[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
pil e modelli di calcolo economici
- Subject: pil e modelli di calcolo economici
- From: "Andrea Agostini" <lonanoda at tin.it>
- Date: Wed, 1 Sep 2004 07:00:11 +0200
da: La Gazzetta del Mezzogiorno, 10 agosto 2004 Il Triangolo Magico Giorgio Nebbia <nebbia at quipo.it> Il "Prodotto Interno Lordo" (PIL), quel numero che i governi e i cittadini tengono sotto osservazione perché se aumenta di tanto percento all'anno le cose vanno bene e viceversa, indica in realtà la quantità di denaro che "attraversa" un'economia per soddisfare i consumi privati e i servizi (scuola, sanità, militari, eccetera). Il PIL si calcola con certi accorgimenti statistici e per l'Italia nel 2003 è ammontato a circa 1300 miliardi di euro; a dire la verità il denaro che attraversa l'economia comprende anche altri circa 300 miliardi di euro che corrispondono ai proventi dell'evasione fiscale, del commercio della droga e della prostituzione, delle attività illegali, dei salari non pagati agli operai che lavorano "in nero", e a varie altre cose. Inoltre il flusso di denaro, legale o illegale, che attraversa l'economia di un paese non contiene nessuna informazione sui relativi aspetti "negativi" ambientali, come la quantità di gas inquinanti o di rifiuti, l'erosione del suolo, la distruzione delle spiagge, eccetera. Il denaro che attraversa un'economia, non è qualcosa di evanescente, ma si muove da una persona o da una impresa all'altra accompagnato da cose materiali; per costruire un edificio, autorizzato o abusivo, c'è tutto un movimento di rocce e pietre e di cemento e di sabbia e di macchinari e di operai, e di carta negli uffici, eccetera. Qualcuno ha pensato che se si potesse conoscere "esattamente" quante pietre sono estratte dalle cave e quanto cemento è trasportato, e quanto grano è prodotto dai campi e quante automobili sono commerciate, pagando le tasse o evadendo il fisco, eccetera, si potrebbe riconoscere almeno una parte dell'origine delle attività illegali e dell'origine delle nocività ambientali. Negli ultimi trent'anni ci sono stati vari tentativi in questo senso, ma la soluzione forse più avanzata finora è dovuta a Carsten Stahmer, dell'Ufficio statistico federale tedesco, che ha redatto tre tavole parallele: una, quella dell'economia tradizionale, contiene i flussi del denaro da un settore economico (agricoltura, industria, trasporti, consumi delle famiglie, ecc.) all'altro; la seconda contiene i flussi, in tonnellate, della materia che viene trasferita sia da un settore economico all'altro, sia dalla natura a ciascun settore economico, sia il flusso delle scorie immesse da ciascun settore economico nella natura; la terza tabella contiene il numero di ore di lavoro assorbito per ogni passaggio di denaro (e di materiali) da un settore all'altro. Stahmer ha chiamato "il triangolo magico" l'insieme delle tre tabelle la cui sovrapposizione permette di conoscere quante tonnellate di materiali o di risorse naturali o di rifiuti, e quante ore di lavoro corrispondono a ogni euro scambiato fra due settori economici quando viene prodotta o acquistata una tonnellata di grano o di acciaio o una automobile, eccetera. Se, poniamo, il settore dell'edilizia ha assorbito tante tonnellate di cemento, sabbia e tondino di ferro ma le ore di lavoro contabilizzate sono "troppo poche", o se gli imprenditori pagano "troppo poche tasse" rispetto al valore monetario degli edifici venduti, allora si è di fronte a sfruttamento della mano d'opera e ad abusivismo e evasione; se il numero di ore di lavoro assorbite dal settore dell'agricoltura che produce pomodori è "troppo" basso rispetto alle tonnellate di pomodori venduti, ci deve essere stata evasione delle paghe e dei contributi. Se un settore di produzione e di consumo dichiara di scaricare rifiuti in quantità "troppo bassa" rispetto al movimento di denaro o di materiali, si può identificare l'origine di qualche discarica o inquinamento abusivi. Nell'Università di Bari è stata redatta, per l'Italia e per il 2000, una simile contabilità economica in unità fisiche. Essa ha permesso di rilevare che i circa 1150 miliardi di euro del PIL di quell'anno hanno richiesto la movimentazione di sei miliardi e mezzo di tonnellate di materiali (acqua e aria escluse) circolate dalla natura, ai settori della produzione e dei consumi e di nuovo alla natura come scorie e rifiuti. Questa ricerca ha permesso di calcolare un "Prodotto interno materiale lordo", sempre per il 2000, di circa 860 milioni di tonnellate di materiali (assorbiti dai consumi finali), pari a circa 15 tonnellate di materia all'anno per persona, necessarie per assicurare a ogni italiano un PIL monetario "medio" di circa ventimila euro all'anno. Purtroppo molte informazioni sui flussi di materiali nelle statistiche ufficiali e nelle imprese sono segrete e il calcolo ha dovuto essere basato sui bilanci fisici che, per il principio di conservazione della materia, impongono che ogni tonnellata di materia che entra in un settore economico si deve ritrovare in uscita, e questo permette di svelare anche informazioni tenute ufficialmente nascoste; tanto che è stato di recente presentato alla Camera un disegno di legge che richiede al governo di pubblicare periodicamente, al fianco della contabilità monetaria su cui è basato il calcolo del PIL, anche dei bilanci che consentano di valutare il "Prodotto interno materiale lordo", una grandezza in unità fisiche di peso e energia, nella quale non possano essere tenute nascoste evasioni e frodi finanziarie e ecologiche.
- Next by Date: Uscita nuovo numero A-sud.org, rivista di economia, cultura e societa'
- Next by thread: Uscita nuovo numero A-sud.org, rivista di economia, cultura e societa'
- Indice: