[Ecologia] Denuncia contro la Commissione Europea per la gestione della infrazione sull'inquinamento Ilva
- Subject: [Ecologia] Denuncia contro la Commissione Europea per la gestione della infrazione sull'inquinamento Ilva
- From: Alessandro Marescotti <a.marescotti at peacelink.org>
- Date: Wed, 16 Jul 2025 23:04:55 +0200
Il Mediatore Europeo ha deciso di avviare un'indagine sul modo in cui la Commissione UE ha gestito la procedura ex Ilva - Acciaierie d'Italia di Taranto. La notizia arrivata oggi, mercoledì 16 luglio, si inserisce in un contesto particolarmente complesso per la fabbrica, il cui destino rimane tutto da decifrare mentre Governo nazionale ed Enti Locali cercano una sintesi per la firma dell'ormai celebre Accordo di Programma. Il prossimo incontro a Roma è fissato per il 31 luglio, il giorno dopo la riunione del consiglio comunale tarantino sul tema.
La mossa del "Mediatore"
L'indagine del Mediatore Europeo fa seguito a una denuncia in cui si sostiene che la Commissione, tra altre cose, abbia impiegato troppo tempo per gestire la procedura Taranto.
Il primo passo nell'indagine è stato chiedere alla Commissione di illustrare dettagliatamente le misure adottate a partire dal 2013; il ruolo del Mediatore in materia di infrazioni include la valutazione di possibili problemi quali ritardi irragionevoli, procedure non correttamente seguite e scarsa comunicazione con i denuncianti, e non prevede la valutazione del merito delle decisioni della Commissione in sé.
L'ufficio del Mediatore ha contattato la Commissione e chiesto di fornire una risposta alla denuncia entro il 30 settembre 2025.
La denuncia di Palmisano e PeaceLink
Lo scorso giugno una denuncia formale contro la Commissione europea era stata presentata al Mediatore europeo da Valentina Palmisano, europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, insieme all’associazione PeaceLink e a un gruppo di cittadini di Taranto. Al centro dell’azione come detto la gestione del caso ex Ilva e, in particolare, il mancato rispetto delle norme ambientali da parte delle istituzioni comunitarie.