[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Newsletter del 12/11/07 - n. 32
- Subject: Newsletter del 12/11/07 - n. 32
- From: Cric <news at cric.it>
- Date: Tue, 13 Nov 2007 17:41:34 +0100
Inserire la newsletter qui
Ciao a tutt@,
ben tornati dal lungo ponte…
…loro vanno in letargo…
il CRIC invece vi propone come rimanere attivi
in attesa del lungo inverno…
Tornano i Corsi di formazione…
Cooperazione? Sguardi a confronto…
Corso introduttivo alla cooperazione internazionale e alla progettazione di
interventi di sviluppo: corso propedeutico per chi intende operare o già
opera senza competenze specifiche nel mondo della cooperazione. Il corso è
strutturato in 3 moduli nei fine settimana, per un totale di 36 ore.
(Costi: 120 euro per l’intero percorso)
Corsi avanzati alla cooperazione internazionale e alla progettazione di
interventi di sviluppo: indirizzati a chi già opera ma vuole acquisire o
rafforzare le proprie competenze su tre focus problematici :
la metodologia della progettazione (16 ore)
strumenti e metodi della partecipazione (16 ore)
la metodologia della valutazione (16 ore)
I corsi sono strutturati in 3 moduli indipendenti, nei fine settimana, per
un totale di 48 ore.
(costi: per singolo modulo 130; per l’intero percorso 450 euro;
per singolo modulo in forma residenziale 160 euro)
Approfondimenti:
Aiuti umanitari e situazioni di emergenza :corso di analisi e riflessione
sull’ aiuto in contesti di emergenza. A partire dal contesto geopolitico
mondiale ed il concetto di emergenza, si scandaglierà l’universo delle
ambiguità dell’aiuto umanitario per arrivare a riflettere sulle forme di
solidarietà possibile ma soprattutto sullo sguardo delle vittime. Il corso
è strutturato in 2 moduli, in un fine settimana,per un totale di 16 ore
Dalla sicurezza alla sovranità alimentare: il caso dell’Ecuador (8 ore)
Gli interventi socio-educativi: il caso Palestina (8 ore).
I corsi sono indipendenti, strutturati in moduli, nei fine settimana
(costi: per singolo modulo 50 euro)
Intercultura e immigrazione: costruendo l’intercultura
I corsi sono orientati a operatori del settore educativo e sociale del
pubblico e dell’associazionismo, ma anche a singoli che guardano con occhio
critico il mondo che ci circonda. L’intercultura non sarà affrontata come
una disciplina corollario, ma come un progetto che parte dalla quotidianità
del vivere una realtà multiculturale.
Didattica interculturale: strutturato in 4 incontri da 3 ore
o Introduzione della problematica dell’intercultura nella società
attuale: pregiudizi e paure, gli strumenti metodologici per la scuola
o Didattica interculturale e musica
o Didattica interculturale e animazione teatrale/fiabe
o Didattica interculturale e tecniche ludiche
(costi 30 euro a modulo; 120 euro per l’intero percorso)
Laboratori interculturali: strutturato in 4 incontri da 3 ore
o la cultura del gioco: il gioco in quanto espressione di determinati
valori, principi, tradizioni, regole culturali è reso significante da un
agire e un pensiero che sono sociali. Tra i/le bambini/e di provenienze
diverse, esso diventa “territorio” intermedio in cui è immediato il
superamento delle differenze e delle distanza culturali.
o la cultura dell’abitare: non è intesa come reperibilità dell’alloggio e
conseguenti politiche abitative, ma come “spazio” che partendo dal
personale coinvolge a cerchi concentrici il quartiere e la città con le sue
organizzazioni sociali, temporali e urbanistiche.
o i luoghi comuni: vogliono essere intesi come stereotipi della mente,
della lingua e del discorso. Usiamo un luogo comune senza pensarci,
ritrovandolo poi specchiato e medesimo nel mondo che ci circonda, dalla
conversazione familiare ai cartelloni pubblicitari.
o i gesti di cura: la cura del sé, degli altri e delle cose: significa
offrire occasione d’incontro e valorizzazione di tutti quei saperi
silenziosi e nascosti patrimonio privilegiato delle donne. Anche qui il
peso giocato dalle diversità culturali con il significato spesso
totalizzante attribuito ai simboli è altissimo.
(costi: 10 euro ad incontro; 40 euro per il percorso completo)
Approfondimenti culturali:
Cicli di incontri da tenersi nel tardo pomeriggio in particolare rivolti
aiovani, studenti o quanti intendano conoscere realtà o problematiche di
cui non si parla mai o si parla troppo, ma in modo frammentario. In
particolare si intendono affrontare i seguenti argomenti:
Il conflitto Israelo-Palestinese:
Ciclo di 6 incontri, attraverso la storia del conflitto, le mappe
dell’occupazione, l’analisi della società civile palestinese e israeliana,
il ruolo del diritto internazionale.
(costo :40 euro)
Il corno d’africa:
Ciclo di 6 incontri, dal colonialismo italiano alla situazione attuale in
Eritrea, Somalia ed Etiopia, al problema dei rifugiati
(costo :40 euro)
Lo sviluppo insostenibile:
Ciclo di 4 incontri, ,lo sviluppo insostenibile da un punto di vista
economico, ambientale, sociale; la decrescita.
(costo:30 euro)
La letteratura come strumento di resistenza in Africa:
Ciclo di 4 incontri, il rapporto fra cultura, letteratura e le lotte di
resistenza nel contesto postcoloniale africano
(costo 30 euro)
…e per finire…
Cibo per la mente ma al corpo chi ci pensa? percorsi enogastronomici alla
scoperta di vino, pane e formaggi …quando l’intercultura comincia dal
piatto.
Pane al pane, vino al vino :assaggi e parole
Il percorso enogastronomico:
vuole essere un momento di sintesi tra l’esperienza sensoriale
dell’assaggio , il viaggio ludico verso i luoghi della produzione
artigianale e la riflessione critica rispetto a contraddizioni e
prospettive del nostro sistema alimentare. Alla scoperta del vino , del
pane e del companatico presso realtà agrobiologiche della zona ,in tre
incontri da un giorno ciascuno.
(costi: 45 euro comprensivi di pranzo e incontro con esperti per singola
gita; per 3 gite 120 euro; per comitiva di 5 persone 200 euro per gita)
L’antro dei sapori:
percorso di conoscenza pratica alla ricerca della cucina e dei sapori di
tutto il mondo. Il corso si articola in 4 laboratori di cucina serali
relativi a differenti zone del mondo…e poi si cena insieme…
- cucina mediorientale;
- cucina latinoamericana;
- cucina africana;
- cucina rumena.
(Costi: 20 euro a corso ma se alla cena porti almeno 5 amici, loro pagano 5
euro per la cena e te risparmi…)
INIZIATIVE DELLA SETTIMANA E DEL MESE
il puzzle Palestina :visioni di una terra frammentata incontro con Suad
Amiry coordina Maria Nadotti
Milano, via Borgogna 3
Lunedì, 12 novembre 2007, ore 21.00
CONVEGNO
TALENTI EXTRAVAGANTI.
Le espressioni artistiche nelle comunità immigrate a Milano e in Provincia
28 novembre 2007
presso lo spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2 Milano
dalle ore 9.30 alle ore 17.30
per scaricare il programma della giornata e per ulteriori informazioni:
<http://www.centrocome.it/index.php?page=56+IT+gph>http://www.centrocome.it/index.php?page=56+IT+gph
In occasione del convegno verrà presentato e distribuito ai partecipanti
il cd Talenti Extravaganti
DAL CONFLITTO AL PARTENARIATO PER LO SVILUPPO:
CRIC ed ALISEI organizzano
seminario universitario 21 novembre 2007 dalle 14.30 alle 18.30, università
degli studi di Milano, Aula Magna del polo di mediazione linguistica e
culturale, Piazza Indro Monatanelli 1, Sesto San giovanni
La Bottega del Cric…
Pensando al natale ecco le anticipazioni …
1) I cesti
Cesto piccolo Dabka*
Contiene una bottiglia di Dolcetto, una confezione di farro, una confezione
di composta (pere e cacao, o mele e menta, o fragole e arance....), un
Sugoso
Cesto grande Tayara*
Dabka + una bottiglia di Olio Pugliese extra vergine, una di Aceto di Mele,
un altro Sugoso, e una composta Dolce & Piccante
I Vini dei cesti vengono dalla cooperativa agricola Le Valli Unite
(<http://www.valliunite.it> )
Per chi volesse invece solo del buon vino, la Cantina delle Valli Unite
prevede anche...
v (Colli Tortonesi, Barbera Doc-)
v Bardigà (vino da meditazione...)
v Vighet (Barbera )
v Dolcetto (Dolcetto Doc dei Colli Tortonesi,)
per i vini e i cesti è necessaria la prenotazione:
cric.mi at tin.it
02 36564364
3387319405 (Elena)
2) I biglietti augurali
di 2 diversi formati:
- 2 euro (10x15)
- 3 euro (20 x 15 piegato)
sono disponibili 3 tipi per ogni formato.
I biglietti sono creati con fotografie di Palestina, Nicaragua, Senegal…
3) Poster
5 euro, creati con immagini dei Saharawi.
4) Il calendario 2008
che avrà come tema il Libano.
8 euro
5) Le magliette
tutte a sostegno di progetti in Palestina, da 8 a 12 euro.
(passa in sede a trovarci, troverai colori e taglie tra cui scegliere!
Anche per bimbo/a!)
6) Tesori Saharawi
Direttamente dai progetti con i saharawi , bracciali , collane …
7) Stoffe dal Senegal
…e non solo…
Solleva il Mondo.....sostieni il Cric...
- Prev by Date: la misura della felicfità
- Next by Date: nuove forme del bere = un bicchiere mezzo pieno di red bull
- Previous by thread: la misura della felicfità
- Next by thread: nuove forme del bere = un bicchiere mezzo pieno di red bull
- Indice: