[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
ritornerammo le centrali atomiche ?
- Subject: ritornerammo le centrali atomiche ?
- From: "ANDREA AGOSTINI" <lonanoda at tin.it>
- Date: Tue, 1 Sep 2009 06:31:54 +0200
da Villaggio Globale, 11, (43), settembre 2008
http://www.vglobale.it/VG/Articoli.php?UID=2620&nuid=46&suid=243 Giorgio Nebbia <nebbia at quipo.it> Il 22 maggio 2008 è una data storica. Un ministro del IV governo Berlusconi ha annunciato, davanti all'assemblea della Confindustria, che il governo italiano prevede la costruzione "di un gruppo di centrali nucleari di nuova generazione" capaci di "produrre energia su larga scala, in modo sicuro, a costi competitivi e nel rispetto dell'ambiente", la cui "prima pietra" dovrebbe essere posta entro il 2013. E' una storia già sentita: era il 1975, qualche mese dopo il primo aumento del prezzo del petrolio, la prima grande paura della scarsità di energia. Il 29 luglio 1975 venne presentato al CIPE, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, il documento RES(75)31, redatto dal Comitato Nazionale Energia Nucleare, intitolato "Programma Energetico Nazionale" (sarebbe poi stato indicato come PEN). Negli anni precedenti 1973-1974 l'ENEL, allora unico gestire dell'elettricità, aveva ordinato quattro centrali nucleari da 1000 megawatt ciascuna destinate due a un qualche posto nell'Alto Lazio (sarebbe poi stato Montalto di Castro) e due per il Molise (si era parlato di Campomarino vicino Termoli). Per spiegare tale decisione il PEN presentava varie previsioni dei consumi di energia italiani. Per la copertura dei fabbisogni elettrici dal 1982 al 1985 il PEN prevedeva la entrata in servizio di nuovi impianti nucleari per una potenza da 13.000 a 19.000 megawatt (a seconda della tendenza dei consumi) in modo che la potenza nucleare in servizio nel 1985 avrebbe dovuto essere compresa fra un minimo di 20.400 e un massimo di 26.400 megawatt. Il PEN prevedeva che nel quinquennio 1986-1990 entrassero in servizio altri nuovi impianti nucleari per una potenza compresa fra 26.000 e 36.000 megawatt. "La potenza degli impianti nucleari in sevizio nel 1990 --- prosegue il testo citato --- sarà pertanto compresa fra un minimo di 46.100 MW e un massimo di 62.100 MW". "I vantaggi di costo esistenti a favore della produzione di un kWh di origine elettronucleare, rispetto ad un kWh di origine termoelettrica sono al momento attuale --- era scritto nello stesso PEN del 1975 --- innegabili e difficilmente essi potranno essere cancellati in futuro". Dove mettere tante centrali nucleari ? Niente paura, nel paragrafo 3.3.2 del PEN citato è scritto che l'ENEL era "pervenuto ad individuare le seguenti aree geografiche del Paese nelle quali le indagini preliminari hanno fornito indicazioni sulla esistenza di luoghi adatti alla installazione delle nuove centrali nucleari, oltre a quelle già previste per l'ubicazione delle quattro unità ordinate nel 1973-74 (Alto Lazio e Molise): --- Arco Alpino Lombardo --- Piemonte orientale --- Costa Jonica (Basilicata) --- Lombardia Orientale --- Costa dell'Alto Tirreno (Toscana centrale) --- Costa del Basso Tirreno (Campania) --- Costa Marchigiana Meridionale o Abruzzo --- Arco Alpino Piemontese --- Costa dell'Alto Adriatico (Romagna settentrionale) --- Costa del Medio Tirreno (Lazio meridionale) --- Costa della Venezia Giulia --- Costa meridionale della Puglia (Jonica o Adriatica)". Le procedure per le autorizzazioni erano state definite nel DPR 185 del 1964 e quelle per la localizzazione delle centrali nucleari erano fissate dalla Legge 393, approvata il 2 agosto 1975. Un lavoro a tambur battente: 29 luglio presentazione del PEN al CIPE, 2 agosto legge sulle localizzazioni, 23 dicembre approvazione del PEN da parte del CIPE. Le cose non andarono però tanto lisce; ben presto apparve che le previsioni dei fabbisogni elettrici erano esagerate, che i soldi richiesti per costruire un così grande numero di centrali nucleari non c'erano, che molte località destinate ad ospitare le centrali nucleari si ribellarono alla violenza proposta al loro territorio, a cominciare dal Molise. Si era messa in moto, superando peraltro dure contestazioni, la centrale da 2000 megawatt di Montalto di Castro. Ci son state molte altre sceneggiate intermedie; la proposta di costruire un impianto di arricchimento dell'uranio per diffusione gassosa, Coredif, alimentato da quattro centrali nucleari da 1000 megawatt ciascuna, da collocare in qualche posto, o a Pianosa o a San Pietro Vernotico, in Puglia, saltata prima che si cominciasse a parlarne. Qualcuno propose di costruire una centrale nucleare sulla Murgia, in Puglia, pompando l'acqua di raffreddamento dal mare. L'ENEL intervenne con un terzo del capitale nella costruzione del reattore "veloce" francese Superphenix, "raffreddato" a sodio metallico. L'Italia partecipava con il 25 % al capitale dell'impianto francese di arricchimento dell'uranio per diffusione gassosa Eurodif, in cambio del diritto di ottenere uranio arricchito. Qualcun altro pensava alla costruzione di una nave a propulsione nucleare e forse magari ad una bomba atomica. Nello stesso tempo si moltiplicavano manifestazioni, petizioni, proteste e anche critiche tecnico-economiche al vecchio programma energetico. Cito, per tutte, la "dichiarazione" datata 27 marzo 1976 su cui Italia Nostra raccolse in tutta Italia alcune migliaia di firme fra cui quelle prestigiose di Giorgio Bassani, Elena Croce, Antonio Cederna, Adriano Bjuzzati Traverso (e anche da me). "Di fronte ai programmi di sviluppo della produzione di energia nucleare adottati dalle pubbliche autorità i sottoscritti cittadini ritengono che si tratti di decisioni estremamente azzardate assunte senza le necessarie cautele e senza la cosciente partecipazione della popolazione e dichiarano quanto segue: 1. L'energia elettrica ottenuta per via nucleare non è né economica, né pulita, né sicura. 2. Le valutazioni della presunta convenienza economica sono state fatte sulla base di costi degli impianti non aggiornati che non tengono conto delle spese necessarie per la custodia e lo smaltimento dei residui radioattivi e degli impianti fuori uso ineliminabili. 3. La scelta nucleare proposta condanna ugualmente l' Italia ad una dipendenza, inevitabile in ogni grande processo produttivo, da capitali stranieri e da brevetti, forniture e tecnologia, detenuti da pochi gruppi monopolistici, con tutte le conseguenze politiche e che ne derivano; tale scelta crea, anzi, condizioni peggiori di quelle attuali di dipendenza da combustibili tradizionali che almeno sono intercambiabili fra loro e possono essere acquistati su mercati diversi. 4. La scelta nucleare implica altresì rischi di incidenti catastrofici di portata e scala imprevedibili, che possono essere determinati anche da sabotaggi: variazioni climatiche e alterazioni agli ecosistemi naturali, che possono derivare dal grave inquinamento termico; la produzione di crescenti quantità di sottoprodotti radioattivi altamente pericolosi e difficilmente conservabili in maniera sicura. 5. Alcuni di questi sottoprodotti radioattivi costituiscono la materia prima per le bombe atomiche cosicché la scelta nucleare contribuisce alla diffusione degli armamenti e alla instabilità internazionale contraria agli interessi della pace. 6. I problemi prioritari dell'occupazione non trovano alcuna soluzione con la semplice moltiplicazione dei consumi e con la produzione di grandi quantità di energia, che favorisce solo lo spreco e lo sviluppo di industrie ad alto impiego di capitale e di energia per addetto. Tutti questi problemi sono tenuti nascosti nel programma energetico nazionale impedendo alla popolazione di assumere una chiara coscienza dei rischi, delle conseguenze e delle possibili alternative che sono connesse alla politica energetica in corso. Pertanto, i sottoscritti chiedono che le ipotesi di sviluppo del consumo di energia vengano rivedute, tenendo conto delle maggiori possibilità di occupazione offerte da una politica di risparmio dell'energia e dopo aver chiarito come, cosa si intende produrre e per chi. Domandano, infine, che venga sospesa l'approvazione del programma nucleare e che gli altissimi investimenti previsti per le centrali nucleari, ben più alti di quelli indicati all'opinione pubblica, vengano utilizzati in opere pubbliche ad alto impiego di mano d'opera, con priorità per i servizi collettivi relativi alla difesa del suolo e alla riforestazione, all'educazione, alla salute, alle abitazioni e vengano impiegati per ricerche dirette alla migliore utilizzazione e al risparmio dell'energia disponibile e all'impiego di fonti di energia alternativa. In risposta a questo movimento la Commissione Industria della Camera, presieduta dall'on. Fortuna, avviò una indagine conoscitiva che durò dal novembre 1976 all'aprile 1977 e che, nel maggio 1977, produsse un documento destinato al governo e al CIPE. La conclusione fu la decisione di costruire subito soltanto 12-13 centrali nucleari, invece di venti, e altre otto da avviare entro il 1985. Infine nel dicembre 1977 veniva approvato dal CIPE un secondo «programma energetico nazionale». Nel 1979 l'ENEA/Disp aveva pubblicato un documento denominato "Carta dei siti" che indicava le possibili zone in cui localizzare le centrali. Arrivarono però eventi tempestosi; nel marzo 1979 ebbe luogo l'incidente al reattore americano di Three Mile Island; non morì nessuno (almeno per il momento) ma la favola della sicurezza delle centrali nucleari venne messa in discussione; il governo fu costretto a indire una indagine sulla sicurezza nucleare che espose i risultati in una grande conferenza a Venezia nel gennaio 1970. Apparve così che le norme internazionali sulla sicurezza nucleare erano più rigorose di quanto si pensasse e questo offrì sostegno agli oppositori delle centrali nucleari che nel frattempo si erano moltiplicati, non solo come associazioni ambientaliste, ma anche come popolazioni dei luoghi in cui era prevista la costruzione delle centrali. Nel luglio 1981 il ministro dell'industria Pandolfi rese noto un terzo piano energetico nazionale. Gli obiettivi prevedevano che nel decennio degli anni ottanta entrasse a pieno in funzione la centrale di Caorso (850 megawatt), entrassero in funzione le due unità da 1000 megawatt ciascuna di Montalto di Castro, venissero costruite ed entrassero in funzione altre quattro unità da 1000 megawatt ciascuna. Negli stessi anni l'Italia dovette ridurre dal 25 al 16,5 % la sua partecipazione all'impianto Eurodif e dovette svendere una parte dell'uranio arricchito per cui l'Italia si era già impegnata e di cui non aveva più bisogno in seguito al ridimensionamento delle prospettive iniziali. Quanto alle zone in cui localizzare le altre dodici future centrali nucleari, previste come "unità standard", di reattori ad acqua sotto pressione PWR Westinghouse, si legge nel PEN del 1981 che i siti possibili risultano: --- Piemonte: centrale nucleare con due unità standard in una delle due aree già individuate lungo il corso del Po; --- Lombardia: centrale nucleare con due unità standard in un sito da definire in una delle due aree già individuate nella Lombardia sud-orientale (sarebbero poi state Viadana e San Benedetto Po): --- Veneto: centrale nucleare con due unità standard in un sito da definire in una delle due aree già individuate nel Veneto sud-orientale; --- Toscana: centrale nucleare con due unità standard nell'Isola di Pianosa; --- Campania: centrale nucleare con una unità standard lungo l'ultimo tratto del fiume Garigliano; --- Puglia: centrale nucleare con due unità standard in una delle aree già individuate nel Salento (sarebbero state Avetrana e Carovigno); --- Sicilia: centrale nucleare con una unità standard in una delle due aree già individuate nel Ragusano. Il programma ebbe breve vita; il primo atto della commedia del nucleare in Italia si chiuse praticamente dopo la catastrofe al reattore nucleare di Chernobyl (aprile 1996) a cui fece seguito il referendum del novembre 1987 che fermava le costruzioni e chiedeva l'uscita dell'Italia dal reattore Superphenix. A parte la chiusura delle vecchie centrali di Latina, di Trino Vercellese e del Garigliano, alla fine dell'avventura nucleare si aveva: Caorso: centrale avviata nel 1981, fermata nel 1986; il combustibile irraggiato è depositato in una piscina; Montalto di Castro: centrale ordinata nel 1973; avvio dei lavori nel 1988; sospesa la costruzione nel 1988; trasformata in una centrale termoelettrica a metano/olio combustibile Quanto al reattore Superphenix non ci fu bisogno del referendum per uscirne. La produzione di elettricità era iniziata nel 1985; il reattore aveva incontrato vari incidenti nel 1990; e la centrale fu chiusa nel 1997, con la perdita netta dei soldi ENEL, cioè dei cittadini italiani, in tale impresa. Quanto alle scorie radioattive che si stavano formando, i vari PEN citati consideravano il problema della loro sistemazione qualcosa da decidere in futuro. Oggi le scorie sono ancora in gran parte dove erano allora, con l'aggiunta dei materiali radioattivi provenienti dal graduale smantellamento delle vecchie centrali. Risultava insomma confermato quello che in tanti avevano detto: l'energia nucleare non è economica, non è sicura e non è pulita. La passione per il nucleare è rimasta dormiente per tanti anni. "Finalmente" si è risvegliata "grazie" alla scoperta dell'effetto inquinante dell'anidride carbonica emessa dalle centrali termoelettriche a combustibili fossili e responsabile dei mutamenti climatici, e "grazie" all'aumento del prezzo del petrolio. Si arriva così alla svolta storica a cui facevo cenno all'inizio, con le stesse illusorie parole di allora: gruppo di centrali nucleari, promessa di grandi quantità di energia, promessa di basso costo dell'elettricità, rispetto dell'ambiente. E' il secondo atto della commedia del nucleare italiano. Di centrali cosiddette "di nuova generazione", cioè con maggiore sicurezza e minore inquinamento, ce ne sono varie disponibili in commercio: peraltro non se ne acquista una come si sceglierebbe una automobile. Immagino che il governo pensi alle centrali nucleari cosiddette "di terza generazione" (EPR3) della potenza di circa 1600 megawatt. Ne esistono due, una finlandese ad Olkiluoto, a metà del suo cammino costruttivo, una in Francia a Flamanville, nel nord della Francia (in costruzione da qui al 2012 e oltre), con la partecipazione finanziaria del 12,5 % dell'Enel. Si tratta di centrali ad acqua leggera funzionanti con acqua sotto pressione a ciclo uranio-plutonio, alimentate con uranio arricchito a circa il 5 % di uranio-235. Il calore che si libera dalla fissione dell'uranio-235 viene trasferito ad una massa di acqua sotto pressione a circa 150 atmosfere e circa 300 gradi che circola in un circuito "primario" di tubazioni, e viene poi trasferito ad altra acqua (circuito "secondario") che si trasforma a sua volta in vapore e fa girare le turbine del generatore di elettricità. Un flusso di acqua di raffreddamento (circa 70 metri cubi al secondo, quasi un fiume, di acqua marina che ritorna, scaldata, nel mare, da cui si deve produrre anche acqua distillata per dissalazione per l'alimentazione delle caldaie) trasforma di nuovo il vapore in uscita dalle turbine in acqua liquida che torna nella caldaia del circuito secondario. In queste centrali l'acqua del circuito primario del reattore, radioattiva, non viene a contatto con l'acqua del circuito secondario. Secondo quanto è noto, il reattore utilizzerà circa 30 tonnellate all'anno di uranio arricchito; il combustibile irraggiato estratto ogni anno conterrà plutonio (circa 300 kg all'anno) e altri elementi di attivazione radioattivi e i prodotti di fissione, circa 1000 kg all'anno, fra cui cesio, stronzio e altri, tutti radioattivi. La produzione di elettricità dovrebbe essere circa 10 milioni di megawattore all'anno (circa 10.000 GWh all'anno; la produzione italiana di elettricità è di circa 350.000 GWh/anno). I reattori di nuova generazione scoppiano come quello di Chernobyl ? Molto probabilmente no perché sono circondati da un doppio involucro di protezione di cemento armato e sono dotati di speciali accorgimenti di raccolta del fluido del reattore, nel caso si verificasse una frattura nella zona contenente la radioattività. Non voglio discutere la promessa di elettricità a costi competitivi: chiunque ha pratica di analisi dei costi di produzione di una merce, nel nostro caso l'elettricità, sa bene come si possano avere risultati diversissimi a seconda di come si calcolano i costi di impianto, la politica di ammortamento degli investimenti, i costi della materia prima; nel caso delle centrali il costo del minerale di uranio, dell'arricchimento, dell'energia utilizzata nella varie fasi, i costi dello smantellamento degli impianti, i fattori di utilizzazione, e questo per l'elettricità di origine nucleare rispetto a quella ottenuta da altre fonti, fossili o rinnovabili che siano. Con opportuni artifizi contabili il "costo" di una merce ottenuta con un processo può risultare inferiore o superiore al costo della stessa merce ottenuta con un altro processo. Qui voglio considerare invece se la localizzazione, la costruzione e il funzionamento delle eventuali future centrali nucleari avverrà o no "nel rispetto dell'ambiente". Sono circolate notizie su possibili "siti" in cui le centrali potrebbero essere costruite, con nomi presto smentiti, anzi con la precisazione che le relative notizie vere saranno coperte dal segreto di Stato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 aprile 208, entrato in vigore il 1 maggio. La scelta di una località adatta per "ospitare" una centrale nucleare presuppone alcune conoscenze: prima di tutto occorre sapere quante centrali e di quale tipo si prevede la costruzione. Già le poche cose dette sulle centrali "di nuova generazione" indicano che il reattore, il circuito delle turbine, gli impianti di presa e di circolazione dell'acqua di raffreddamento, sono grosse strutture, del volume di circa un milione di metri cubi, che contengono una massa di cemento, acciaio e materiali vari di circa un milione di tonnellate, su una superficie di una ventina di ettari. La centrale deve essere installata in una zona dove è disponibile molta acqua di raffreddamento (dato lo stato e la portata dei nostri fiumi, l'unica soluzione è data dall'uso dell'acqua di mare), su suolo geologicamente stabile e senza rischi di terremoti: i due reattori in costruzione, quello finlandese e quello francese, sono collocati in due promontori di rocce granitiche in riva al mare. Una eventuale centrale dovrebbe essere vicino ad un grande porto perché una parte dei macchinari deve essere importato via mare; il contenitore del reattore finlandese è stato costruito in Giappone. Qui comincia il lavoro degli analisti del territorio; si tratta di percorrere le coste italiane e vedere se si trova una zona adatta per una o per "il gruppo" di centrali annunciate. Ci sono naturalmente molti altri fattori da considerare partendo dalla vecchia (1979) "carta dei siti" ritenuti idonei alla localizzazione delle centrali nucleari allora previste, che erano più piccole e con minori vincoli di localizzazione. Già allora, comunque, le norme internazionali indicavano la necessità di avere, intorno alle centrali nucleari, una zona di rispetto del raggio di circa 15 chilometri nella quale non dovevano trovarsi città o paesi, strade di grande comunicazione e ferrovie, impianti industriali, depositi di esplosivi, installazioni militari. Anche se la, o le, localizzazioni delle nuove centrali saranno coperte dal segreto di Stato, ci sarà pure un giorno --- il governo ha dichiarato che i "siti" per le future centrali saranno individuati entro il 2008 --- in cui i cittadini di una qualche zona d'Italia vedranno arrivare sonde e geologi e ruspe e recinzioni e gli amministratori locali dovranno fare i conti con autorizzazioni e espropri. Sarà quello il tempo in cui gli abitanti delle zone interessate vorranno interrogarsi su quello che sta succedendo, sulla propria sicurezza futura, sul destino delle acque sotterranee e delle spiagge e coste. Non sarà il segreto o il controllo militare a impedire ai cittadini di informarsi, di leggere le carte geologiche e la frequenza dei terremoti, le norme internazionali di sicurezza delle centrali. Un'ultima osservazione voglio fare sulla promessa compatibilità ambientale dell'energia nucleare, soprattutto in relazione alla sistemazione delle scorie nucleari, a cominciare dal "combustibile irraggiato", le barre di uranio estratte dai reattori dopo uno o due anni di funzionamento e contenenti uranio-238, una parte residua di uranio-235, elementi transuranici e prodotti di fissione. Si tratta di materiali diversissimi chimicamente, con differenti tempi di dimezzamento (il tempo durante il quale perdono metà della radioattività originale), che vanno posti in depositi che vanno tenuti sotto controllo per mesi, o per anni e decenni o per migliaia di anni. La loro pericolosità per la vita varia a seconda della composizione chimica e della radioattività che a sua volta varia continuamente nel tempo. Il combustibile irraggiato deve restare per anni in adatte "piscine" nelle quali perde una parte della radioattività generando calore, per essere poi "ritrattate" per separare le varie componenti, le vere e proprie scorie, o sepolte per tempi lunghissimi. Dove mettere le scorie radioattive esistenti, note e inventariate e quelle che continuamente si stanno formando ? La risposta ragionevole è: nessuno lo sa. In giacimenti scavati nel granito ? nelle miniere di sale abbandonate (ricordiamo la commedia della proposta governativa di depositare i rifiuti a Scanzano Ionico) ? in terreni argillosi ? in fondo al mare ? nello spazio interplanetario, lanciate da speciali missili ? Pochi problemi tecnico-scientifici hanno avuto risposte fantasiose e illusorie come quello dello smaltimento delle scorie nucleari. Con le scorie radioattive dovremo convivere per tutta la vita e anzi la loro quantità tenderà a crescere e assumerà, col passare del tempo, anche nuovi caratteri. Possiamo seppellire le scorie radioattive in qualche deposito per il quale possiamo chiedere alle generazioni future una sorveglianza affidabile ? La risposta è "no". Il grande fisico, pur fautore dell'energia nucleare, Alvin Weinberg, scrisse: "Noi nucleari proponiamo un patto col diavolo; possiamo fornire energia a condizione che le società future assicurino una stabilità politica e delle istituzioni quali mai si sono avute finora". E, guardandosi intorno, di tali società non esistono certo oggi tracce nel mondo. In quale maniera sarà possibile avvertire coloro che vivranno fra centinaia e migliaia di anni, accanto ad un deposito di scorie nucleari, che devono continuare a vigilare attentamente perché il materiale depositato non sia esposto a infiltrazioni di acqua, non venga a contatto con forme viventi ? Il plutonio-239 perde metà della propria radioattività ogni 24.000 anni e quindi è ancora radioattivo dopo 200.000 anni. Se si pensa ad una sepoltura che sia sicura e protetta anche solo fra diecimila anni --- un periodo nel quale possono nascere e scomparire interi imperi --- c'è da chiedersi in quale lingua e in quale modo si può mettere un avviso, all'ingresso dei depositi di scorie: "Attenzione: non avvicinatevi", in quale lingua dovremmo scrivere il messaggio ? con quali segni ? e chi tramanderà la leggibilità di tale avvertimento ? L'americano Sebeok, uno studioso della comunicazione, ha suggerito che occorrerebbe organizzare una "casta sacerdotale atomica", di durata eterna, in grado e col compito di tramandarsi nel corso delle 300 generazioni che si susseguirebbero nei diecimila anni, la lingua e il significato di quel cartello apposto sul cimitero delle scorie radioattive e dei residui delle centrali e degli impianti contenenti materiali radioattivi. E poi su quale supporto l'eventuale messaggio custodito dai sacerdoti atomici può essere tramandato a tutti gli abitanti del pianeta per 300 generazioni ? Qualsiasi successo di qualsiasi tecnologia di sepoltura dei materiali radioattivi sembra impossibile e questo conferma la necessità di fermare la diffusione delle centrali e delle attività nucleari, anche considerando lo stretto legame fra nucleare commerciale e militare. A conferma cito per tutti un lungo articolo apparso, col titolo: "I rifiuti eterni (The forever waste)" apparso nel fascicolo del 5 maggio 2008 nella rivista Chemical and Engineering News, (http://pubs.acs.org/cen/coverstory/86/8618cover.html), il settimanale della Società Chimica Americana che non può certo essere tacciata di furore antinucleare o ecologista. La più avanzata proposta di "sepoltura eterna" delle scorie radioattive americane, nel ventre di Yucca Mountain, nel deserto del Nevada, è stata fermata e resterà sospesa per anni. Vorrei concludere con una modesta considerazione ispirata agli eventi del primo atto dell'avventura nucleare e che affido a coloro che propongono --- e che si opporranno --- al secondo atto di tale avventura, appena iniziata. "Se" i soldi spesi negli anni 1973-1986 per il nucleare --- per la propaganda, per impianti che non sarebbero mai entrati in funzione, per disastri territoriali, per arginare i conflitti popolari --- fossero stati spesi per il potenziamento delle fonti rinnovabili, già mature nei primi anni settanta, per il risparmio energetico, la ristrutturazione produttiva, una nuova urbanistica attenta alla difesa del suolo --- proprio quello che dicevano Italia Nostra già nel 1976 e tanti altri in quegli anni settanta del Novecento --- saremmo oggi il paese più industrializzato e scientificamente avanzato d'Europa. Quante delusioni, quanto tempo e quanti soldi buttati al vento ! |
- Next by Date: Precari virtuosi
- Next by thread: Precari virtuosi
- Indice: