[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
investire hi-tech
- Subject: investire hi-tech
- From: "ANDREA AGOSTINI" <lonanoda at tin.it>
- Date: Fri, 22 Jul 2005 21:33:28 +0200
dal manifesto - 20 Marzo
2005
Investire hi-tech Dalla «bolla» sono nate anche imprese funzionanti FRANCO CARLINI CCinque anni fa, nel marzo 2000, scoppiava la
cosiddetta bolla della New
Economy. L'indice Nasdaq aveva toccato il valore record di 5.048 punti il 10 marzo, ma subito dopo, all'improvviso, cominciarono i crolli. A fine maggio l'indice era caduto a 3270 e la discesa sarebbe continuata per i due anni successivi, arrivando a un minimo storico di 1172 il 9 agosto dell'anno 2002. Attualmente l'indice Nasdaq vale 2016 e il ritorno a 5000 non sembra realistico. Ma quando era cominciata la «bolla»? Una data c'è ed è il 9 agosto 1995. Quel giorno Netscape, una piccola società di Mountain View in California, fece la sua IPO e la borsa scoprì all'improvviso che tutto quello che faceva rima con Net si poteva trasformare in oro, almeno virtuale. L'IPO è l'offerta iniziale di azioni al pubblico con cui una società cerca di ottenere capitali freschi, basandosi su di un successo economico già abbastanza consolidato. Ma Netscape era una società recentissima, fondata solo nell'aprile del 1994, la quale contava su di un solo prodotto, un software chiamato Navigator e appositamente disegnato, appunto, per «navigare» in rete, un browser. In Italia l'euforia sarebbe esplosa solo quattro anni dopo, in occasione dell'andata in borsa della Tiscali di Renato Soru nell'ottobre del 1999. Il successo sconvolgente del collocamento contribuì a rendere credibile la New Economy anche presso gli investitori italiani. A ubriacatura finita qualche bilancio retrospettivo può essere tratto e va detto che non è solo negativo. Gli aspetti positivi della corsa alle azioni hitech stanno nel fatto che, grazie ad essa, delle idee inventive riuscirono a trovare dei finanziamenti con cui provarci. Se non ci fosse stata la follia degli investitori, imprese come eBay, Amazon, Yahoo! - per citare le più note - e in Italia Tiscali e Fastweb non sarebbero mai nate. In qualche caso gli azionisti ne hanno beneficiato e in altri devono ancora vedere gli utili, ma al di là di questo la cosa significativa è che la borsa, speculando, ha fornito la benzina alla tecnologia per dispiegare il suo effetto bruciante rispetto a una Old Economy viziata da barriere all'ingresso, recinti e rendite ben custoditi, posizioni di monopolio. Gli elementi negativi sono invece più noti: si sono arricchiti soprattutto i membri dei fondi di Venture Capital che lanciavano le azioni in borsa, mentre i risparmiatori normali sono rimasti quasi tutti bruciati e interi patrimoni, per quanto virtuali, si sono volatilizzati in pochi mesi. Va aggiunto tuttavia che rispetto ad altre bolle euforiche delle storia economica (le ferrovie americane, i tulipani olandesi eccetera) il boom della New Economy è stato più contenuto nel tempo e meno disastroso. E che nei casi più clamorosi, non già di speculazione, ma di vera e propria truffa, come quelli di Enron e di WorldCom, il sistema finanziario e giudiziario statunitense ha mostrato capacità di reazione e di correzione abbastanza adeguata. Lo testimonia, ancora in questi giorni, la condanna di Bernard J. Ebbers, il capo della WorldCom, per nove imputazioni di frode fiscale, con una possibile condanna a 30 anni. Si ricordi che viceversa in Italia agli scandali Cirio e Parmalat è corrisposto un alleggerimento del reato di falso in bilancio di cui certo potranno eventualmente godere gli imputati Mediaset (Silvio, Piersilvio e Marina) per la vicenda dei diritti cinematografici acquistati attraverso aziende nei paradisi fiscali e dirottati altrove. Nel caso delle due aziende italiane sopra citate, Fastweb e Tiscali, c'è una situazione comune: guidate da due imprenditori che credono all'industria più che alla finanza, rispettivamente Renato Soru e Silvio Scaglia (quest'ultimo ex amministratore delegato di Omnitel), hanno usato le ingenti risorse ricevute dalla borsa per costruire un possibile futuro industriale nelle comunicazioni digitali e sono divenute dei concorrenti, piccoli ma importanti, dei monopolisti del settore, le telecom. Questo ha significato investire molto in reti e infrastrutture, ma anche, nel caso di Tiscali, in acquisizioni di altri Internet Provider in giro per l'Europa. Entrambe le aziende si sono concentrate soprattutto nella vendita di connessioni alla rete in banda larga, Tiscali con tecnologia aDSL, Fastweb con fibra ottica più aDSL. Sono dunque sulla frontiera dell'innovazione e del consumo di massa, ma nessuna delle due può dirsi tranquilla sul proprio futuro perché per ogni nuovo cliente conquistato (strappato per esempio a Telecom Italia) devono spendere molto sia in marketing che in tecnologia di connessione e quei soldi torneranno loro indietro solo nel tempo. In altre parole consumano denaro prelevandolo dalla loro cassa per conquistare e connettere i clienti, ma rischiano delle crisi di liquidità. E' per questo motivo che Tiscali (di cui ormai Soru è solo azionista, essendosi dedicato egregiamente alla guida della regione Sardegna) ha iniziato da tempo a smantellare parte del proprio sogno di essere un operatore pan-europeo. Ha dunque ceduto le Tiscali che aveva creato in giro per il mondo (Sud Africa, Austria, Svizzera, Norvegia, Svezia, Belgio e Danimarca) e si appresta a vendere anche un gioiello importante come Tiscali Francia: l'acquirente più probabile sarà Telecom Italia che da tempo, rafforzatasi in Italia, guarda all'espansione europea nella banda larga. In questo Risiko finanziario industriale restano a Tiscali l'Italia, l'Olanda, l'Inghilterra, la Germania e la repubblica Ceka, ma in questo modo potrà rimborsare i prestiti in scadenza a luglio da 250 milioni di euro. Un problema analogo, legato al costo di acquisizione di nuovi clienti, a fronte di un ritorno che avverrà solo in futuro, affligge Vincenzo Novari di H3G operatore di telefonia Umts, noto al pubblico con il marchio «3». Le campagne molto aggressive che sta conducendo hanno ovviamente un prezzo perché in pratica «3» offre ai suoi abbonati dei telefonini avanzati in comodato d'uso gratuito in cambio di una fedeltà di due anni. In sostanza spende almeno 300-400 euro per sovvenzionare i suoi clienti e dunque deve spingerli anche a usarli molto, per generare traffico. In questo caso tutti i mezzi sono buoni, anche la possibilità di mandare in rete i propri filmati amatoriali, magari persino un po' «adulti» nelle immagini, e se altri utenti li scaricheranno si verrà ricompensati con 3-5 euro di bonus, «scalando le classifiche» dei corti più visti. H3G Italia è controllata al 91,3 per cento da Hutchinson Whampoa Limited, un grande gruppo industriale che opera soprattutto nella logistica e che negli anni scorsi ha deciso di differenziarsi anche nelle telecomunicazioni; ma anche i suoi fondi sono limitati e dunque Novari ha annunciato l'intenzione di andare in borsa. Per farlo deve avere i fondamentali economici in ordine e allora ha deciso di copiare Tremonti: la rete di torri cellulari italiane verrebbe ceduta in usufrutto per 5 anni alla Ericsson, insieme a 760 dipendenti, togliendo dal bilancio dei costi fissi per 250 milioni di euro in cinque anni. Senza dubbio si tratta di una mossa a rischio e tali cifre ottimistiche sono contestate da diversi osservatori, i quali fanno notare che un miglioramento del margine operativo si realizzerebbe solo nei primi due anni, ma che alla lunga il riaffitto delle rete da Ericsson risulterebbe invece più oneroso, a meno che nel frattempo non migliorino vistosamente gli utili derivanti dai clienti e questa è evidentemente la scommessa-speranza di Novari: guadagnare tempo e mercato. L'accordo con Ericsson, annunciato a gennaio, nulla dice per ora sul «quanto» del dare e dell'avere e certo contrasta con la politica di ricerca della felicità del personale espressa a suo tempo dal dinamico manager genovese. Infatti i lavoratori non sembrano esattamente felici e anzi si sono già viste le prime agitazioni sindacali. |
- Prev by Date: 26-29 luglio: la Wto non va in ferie, non lasciamoli soli!
- Next by Date: riforma degli ammortizzatori sociali
- Previous by thread: 26-29 luglio: la Wto non va in ferie, non lasciamoli soli!
- Next by thread: riforma degli ammortizzatori sociali
- Indice: