[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Un Servizio Idrogeologico Nazionale per salvarci dalle alluvioni
- Subject: Un Servizio Idrogeologico Nazionale per salvarci dalle alluvioni
- From: "ANDREA AGOSTINI" <lonanoda at tin.it>
- Date: Fri, 23 Nov 2012 06:45:42 +0100
La Gazzetta del Mezzogiorno, martedì 20 novembre 2011
Giorgio Nebbia nebbia at quipo.it Ormai due o tre volte all'anno l'Italia deve fare i conti con i danni delle alluvioni; le città allagate, i tombini intasati, i raccolti perduti, le case, i negozi, le officine pieni di fango sono diventati eventi sempre più frequenti e violenti anche a causa dei mutamenti climatici. In questi giorni, che registrano il dolore in tante zone e città d'Italia, dal Nord al Sud, alle isole, si può stimare in due o tre miliardi di euro all'anno il denaro pubblico necessario per risarcire i danni subiti dalle persone che hanno perduto i propri beni, le case, le possibilità di lavoro, a causa delle frane e alluvioni. Dopo la grande alluvione di Firenze e Venezia, nel 1966, il governo diede l'incarico ad una commissione presieduta dal prof. De Marchi di indicare come evitare tali futuri disastri. La Commissione individuò le azioni da fare e indicò la necessità di investimenti per 10 mila miliardi di lire di allora, corrispondenti a circa cento miliardi di euro attuali; oggi probabilmente ne occorrerebbero molti di più perché è aumentata la fragilità del nostro territorio. Per attenuare i dolori e i costi delle alluvioni ci sono alcune cose da fare: prima di tutto opere di rimboschimento e incentivi per riportare l'agricoltura nelle zone collinari perché la cura del bosco e il paziente e rispettoso lavoro degli agricoltori sono i principali rimedi per regolare il flusso delle acque nel loro cammino dalle valli al mare. Se il suolo è coperto di vegetazione la forza di caduta delle gocce d'acqua si "scarica" sulle foglie e sui rami, che sono elastici e flessibili, e l'acqua scivola dolcemente verso il suolo e scorre sul terreno con molto minore forza erosiva e distruttiva. Occorrerebbe un Servizio Idrogeologico Nazionale che tenesse sotto continuo controllo lo stato dei corsi dei fiumi, procedesse alla pulizia e manutenzione di tutte le strade percorse dall'acqua nel suo moto verso il mare, dei fossi, dei torrenti e dei fiumi maggiori al fine di rimuovere gli ostacoli incontrati dalle acque e di tenere aperte le vie naturali del loro scorrimento. Nel dissennato uso del territorio di tanti decenni sono stati costruiti, autorizzati ed abusivi, edifici, strade, ponti, ferrovie, senza alcuna attenzione al moto delle acque, anzi alcuni rappresentano veri ostacoli al moto delle acque; per alcune opere sono stati sbancati i fianchi delle valli e sono così stati accelerati i fenomeni erosivi. Spesso dove è arrivata la presenza umana la copertura vegetale è stata considerata inutile; dove si pensa che siano d'intralcio alle opere "economiche", alberi e macchia vengono estirpati o bruciati. La creazione di un Servizio Idrogeologico Nazionale consentirebbe la creazione di diecine di migliaia di posti di lavoro; capisco che è forse difficile trovare dei laureati che accettino di camminare lungo i torrenti e i canali, di controllare e identificare gli ostacoli al moto delle acque, di pulire i tombini nelle città, ma ci sarà pur gente che ha voglia di farlo considerando che questo servizio è il più importante, anzi unico, sistema per evitare disastri futuri. So bene quanto sia utopistico questo quadro ma so anche quanta ricchezza e lavoro potrebbero essere mobilitati e quanti costi monetari e dolori futuri potrebbero essere evitati. Un secondo rimedio per evitare future frane e alluvioni consiste nel coraggio, di dire "no" alle autorizzazioni e costruzioni di opere che intralciano il moto delle acque. Finora la "cultura", si fa per dire, politica dei pubblici amministratori è consistita nel "portare a casa" un po' di soldi, europei, nazionali, regionali, per "fare" qualcosa, spesso inutile: villaggi turistici rimasti deserti dopo aver tagliato boschi e colline; campi sportivi, nei quali non avrebbe giocato nessuno, costruiti nei fondo valle; piscine, in cui non avrebbe nuotato nessuno, costruite nelle golene dei fiumi; edifici pubblici del tutto inutili, quartieri di cui nessuno aveva bisogno, qualche inutile strada, pur di assicurare un po' di affari a qualche impresa locali e qualche posto di lavoro per pochi mesi. In questa frenesia del "fare" sono stati coperti fossi e torrenti per recuperare qualche metro quadrato edificabile, sono stati imprigionati i fiumi entro pareti di cemento, ricette sicure per aumentare la velocità e la forza erosiva delle acque, l'allagamento delle zone circostante ad ogni pioggia più intensa. Il successo di una auspicabile svolta nella politica della difesa del suolo, delle acque, del territorio, richiederebbe una vasta operazione di diffusione della cultura geografica per insegnare a grandi e piccini a riconoscere i fiumi e le valli e i torrenti, come beni comuni, a guardare come si muove l'acqua sul territorio e dove incontra e incontrerà ostacoli e come tali ostacoli possono essere evitati o rimossi. Devo dire che sono pessimista che cose così difficili possano diventare programmi e azioni di governo, ma un filo di speranza mi resta vedendo che proprio nella disgrazia collettiva si manifestano volontà individuali di solidarietà; lo ricordo nel caso delle alluvioni del Polesine, di Firenze, della Puglia e della Sicilia, lo si è visto ieri in Toscana e nella Liguria. Le piogge provocheranno meno alluvioni e frane se governate e frenate dagli argini di una nuova, grande solidarietà nazionale. __._,_.___
CNS - Ecologia
Politica
Sito internet: http://www.ecologiapolitica.org Sito mailing list: http://it.groups.yahoo.com/group/ecologiapolitica Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, manda una mail all'indirizzo: ecologiapolitica-unsubscribe at yahoogroups.com . __,_._,___
|
- Prev by Date: genova fulmini sul bisagno: l progetto è irregolare
- Next by Date: acciaio le alternative per l'ilva
- Previous by thread: genova fulmini sul bisagno: l progetto è irregolare
- Next by thread: acciaio le alternative per l'ilva
- Indice: