[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
buste di formaggio grattugiato: truffa del formaggio avariato
- Subject: buste di formaggio grattugiato: truffa del formaggio avariato
- From: "ANDREA AGOSTINI" <lonanoda at tin.it>
- Date: Mon, 8 Sep 2008 06:42:56 +0200
da ilsalvagente.it
MEGATRUFFA: IL FORMAGGIO AVARIATO FINIVA NELLE BUSTE DI GRATTUGIATO La Procura di Piacenza continua le indagini di Cremona. Coinvolte marche famose come Galbani, Biraghi e Prealpi. Alcune di esse smentiscono. Ritiravano tonnellate di scarti di formaggio avariato da grandi
aziende e lo riciclavano in gran parte come formaggio grattugiato, venduto ad
aziende che lo confezionano in buste dai nomi famosi come Galbani, Ferrai,
Meneghini, o direttamente al cliente finale come Biraghi o Prealpi. La Biraghi
nega, con un comunicato stampa, di essere coinvolta nelle indagini. Lo stesso fa
la Galbani, mentre la Granarolo, chiamata in causa in maniera indiretta, con una
lettera a Repubblica precisa di aver "sempre fornito a Delia S.p.A., società in
possesso delle prescritte autorizzazioni, nell'ambito di regolare rapporto
contrattuale, prodotti con caratteristiche e qualità assolutamente idonee, oltre
che conformi alla normativa vigente per l'alimentazione umana, al solo fine
della successiva trasformazione industriale. Tali prodotti - continua la lettera
- erano sempre in regola con le date di scadenza, in corretto stato di
conservazione ed in regolari condizioni igienico sanitarie". La Granarola, a
tesimonianza della sua buona fede, assicura di non essere stata neppure
ascoltata dai magistrtai inquirenti.
Tocca a loro, comunque, dire l'ultima parola e separare i buoni dai cattivi, in questa orribile vicenda che ha abusato della fiducia dei consumatori. Inchiesta sconvolgente E’ sconvolgente, comunque, la seconda tranche dell’inchiesta sullo “spaccio” dei formaggi avariati, iniziata due anni fa a Cremona e continuata ora dai magistrati di Piacenza e dal Pm piacentino Antonio Colonna, riportata stamattina da alcune anticipazioni del quotidiano la Repubblica e di Rainews 24. Ma dell’inchiesta di Cremona si era, a suo tempo, occupato con dovizia di particolari anche il settimanale Il Salvagente (vedi articolo allegato). Tutto ruota intorno a Delia La novità dopo la prima tranche dello scandalo sui formaggi adulterati che ha scosso l’industria alimentare italiana, è tutta nell’ultimo nome che emerge dalle carte della guardia di Finanza di Cremona. La Delia Spa, ditta specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti a base di latte destinati all’industria alimentare e lattiero casearia, con sede a Monticelli d’Ongina (Piacenza). Sarebbe proprio la Delia, il pezzo finale dell’inchiesta di Cremona che già all’inizio di luglio aveva portato alla luce un traffico sconcertante: 11mila tonnellate di formaggi andati a male ma venduti in totale spregio della legge e della salute dei consumatori. Alimenti (difficile davvero chiamarli così) che contenevano di tutto: vermi, escrementi di topi, pezzi di ferro, residui di plastica tritata, muffe, inchiostro. Questi scarti da smaltire, destinati a uso zootecnico, diventavano invece fette per toast, formaggio fuso, mozzarelle, formaggio grattugiato, provola, stracchino, gorgonzola, e finivano nei supermercati italiani e europei. Filiali dalla Spagna al Regno Unito Un pezzo da 90, la Delia, con filiali sparse dalla Spagna al Regno Unito che, secondo gli inquirenti, si occupava di triangolare e riciclare il formaggio avariato della Tradel e della Megal (le aziende di proprietà di Domenico Russo chiuse dalla guardia di finanza nel giugno 2007) di cui figurava come cliente e fornitore. E tra i fornitori della Delia, c’erano big del calibro di Kraft e Granarolo. Collegamento con le due aziende finite nella rete degli inquirenti Alberto Aiani, imprenditore molto noto a Cremona, originario di Partitico, in Sicilia, proprio come Domenico Russo. È lui il proprietario della Delia, l’azienda presso la quale i finanzieri hanno sequestrato 80 tonnellate di prodotti scaduti. Nella sua azienda, tra l’altro, sono stati trovati due timbri sanitari della Asl lasciati da un veterinario conniventi (Luciano Dall’Oglio) che risulta indagato e sul cui carico pesano alcune intercettazioni che dimostrerebbero la connivenza del funzionario che teneva rapporti con il direttore della fabbrica (Francesco Marinosci ex comandante della stazione dei carabinieri di Casalbuttano (il paese dove aveva sede la Tradel). Ancora in piena attività La cosa preoccupante, secondo l’inchiesta di Repubblica e Rainews 24, è che la Delia è ancora in piena attività. Nessun provvedimento cautelare è stato emesso nei confronti della ditta o dei suoi proprietari o, ancora del veterinario compiacente, dato che il Gip ha stralciato questa parte delle indagini per trasferirla al procuratore di Piacenza Antonio Colonna (per competenza). E per tutto agosto non è stata presa nessuna misura. LA PRIMA TRANCHE: L'INCHIESTA DI CREMONA Lorenzo Misuraca Sullo scandalo dei formaggi avariati di Cremona, che all’inizio di luglio è finito su tutti i giornali, non tutto è stato detto. A cominciare dai nomi dei prodotti sospetti ritrovati sugli scaffali di negozi e supermercati. Le foto e i video della Guardia di Finanza, ripresi da “Repubblica” e da Rainews 24, mostravano prodotti caseari totalmente ricoperti da muffe, escrementi di topi, frammenti di plastica, all’interno di un’azienda di trasformazione a Casalbuttano, vicino a Cremona. Ai consumatori scioccati è stato raccontato nei dettagli il meccanismo con cui la Tradel e la Megal (le due aziende di Domenico Russo, chiuse nel giugno 2007) riciclavano formaggio andato a male per rimetterlo in commercio, invece di smaltirlo o destinarlo agli animali. Sono venuti fuori i nomi delle grosse ditte che mandavano il materiale scaduto alla Tradel (con qualche sbaglio, come nel caso della Granarolo, erroneamente inserita nella lista delle aziende coinvolte). Ma sulla destinazione finale di quei prodotti, pericolosi per la salute dei consumatori, nemmeno una parola. Un silenzio imbarazzante che non ci ha convinti. E che ci ha spinti a lavorare ancora su uno scandalo dai troppi lati oscuri. A partire dal ruolo di molte grandi industrie italiane. Elenco da brividi Andiamo con ordine. Il prodotto avariato, una volta “ripulito”, veniva venduto al cliente finale, che lo metteva in commercio come formaggio fuso, simile alle sottilette, e come gran mix, confezioni di formaggio grattugiato. In alcuni casi, addirittura, i prodotti venivano lavorati senza fusione o pastorizzazione, e quindi senza alcuna sanificazione, con tutto il carico di potenziali rischi per chi li avrebbe consumati. Come se non bastasse, a volte un prodotto, se invenduto o scaduto, veniva rimandato alla Tradel che lo riciclava per la seconda volta. Ma chi sono questi “clienti finali” che poi piazzavano i prodotti nei supermercati? Sono 27 le ditte principali, di cui 14 straniere, tra olandesi, francesi, austriache, spagnole, belghe e tedesche. Va chiarito che questi clienti finali erano inconsapevoli dell’origine del materiale caseario acquistato da Russo. Sarebbero, insomma, state truffate, anche se nei loro confronti è lecito ipotizzare per lo meno una superficialità di controlli, almeno per i casi in cui i formaggi arrivavano ancora col loro carico di tossine e muffe. Tra i clienti italiani, che non risultano tra i fornitori, ci sarebbero: Prealpi Spa di Varese (che produce formaggi freschi, burro e mix di formaggi grattugiati a proprio marchio), Dalì Spa di Treviso (produttrice dei tortellini Dalì), Emilio Mauri Spa di Lecco (con i formaggi freschi e stagionati a marchio Mauri), e Integrus Srl di Treviso (che produce crespelle al prosciutto e formaggio, con marchio proprio). C’è poi l’elenco delle aziende sia fornitrici che clienti della Tradel. Tra queste ultime la Lactalis (che in Italia commercializza formaggi Galbani, President, Invernizzi, Locatelli, Cademartori), Fallini Formaggi Srl di Reggio Emilia (che produce formaggi grattugiati con i marchi Fallini, Casa Emilia, Italiana Formaggi, Real Parma e Margaldo), e Sic.Al di Partinico. Purtroppo l’elenco non si esaurisce qui. E continua con i fornitori della Tradel: Brescialat, Caseificio Castellan Urbano, Euroformaggi, Industria casearia Ferrari Giovanni, Frescolat, Giovanni Colombo Spa, Igor Srl, Industria agricola casearia Meneghini, Venchiarini società cooperativa, e Centrale del latte di Firenze, Pistoia, Livorno. Su quest’ultima, in particolare, gli inquirenti hanno trovato documentazione che testimonierebbe un atteggiamento “disinvolto”. La ditta, infatti, avrebbe inviato alla Tradel prodotti scaduti già da due mesi, in evidente stato di fermentazione. Smaltiti... in tavola Alla Galbani, gli inquirenti dedicano un capitolo a parte. Quello della Egidio Galbani Spa è stato uno dei primi nomi a finire sui giornali come possibile corresponsabile della frode al cui centro stava Domenico Russo. Coinvolte nelle indagini sono infatti due aziende della Lactalis Italia Spa: la Egidio Galbani e la Big Srl. La Galbani vendeva a Tradel prodotti semilavorati, per lo più scarti di produzione e residui di lavorazione. La Big forniva prodotti confezionati, invenduti o ritirati dal mercato perché scaduti o per problemi qualitativi o d’imballaggio. L’azienda ha smentito prontamente qualsiasi coinvolgimento nell’inchiesta e lo fa anche nell’intervista del suo amministratore delegato che compare in queste pagine. Dall’inchiesta, però, emergono aspetti inquietanti a carico di alcuni suoi dipendenti. Due fatti, per esempio, sono documentati attraverso riscontri documentali e intercettazioni. Il primo dimostra come diversi prodotti, inviati nel 2004 e 2005 da Galbani a Tradel con etichetta cagliata a uso zootecnico, e dunque non utilizzabili per produrre formaggi destinati all’uomo, nel 2006 vengono inviati con lo stesso codice, ma con una dicitura generica, “cagliata”, che permette l’impiego del materiale anche per trasformazione alimentare. Un errore? Le ipotesi degli inquirenti non sembrano avvalorare questa sensazione e si basano su alcune mail di richiesta esplicita di cambio di etichetta, circolate in azienda. Non solo. A carico della Galbani c’è l’invio di croste di gorgonzola rinominate come “residuo di produzione lattiero casearia per trasformazione”. Già nel 2002, infatti, il disciplinare relativo al formaggio gorgonzola Dop stabiliva che la crosta non può essere destinata a prodotti commestibili, perché potenzialmente portatrice del batterio listeria, in grado di causare meningite in soggetti immunodepressi. Deve dunque essere smaltita, ma non può essere riciclata neppure per mangimi animali. Eppure, dai documenti acquisiti dagli inquirenti risultano arrivate alla Tradel decine di tonnellate di croste di gorgonzola, rinominate per aggirare l’obbligo di smaltimento. Dal settimanale "Il Salvagente", luglio 2008
''Formaggi&truffe'': qualcuno aprirà gli occhi? Riccardo Quintili Sentiremo anche questa volta ripetere - come è già successo all’inizio dell’estate, quando uscì la prima tranche dell’inchiesta sui formaggi avariati - che "i consumatori possono stare tranquilli" e che "si tratta di episodi limitati che non debbono mettere in discussione la qualità del made in Italy"? Sinceramente ci auguriamo di no. Speriamo di non assistere alle dichiarazioni di routine di ministri e industriali. Perchè anche coloro che vogliono a tutti i costi tenere gli occhi chiusi, oggi dovrebbero prendere atto che quella che il Salvagente aveva definito la "Premiata ditta formaggi&truffe" è qualcosa di più di un’associazione di piccoli truffatori. Grazie all’inchiesta di Repubblica e Rainews24, emerge un sistema che grazie alla compiacenza o alla malafede dei più grandi gruppi industriali italiani, ha portato migliaia di tonnellate di "merda" (così la chiamavano nelle intercettazioni i truffatori) dagli scaffali dei supermercati nelle nostre case, nei nostri piatti. Si può dubitare delle responsabilità di un intero comparto produttivo, dopo che sono usciti nomi del calibro di Galbani, Granarolo, Kraft, Ferrari, Meneghini? No, non si può dubitare. Innanzitutto perché a vendere gli scarti di produzione (invece di smaltirli, pagando) erano proprio loro. Non basta, in alcuni casi - come testimoniano chiaramente le indagini - alcune di queste ditte sapevano esattamente cosa accadeva negli stabilimenti di Domenico Russo (titolare della Tradel, l’azienda degli orrori in cui sono state sequestrate tonnellate di formaggi scaduti, mescolati a plastica e perfino a escrementi di topi). Nel migliore dei casi, anche quando le aziende, senza sospettarne lo stato, comperavano semilavorati dai truffatori, è mai possibile ipotizzare che nessuno si accorgesse di nulla? No, in un paese che stabilisce ferrei controlli di qualità come il nostro, dove esistono regole perfino per l’Haccp per le produzioni artigianali, non è possibile. A meno di non dover sospettare che le regole fossero prese a cuor leggero. Il quadro delle responsabilità è talmente chiaro, ora, che sarà difficile negarlo. Sempre che non si voglia dare la spallata finale a quel "made in Italy" che molti dicono di voler difendere a tutti i costi. La sottosegretaria giura: ''avariati, ma non fanno male'' Nota "spericolata" di Francesca Martini. Serie di prese di posizione critiche col governo. “Delia, Tra.De.I., Megal sono i nomi delle aziende che riciclano il formaggio avariato e poi lo rimettono nella catena alimentare con la complicità degli organi di controllo e che rappresentano uno dei cancri dell'agroalimentare italiano”. È quanto sostiene in una nota Antonio Mattioli, segretario nazionale del sindacato degli alimentaristi Cgil (Flai-Cgil) E Mattioli aggiunge: “Un paese che soffre gli effetti di un sistema industriale debole, che non valorizza le proprie risorse, che non investe sulla qualità, esce massacrato da vicende come quella del formaggio alterato, che si aggiunge alle frodi sulla mozzarella inquinata, sul pomodoro marcio, sul vino adulterato, sul grano al piombo. Invece di vanificare, alienare, reprimere, il lavoro di soggetti che fondano la propria presenza sul mercato in questo modo, si ha la netta sensazione di essere alla presenza di un loro radicamento nel comparto agroalimentare italiano”. “Ora - continua Mattioli - si griderà allo scandalo per qualche ora, qualche giorno se va bene, anche grazie alla denuncia di qualche giornale, ma poi tutto tornerà nella ‘normalità’ ed i consumatori continueranno a non sapere cosa mangiano, a non sapere se la salubrità degli alimenti è garantita. Non si può più continuare in questo modo!”. Contro il silenzio complice “Le imprese - sottolinea il segretario della Flai - la devono smettere di continuare a muoversi in un silenzio complice, le istituzioni e gli organismi competenti devono svolgere il ruolo che gli compete, la distribuzione deve pretendere la certificazione che attesti la rintracciabilità della materia prima, la certificazione della filiera e la garanzia della salubrità del prodotto. Come sindacato da anni lanciamo denunce e grida nel vuoto ed a malapena siamo ascoltati solo quando scoppia il caso”. “Per l'agroalimentare italiano - conclude Mattioli - sta suonando il campanello d'allarme: il made in Italy sta prendendo sberle da paura e gli attori della filiera cominciando ad assomigliare a pugili suonati che a malapena riescono a stare in piedi. Rimbocchiamoci le maniche, ripartiamo dalle risorse a disposizione, qualifichiamo il lavoro combattendo illegalità e sfruttamento, impegniamoci a sostenere accordi di filiera che garantiscano qualità-certificazione-rintracciabilità-salubrità della materia prima e dei prodotti e la sostenibilità dei prezzi, si faccia programmazione, si investa sul futuro dell'agroalimentare, superando in questo modo complicità, omertà, connivenze, competizione sleale”. Zaia minimizza Se il sindacato si allarma, il ministro delle Politiche agricole (in linea, del resto, con quanto hanno fatto tutti i suoi predecessori sia di centro-destra che di centro-sinistra, cerca di minimizzare). Pronto a dichiarare su tutto anche due volte al giorno, stavolta si affida a un commento del suo portavoce, in base al quale "Il prodotto agroalimentare italiano è sicuro e certificato al 95%, i prodotti sugli scaffali non sono in alcun modo pericolosi, nel nostro paese i controlli sono efficaci e tempestivi, e lo dimostra proprio l’emergere d’inchieste di questo tipo”. Come a dire: “Si parla di “marcio” proprio perché noi lo staniamo. Siamo sicuri che è così? La sottesegretaria assicura che "non fanno male" L'immissione sul mercato, da parte di alcune aziende, di partite di formaggio avariato, pur essendo un fatto molto grave, non comporta un pericolo per la salute. Parola della sottosegretaria alla Salute, Francesca Martini, che sottolinea di "essere intervenuta sull'argomento in questione già dal 4 luglio", ricordando di aver richiesto, "per il tramite della competente Direzione Generale della Sicurezza degli alimenti e della nutrizione, informazioni alla Procura di Cremona allo scopo di procedere all'eventuale ritiro dal commercio dei prodotti e di assolvere all'obbligo comunitario di attivazione del Sistema di allerta rapido così come prevede il Regolamento Ue 178/2001”. Lo scaricabarile del ministero “Al riguardo - continua la nota della Martini - il 4 agosto la Procura ha comunicato di non poter essere nelle condizioni di fornire quanto richiesto poiché la fase delle indagini preliminari non era ancora conclusa e pertanto qualsiasi informazione sull'indagine era sottoposta al vincolo del segreto istruttorio". Tuttavia, fa notare Francesca Martini, "si ha motivo di ritenere che, se la stessa Procura avesse ravvisato un rischio per la salute pubblica, avrebbe tempestivamente attivato le procedure del sistema di allerta, attraverso gli Uffici competenti del Ministero del Lavoro, Salute e politiche sociali, quale punto di contatto comunitario". Ma questa è una “forzatura” di comodo. La magistratura, infatti, nulla può dire prima di aver concluso i suoi accertamenti, è l’autorità politica che può intervenire a scopo precauzionale. Non si può criticare da un lato la magistratura perché “interviene su tutto” e dall’altro invocarne un ruolo di supplenza quando fa comodo. I Nas all’opera da luglio Il sottosegretario ricorda inoltre "di aver già disposto un intervento del Nas fin dal mese di luglio su tutte le ditte che intrattenevano rapporti commerciali con quelle oggetto di indagine da parte della Procura di Cremona e di aver chiesto analoghe verifiche a livello internazionale. Sono state disposte ispezioni congiunte tra il Ministero e le Regioni presso gli stabilimenti del settore lattiero caseario che prevedono, tra l'altro, la verifica delle procedure che i servizi, responsabili del controllo ufficiale devono predisporre". A livello comunitario, la Martini ha sollecitato "un intervento normativo sul settore in considerazione dell'estensione del problema che ha investito anche altri Paesi comunitari. E' evidente - sottolinea - che tali pratiche fraudolente ancorché non abbiano messo a repentaglio la salute dei cittadini, creano comunque allarme oltre che atteggiamenti di sfiducia nei consumatori, danneggiano le aziende che operano sul mercato correttamente e minano il buon nome del nostro Paese in materia di qualità e sicurezza alimentare". Anna Bartolini: "Sconvolta, ma non stupita" “Quanto continua ad accadere nel settore della sofisticazione dei formaggi mi lascia sconvolta, anche se non completamente stupita”. Questa la prima reazione di Anna Bartolini,una delle leader storiche dei consumatori italiani, rappresentante al Consiglio Europeo dei Consumatori, che ci spiega come il motivo principale per cui continuano ad accadere questo genere di truffe è soprattutto la mancanza di contromisure adeguate. “Si dovrebbero punire questi reati con la reclusione, e considerare i protagonisti di queste vicende come veri e propri criminali. Le multe e le sanzioni pecuniarie, considerando anche i notevoli fatturati delle aziende, non sono più un efficace deterrente. Sulla salute dei consumatori non c’è da scherzare, e - per intervenire - non si dovrebbe aspettare che qualcuno rischi la vita”. Gli interventi mancati Dato che si parla di interventi, sembra proprio questo uno dei punti più sconcertanti della storia, i controlli “conniventi” dei veterinari delle Asl. Ci si chiede perché chi dovrebbe controllare non lo fa, quali siano i soggetti che dovrebbero intervenire in merito. Giusto oggi Giampiero Beltotto, portavoce del Ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, ha dichiarato, intervistato sulla questione dei formaggi, che il 95% dei prodotti agroalimentari italiani è sicuro, che i controlli ci sono, e proprio queste ultime inchieste confermerebbero i risultati raggiunti. “Le autorità che si occupano di questo settore dovrebbero forse intervenire con una mano più sicura, e il ripetersi di questi episodi è la conferma che qualcosa non va. Tanto il ministero, quanto l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, dovrebbero forse riflettere su questo, e sulle contromisure adeguate da adottare”. La Usl di Piacenza: il veterinario incolpato non lavora più ai formaggi Col passar delle ore, si infittiscono le reazioni sul nuovo scandalo alimentare italiano, nonostante il tentativo che arriva da più parti di mettergli la srodina. Arriva, così, la replica dell’azienda Usl di Piacenza in merito alle presunte connivenze per i controlli nella ditta casearia indagata: “A tutt'oggi l'Azienda Usl di Piacenza non ha assunto alcun provvedimento poiché non ha avuto comunicazione né sulle indagini né sul coinvolgimento del proprio dipendente che, per altro, dal settembre 2007 non è più addetto alla vigilanza dei prodotti caseari». Per il momento, dunque, l'azienda non si è mossa nei confronti del veterinario coinvolto nell'indagine, anche perché la stessa Asl spiega di aver appreso “in data odierna dalla stampa nazionale che un proprio dipendente risulterebbe coinvolto in un procedimento penale aperto a carico di una ditta della provincia di Piacenza che produce formaggi fusi”. L'attività di vigilanza - precisa inoltre l'azienda sanitaria - è regolarmente svolta dai servizi veterinari dell'Asl, in collaborazione con altri Istituti; e a tutt'oggi, i controlli non hanno rilevato particolari anomalie. Quanto, invece, al sequestro dei timbri di competenza “sono in corso le procedure disciplinari secondo quanto previsto dalla normativa vigente”. Codacons: risarcire i consumatori Il Codacons chiede, invece, che si risarciscano subito i consumatori. “Ancora una volta ci troviamo di fronte a un gravissimo scandalo alimentare, che danneggia i consumatori e mina seriamente la credibilità del made in Italy”:sottolinea in una nota il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, che sollecita interventi urgenti: “Dopo uova, mozzarella, passate di pomodoro, olio, vino, carne e latte, ora è il turno del formaggio grattugiato realizzato con scarti, prodotti scaduti o avariati, vermi ed escrementi di topo. I consumatori che hanno acquistato formaggi dalle ditte che utilizzavano tali scarti devono essere risarciti per i rischi alla salute corsi - prosegue Rienzi - e i responsabili della truffa devono essere pesantemente puniti ipotizzando a loro carico reati contro la salute della collettività”. Partito democratico: cosa ha fatto l'Ispettorato addetto ai controlli? Un'interrogazione parlamentare sulla truffa del formaggio avariato scoperta dalla Fiamme Gialle e sull'attività dell'Ispettorato per il controllo della qualità dei prodotti alimentari (l'ex Ispettorato repressione frodi) è stata presentata da Elisabetta Zamparutti, deputata radicale del Pd, e rivolta ai ministri dell'Agricoltura e del Welfare. “Esiste - afferma la Zamparutti - un Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari presso il Ministero delle politiche agricole. L'Ispettorato dovrebbe avere 'funzioni inerenti alla prevenzione e repressione delle infrazioni nella preparazione e nel commercio dei prodotti agro-alimentari e delle sostanze di uso agrario o forestale, al controllo di qualità alle frontiere e, in genere, al controllo nei settori di competenza del Ministero, compresi i controlli sulla distribuzione commerciale non espressamente affidati dalla legge ad altri organismi”. Di fronte ai fatti scoperti dalla Guardia di Finanza e denunciati oggi da alcuni media (tra cui il nostro), Elisabetta Zamparutti chiede: “cosa abbia fatto finora l'Ispettorato e se il Ministro intenda attivarlo e come. Esistono spesso strutture presso le nostre amministrazioni lasciate sopire a totale danno dei consumatori”. Silvana Mura (Italia dei Valori): "Smentito il ministero" “Il nuovo caso di truffa alimentare smentisce la risposta del ministro della Salute alla mia interrogazione del 10 luglio”. Così Silvana Mura, deputato dipietrista e membro della commissione Affari Sociali dopo la scoperta della truffa sul formaggio grattugiato. “Il 10 luglio scorso - afferma Mura - avevo presentato un'interrogazione su un altro grave caso di contraffazione alimentare verificatosi in provincia di Cremona, chiedendo al ministro della Salute di attivarsi. Nella risposta illustrata dalla sottosegretaria Francesca Martini il ministero affermava testualmente che non risultava fossero in commercio prodotti che potessero costituire un pericolo per la salute, e che non esisteva oggi, come non esisteva prima, un rischio per la salute riguardante prodotti commercializzati a livello nazionale. Una risposta che, purtroppo, si rivela clamorosamente falsa perchè viene smentita dalla scoperta di questa ennesima truffa. Ci auguriamo che almeno ora il ministero della Salute vorrà attivarsi in maniera seria ed efficiente”. |
- Prev by Date: lo spazio pubblico? distrutto
- Next by Date: C.STAMPA: Tagli alla cooperazione. Un altro duro colpo all a credibilità internazionale dell'Italia
- Previous by thread: lo spazio pubblico? distrutto
- Next by thread: C.STAMPA: Tagli alla cooperazione. Un altro duro colpo all a credibilità internazionale dell'Italia
- Indice: