[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
energia strategia nuova
- Subject: energia strategia nuova
- From: "Andrea Agostini" <lonanoda at tin.it>
- Date: Fri, 10 Oct 2003 06:50:11 +0200
il manifesto - 01 Ottobre 2003 Ma non è il momento di una nuova strategia? MASSIMO SERAFINI* Il blackout che ha paralizzato l'Italia si è verificato nel momento in cui era minima la domanda elettrica, nella notte fra sabato e domenica: è ridicolo sostenere che si tratti di un problema risolvibile costruendo nuove centrali termoelettriche. Solo persone in malafede possono utilizzare quell'evento per tentare di accelerare la costruzione di nuove centrali o, peggio ancora, per riaprire la porta al nucleare. Nel nostro paese non mancano le centrali: certo poco efficienti e ambientalmente molto inquinanti, ma in grado teoricamente di far fronte ad una domanda molto estesa. La potenza installata infatti supera i 76.000 MW, di cui il gestore della rete, senza chiarire il perché, ci dice esserne effettivamente disponibili solo 50.000. Anche questa disponibilità però era tuttavia largamente sufficiente a coprire i 20.000 MW necessari la scorsa notte. Il problema è che non è conveniente far funzionare le nostre centrali, perché l'energia che esse potrebbero produrre costa almeno tre volte di più di quella che compriamo da francesi e svizzeri. E infatti alle tre e venti di domenica gran parte delle centrali italiane erano ferme e non funzionanti, proprio perché si riteneva inutile e troppo costoso tenerle in servizio. Si tratta quindi di una scelta politica, non di mancanza di centrali. Inoltre il blackout è stato provocato da un incidente accaduto in Svizzera (caduta di un albero su una linea di alta tensione) e quindi, più che sulle centrali, è interessante rivolgere l'attenzione alla rete distributiva, al suo stato, agli investimenti che in questi anni (non) sono stati fatti per ammodernarla e magari renderla meno inquinante. Si impone una domanda: come mai, diversamente dal sistema elettrica svizzero, che ha prontamente reagito per risolvere il problema in casa propria, il sistema elettrico italiano non è stato in grado di compensare il disservizio provocato da questo guasto tutto sommato comune, lasciando che si propagasse in tutta Italia? Una risposta la si può trovare nelle battute ironiche dei tecnici che lavorano presso i gestori delle reti estere: si può essere certi che i tecnici del gestore della rete italiana saranno già al lavoro per modificare le procedure di gestione, in modo da evitare il ripetersi di situazioni simili, ma non c'è alcun dubbio che ci si muove in ritardo e solo in seguito ad un incidente di portata gravissima. Tutto ciò evidenzia lo stato di abbandono, scarsa manutenzione ed innovazione in cui, colpevolmente, è stata lasciata la rete. Se fossimo un paese governato seriamente, Bollino (gestore della rete) e Marzano (ministro dell'industria) dovrebbero già esser stati rimossi dai rispettivi incarichi. Ma è sufficiente, mi chiedo, affrontare l'evento di domenica limitandoci a individuare le responsabilità, o contestando le nuove centrali che si vogliono costruire, o l'idea di alimentarne qualcuna delle vecchie col carbone, oppure battendosi per ritagliare un po' di spazio alle fonti rinnovabili e al risparmio energetico? In buona sostanza: il nostro sistema energetico - basato largamente su petrolio e combustibili fossili - con alcune innovazioni e correzioni quali una maggiore diversificazione delle fonti, un po' di risparmio ed infine una migliore gestione, può funzionare oppure è necessario trarre, proprio da questi segnali d'allarme, la forza e la convinzione per progettare una svolta radicale nelle politiche energetiche? una svolta che porti il paese fuori dal petrolio e più in generale dai combustibili fossili? Non è una domanda né retorica né ideologica. Nella discussione di questi giorni è rimasta in ombra la dimensione epocale della questione energetica. Si è molto discusso e altrettanto polemizzato su come fronteggiare l'emergenza dei blackout; se sia meglio farlo ritornando all'assetto pubblico o proseguendo con la privatizzazione; ci si è scontrati sull'utilità o meno delle maxicentrali, sul ritorno al nucleare, sul «carbone pulito» (che pulito non può essere). Tutte cose importantissime, ma che non colgono né i nodi di fondo né l'urgenza di scelte radicali, che la notte al buio e più in generale la questione energetica sollevano: la sostenibilità sociale ed ambientale dei nostri consumi, l'impazzimento del sistema climatico planetario e le sue drammatiche conseguenze sulle popolazioni. Temi che, per essere affrontati, sollecitano il superamento dei modelli energetici attualmente vigenti e la centralità che in essi hanno i combustibili fossili. Insomma, dopo il fallimento della guerra irachena per il controllo delle riserve petrolifere, dopo che numerosi blackout hanno reso più evidente a milioni di persone il collasso del sistema energetico liberalizzato, dopo che comincia a farsi strada nella testa dell'opinione pubblica la convinzione che ci sia una connessione fra petrolio, sua combustione e surriscaldamento del pianeta, non è giunto il momento di andare oltre una discussione su scelte programmatiche tutte interne all'attuale modello energetico, e contestarne invece i tre pilastri su cui regge: ineluttabilità di un ulteriore aumento dei consumi nei paesi industrializzati, egemonia per ancora molti anni del petrolio e dei combustibili fossili, liberalizzazione dell'energia per ridurne i costi? 1) L'aumento dei consumi non è inevitabile. Anzi, qualora si realizzasse, si tratterebbe di uno spreco, di consumi sempre più irrazionali, quasi tutti indotti per ragioni di profitto e speculazione. Non è possibile che i consumi elettrici e di calore crescano in società nelle quali la popolazione non aumenta e l'economia è concentrata su attività sempre meno bisognose di energia (servizi e informazione). 2) L'egemonia del petrolio può essere superata affermando quella delle fonti rinnovabili e l'uso razionale dell'energia. Esse sono già possibili alternative ai combustibili fossili, non solo perché le loro tecnologie sono affidabili, ma anche perché sarebbero economicamente concorrenziali se solo, nei costi del petrolio, fossero conteggiati anche quelli relativi all'inquinamento e all'effetto serra che la sua combustione produce, oggi invece scaricati sulla collettività. 3) Infine la privatizzazione dell'energia non ha portato, in nessuno dei paesi in cui è stata realizzata, una riduzione stabile delle tariffe, ma solo un servizio elettrico peggiore, meno affidabile e più pericoloso proprio perché aggrava e accelera il cambiamento climatico. Le alternative al vecchio modello energetico ci sono e non partono da zero. L'uso razionale dell'energia, il risparmio energetico, l'informatica applicata all'energia, le fonti energetiche rinnovabili sono tecnologie che all'estero stanno facendo passi da gigante, imponendosi sul mercato con invidiabili tassi di crescita a volte superiori al 30% ogni anno. Oltre ai benefici ambientali, queste nuove tecnologie sfruttano risorse energetiche locali disponibili sul territorio, riducono la dipendenza energetica dall'estero e creano nel contempo nuova occupazione. In Giappone si installano ogni anno 100 volte più impianti solari fotovoltaici che in Italia, la Danimarca ricava il 20% del proprio fabbisogno di elettricità dal vento, la Germania conta 130.000 nuovi occupati nel settore delle fonti energetiche rinnovabili. Solo se si riuscirà a dare questo respiro e questi contenuti alla discussione sull'energia, che la notte di buio ha alimentato, sarà concretamente possibile far crescere la diffusa opposizione che sul territorio è cresciuta contro le nuove centrali e le politiche energetiche del governo; ma soprattutto cominciare ad affrontare le grandi sfide che la questione dell'energia propone: la pace, la sua disponibilità per tutti i popoli e il governo del clima. *segreteria Legambiente
- Prev by Date: 21/10 Brescia: L'oro blu del XXI secolo: vita o morte?
- Next by Date: anteprima Giano 44 - Globalizzazione senza governo
- Previous by thread: 21/10 Brescia: L'oro blu del XXI secolo: vita o morte?
- Next by thread: anteprima Giano 44 - Globalizzazione senza governo
- Indice: