[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

la fabbrica degli uomini



dalla repubblica di giovedi 8 marzo 2001


la fabbrica
degli uomini 

i geni sono importanti ma non sono tutto

franco prattico 

----------------------------------------------------------------------------
----
Ma insomma, siamo davvero solo delle marionette mosse dal capriccio o dalla
astuta strategia di una lunga «molecola egoista», che ci adopera per
costruirsi la propria immortalità? Ciò che chiamiamo intelligenza,
spiritualità, sensibilità, creatività, bellezza fisica o morale,
personalità, individualità, bontà o cattiveria, tutto ciò che ci
caratterizza e di cui siamo orgogliosi, per quanto effimera possa essere la
nostra vita, sarebbe soltanto lo strumento creato maliziosamente dal DNA
(l'acido desossiribonucleico, che costituisce la materia prima dei geni
custoditi nel nucleo delle nostre cellule) per garantirsi attraverso le
nostre esistenze individuali la propria sopravvivenza: saremmo quindi solo
«segmenti di un animale immortale» come ci definiva anni fa un famoso
genetista britannico Sidney Brenner.
È la visione della sociobiologia, che attribuisce ai geni una sorta di
preminenza, se non di esclusiva, nella determinazione non solo dei nostri
caratteri fisici ma anche - portando all'estremo il ragionamento - di
quelli intellettuali e morali: spogliandoci in un certo senso di qualsiasi
responsabilità ed autonomia, nel quadro di una visione brutalmente
determinista e meccanicista. Un terreno florido per una grottesca caccia
grossa, nella quale fare apparire (e scoprire quindi, suscitando
l'interesse ingenuo dei media e del pubblico, e ottenendo perciò
considerazione e risorse) i «geni dell'omosessualità», della tendenza a
divenire barboni o ubriaconi, a essere religiosi o atei, gentili o brutali,
intelligenti o cretini, creativi o aridi e così via. Che nella cassaforte
del nucleo delle nostre cellule sia racchiusa la determinazione dei nostri
caratteri fisici - frutto del lento cammino dell'evoluzione e
dell'accumularsi delle mutazioni - è ormai certo e indiscutibile: ma non
tutti i biologi molecolari e genetisti sono però d'accordo ad estendere con
tanta disinvoltura questo carattere «magico» a quella faccenda intrigante e
di difficile definizione che è la personalità umana. Qualcuno anzi ritiene
che una tale scelta sia fuorviante e antiscientifica, e puerilmente
metafisica.
Tra questi un noto neurobiologo e genetista britannico, Steven Rose, famoso
per le sue ricerche sulla memoria, che a questa polemica ha addirittura
dedicato un libro (Linee di vita. Oltre il determinismo, Garzanti, pagg.
390, lire 45.000), nel quale riecheggia le posizioni antiriduzioniste di
una delle maggiori figure della biologia molecolare, Richard Lewontin. Cosa
c'è di genuinamente e correttamente scientifico nell'estremo riduzionismo?
Per Rose, il riduzionismo è una forma di ideologia. Anche le ipotesi e le
cornici teoriche entro cui cerchiamo di racchiudere i dati che ci giungono
dalle esperienze non sono neutrali. «La scienza che facciamo - scrive - le
teorie che preferiamo e le tecnologie che utilizziamo e creiamo» sono
necessariamente segnate e indirizzate «dal contesto sociale nel quale
vengono create»: la sociobiologia, e un certo rozzo determinismo, sono
funzionali alla nostra società e alla sua tendenza a ridurre tutto, anche
le situazioni più complesse e delicate, a «oggetti», facilmente
manipolabili e commerciabili, ma - osserva - «ciò che vediamo è in pratica
un artefatto dei nostri strumenti, a loro volta costruiti sulla base delle
nostre ipotesi sul mondo».
Naturalmente ridurre un fenomeno così complesso come è la vita ai suoi
elementi costitutivi più semplici - che è poi l'essenza del riduzionismo -
è un metodo potente. Stando però attenti a non infilarci nel vicolo cieco
del meccanicismo che ha trionfato nel XIX secolo, un metodo che ci
impedirebbe di vedere i fenomeni emergenti nella loro complessità.
È la «linea di vita» di ognuno, la individuale storia e interazione col
mondo e con il proprio organismo, a determinare non solo la nostra vicenda
sociale e psicologica, ma anche quella fisica. E insomma la nostra storia
come individui. Naturalmente il riduzionismo - precisa lo scienziato
britannico - cioè il ridurre fenomeni complessi, quale è appunto la vita,
alle loro parti costitutive più semplici per decifrarne i meccanismi, è un
metodo irrinunciabile purché si eviti il vicolo cieco del meccanicismo, che
ci impedirebbe di vedere e comprendere i fenomeni emergenti, quelli che
appaiono cioè ad un certo grado di complessità, com'è appunto la vita, un
fenomeno certamente riducibile ai processi chimici e fisici sottesi, ma che
va compreso tenendo conto del livello a cui appare, che - come sottolinea
in un altro libro apparso in Italia in questi giorni, A casa nell'Universo.
Le leggi del caos e della complessità (Editori Riuniti, pagg. 412, lire
38.000), un altro celebre biologo, Stuart Kauffman, uno dei fondatori del
Santa Fe Institute, Mecca degli studi americani sulla complessità - è di
una tale ricchezza di interazioni da richiedere per essere compreso il
ricorso ad un nuovo paradigma: quello appunto della complessità, dei
fenomeni di ordine - com'è la vita - che emergono in natura ai confini col
caos. È l'autorganizzazione che sbuca, quasi miracolosamente, ai confini
del disordine e crea nuovo ordine, inspiegabile altrimenti.
Più tradizionalmente per Rose l'espressione di gran parte dei geni (il cui
«lavoro» consiste nell'ordinare la fabbricazione delle proteine, i
fondamentali mattoni dell'organismo e delle sue attività) non è mai
univoca: la loro attività sarebbe modificata a parecchi livelli sia dal
rapporto con gli altri geni conservati nel genoma, sia dall'ambiente
interno della cellula, sia dall'ambiente esterno in cui la cellula e
l'insieme dell'organismo sono calati. È questa plasticità che incide sullo
sviluppo dell'organismo e gli fornisce la capacità di adattarsi alle
contingenze che gli si presentano e di sopperire alle deficienze eventuali:
sarebbe, secondo Rose, l'organismo stesso, in interazione col proprio
ambiente, a determinare quali dei propri geni (racchiusi nel sancta
sanctorum della cellula, e quindi non alterabili) verranno attivati: per
mantenere il proprio equilibrio dinamico.
Per Kauffman un esempio di ordine che sbuca dai margini del caos è la
stessa origine della vita: e presenta una ipotesi su questo processo,
ancora per molti versi misterioso, che stranamente è stata confermata in
questi giorni dalle ricerche di un gruppo di astrofisici dell'Ames Research
Center della Nasa: come previsto da Kauffman, nei gelidi spazi cosmici, gli
astrofisici avrebbero individuato gruppi di molecole organiche assemblati
insieme in strutture «che appaiono simili alle membrane delle cellule dei
viventi». Secondo l'ipotesi di Kauffman (e di Fred Hoyle prima di lui) la
quantità astronomica di interazioni che possono verificarsi tra queste
molecole potrebbe alla fine dar luogo a una combinazione assai simile a
quella che presumibilmente ha originato sulla Terra la prima struttura in
grado di riprodursi, iniziando così la catena della vita, anche se
ovviamente non si tratta del perfezionato acido nucleico delle nostre
cellule, col suo straordinario carico di informazione. 
Secondo il «profeta» della complessità, perciò la vita non è un evento raro
e casuale, ma una sorta di processo necessario nella dinamica
dell'universo. Non a caso quindi ha intitolato il suo ultimo libro A casa
nell'Universo, ossia noi esseri umani saremmo il frutto in un certo senso
prevedibile dell'evoluzione cosmica.
In questa ipotesi lo stesso nostro meraviglioso genoma sarebbe il frutto
della «cristallizzazione e dell'autorganizzazione» di processi molecolari
su larghissima scala. E, secondo l'ipotesi di Steven Rose, non si
tratterebbe di una automatica «stanza dei bottoni», ma di una plastica e
dinamica struttura che risponde adattandosi alle sollecitazioni ambientali,
evolvendosi insieme all'organismo di cui è parte.