[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
ogm affare a rischio
- Subject: ogm affare a rischio
- From: "Andrea Agostini" <lonanoda at tin.it>
- Date: Fri, 12 Dec 2003 06:59:34 +0100
da boiler.it 5 dicembre 2003 Biotecnologie Un affare a rischio di KRISTEN PHILIPKOSKI . Presunti colpevoli . Nessuna differenza con i prodotti tradizionali? . Cavalcare il sospetto . Una guerra legale L'INDUSTRIA DEGLI OGM ha lottato strenuamente contro l'opposizione dei consumatori e delle organizzazioni ambientaliste per portare i propri prodotti sulla nostra tavola. Le lusinghe delle sue lobby hanno allettato i politici più scettici; i suoi esperti hanno pubblicato studi a smentita delle ricerche che sostenevano la pericolosità delle manipolazioni alimentari. Ora però si trova ad affrontare un'altra sfida, a lungo termine e dalle conseguenze imprevedibili: la mancanza di certificazioni. La Food and Drug Administration americana non controlla gli Ogm. E se mancano indicazioni istituzionali, nessuno conosce le regole, il che a breve può costituire un problema. «Quando si tratta di farmaci o pratiche mediche, la cosa più importante per i sottoscrittori è l'approvazione dell'Fda», spiega Thomas Greany, vice presidente e responsabile statunitense della sezione di tecnologia medica della Marsh, una società di consulenza per l'analisi dei rischi. «L'Fda dà una grande sicurezza, perché i suoi standard sono particolarmente alti e - anche nell'eventualità di incidenti - sono sempre pronte delle procedure per gestire al meglio gli imprevisti». Presunti colpevoli Gli alimenti Ogm attualmente in commercio sono molto verosimilmente sicuri, sostiene Michael Taylor, membro di Resources for the Future. Ma dal momento che il settore si sta sviluppando e prossimamente sono previste manipolazioni genetiche ancora più significative, il controllo dell'Fda garantirebbe una maggiore tranquillità, incoraggiando la disponibilità dell' opinione pubblica. Una ricerca recente ha infatti dimostrato che l'89 per cento degli americani è convinto dell'opportunità di un'attività istituzionale di regolamentazione degli Ogm. Le associazioni che si preoccupano delle implicazioni sanitarie e ambientali a lungo termine del cibo biotech sono pienamente d'accordo. «La certificazione è un problema da considerare attentamente», commenta Craig Culp, portavoce del Center for Food Safety di Washington, D.C., istituto di promozione di un'agricoltura organica e sostenibile. «Le assicurazioni, in assenza di una regolamentazione adeguata, hanno ragione di temere di trovarsi da un momento all'altro a sborsare enormi somme per pagare i danni derivanti dalla contaminazione genetica». Al momento, anche quando le società biotech riescono a procurarsi una copertura assicurativa, godono di una protezione limitata e molto costosa. Per quanto gli Ogm possano dimostrarsi del tutto sicuri per l'uomo e l' ambiente, il sospetto è già sufficiente a recare loro danno. Gli assicuratori sanno bene fino a che punto la semplice presunzione di colpevolezza può influenzare una giuria. Le cinque principali compagnie di assicurazione inglesi hanno recentemente dichiarato di non voler avere nulla a che fare con il settore degli Ogm. I timori di eventuali azioni legali contro le industrie del biotech innescano una certa diffidenza, anche se i consumatori angloamericani sono molto più disponibili degli europei nei confronti della manipolazione genetica. «Quella relativa agli Ogm è l' assicurazione più rischiosa che possa essere stipulata al giorno d'oggi», spiega Robert Hartwig, economista dell'Insurance Information Institute, associazione sindacale di New York. «Il motivo è semplice: nessuno, neanche i diretti interessati, sa dove ci condurranno le biotecnologie, in termini di conseguenze per la salute dell'uomo e dell'ecosistema». Nessuna differenza con i prodotti tradizionali? Secondo le aziende, gli assicuratori dovrebbero trattare gli Ogm come i prodotti tradizionali. Scienziati di tutto il mondo riconoscono che gli alimenti geneticamente modificati sono «sostanzialmente equivalenti a quelli naturali», afferma Lee Quarles, portavoce di Monsanto, la maggiore società americana del settore. «Non c'è nessun motivo valido per applicare ai prodotti biotech una formula assicurativa diversa da quella che copre gli alimenti non manipolati, dal momento che le due categorie sono unanimamente riconosciute egualmente sicure». Sul sito dell'Fda si legge che il suo compito è «controllare che il cibo che mangiamo sia nutriente e sano, che i cosmetici /a> che usiamo non ci facciano male, che le terapie che seguiamo e i farmaci che assumiamo siano certificati ed efficaci, che i prodotti che emettono radiazioni - come i forni a microonde - non ci danneggino». Una responsabilità non da poco: per assolverla al meglio è necessario che prodotti e servizi superino un vero e proprio labirinto legislativo. Per prima cosa, l'agenzia determina i fattori di rischio, e in base ad essi decide se il prodotto ha bisogno di approvazione prima di essere commercializzato. Nel 1992, l'Fda ha concluso appunto che gli Ogm sono «sostanzialmente equivalenti», agli alimenti naturali, e perciò non hanno bisogno di nessuna certificazione preventiva. Dal canto loro, però, le aziende biotech hanno presentato all'agenzia una dichiarazione volontaria di certificazione dei propri prodotti. A gennaio del 2001, alcuni membri dell' Fda hanno firmato una petizione per il controllo preventivo degli Ogm, ma la cosa non ha avuto seguito. «Per muoverci aspettiamo qualche studio che ce ne dimostri la necessità», commenta Michael Herndon, uno dei portavoce dell' agenzia. Senza le indicazioni dell'Fda per consumatori e assicuratori, a detta dei critici le società di assicurazione si troveranno probabilmente a dover sborsare molti soldi. Gli aspetti controversi sono molteplici. La contaminazione incrociata fra raccolti convenzionali e Ogm, per esempio, è uno dei temi più discussi. Alcuni agricoltori hanno già intrapreso delle azioni legali in questo senso. E viceversa Monsanto ha fatto causa a vari soggetti per infrazioni dei contratti di licenza. Altri temono che gli Ogm possano costituire un rischio per la salute umana, sia che ingeriti direttamente, sia che assunti in maniera indiretta mangiando carne di bestiame venuto a contatto con mangimi Gm. Tutte le compagnie assicurative si rendono conto della situazione, ma non sono disposte a trattare la questione con la stampa. I rappresentanti di Chubb, che ha una rilevante unità scientifica, e di Prudential non hanno voluto rilasciare dichiarazioni in merito. E un portavoce di American International Group, che si occupa di biotech ma anche di malasanità, catastrofi naturali e terrorismo, si è rifiutato di rispondere alle domande dei giornalisti. «La maggior parte degli assicuratori considera l'Ogm la categoria potenzialmente più rischiosa da tutelare», ha dichiarato invece Hartwig, dell'Insurance Information Institute. Cavalcare il sospetto Componenti Ogm sono presenti nel 75 per cento degli alimenti in commercio, dai cornflake al pane, dalla pasta alla salsa di soia, dal gelato alle caramelle. Le implicazioni di eventuali azioni legali ad ampio raggio sono perciò enormi. Milioni di persone ogni giorno ingeriscono prodotti Ogm senza saperlo, proprio perché l'Fda li considera «sostanzialmente equivalenti» a quelli naturali e quindi non ne impone l'etichettatura. Uno studio recente ha dimostrato che solo il 24 per cento degli americani sa di aver consumato cibo biotech. Le compagnie di assicurazioni, pur tenendo presente che gli statunitensi non sanno molto di Ogm, non possono comunque fare affidamento sulla disponibilità delle giurie. «Il vero pericolo consiste nel dover dipendere da atteggiamenti capricciosi e arbitrari», spiega Greany. Nel 2000, il settore del biotech ha avuto un assaggio di quello che potrebbe aspettarlo. Un tipo di frumento Ogm, lo Starlink dell'Aventis CropScience, ammesso solo nei mangimi animali, era accidentalmente finito tra le componenti delle tortilla Taco Bell. Il tribunale ha risarcito gli agricoltori per 110 milioni di dollari, e gli individui che avevano denunciato reazioni allergiche per 6 milioni di dollari. Poco dopo, uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology dimostrava che un uomo che aveva ottenuto da quella causa 10 mila dollari per aver dichiarato di essere allergico non lo era affatto. «Con il clima attuale, in cui la gente sembra intraprendere azioni legali per motivi sia reali che immaginari, la mancanza di affidabilità può costare cara», spiega David Zoffer, procuratore di Chapel Hill, North Carolina. Una guerra legale In molti altri casi del resto, gli agricoltori che avevano denunciato una contaminazione dei propri raccolti da parte di coltivazioni Ogm limitrofe hanno perso la causa. La Monsanto, per esempio, ha citato in giudizio Percy Schmeiser, agricoltore canadese, per aver coltivato grano Ogm. E rischia di vincere, anche se Schmeiser sostiene che i semi erano arrivati nella sua piantagione da una fattoria vicina, rovinando un raccolto a cui lui si dedicava da oltre 40 anni. L'udienza è prevista per gennaio 2004. La Monsanto ha già avuto la meglio, in Canada, in due cause analoghe. La decisione presa dalla Corte suprema "«costituirà un precedente per il Nord America», sostiene Culp del Center for Food Safety. Nel 2002 gli ettari di terreno coltivati a Ogm erano già 145 milioni e ancora oggi il loro numero sta crescendo a ritmi esponenziali. La contaminazione fra raccolti naturali e non - e le azioni legali a essa collegate - verosimilmente aumenteranno di pari passo. La diffidenza o meno dell'opinione pubblica dipenderà in gran parte dall'esito di questi primi processi. In un clima di tale incertezza, non c'è da meravigliarsi che le compagnie assicurative mostrino un certo riserbo. Quando si assicura qualcosa a rischio, è inevitabile - spiega Greany - che esista un gap rilevante tra la copertura assicurativa e l' entità del danno in cui si può incorrere. Un'azienda come la Monsanto dovrebbe assicurarsi per cifre comprese tra i 200 e i 300 milioni di dollari. Ma le cause anti-Ogm potrebbero costarle risarcimenti miliardari, secondo gli esperti. Una possibilità sarebbe quella dell'autoassicurazione: risparmiare del capitale da utilizzare in caso di difficoltà. O si potrebbe istituire una società ad hoc, per esempio alle Bermuda, dove il panorama fiscale è più favorevole. Le società biotech potrebbero fondare compagnie assicurativi o da sole o in consorzio. Ma si tratta di ipotesi tutte molto meno efficaci di una formula assicurativa tradizionale. C'è un limite alla copertura assicurativa che un'industria può procurarsi in un dato periodo. Tali limiti vengono monitorati da Marsh. Il tetto, secondo una relazione del 2003, cambia di giorno in giorno. «Per il biotech, la copertura massima attuale è di 700 milioni di dollari», informa Greany. «Tre anni fa era circa un miliardo di dollari». A dispetto delle preoccupazioni diffuse, però, i portavoce di Monsanto minimizzano il problema. «Non abbiamo mai avuto difficoltà a procurarci un'assicurazione», sostiene Quarles. «Al momento non è un problema che ci poniamo».
- Prev by Date: tutela ambiente e società del rischio
- Next by Date: 17/12 Vergato (BO): iniziativa acqua
- Previous by thread: tutela ambiente e società del rischio
- Next by thread: 17/12 Vergato (BO): iniziativa acqua
- Indice: