altri
compagni della Confederation Paysanne francese, sono stati condannati da
un giudice di prima istanza. In Bolivia vari dirigenti contadini sono in
carcere e altri perseguitati per un "unico delitto": lottare per la
riforma agraria. In Indonesia 9 contadini sono in carcere accusati di
resistenza contro la Campagna Forestale Statale che gli ha sottratto le
loro terre. In Brasile, Centro America e in molti altri paesi, dirigenti
contadini sono stati assassinati ed i loro assassini non sono stati
processati. I responsabili diretti della repressione ci chiamano
contemporaneamente al "dialogo" perché partecipiamo a ipotetiche nuove
politiche e incontri come il vertice FAO (Roma+5), Johannesburg e
altri,
Vía Campesina chiederà con forza in questi incontri internazionali che i
nostri compagni e le nostre compagne siano liberati e che cessi la
repressione.
Il 17 aprile deve essere una Giornata di Azione Mondiale, per questo
dobbiamo unirci tutti e tutte e realizzare azioni significative contro
la globalizazzione e il neoliberismo e contro la repressione di coloro
che lottano per la causa contadina, ma anche in altri settori.
SOLAMENTE UNITI POSSIAMO AVANZARE.
Diffonderemo nelle prossime settimane:
1) Una lista di contadini e contadine che sono in carcere e di coloro
che soffrono persecuzioni
2) Concrete richieste relative ai semi, agli OGM e ai brevetti.
Globalizziamo la lotta, globalizziamo la speranza
Tegucigalpa, MDC., Honduras, C.A., 20 de febrero, 2002.
COMISION COORDINADORA INTERNACIONAL (CCI) LA VIA CAMPESINA
Per ricevere informazioni sulle celebrazioni del 17 aprile nel mondo ci
si può iscrivere alla lista:
viacam17april-subscribe@yahoogroups.com
Riferimenti di via campesina nel mondo
- America Sur
MST-Brasil Tel/fax: +55.11.3361.3866 Email: sri@mst.org.br
ANAMURI-Chile Tel/fax : +56-6973217 Email : anamur@ia.cl
- Europa
CPE Tel: +32.2.217 3112 Fax: +32.2.218 4509 Email: cpe@cpefarmers.org
- Caribe
ANAP-Cuba Tel : +53-7-324717 Fax : +53-7-333044 Email :
amigo@anap.org.cu
WINFA (Islas Barlovento) Tel: +1-784- 456 2704 Fax: +1-784-456 1383
winfa@caribsurf.com
- Asia Este-Sureste
FSPI (Henry Saragih) Tel no: Phone : +62 - 61 - 7864286 Fax No:+
62-61-7862073 Email : petani@indosat.net.id
- Asia Sur
KRRS Tel/fax: +91.80.330.2171 Email: swamy.krrs@vsnl.com
Tel: +918352 60662 Email : krupa_krrs@yahoo.com
- America Norte
UNOCA -MexicoTel/Fax: +52-57-4150 65 o +52-57-40 04 86
unorcared@laneta.apc.org
NFU Canada Tel : +1-306 -6529465 Fax : +1-306-664 6226 Email :
nfu@sk.sympatico.ca
- America Central
ASOCODE Tel/fax: +504. 235.99.15 Tel/fax: +504. 232.21.98 E-mail:
viacam@gbm
BAPO-Belize Tel/Fax: +501 923672 Email: bapo@btl.net
- Secretaria Operativa Internacional-SOI, Rafael Alegria
Tel/fax: +504. 235.99.15 Tel/fax: +504. 232.21.98 E-mail: viacam@gbm.hn
Web de la Via Campesina http://www.sdnhon.org.hn/miembros/via o
http://www.viacampesina.org