l'italia dei veleni, ma spesso le bonifiche non sono neanche partite



da l'espresso.it
 
L'Italia dei veleni
di Emiliano Fittipaldi

Amianto. Piombo. Diossine. Idrocarburi. Il rischio sostanze tossiche colpisce un quarto della popolazione. Spese negli anni cifre da capogiro. Ma spesso le bonifiche non sono neanche partite

Sostenze tossiche nel Ticino
Dici Orbetello e pensi alle spiagge bianche, alla Maremma incontaminata e agli allevamenti di spigole. A nessuno verrebbe in mente che il cuore dell'Argentario è inserito dal 2002 nella lista dei siti più inquinati d'Italia. La laguna è così compromessa che Altero Matteoli, sindaco del paesino durante i week-end e ministro delle Infrastrutture il resto della settimana, è riuscito ad inserirla per intero nell'area da bonificare per legge, che inizialmente prevedeva la pulizia solo della fabbrica di fertilizzanti della Sitoco.

"La Sitoco? E chi la dimentica... Noi da ragazzi si andava a giocare nel bosco dietro le ciminiere", ricorda un ristoratore, "quando s'alzava il maestrale era uno spettacolo, la mia R4 bianca si ricopriva di una polverina arancione che non veniva più via. Con la fabbrica mangiavano duecento famiglie, ma devo ammettere che quella polverina dava noia alla gola. Pizzicava pure gli occhi". La polverina era in realtà anidride solforosa, che il vento ha portato a spasso da inizio Novecento fino al 1991, quando lo stabilimento ha chiuso definitivamente. Se eventuali danni alla salute non sono mai stati registrati, di sicuro terreni e acque portano ancora le ferite inferte dalle ciminiere: metalli, Pcb, diossine e idrocarburi pesanti sono sparsi per i 54 ettari del sito industriale. La fabbrica cade a pezzi, ma lo scheletro fatiscente accoglie ancora i villeggianti che scendono alla stazione. Il guardiano non fa entrare nessuno, "non per cattiveria ma per sicurezza: nei capannoni sono conservati le ceneri di pirite, amianto e altre schifezze. Io pure giro con la mascherina. Ma presto qui sarà tutto rinnovato, vogliono costruire un grande centro congressi".

Sarà. A oggi sono stati messi sul tavolo oltre 8 milioni di euro, qualcosa è stata messa in sicurezza, ma dopo 18 anni di attesa la riqualificazione resta un miraggio. Così come la bonifica della parte di levante della laguna e del bacino di Ansedonia, dove nelle reti dei pescatori finiscono da mesi impigliate spigole piene di mercurio. In questa zona il problema non sono i residui chimici, ma le ex miniere della Ferromin del Monte Argentario. "Il metallo è rilasciato dai sedimenti del fondale, poi viene inghiottito dai pesci" spiega il Commissario al risanamento ambientale della laguna Rolando di Vincenzo, già assessore all'urbanistica per An. Nonostante i dati Arpat siano negativi, non c'è un esplicito divieto di pesca: il consorzio 'Orbetello pesca lagunare', che vanta l'esclusiva del Comune, semplicemente 'evita' di gettare le reti nelle zone compromesse. Ripulire la zona non sarà uno scherzetto: l'idea è quella di strappare i primi 70 centimetri del fondale, e spostare altrove terra e mercurio. Ma servono soldi a palate, e un sito ad hoc dove stoccare migliaia di tonnellate di rifiuti speciali.

La valle dei tumori
I veleni 'per sempre' di Orbetello sono in buona compagnia. Anche Trento aspetta la bonifica di una vasta area alla periferia nord. A fine anni '70 l'incendio a un deposito di sodio obbligò il sindaco a chiudere la Sloi, che produceva dai tempi del fascismo piombo tetraetile. A pochi chilometri dal centro cittadino nell'anno di grazia 2009 circa 150 mila metri cubi di terreno conservano gelosamente un cocktail di mercurio, piombo, fenoli, policiclici aromatici e solventi. Del recupero si discute da tre decenni. Costo stimato 50 milioni, qualcuno favoleggiava di un parco con le altalene, ma in città nessuno ci crede più. La storia dell'impianto e della bonifica mancata sarà protagonista persino di un film-documentario finito di girare un mesetto fa, 'La fabbrica degli invisibili'. Come invisibile è stato per settimane un dossier di settembre dell'Asl due di Roma e dell'Istituto superiore della sanità, che racconta la devastazione della Valle del Sacco. Dopo tre mesi di silenzi da parte di sindaci e istituzioni, centinaia di persone che vivono a Colleferro, Segni e Gavignano, paesoni vicino la capitale, hanno scoperto dai giornali locali di essere contaminati "in maniera irreversibile" dal beta-esaclorocicloesano, una sostanza cancerogena rilasciata da una fabbrica di pesticidi chiusa anni fa. Già nel 2005 la zona fu messa sotto osservazione dopo che decine di mucche morirono per aver bevuto l'acqua di un torrente. I veleni del distretto industriale sono rimasti in circolo: secondo gli esperti i pazzeschi livelli di contaminazione sono legati "all'uso dell'acqua dei pozzi locali e al consumo di alimenti prodotti in loco". 

Business gigantesco
Materiali pericolosi di ogni genere sono sparsi in tutte le regioni d'Italia, senza eccezione alcuna, e contaminano suolo, falde acquifere e polmoni anche dopo decenni dalla chiusura delle ciminiere. Nonostante le cifre da capogiro spese (stimabili intorno ai 5-10 miliardi di euro) o solo annunciate, l'Italia resta uno dei paesi più inquinati del mondo occidentale. Gli inquinanti, quando va bene, vengono nascosti sotto il tappeto nemmeno fossero polvere, o separati dalle zone circostanti con muri speciali, come si progettava per Portoscuso, in Sardegna. A parte le 15 aree ad 'alto rischio di crisi ambientale' censite nel lontano 1986, il Cnr elenca a tutt'oggi 54 siti di interesse nazionale, i cosiddetti Sin, e ben 6 mila siti regionali da tenere sotto controllo. I ricercatori mettono le bandierine su altri 58 luoghi con elevata contaminazione da amianto e 1.120 stabilimenti industriali e chimici a rischio di incidente rilevante. In tutto, i siti inquinati sarebbero 10 mila, compresi i depositi di materiale radioattivo eredità della stagione nucleare. "Per avere una dimensione del problema", spiegano gli esperti del Consiglio nazionale delle ricerche, "segnaliamo che gli abitanti nei 311 comuni inclusi nei Sin sono tra i 6,4 e gli 8,6 milioni, escludendo o includendo i comuni di Milano e Torino". Se si considerano le altri fonti di inquinamento, il numero supera i 15 milioni, un quarto dell'intera popolazione.

Gli allarmi degli scienziati e le leggi ad hoc non si contano, ma a parte le perimetrazioni e le analisi delle sostanze, gran parte delle bonifiche non sono neanche iniziate. "Non solo abbiamo cominciato a pulire dieci anni dopo la Germania e la Francia, ma il sistematico scarico di responsabilità tra aziende private e amministrazioni pubbliche blocca tutto, visti i tempi biblici della giustizia italiana", ragiona il vicepresidente del Wwf Stefano Leoni: "Il business è gigantesco. Non solo per le opere di messa in sicurezza, ma anche per l'affare della riconversione industriale". Impossibile, secondo l'esperto, calcolare un dato preciso delle spese sostenute finora: "Do solo due indicatori che definiscono la misura degli interventi: la bonifica del sito di Cengio, in Liguria, è costata 450 milioni di euro, e parliamo di un sito piccolo rispetto a quello di Gela o Porto Marghera. Il governo Berlusconi, poi, riprendendo un decreto voluto dall'ex ministro Bersani stanzierà la bellezza di tre miliardi di euro per il recupero dei Sin, che si aggiungono alla montagna di denaro spesa dagli anni '70 in poi". Nonostante gli sforzi economici, tranne poche eccezioni i risultati non si vedono. Secondo uno studio della Corte dei conti la lotta ai veleni combattuta con il programma nazionale di bonifica ha prodotto "risultati del tutto modesti". La stroncatura è del 2003, ma a tutt'oggi non esistono altre analisi dei progressi compiuti.

Eppure il tema resta devastante. Per l'impatto ambientale e per le ripercussioni sulla salute. Nel 2002 l'Oms ha dimostrato che ad Augusta-Priolo, a Crotone, in Puglia, nel napoletano, nella parte della Pianura Padana più inquinata, in Val Bormida e nella zona del Lambro in Lombardia, in un quinquennio si sono registrati (rispetto alle medie regionali) oltre 4 mila morti in eccesso, di cui 660 per tumori. Una ricerca della Regione Sicilia ha stimato recentemente eccessi di mortalità e di tumori al polmone e colon retto anche a Biancavilla e Milazzo, mentre in Sardegna rapporti allarmanti sono stati stilati sulla zona di Portoscuso e Porto Torres. Per non parlare del cosiddetto 'triangolo della morte' del napoletano, dove secondo la Protezione civile in alcuni comuni si registrano aumenti significativi del rischio di malformazioni del sistema nervoso centrale e dell'apparato urinario e un incremento del 2 per cento della mortalità.

Scandalo Toscana
Se in qualche caso le analisi sono datate, in pochi credono che di recente la situazione sia migliorata. Anche perché il ripristino delle aree resta inchiodato, in pratica, all'anno zero. Il caso Toscana è emblematico: a parte Orbetello, nella black-list dei Sin la regione è ben rappresentata anche da Livorno, Massa Carrara, la discarica delle Strillaie e Piombino. Per mettere in sicurezza le aree servirebbero 500 milioni, in vent'anni ne sono stati spesi una trentina. Un fiume di soldi finito quasi tutto in analisi preliminari e nella perimetrazione. "A Piombino c'è inquinamento atmosferico da polveri, benzene, accumulo di residui di lavorazioni in attuali situazioni di rischio, la falda artificiale è contaminata, ci sono discariche di rifiuti pericolosi", recitava un decreto del 2001 voluto dall'allora ministro dell'Ambiente Matteoli. Finora è stata ripulita solo la banchina 'dei Marinai'. Anche a Massa Carrara, nella zona del vecchio polo chimico dove insistevano l'Enichem, l'Italiana Coke, la Dalmine, l'inceneritore Cermec e la Farmoplant, l'elenco degli inquinanti a terra è impressionante. Metalli, pesticidi, solventi e fenoli, idrocarburi, polveri derivanti dalla lavorazione del marmo. Il materiale da riporto ha creato una crosta di due metri. "È uno degli scandali italiani", dice Erasmo D'Angelis, presidente della commissione ambiente del Consiglio regionale: "Si resta alle parole e alle promesse. Gli impegni presi dai governi sembrano firmati con l'inchiostro simpatico. Si bruciano miliardi per difendere l'italianità dell'Alitalia ma non c'è un euro per garantire i territori della Toscana, brand di successo per l'industria culturale e turistica nazionale".
Aspettando la bonifica
I tempi lunghi per le operazioni di bonifica riguardano anche esempi virtuosi. In Piemonte Casal Monferrato e una cinquantina di piccoli comuni limitrofi sono stati riconosciuti 'area critica' per l'amianto ben 12 anni fa. Le amministrazioni sono riuscite a sostituire oltre un milione di metri quadri di coperture pericolose, ma prima di altri quattro anni è difficile che i lavori vengano terminati. Persino a Fidenza, in Emilia Romagna, i cantieri per ripulire le aree dell'ex Cip (un'azienda fallita nel 1971, produceva piombo) e dell'ex Carbochimica sono ancora aperti: spesi finora una ventina di milioni, ad aprile ne sono arrivati altri 12. I più speranzosi puntano a chiudere nel 2011.

Al Sud, dove dovrebbe finire l'83 per cento del denaro stanziato, la situazione è di stallo totale. In Campania i siti nazionali interessano una cinquantina di comuni, ma secondo il censimento dell'Arpac le aree compromesse sono in totale 3.972, tre volte il dato, già alto, della Lombardia. Nel napoletano e nel casertano il rischio viene in primis dalle discariche abusive. Il commissariato alle bonifiche, che fino allo scorso 31 gennaio era guidato dal governatore Antonio Bassolino, ha bruciato circa 400 milioni di euro. In sette anni tra i cantieri portati a termine ci sono quelli di Pirucchi, Paenzano e Schiavi, a Giugliano. Per il resto, ci si è limitati alle analisi e alla perimetrazione. Secondo la Procura di Napoli la società Jacorossi, vincitrice dell'appalto per eliminare i rifiuti tossici, avrebbe addirittura smaltito parte delle sostanze in varie cave spacciandoli per scarti edilizi: dei 60 milioni versati all'azienda, 46 sarebbero frutto, secondo i carabinieri del Noe, di una "gestione illecita". Sperperi monstre anche per risanare il Sarno, il fiume più inquinato d'Europa: tra il 1973 e il 2003 il commissariato preposto ha speso circa un miliardo, senza risultati di rilievo. Negli ultimi cinque anni sotto la guida del generale Roberto Jucci la situazione è migliorata, sono stati costruiti depuratori e fogne, ma secondo i dati Arpac le acque restano sporche. Anche a Bagnoli i lavori per risanare l'area Italsider (chiusa 18 anni fa) vanno a rilento. E i turisti al posto del lungomare con porticciolo ammirano ancora la colata a mare dell'ex acciaieria Ilva, in attesa che venga smontata e spedita a Piombino.

Chi inquina non paga In Puglia è stato fatto ancora meno. Nella zona della vecchia Enichem, a Manfredonia, sono state messe in sicurezza alcune aree, ma secondo Legambiente attorno alla fabbrica restano accumulati 250 mila metri cubi di acidi, ammoniaca, arsenico, fanghi e altro. A Brindisi e Taranto di come fare piazza pulita si dibatte dalla notte dei tempi. L'ultimo accordo di programma è di un anno fa: 170 milioni, da aggiungere ai 150 già messi sul piatto per la bonifica. A oggi non è arrivato nemmeno un euro, tanto che il governatore Nichi Vendola ha protestato col governo. Il problema non è solo ambientale: il blocco dei finanziamenti impedisce anche l'apertura di nuove aziende (solo a Brindisi potrebbero svanire investimenti per 165 milioni) nelle aree "ad alto rischio".

Anche a Gela, Priolo e Augusta, in Sicilia, i poli industriali che minacciano da decenni la salute di centinaia di migliaia di persone definiscono, immutabile, il panorama della costa. Finora, nonostante gli studi sull'aumento di tumori e malformazioni, nessuno ha mosso una foglia. A Gela sono stati spesi 15 milioni di soldi pubblici, messi a disposizione nei primi anni '90. Con il gruzzolo è stata portata a norma qualche discarica ed è stata restaurata la caserma dei pompieri. "Peccato che per bonificare la mia città serva un miliardo", spiega il sindaco Rosario Crocetta: "Il petrolchimico ha invece investito 150 milioni di tasca propria per riciclare l'acqua di falda, grazie a un accordo con noi. È inutile aspettare lo Stato, bisogna applicare il principio che chi inquina, paga". Il caso della vicina Priolo fa da monito: in vent'anni, nonostante gli accordi quadro del 1990 che stanziavano ben 100 miliardi di lire, sono stati effettuati interventi tampone per 5 milioni di euro, circa il 10 per cento del totale. Restano i veleni degli impianti dismessi, mentre le fabbriche funzionanti continuano ad inquinare. "Quelle zone sono state usate anche come pattumiera illegale di rifiuti tossici" chiosa l'assessore regionale all'Industria Pippo Gianni: "C'è il sospetto che la criminalità abbia interrato centinaia di fusti di materiale radioattivo scarto della sanità lombarda. Tra Lentini, Carlentini e Francofonte è lievitato il tasso di leucemie infantili". Se finora non è stato rimosso un solo bidone, Gianni punta sull'ennesimo accordo di programma firmato a novembre. I finanziamenti come sempre sono faraonici: 776 milioni di euro, di cui 200 a carico dei privati. Molti gli scettici, ma qualche inguaribile ottimista giura che questa è la volta buona. Come recita il proverbio, chi vivrà, vedrà.
Mare nero

Calano gli investimenti, e aumenta l'inquinamento dei mari. La Corte dei conti ha appena pubblicato un dossier sulle attività anti-inquinamento del triennio 2005-2007, scoprendo che l'attività di raccolta dei rifiuti in mare ha subito una riduzione drastica. Meno di 3.500 metri cubi recuperati contro i 24mila del triennio precedente, nonostante siano state varate regole più severe.

Se il bilancio ridotto ha permesso di raccogliere solo idrocarburi, secondo i giudici il rapporto tra Stato e la società che gestisce la raccolta nelle varie regioni, la Castalia, potrebbe far sorgere dubbi sul "pieno rispetto delle regole di concorrenza". Il sistema per pulire i nostri mari fa acqua da tutte le parti: "Un altro vulnus", conclude la Corte, "è rappresentato dall'estrema difficoltà di attribuzione di responsabilità per il risarcimento dei danni, spesso condizionata dalla concomitanza della flagranza: nel 64 per cento dei casi è stato infatti impossibile scoprire l'autore dell'evento".

Non solo. Quando l'inquinatore viene scoperto, l'iter per ottenere il credito è lungo e tortuoso, e permette di incassare parte minima delle spese sostenute "per la reintegrazione della situazione ambientale alterata". Nel triennio è stato recuperato il 2 per cento del dovuto: circa 199mila euro su quasi sei milioni totali. Una miseria.