[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
mercato del lavoro resistenze e strategie
- Subject: mercato del lavoro resistenze e strategie
- From: "Andrea Agostini" <lonanoda at tin.it>
- Date: Wed, 26 Nov 2003 06:50:34 +0100
dal corriere.it di martedi 11 novembre 2003 Il segretario Fiom Zipponi e l'assenza, a destra e sinistra, di un'idea moderna del mercato del lavoro Alfa di Arese, il futuro non è difendere l'inesistente di PIETRO ICHINO Per capire qualche cosa di una almeno delle cause del declino industriale italiano conviene studiarne a fondo un episodio emblematico, quello dello stabilimento Alfa Romeo di Arese, cui sono dedicati due capitoli dell'ultimo libro del nuovo segretario generale della Fiom-Cgil di Milano, Maurizio Zipponi ( Si può! , editore Mursia). Lo stabilimento di Arese da anni brucia miliardi; la Casa madre Fiat, in grave difficoltà su molti fronti, decide di chiuderlo. I mille operai rimasti (erano 15 mila vent'anni fa, ai tempi dell'Iri) si oppongono e difendono l'insediamento industriale con le unghie e coi denti. Qual è la ragione della loro lotta? Non il timore della disoccupazione: Arese è nel cuore di una zona nella quale centinaia di imprese cercano migliaia di operai senza trovarli. Senonché la diaspora verso le altre aziende non è accettabile perché - spiega Zipponi - significherebbe lasciare che a decidere della sorte dell'auto italiana siano i meccanismi ciechi del mercato; ai quali la Fiom contrappone invece un grande progetto centrato sull'idea dell'auto ecologica, possibile a suo dire con una cospicua iniezione di capitale da parte dello Stato (poco importa che l'Unione europea non consenta più operazioni di questo genere, considerandole «aiuti di Stato»). Ma accettare di andarsene non si può, anche perché significherebbe la dispersione di un gruppo di operai unito e solidale; significherebbe accettare che qualcuno andrà a star meglio, qualcuno a star peggio; significherebbe, soprattutto, cercare la soluzione ciascuno per conto proprio. Lo diceva già don Milani: «Sortirne da soli è l'egoismo; sortirne insieme è la politica». A dire il vero, per «sortirne insieme», senza rinunciare alla solidarietà con i più deboli e senza tornare all'esperienza fallimentare delle partecipazioni statali, ci sarebbe anche un altro modo: quello di un sistema capace - come nel nord-Europa - di garantire ai mille di Arese servizi efficienti di informazione e orientamento, di assistenza intensiva, di riqualificazione professionale mirata, che consentirebbero di ricollocarli in poco tempo dal primo all'ultimo, con un rilevante incentivo economico per tutti e un congruo indennizzo ulteriore per coloro che da questo passaggio risultassero penalizzati. Ma da noi questa soluzione viene rifiutata: dunque, tutti in Cassa integrazione per anni, blocchi stradali, ferroviari e persino aeroportuali, liti giudiziarie a non finire. E non si pensi che sulla trincea del rifiuto stia solo la Fiom-Cgil di Zipponi: ci sta anche, in qualche misura, l'amministrazione comunale milanese di centrodestra, che conferisce ai mille operai di Arese l' «Ambrogino d'oro»; ci stanno i giudici del lavoro che ordinano la riapertura di uno stabilimento ormai inesistente; ci sta la Curia arcivescovile ambrosiana, la cui pastorale del lavoro sembra anch'essa dare per scontato che quegli operai possano essere rioccupati soltanto negli stessi capannoni dove hanno lavorato per decenni. Come si spiega questo fenomeno, tutto italiano, di egemonia culturale e politica dell'ala sinistra sindacale, estesa ben al di là dei confini dello stesso movimento sindacale? Le sue cause sono molte: prima fra tutte l'incapacità del nostro ceto politico di rendere credibile nei fatti un'idea più moderna del funzionamento del mercato del lavoro. Ma un'altra causa, non secondaria, va cercata nella tensione etica e nella genuina passione politica che animano i protagonisti delle lotte operaie del tipo di questa e che emergono in modo vivido dal libro di Zipponi, come dalla stessa figura dell'autore. Tensione e passione che, nel vuoto di idee-forza alternative in materia di politica del lavoro, suscitano simpatia e consenso, a sinistra ma talvolta anche in una destra insofferente delle regole europee, nostalgica di un regime in cui le magagne della nostra industria potevano essere nascoste dagli aiuti di Stato. Il fatto è che alla destra italiana manca una Thatcher capace di affrancarla dal populismo e dallo statalismo praticati per decenni dalla Dc con l' appoggio esterno del Pci. E alla sinistra italiana manca un leader capace di coinvolgere gli Zipponi e i tanti altri appassionati dirigenti della Fiom-Cgil nella costruzione di un sistema moderno di welfare e di workfare di tipo nord-europeo, distogliendoli dalle strategie senza futuro nelle quali essi oggi si stanno perdendo. Pietro Ichino Tra i mille reduci di Arese: flessibilità sì ma a progetto Zipponi (Fiom): abbiamo accettato la sfida dell'innovazione Formigoni: al polo del trasporto pulito aderiscono 70 aziende MILANO - Ad Arese, tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70, l'Alfa Romeo contava su oltre 18 mila dipendenti. Ma quello era il periodo d'oro: anche Dustin Hoffman nel «Laureato» guidava il Duetto rosso. Nel 1987, quando il Biscione venne comprato dalla Fiat, i lavoratori erano già scesi a 13 mila. Oggi ne restano soltanto 2.400, di cui 850 in cassa integrazione dallo scorso dicembre, momento in cui si ferma la catena di montaggio della Multipla a metano. Dal prossimo 9 dicembre scadrà la Cig. E per 489 tute blu non ci saranno mobilità lunga o altri paracadute. I lavoratori dell'Alfa sono in cerca di un futuro. Ma quale? Pietro Ichino sostiene che non bisogna ostinarsi a difendere l'esistente. Si tratterebbe di una scelta anti-europea (in questo caso il modello è il Nord-Europa). Bisognerebbe inoltre avvicinarsi a «un'idea più moderna del funzionamento del mercato del lavoro» (vedi l'analisi sul Corriere di ieri). Sulla «trincea» di coloro che vorrebbero conservare a tutti i costi l'Alfa di Arese, senza fare i conti con la dura realtà di un'azienda in perdita, secondo Ichino non ci sarebbe solo il sindacato. La Fiom avrebbe al suo fianco anche l'amministrazione comunale di Milano, la Curia e i giudici che hanno ordinato all'azienda di riavviare lo stabilimento. Gli interessati, però, non ci stanno. «Ma quale conservatorismo! - protesta Maurizio Zipponi, segretario generale della Fiom di Milano -. Proprio sul caso Alfa il sindacato ha abbandonato le "certezze" del passato per accettare la sfida di un progetto innovativo». Zipponi spiega così l'impegno del sindacato per la riconversione dell'area: «I lavoratori dell'Alfa possono vantare capacità che non si trovano ovunque. Competenze che offrono un'opportunità rara per dar vita a un polo della mobilità sostenibile». In effetti lo scorso luglio il sindacato (Fiom, Fim, Uilm, ma anche Slai Cobas e Cub) ha firmato compatto un accordo con la Regione Lombardia. Obiettivo: creare nell'area un polo della mobilità sostenibile in cui utilizzare la forza lavoro ex Fiat. In una prima fase - secondo i piani della Regione - gran parte delle commesse dovrebbero arrivare dalle municipalizzate del trasporto pubblico locale lombardo. Sollecitate dalla stessa Regione a riconvertire il parco automezzi da benzina a metano. Ciò permetterebbe di offrire opportunità di lavoro concrete nel breve periodo. E di far decollare per gradi la parte più innovativa del progetto, legata alla ricerca e alla produzione dell'auto a idrogeno. «A oggi sono una settantina le aziende interessate a insediarsi nell'area liberata dalla Fiat, ci sorprende che il professor Ichino non ne sia a conoscenza - interviene il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni -. Certo, il tentativo è ambizioso. Per la prima volta una Regione cerca di guidare in modo innovativo lo sviluppo industriale di un'area». Formigoni non si sente ostaggio del sindacato: «Abbiamo dialogato, e non si è trattato sempre di un confronto facile. La regia della Regione ha permesso di raggiungere un'intesa su un progetto condiviso». Il piano della Lombardia piace anche al sindacato di base. «I lavoratori di Arese non vogliono assistenza - dice Renzo Canavesi dello Slai Cobas, che rappresenta il 45 per cento delle tute blu dell'Alfa -. Che senso ha disgregare a ogni costo il patrimonio di competenze dell'Alfa se si può rilanciare l'area?». Sulla stessa linea Luigi Dedei, segretario generale della Fim-Cisl di Milano: «Il professor Ichino affronta il problema Arese soltanto dal punto di vista del mercato del lavoro. Mentre si può fare un salto di qualità accettando una sfida di politica industriale». Il sindacato vola alto, ma sa anche che il polo dell'auto ecologica a cui sta lavorando la Regione non è pronto ad accogliere i 489 lavoratori che rischiano il licenziamento a partire dal 9 dicembre prossimo. Ad aver affrontato la questione fin dall'inizio con la massima concretezza è la Curia di Milano. Che l'anno scorso ha donato 20 mila euro ai lavoratori dell 'Alfa. «Si è trattato di una provocazione, un modo per sottolineare la gravità del problema - ricorda don Raffaello Ciccone della pastorale del lavoro -. Tornando a oggi, la flessibilità può portare facilmente alla precarietà. Se così va il mondo, che almeno ci siano ammortizzatori sociali. E il rinnovo della cassa integrazione per un altro anno». Tra chi ha qualche dubbio sul decollo del polo della mobilità sostenibile c' è il Comune di Milano. «Sono scettico - prende le distanze l'assessore al Lavoro, Carlo Magri -. A oggi manca il nome di una grande azienda disposta a investire nell'area. Ma il professor Ichino non può contestarci il fatto di aver assegnato l'Ambrogino d'oro proprio ai lavoratori di Arese. L'Alfa per Milano è un patrimonio storico. Inoltre quelle tute blu hanno perso il posto per colpa di errori manageriali dell'azienda». Se il sindacato sul futuro di Arese è «unito», il segretario generale lombardo della Fit-Cisl (trasporti), Dario Balotta, si schiera al fianco di Ichino. «Stiamo sbagliando. La difesa dell'esistente ci costringe a mantenere servizi inefficienti e con tariffe elevate. Liberalizziamo, per creare sviluppo e lavoro. Questo vale per Arese, come per Alitalia e Fs». Giuliana Ferraino Rita Querzé
- Prev by Date: CEIS Roma - News n. 011 del 24/11/2003 -
- Next by Date: [comunicati_lilliput] WTO - Appello al ministro Urso "Basta Singapore Issues!"
- Previous by thread: CEIS Roma - News n. 011 del 24/11/2003 -
- Next by thread: [comunicati_lilliput] WTO - Appello al ministro Urso "Basta Singapore Issues!"
- Indice: