[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
scolmo o non scolmo?
- Subject: scolmo o non scolmo?
- From: "ANDREA AGOSTINI" <lonanoda at tin.it>
- Date: Thu, 8 Nov 2012 06:36:40 +0100
| Scolmo o non 
scolmo? In altre occasioni ci siamo espressi in maniera 
negativa sulla proposta dello scolmatore del Bisagno. In primo luogo questa proposta tende a far credere 
alla popolazione che una ennesima super opera risolvera' in maniera definitiva 
un problema che purtroppo non è idraulico  e neanche urbanistico, ma 
scquisitamente politico. La responsabilità prima dei guai nel nostro 
territorio e' tutta a carico degli amministratori e dei tecnici che si sono 
prestati che nei decenni hanno fatto le peggiori nefandezze ( e ancora le fanno 
) in favore di speculazione fondiaria e immobiliare.  Aver permesso in un'area come il Fereggiano di 
costruire e di infilare in quelle case migliaia di persone e poi di aver fatto 
strade e poi muraglioni e poi asfaltature impermeabilizzanti e quanto altro di 
peggio e contrario da sempre a qualunque logica tecnica e culturale del 
territorio e' un reato almeno dal punto di vista culturale che dovrebbe costare 
se io non fossi un convinto pacifista la pena di morte. Sull'altare di quella 
pazzesca e divoratrice voglia di far quattrini sulla pelle delle persone si e' 
andati avanti distruggendo un territorio già fragile di per se a botte di 
permessi, varianti, violazioni di tutti i principi della buona cura del 
territorio. Non parliamo poi di controlli, di abbattimenti, di assunzione di 
responsabilita' e di denunce da parte delle amministrazioni, dei tecnici, delle 
agenzie di controllo. Senza quella immensa opera di distruzione di un 
territorio, di una cultura dei diritti e dei doveri non saremmo qui a piangere i 
morti e vi dico, visto che quella cultura sta continuando a dominare, di morti 
inevitabilmente ce ne saranno molti altri. In questo senso lo scolmatore va bene a tutti, è 
una grande opera mangia soldi, permette di fantasticare di una sicurezza che non 
ci sara' mai, permette nel frattempo di autorizzare tutto il posibile e di 
controllare e sanzionare un bel niente. Per parlare pero' di scolmatore, perchè e' giusto 
comunque confrontarsi, c'è bisogno di alcuni passaggi ineludibili, passaggi che 
come al solito si stanno cercando di bajpassare con attente politiche di 
marketing. Ora, l'onesta' intellettuale di molti, tecnici, 
amministratori e giornalisti li vincolerebbe prima di proporre soluzioni a 
chiarire PREVENTIVAMENTE , alcune cose: 1) i costi. Il progetto a suo tempo presentato oltre che pieno 
di buchi tecnici e' anche basato su un conto economico risibile e comunque viene 
proposto con oscillazioni di decine di milioni di euro che non sono soldi di chi 
propone , ma soldi pubblici e la differenza di decine di milioni di euro per 
un'opera non sono bruscolini. Oggi il costo di quell'opera è molto piu' alta per 
ragioni tecniche, per vincoli giuridici, per costi del lavoro. 2) Analisi del territorio. Sotto terra nessuno sa quello che c'è , le 
carotature fatte a suo tempo sono comunque obsolete e comunque anche allora 
erano molto parziali e parlare di un'opera senza sapere di cosa si troverà negli 
scavi annulla qualsiasi credibilità tecnica ed economica degli 
enuncianti Non esiste una analisi statica delle aree 
soprastanti al proposto tunnel, aree densissimamente abitate, piene di rivi 
sotterranei di cui non si conosce neanche il percorso. Aspettiamo che comincino 
i crolli o che qualche rivo sotteraneo sconosciuto allaghi tutto o ci siamo da 
fare per predisporre i necessari studi? Non pare proprio. Solo per citare un 
esempio. Il rio delle rovare che non scorre piu' nel suo alveo tombinato - causa 
ostruzioni e crolli - dove scorre? Dove va a finire quella massa d'acqua? 
Vogliamo scoprirlo a cantieri aperti? 3) I costi del progetto esecutivo. Quanto costa predisporre tutto questo lavoro 
preliminare e quelle opere di mitigazione necessarie a salvaguardare 
l'incolumita' pubblica per il tempo necessario. E ne vale la pena in un rapporto 
di costi e benefici? Mi permetto di dubitarne e di ritenere i proponenti cosi' 
attenti al marketing piu' interessati ad altri aspetti che non quello che 
dovrebbe essere prevalente: l'interesse pubblico. 4)Infine i finanziamenti. Non ci sono soldi? Nessun privato ci vuol mettere 
una lira? E allora arrivano i nostri, i bot comunali. Cioe' il comune si 
dovrebbe indebitare con le banche per centinaia di milioni di euro emettendo bot 
garantiti dalle sue proprietà immobiliari. Cioe' se va bene ok, se va male la 
scuola di mia figlia diventa un palazzo di residenze e le lezioni mia figlia o 
se le paga o se le fa in piazza tra un parcheggio di moto e uno di automobili. 
Si perchè se uno emette i bot poi deve anche guadagnare per restituire con gli 
interessi ai sottoscrittori. E dove li prende i soldi il comune? Ma ovviamente 
dalle tasse. Quindi vediamo: ci guadagnano le banche che garantiscono le 
emissioni, ci guadagnano i tecnici che progettano la grande opera, ci guadagnano 
le imprese che la costruiscono. I cittadini sono chiamati a pagare con le tasse 
un'opera che ci stanno già vendendo con intenso marketing ma che è tutta sulle 
nuvole. E' una storia già vista, gia detta, gia recitata 
mille volte in italia. Ma noi dobbiamo continuare a crederci e a 
pagare? Andrea Agostini Presidente Circolo Nuova Ecologia Legambiente 
Genova Nessuno sa dire - e visto i punti precedenti - e' 
fin troppo ovvio, quanto durerebbe il lavoro. In tutto questo tempo si pone un 
problema di interventi di mitigazione che non possono essere pensati solo in 
termini di protezione civile , vanno fatti degli interventi per garantire la 
sicurezza dei cittadini, almeno delle persone , non dico di case , negozi o 
imprese e. | 
- Prev by Date: l'inganno della cultura al servizio del potere
- Next by Date: Strategia energetica nazionale
- Previous by thread: l'inganno della cultura al servizio del potere
- Next by thread: Strategia energetica nazionale
- Indice: