lavoro e territoroio. Quale sviluppo?



dal manifesto
 
Lavoro e territorio. Quale sviluppo? De-globalizzare l'economia
Data di pubblicazione: 21.01.2011

Autore: Cacciari, Paolo

Una risposta alla domanda: su quali principi una nuova economia? Il
manifesto, 21 gennaio 2011

Aldo Carra (Il manifesto del 18 gennaio) è riuscito a sintetizzare in tre
questioni i problemi che «la sinistra deve discutere per non restare
abbarbicata dentro il vecchio modello di sviluppo», peraltro sempre più
inceppato a causa delle sue contraddizioni interne: a) quali settori
economici possono trainare la riconversione degli apparati produttivi; b)
quali relazioni devono instaurarsi tra i diversi livelli di governo: locali,
nazionali, globali; c) quali soggetti possono guidare la trasformazione
sociale. Carra ci chiede di farlo senza cadere nel vecchio mito della
«programmazione» e senza pensare di voler insegnare il mestiere ai padroni.

Provo a dare delle risposte secche.

1 )Non si tratta, a mio avviso, "solo" di scegliere la bicicletta
all'automobile, la verdura all'hamburger, il sole al nucleare, il riciclo
all'usa e getta... ma di applicare un principio guida trasversale ad ogni
«settore merceologico» e prescrivere delle specifiche tecniche concretamente
misurabili (con nuovi indicatori che vadano oltre il pil): la decrescita dei
flussi di energia e di materie prime impegnati nei cicli produttivi e di
consumo.

2) Oggi vi sono 500 società multinazionali che controllano il 52% del Pil
mondiale. Una concentrazione di potere gigantesca, terrificante,
pericolosissima. Una piccola casta di cosmocrati (i Chief Executive Officier
e gli Ad delle conglomerate) tengono i scacco non solo l'economia e la
finanza, ma gli stati. Innescare un processo di de-globalizzare
dell'economia, di decentralizzazione, di ri-territorializzazione e di
trasferimento dei poteri al basso, diventa quindi l'imperativo principale
per la difesa di qualsiasi idea di democrazia.

3) I soggetti che possono essere interessati ad un simile progetto di
cambiamento di modello e di sistema sono: il terzo dell'umanità che ancora
cerca di coltivare la terra, resiste all'espropriazione del suolo e
dell'acqua, ai pirati del germoplasma, alla industrializzazione
dell'agricoltura per l'esportazione, ecc. Insomma, i popoli indigeni che
abbiamo trovato ai controvertici di Cancun sulla giustizia climatica; un
altro terzo dell'umanità lo incontreremo al Social Foruma di Dakau,
emarginato e accatastato negli inferni degli slums, delle bidonville, nelle
banlieue... delle megalopoli, immenso esercito di riserva da cui vengono
attinti i moderni schiavi industriali per le fabbriche del mondo;
un altro sesto dell'umanità siamo noi, l'esercito crescente dei salariati
svalorizzati, perché precarizzati, robotizzati, impoveriti. Rimane un sesto
che pensa di cavarsela costruendosi attorno muri e traendo le proprie
ricchezze dalle bische delle Borse. Anche loro dovremmo riuscire a
convincere che ci sono modi meno pericolosi per vivere.