[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
PREMI a CinemAmbiente
- Subject: PREMI a CinemAmbiente
- From: "press at cinemambiente.it" <press at cinemambiente.it>
- Date: Thu, 6 Oct 2005 10:28:13 +0200
Cinemambiente
Corso Regina Margherita, 73 10124 Torino
Tel. 011,19711943 fax 011,19711944
www.cinemambiente.it festival at cinemambiente.it
ufficio stampa
Loredana Leconte loredanaleconte at tiscali.it
Daniela Puddu daniela.puddu at fastwebnet.it
8° CINEMAMBIENTE
Environmental Film Festival
il cinema che riflette
Torino Multisala Massimo
Circolo Amantes
30 settembre - 5 ottobre 2005
.
Si chiude questa sera, mercoledì 5 ottobre, al Cinema Massimo l'ottava
edizione di CinemAmbiente, con un bilancio decisamente positivo per il
festival.
In collaborazione con diverse case di distribuzione, sono state presentate
nel corso del festival le anteprime dei film GENESIS, GAYA e SOY CUBA, O
MAMUTE SIBERIANO.
Altri momenti importanti e molti seguiti, sono state le proiezioni dei film
di Sveva Sagramola (una serie di reportages realizzati per la trasmissione
di RaiTre Geo&Geo) e del film PINOCCHIO NERO di Angelo Loy.
Nella serata di chiusura, viene proiettato l'eccezionale film LA TERRE VUE
DU CIEL di Renaud Delourme, una serie di immagini spettacolari della nostra
terra vista appunto dal cielo.
Quest'anno il festival è stato confortato da un aumento sensibile di
attenzione da parte del pubblico, con un incremento dell'affluenza da parte
degli spettatori che si può quantificare, senza considerare il pubblico
della serata di chiusura, con un aumento netto del 15%-20% rispetto alla
scorsa edizione.
Argomenti forti della manifestazione sono stati quelli legati ai temi
inerenti alla scarsità di acqua, con filmati dal grosso impatto come
l'argentino SED, seguito da un incontro con esperti e tecnici che hanno
dibattuto sulla privatizzazione in corso in tutto il mondo delle risorse
idriche da parte delle multinazionali europee e statunitensi.
Una delle sezioni più seguite è stata quella dedicata a Global Vision -
Africa, che avrà un proseguimento a Roma nei prossimi giorni (7-8-9 ottobre
Cinema Trevi) con una tavola rotonda in collaborazione con il Centro
Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e l'Associazione
Culturale Yeelen.
A Torino, in alcuni cinema della cintura torinese, il festival prosegue
ancora domani giovedì 6 con le proiezioni di EcoKids dedicate alle scuole.
I premi
I Concorsi che seguono le indicazioni del Codice Etico dei Festival per
garantire imparzialità e competenza di giudizio, hanno lo scopo di
stimolare la produzione di opere che riflettano sullo stato dell'ambiente,
ponendo questa manifestazione come momento di promozione per eventuali
distribuzioni cinematografiche e televisive di opere di particolare rilievo
sia estetico che contenutistico.
L'ottava edizione del festival vede un potenziamento economico dei premi
che si è tradotto in una migliore qualità delle proposte in concorso.
I premi sono stati sponsorizzati da importanti aziende ed enti del
territorio, testimoniando del radicarsi del festival all'interno della
realtà piemontese e della sempre maggiore credibilità dell'iniziativa.
Un nuovo premio
Quest'anno si è aggiunto un nuovo premio dalle caratteristiche particolari:
si tratta del Premio Musicfeel, dei compositori Stefano Cretarola e Marco
Fedele. Un premio che consiste nell'offrire al vincitore del Concorso
Italia di questa edizione di CinemAmbiente la composizione e realizzazione
delle musiche originali per il suo prossimo lavoro.
Con questo premio i due compositori vogliono ricordare soprattutto ai
registi emergenti l'importanza della colonna sonora originale, troppo
spesso sostituita da musiche edite preconfezionate protette da costosi
diritti e nate per un utilizzo del tutto diverso dalla sonorizzazione
cinematografica.
I PREMI
Concorso Internazionale Documentari
GIURIA Concorso Internazionale Documentari
Fabrizio Grosoli, distributore (Italia)
Lisandro Nogueira, Festival Internazionale Cinema Ambiente di Goyas (Brasile)
Ulrich Rydzewski, regista (Germania)
Primo Premio di 5000 euro
offerto della società ASJA.BIZ, al film che meglio rappresenta le tematiche
ambientali o dello sviluppo sostenibile o più in generale del rapporto tra
l'uomo e l'ambiente
STAND VAN DE MAAN (La forma della luna) di Leonard Retel Helmrich (Olanda 2004)
"Per la capacità di associare una potenza visiva e narrativa non comuni nel
cinema documentario a un soggetto importante e delicato come quello dei
conflitti etnico-religiosi nell'Indonesia di oggi.
Il film riprende i migliori procedimenti del Cinema Diretto nel ritratto di
una famiglia ripresa nel quotidiano o nel corso di eventi drammatici, ma
sempre con uno sguardo sensibile e partecipe alla "giusta" distanza dalle
persone e dalle cose"
Ritira il premio la produttrice Edwig Retel Helmrich
Menzione speciale
CONFLICT TIGER di Sasha Snow (UK 2004)
"Che in modo significativo narra una complessa storia di malessere
esistenziale che contrappone lo spazio vitale di uomini e animali. Il film
va oltre lo specifico gettando uno sguardo sui problemi generali della
civilizzazione nel 21° secolo. La brillante struttura narrativa è
supportata da un sapiente uso della telecamera"
GIURIA Consulta Provinciale degli Studenti
Alberto Miglio (Presidente della CPS Torino), Jada Castagna (Liceo
Artistico Cottini), Serena Davi (Istituto Majorana di Grugliasco), Daniele
Giacomini (Liceo Scientifico Valsalice), Emanuele Manzone (Liceo
Scientifico Alessandro Volta), Giulia Marroccoli (Membro Giunta CSP - Liceo
Scientifico Luigi Des Ambrois di Oulx), Roberto Origliasso (I.P.C. Giulio),
Elio Padoan (Liceo scientifi co tecnologico I.T.I Avogadro), Valentina
Rainò (Liceo Classico D'Azeglio), Alberto Santacroce (Liceo Classico Sacra
Famiglia), Rachelle Yunami Kabala Chauzi (Liceo Linguistico Maria
Ausiliatrice)
Premio di 1.500 euro
messo a disposizione dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Torino
ACAMPAMENTO DE DESMINAGEM di Licinio Azevedo (Mozambico 2005)
"per la capacità del regista di trasportare in un contesto quotidiano il
dramma dei conflitti e i problemi del continente africano, dedicando
particolare cura a descrivere le relazioni umane e la vita quotidiana del
gruppo di sminatori: è attraverso le loro parole e il racconto del loro
passato che vengono affrontati i temi della guerra, dei bambini soldato e
del rapporto con la popolazione dei villaggi. Il documentario guadagna in
efficacia comunicativa grazie al ricorso alle testimonianze dirette e
all'attenzione concentrata sul punto di vista degli sminatori, dei quali lo
spettatore è invitato a condividere i pericoli, le difficoltà e le speranze"
ritira il premio il regista Licinio Azevedo
Concorso Cinema Italiano
GIURIA Concorso Cinema Italiano
Letizia Battaglia, fotografa (Italia)
Alberto Grifi, regista (Italia)
Rodrigo Rivas, giornalista e ambientalista (Italia)
Primo premio di 5.000 euro
offerto da ARPA Piemonte e intitolato a Pierluigi Rampa al miglior film
italiano cui viene attribuito anche il Premio MusicFeel, consistente nella
composizione e realizzazione di musiche originali per il prossimo lavoro
del regista vincitore
CARDILLI ADDOLORATI di Romano Montesarchio e Carlo Luglio (Italia 2003)
"Per aver messo l'occhio con empatia su una contraddizione centrale del
comportamento umano: l'inquietante rapporto tra vittima e carnefice. I
registi hanno il merito di raccontare in modo coinvolgente questa piccola
storia napoletana senza alienare la spontaneità dei protagonisti"
ritira il premio il regista Carlo Luglio
Secondo Premio di 1.500 euro
offerto da OVER, Torino
DETOUR DE SETA di Salvo Cuccia (Italia 2004)
"Per la capacità registica, oggi più che mai necessaria, di riproporre
attraverso lo sguardo di un grande maestro, frammenti della nostra storia.
Grazie al film, quei dimenticati tornano davanti all'obbiettivo del
regista, riacquistano la parola e rilanciano domande che, nonostante le
trasformazioni, ancora oggi non trovano risposta"
ritira il premio il regista Salvo Cuccia
PREMIO MUSIC FEEL
dei compositori Stefano Cretarola e Marco Fedele. Un premio che consiste
nell'offrire al vincitore del Concorso Italia di questa edizione di
CinemAmbiente la composizione e realizzazione delle musiche originali per
il suo prossimo lavoro.
BALAMUC - MACELLO di Leonardo Ferri e Emmanuele Giaccherini (Italia 2004)
"Per averci raccontato la storia di una donna, moderna eroina, che
trasforma il suo amore per gli animali in capacità di salvaguardia della
vita"
ritira il premio il regista Leonardo Ferri
PREMIO LEGAMBIENTE
GIURIA
Claudia Apostolo
Damiano Di Simine
Carla Pairolero
Marilisa Schellino
Salvatore Venezia
IL CASO ACNA. STORIE DI LOTTE E ORDINARI INQUINAMENTI di Fulvio Montano
(Italia 2005)
"Per l'equilibrio narrativo e la lucidità della descrizione attraverso le
diverse voci chiamate in causa. Da apprezzare come documento di denuncia
per una vicenda nazionale che ha visto contrapposti gli interessi
economici del lavoro e quelli della salute e dell'ambiente"
ritira il premio il regista Fulvio Montano
Concorso Internazionale Cortometraggi
GIURIA Concorso Internazionale Cortometraggi
Giaime Alonge, docente universitario (Italia)
Nikos Nikolaidis, Festival Eco Cinema (Grecia)
Sergio Troiano, attore (Italia)
Primo Premio di 2.500 euro
offerto da TRM Torino
THE KITCHEN (La cucina) di Alice Winocour (Francia 2005)
"Per il senso dell'inquadratura e per la capacità di costruire un racconto
inquietante e ambiguo, che rientra a pieno titolo nella tradizione del
cinema della crudeltà"
Menzione
HETEROGENIC di Raimondo Della Calce, Fabio e Primo Dreossi, Antonio Calò
(Italia 2003)
"Per la capacità di unire un'alta qualità della grafica e dell'animazione
con una storia originale"
ritira il premio Antonio Calò
Utilities
CinemAmbiente - Corso Regina Margherita, 73 10124 Torino Tel.
011,19711943 fax 011,19711944
www.cinemambiente.it festival at cinemambiente.it
Accrediti www.cinemambiente.it
Ufficio stampa CinemAmbiente 011,19711943 fax 011,19711944
Loredana Leconte 348,2251419 340,3080479 loredanaleconte at tiscali.it
Daniela Puddu 347,0344321 daniela.puddu at fastwebnet.it
La manifestazione è sostenuta da
Regione Piemonte Assessorato alla Cultura Assessorato all'Ambiente
Provincia di Torino Assessorato allo Sviluppo Sostenibile e alla
Pianificazione ambientale
Città di Torino Assessorato all'Ambiente
Arpa Piemonte
Compagnia di San Paolo
Fondazione CRT
Consulta Provinciale degli Studenti di Torino
Asja.Biz
Over
TRM Torino
gode dei Patrocini di
UNEP
UNICEF
Ministero dell'Ambiente
Ministero Turismo e Spettacolo
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
- Prev by Date: 06/10 Mantova: agnoletto sui temi ambientali e sanitari che riguardano la città
- Next by Date: Golf cinese
- Previous by thread: 06/10 Mantova: agnoletto sui temi ambientali e sanitari che riguardano la città
- Next by thread: Golf cinese
- Indice: