[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Ecologia] World Cleanup Day 2025 con i volontari Retake
- Subject: [Ecologia] World Cleanup Day 2025 con i volontari Retake
- From: Alessandro Marescotti <a.marescotti at peacelink.org>
- Date: Sat, 4 Oct 2025 17:31:54 +0200
Il World Cleanup Day 2025 ha visto mobilitati i volontari di Retake di varie città in tutta Italia, da Torino a Palermo, passando per Roma, Milano, Bari, Taranto e molte altre, rappresentando - con 32 appuntamenti complessivi - circa un terzo del totale degli eventi organizzati a livello nazionale.
Sono stati proprio i cittadini e i volontari a trasformare anche quest’anno il World Cleanup Day in una grande occasione di cittadinanza attiva, attraverso azioni concrete di cura e rigenerazione urbana realizzate da volontari, scuole, famiglie, associazioni e istituzioni, con l’obiettivo di restituire alla collettività spazi pubblici più vivibili, sicuri e accoglienti.
I risultati ottenuti sono la dimostrazione di un impegno diffuso e tangibile: oltre 1.000 partecipanti hanno contribuito a raccogliere 2.160 kg di rifiuti indifferenziati, insieme a 672 kg di vetro, 244 kg di plastica, 75 kg di carta e 12 kg di alluminio. Sono stati rimossi 42 rifiuti ingombranti, recuperati 43.800 mozziconi di sigaretta e liberati 17 tombini. Sul fronte del verde urbano, i gruppi Retake hanno sfalciato 510 kg di erba corrispondenti a oltre 3.400 mq di superfici verdi, curato 97 aiuole e messo a dimora 22 nuovi alberi. Non meno rilevante il fronte del decoro urbano, con 140 superfici verticali riqualificate.
Il World Cleanup Day 2025 è promosso a livello nazionale da Let’s Do It! Italy, in collaborazione con Puliamo il Mondo di Legambiente e con Retake. L’iniziativa si è svolta in contemporanea in 193 Paesi, con milioni di persone impegnate in un’azione globale per ridurre l’impatto dei rifiuti, difendere il pianeta e rafforzare le comunità. La manifestazione gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. A livello locale, gli eventi sono stati sostenuti da amministrazioni comunali e partner privati.
I risultati ottenuti sono la dimostrazione di un impegno diffuso e tangibile: oltre 1.000 partecipanti hanno contribuito a raccogliere 2.160 kg di rifiuti indifferenziati, insieme a 672 kg di vetro, 244 kg di plastica, 75 kg di carta e 12 kg di alluminio. Sono stati rimossi 42 rifiuti ingombranti, recuperati 43.800 mozziconi di sigaretta e liberati 17 tombini. Sul fronte del verde urbano, i gruppi Retake hanno sfalciato 510 kg di erba corrispondenti a oltre 3.400 mq di superfici verdi, curato 97 aiuole e messo a dimora 22 nuovi alberi. Non meno rilevante il fronte del decoro urbano, con 140 superfici verticali riqualificate.
Il World Cleanup Day 2025 è promosso a livello nazionale da Let’s Do It! Italy, in collaborazione con Puliamo il Mondo di Legambiente e con Retake. L’iniziativa si è svolta in contemporanea in 193 Paesi, con milioni di persone impegnate in un’azione globale per ridurre l’impatto dei rifiuti, difendere il pianeta e rafforzare le comunità. La manifestazione gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. A livello locale, gli eventi sono stati sostenuti da amministrazioni comunali e partner privati.
- Prev by Date: [Ecologia] AUSL Reggio Emilia Bike to Work: riconosciuto il bonus mobilità fino a 50 euro a chi pedala
- Next by Date: [Ecologia] Il docufilm "Taranto chiama" arriva a Roma il prossimo 16 ottobre
- Previous by thread: [Ecologia] AUSL Reggio Emilia Bike to Work: riconosciuto il bonus mobilità fino a 50 euro a chi pedala
- Next by thread: [Ecologia] Il docufilm "Taranto chiama" arriva a Roma il prossimo 16 ottobre
- Indice: