[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
inserimento professionale neolaureati
- Subject: inserimento professionale neolaureati
- From: "Andrea Agostini" <lonanoda at tin.it>
- Date: Wed, 7 Apr 2004 06:58:54 +0200
da lavoceinfo 10-02-2004 Il conflitto che non c'è Mauro Sylos Labini Se volessimo analizzare il mercato del lavoro dei laureati applicando un po' ingenuamente la teoria della domanda e dell'offerta e l'analisi costo opportunità, il caso italiano ci metterebbe di fronte a diverse contraddizioni. I pochissimi laureati (l'offerta potenziale) dovrebbero trovare lavoro molto rapidamente o guadagnare salari relativamente alti rispetto ai più numerosi colleghi di altri paesi industrializzati (supponendo che la domanda di laureati sia approssimativamente la stessa). Inoltre, dato il livello relativamente basso delle tasse universitarie, sarebbe ragionevole aspettarsi molti laureati e una elevata mobilità intergenerazionale. Anche con un mercato dei capitali imperfetto, infatti, le condizioni di partenza (per esempio il reddito dei genitori) non dovrebbero influenzare troppo la probabilità che ciascuno riesca a laurearsi. I dati a disposizione dipingono, invece, un quadro completamente capovolto. Chi si laurea aspetta molto tempo prima di trovare un impiego, non guadagna un salario particolarmente elevato, fa parte di quel misero 10 per cento della popolazione (di età compresa fra i 25-64 anni di età) che ha ottenuto il titolo, e ha molto probabilmente genitori con un elevato livello di istruzione. (1) Un mercato particolare Il mercato del lavoro (lo riconoscono persino gli economisti) è però un mercato piuttosto particolare. La storia, le caratteristiche del sistema scolastico e le idiosincrasie di un paese di recente industrializzazione non possono essere trascurate. Inoltre, una struttura industriale sbilanciata sui settori tradizionali, rendendo la domanda di lavoro qualificato più bassa rispetto ad altri paesi, spiega parte delle contraddizioni. Al tempo stesso, però, le modalità con cui gli individui e le imprese si incontrano nel mercato possono aiutare a comprendere e riformare alcune patologie del sistema: attraverso quali canali circola l'informazione sulle opportunità di lavoro? Quali sono gli incentivi a studiare e laurearsi per chi non ha l'aggancio giusto (se questo è l'unico modo per non rimanere disoccupati)? Le imprese che assumono possono fare affidamento sui risultati universitari per valutare un potenziale candidato? E ancora, perché, in Italia non esistono istituzioni che migliorino l'incontro fra domanda e offerta? L'indagine sull'inserimento professionale dei laureati I dati che riguardano i processi di transizione dall'università al lavoro sono essenziali per rispondere a tali interrogativi. L'Istat svolge ogni tre anni un'"Indagine sull'inserimento professionale dei laureati", che, oltre a raccogliere dati su curricula scolastici e universitari e condizioni lavorative di un campione di individui a tre anni dell'ottenimento della laurea, offre utili informazioni sui metodi da loro utilizzati per trovare lavoro. Il metodo basato su segnalazioni fornite da parenti, amici o conoscenti al proprio datore di lavoro solleva interessanti interrogativi. In particolare, è importante distinguere fra la classica raccomandazione familiare e la segnalazione disinteressata di un collega e il questionario dell'Indagine, con qualche accorgimento, lo consente. Quali sono le caratteristiche degli individui che utilizzano i diversi legami informali? Qual è il loro impatto su occupazione e salari? I dati mancanti Per fornire risposte accurate è importante avere informazioni precise su salari e residenza geografica degli intervistati. Purtroppo, nei dati diffusi, i primi sono aggregati in macro-classi (compaiono quattro numeri che indicano ampi intervalli salariali), mentre le informazioni sulla residenza segnalano soltanto macro-regioni (se un laureato risiede a Bari è possibile sapere che vive in Puglia, Basilicata o Calabria). Tralasciando inutili tecnicismi, risulta evidente come le aggregazioni costituiscano un ostacolo alla misurazione accurata dei fenomeni rilevanti. Quando, rivolgendomi all'ufficio Istat responsabile, ho provato a chiedere i dati mancanti, disponibili ma non divulgati, la risposta è stata: non possiamo per motivi di privacy. Considerando le caratteristiche del campione (17.326 anonimi rispondenti su una popolazione di 105.097 individui), credo che né il salario puntuale né la provenienza geografica provinciale avrebbero consentito di collegare i dati alle persone fisiche che hanno partecipato all'indagine. La riservatezza, in questo caso, non sembra in pericolo e a mio avviso non giustifica la mancata diffusione. Qualunque sia la ragione di tale scelta, credo si possa fare uno sforzo ulteriore per permettere l'utilizzo a fini di ricerca delle informazioni disponibili. I recenti segnali di apertura, anche grazie al classico sasso nello stagno lanciato da Andrea Ichino e da lavoce.info, costituiscono un utile passo avanti per un rapporto più aperto e trasparente fra l'Istituto nazionale di statistica e i ricercatori delle università. Ci guadagnerebbero sia la ricerca che la qualità delle indagini statistiche. (1) Per un quadro dettagliato si veda Checchi, D. 2003 "The Italian Educational System: family background and social stratification." (http://www.economia.unimi.it/checchi/Pdf/un15.pdf) o per una sintesi in italiano (http://www.economia.unimi.it/checchi/pdf/un15ita.pdf (2) In questo caso il "colpevole" indicato dall'Istat non è la legge 675/1996 citata da Andrea Ichino, ma il decreto legislativo n. 322 del 6 settembre 1989.
- Prev by Date: cosa sono le case passive
- Next by Date: CEIS Roma - News n. 029 del 02/04/2004
- Previous by thread: cosa sono le case passive
- Next by thread: CEIS Roma - News n. 029 del 02/04/2004
- Indice: