[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Rassegna stampa su OGM e Quote Latte
- Subject: Rassegna stampa su OGM e Quote Latte
- From: "Altragricoltura" <altragrico at italytrading.com>
- Date: Tue, 7 Oct 2003 12:00:52 +0200
L'assessore Viviana Beccalossi crede forse che concedere 100 q.li all'anno di quote latte in più alle aziende zootecniche lombarde possa cambiare il loro destino ? 100 q.li di latte per l'azienda agricola, se va bene, significano un incasso lordo di circa 3.500 euro, questa cifra cambierebbe la vita di qualcuno ? O è molto ingenua o è molto furba ! Per quanto riguarda l'articolo sul Cons. Agr. Di Bologna e Modena ci preme segnalare come questo colosso abbia già da tempo operato delle scelte di campo rispetto alla questione OGM attraverso l'unico processo che possa offrire garanzie di soluzione e cioè la tracciabilità dei prodotti. Infine segnaliamo come altro Comune, Maelica, abbia fatto una precisa, motivata ed articolata scelta di opposizione all'introduzione di OGM. A cura di AltrAgricoltura Nord Est. Corriere della Sera Lombardia - 7 ottobre 2003. Delibera della giunta regionale Quote latte: agli allevatori 110 mila quintali in più MILANO - Oltre 110 mila quintali di quote latte in più per gli allevatori lombardi. Lo ha deciso la Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell'assessore all'Agricoltura, Viviana Beccalossi. L'attribuzione aggiuntiva di diritti di produzione deriva dalla revoca e riduzione delle quote latte non prodotte effettuata dal Pirellone. E a beneficiarne sono i produttori titolari di quota B tagliata (diritti di produzione non stabili, suscettibili di essere ridotti, sui quali i lombardi hanno sempre contato per la compensazione): quest'anno, a differenza delle precedenti annate, gli allevatori si sono visti ridurre gli spazi per la compensazione. Con una conseguenza: la produzione è rimasta la stessa, ma le multe sono aumentate. Per alleviare le sofferenze delle aziende, la Giunta, come annunciato anche dal presidente Formigoni, ha deliberato di utilizzare la disponibilità di quote di riserva a sostegno delle categorie di produttori penalizzati dal taglio della quota B «effettuata ai sensi della normativa vigente o che operano nelle condizioni territoriali più difficili». «I produttori - ha spiegato Viviana Beccalossi - sono stati gravemente colpiti dall'impossibilità di compensare la quota B. Pertanto, si è deciso di assegnare a ogni allevatore interessato un "pacchetto" di quote pari a 100 quintali. Inoltre, verrà attribuito un ulteriore quantità di 50 quintali di nuove quote alle aziende di montagna che ne avranno bisogno». Soddisfatti gli allevatori lombardi, anche se l'assegnazione delle quote di riserva non andrà a risolvere i problemi finanziari di chi ha prodotto contando sulla quota B tagliata per le compensazioni. «Apprezzo il gesto della Regione - spiega Antonio Piva, allevatore di Cremona, - ma i nuovi diritti di produzione rappresentano una goccia nel mare rispetto alla quota B tagliata». In Lombardia le quantità sono pari al 2,8 milioni di quintali. Sin dal '95-'96 di fatto molti produttori hanno lavorato splafonando, ma come titolari di quelle quantità, hanno ottenuto la priorità nelle compensazioni. Nell'ultima annata, invece, gli spazi per le compensazioni (che si basano sulle quantità di latte non prodotte) si sono ridotte. In Italia i titolari di quote di montagna, che hanno la precedenza, hanno assorbito circa due milioni di quintali. Così gli allevatori con le quote B tagliate si sono dovuti accontentare. Ma a resta a bocca asciutta sono stati soprattutto i lombardi. «In regione il 25 per cento dell'ultimo superprelievo dipende da questa situazione. Nel resto d'Italia la questione è stata risolta. Qui se andrà avanti così - assicura Piva -, sarà sempre più dura produrre latte». Il resto del Carlino 7 ottobre 03 Mais agli Ogm, campo della vergogna S. ELPIDIO A MARE - In Regione tuonano contro gli organismi geneticamente modificati (Ogm), parlano di tolleranza zero e di tutela dei prodotti tipici della nostra agricoltura tradizionale. Poi, nei fatti, avviene che nell'unico campo con mais Ogm rinvenuto e denunciato nella regione, non siano stati ancora presi provvedimenti per la distruzione del mais e, per di più, nessuno sollecita un intervento che in ogni caso giungerebbe in vergognoso ritardo. Un qualche provvedimento (un'ordinanza sindacale) dovrebbe emetterlo il Comune di S. Elpidio (nel cui territorio si trova il campo sequestrato), forse di comune accordo con la Asl, ma al riguardo ancora non si è visto e non si è saputo niente. Una decina di giorni fa, gli amministratori comunali affermavano di doversi informare in Regione sul da farsi e sulle modalità dell'ordinanza. Risultato? A distanza di mesi dall'individuazione del campo di mais, la piantagione è ancora lì, ormai rinsecchita e l'unica in zona a non essere stata ancora trebbiata, con le pannocchie dai semi contaminati che continuano tranquillamente a cadere sul terreno e lì marciscono, aumentando la tanto vituperata contaminazione del terreno e dell'ambiente circostante. Il Resto del Carlino 7 ottobre 2003. Il colosso del settore agricolo passa a una guida modenese Cambio alla guida del Consorzio agrario di Bologna e Modena (Caip). Il colosso cooperativo dell'agricoltura interprovinciale ha un nuovo direttore: è Angelo Barbieri, 59 anni, modenese doc, una lunga carriera nel mondo dell'agricoltura, dalla direzione del Cap di Ferrara a quella di Reggio Emilia. Barbieri da 20 anni è presidente di una delle più importanti coop ortofrutticole modenesi, l'Eurofrutta, ed è pur direttore di Asscaer, l'associazione dei consorzi agrari della regione. E' subentrato a Paolo Ghiacci, che resta nel gruppo Caip come presidente di Esperia, società costituita assieme alla coop romagnola Terremerse per la gestione delle produzioni cerealicole e proteiche del gruppo. Il Consorzio agrario di Bologna e Modena ha realizzato nel 2002 un fatturato di gruppo pari a 225 milioni di euro (131 milioni la sola capogruppo) che ne fanno la prima impresa del settore in regione e la seconda nel Paese, dopo il Caip di Verona-Vicenza-Mantova. Barbieri si dice "personalmente molto soddisfatto per essere stato chiamato a guidare una azienda di tali dimensioni e complessità in una fase di congiuntura difficile per il settore. Ritengo comunque che i Consorzi agrari mantengano un ruolo chiave nel nostro sistema agricolo, in particolare questa impresa ha strutture e professionalità per garantire servizi sempre più competitivi ai produttori, per aiutarli ad affrontare un mercato sempre più difficile". Progetti concreti? "La sfida sarà la ricerca della massima efficienza, assieme a forti investimenti in strutture moderne e tecnologicamente all'avanguardia ma dai costi necessariamente contenuti. Il primo obiettivo sarà armonizzare il marchio 'Consorzio agrario' con quello delle società controllate e collegate per attivare tutte le sinergie possibili del sistema, con effetti positivi sia sui produttori agricoli soci che, per naturale conseguenza, sull'azienda. Mi accingo ad una significativa opera di riorganizzazione proiettata verso il futuro, per conservare a questo Consorzio agrario il ruolo che gli compete per meriti storicamente acquisiti nel mondo agricolo". Il Caip opera sul territorio modenese dal 1997 dove recentemente ha fatto un'importante acquisizione: la CoProAg della famiglia Monelli, attiva nel settore delle agroforniture, grazie alla quale è nato il nuovo Centro Staggia di San Prospero nella Bassa modenese. Il Caip - con 1800 soci e 30.000 clienti fidelizzati - è leader nelle due province nella commercializzazione dei cereali (2,5 milioni di quintali ritirati ogni anno) e nella vendita di mezzi tecnici a soci e clienti (concimi, sementi, antiparassitari, macchine, mangimi). E' stato tra le prime imprese del settore a presentare un progetto di rintracciabilità per il mais e la soia non-Ogm e sta certificando le proprie strutture di stoccaggio delle derrate agricole. Nel Modenese in base alle norme comunitarie è già stato certificato il centro di San Felice sul Panaro. di Lorenzo Frassoldati Corriere Adriatico 7 ottobre 2003. Matelica, un documento unanime del Consiglio comunale "Prodotti Ogm al bando" Decisi controlli e attività di informazione sul territorio MATELICA - Un no unanime alla coltivazione di prodotti geneticamente modificati viene dal Consiglio comunale di Matelica che la settimana scorsa ha votato un documento che prevede una serie di impegni da parte dell'amministrazione locale. Si tratta di una presa di posizione che viene dopo che proprio nell'Alto Maceratese di recente è stata individuata una coltivazione di prodotti Ogm che ha destato più di un allarme non solo tra gli operatori. In un lungo documento, tra l'altro si spiega che "l'introduzione di organismi geneticamente modificati legata, soprattutto, all'uso di sementi di varietà connesse a forme di sfruttamento intensivo può avere effetti negativi sulla diversità biologica delle forme viventi per la riduzione della capacità di adattarsi e resistere al processo, graduale e continuo, dell'evoluzione naturale" Secondo il documento "permangono molte incertezze circa gli effetti delle tecniche di manipolazione genetica degli alimenti sulla salute dell'uomo e sull'ecosistema; è impossibile la convivenza dell'agricoltura transgenica con quella biologica e tradizionale, che sarebbe compromessa, perdendo anche competività; inoltre il territorio provinciale possiede un patrimonio alimentare caratterizzato dalla forte identità territoriale, tradizionale e culturale della produzione agricola e la commistione di geni di diversa origine determinerebbe la perdita di questo tipo di ricchezza. L'uso di sementi trasgeniche - continua il documento - rischia di portare ad una crescente uniformità genetica delle colture con una pericolosa dipendenza da pochi detentori di prodotti genetici e chimici"; a cio si aggiungono "svantaggi per le aziende agricole che producono con sistemi tradizionali: diminuzione dei prezzi dei prodotti, destagionalizzazione dei consumi, rischio di diminuzione di manodopera con conseguente esodo rurale". Infine, " non è stata ancora approvata la normativa comunitaria regolante l'impiego di sementi Ogm". Sulla base di tali argomentazioni, il Consiglio comunale ha impegnato il sindaco "a controllare che le attuali coltivazioni avvengano nel rispetto delle normative sull'uso confinato degli Ogm; a individuare gli strumenti necessari alla identificazione degli alimenti interessati da tecnologie transgeniche e della provenienza dei prodotti contenenti Ogm". L'attività di controllo, poi, va estesa anche alla "qualità degli alimenti agricolo - forestali e di allevamento prodotti nel territorio". Il sindaco, poi, è chiamato ad avviare una campagna informativa sugli alimenti biologici e di qualità, sui rischi connessi al consumo di alimenti contaminati, con particolare riguardo agli Ogm; ad informare i produttori del territorio sui rischi dell'utilizzo di prodotti geneticamente modificati nella filiera produttiva e i rivenditori di alimenti sugli attuali obblighi di etichettatura relativi ai prodotti contenenti Ogm; ad invitare le aziende fornitrici di pasti e di derrate alle mense pubbliche, comprese quelle scolastiche, a dichiarare il non utilizzo di alimenti contenenti Ogm e a prevedere l'inserimento di una clausola vincolante in tal senso in occasione di eventuali prossime gare di appalto di ogni mensa pubblica; a richiedere al governo l'impegno per un controllo maggiore sui prodotti di semina". N.B. se volete essere cancellati da questa lista scrivete a altragricoltura at italytrading.com
- Prev by Date: Baku-Ceyhan: No all'uso di denaro pubblico per l'oleodotto
- Next by Date: Progetto di educazione ambientale Ecolandia
- Previous by thread: Baku-Ceyhan: No all'uso di denaro pubblico per l'oleodotto
- Next by thread: Progetto di educazione ambientale Ecolandia
- Indice: