[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Brasile: Scomparsi 25,000 km2 di foresta tra il 2001 e il 2002
- Subject: Brasile: Scomparsi 25,000 km2 di foresta tra il 2001 e il 2002
 - From: "F A B I O C C H I::" <eco_fabiocchi at tin.it>
 - Date: Mon, 30 Jun 2003 00:26:56 +0200
 
| 
 Brasile: Scomparsi 25,000 km2 di foresta tra il 2001 e il 
2002 
Fonte: WWF International; ENS  
Traduzione a cura di Fabio Quattrocchi mailto:FABIOCCHI at ecquologia.it 
 
*************** Se volete ricevere queste news, mandate una email vuota a mailto:econotizie-subscribe at yahoogroups.com e replicate al messaggio di conferma che vi viene inviato *************** 27 Giugno 2003 - Secondo l'Istituto di ricerca 
spaziale Brasiliano (INPE) tra il Luglio 2001 e il Giugno 2002 sono scomparsi 
25,500 km2 di foresta Amazzonica. E' il tasso di deforestazione piu' alto dopo 
quello del 1994/1995 che raggiunse i 29,000 km2. Secondo le ricerche dell'INPE 
basate sulle immagini satellitari, tra il 1995 e il 2001 in media sono scomparsi 
annualmente 18,000 km2 di foresta amazzonica in Brasile.  
Il WWF teme che nel periodo 2002/2003 il tasso 
sia stato anche maggiore, per questo l'organizzazione ha chiesto al governo 
Brasiliano di implementare le politiche mirate a fermare la conversione della 
foresta in aree che dopo un breve periodo di occupazione e sfruttamento sono 
abbandonate lasciando dietro di se' disoccupazione, poverta', e urbanizzazione 
carente di servizi di base come quelli igienici.  
Un'area grande quanto la Francia e' stata 
deforestata finora, e il 30% e' stata abbandonata dopo poco tempo e 
sottoutilizzata. Una delle cause della deforestazione e' l'espansione 
dell'agricoltura e dell'allevamento di animali che richiede sempre piu' spazi. 
Per questo motivo il WWF chiede l'adozione di un programma per l'agricoltura 
sostenibile nelle terre gia' abbandonate. Sono necessari 
anche: l'implementazione del programma che portera' al 12% le aree 
forestali sotto protezione, incentivi fiscali e riduzioni di tasse per abbattere 
la deforestazione illegale, l'aumento degli ettari certificati dall'FSC per lo 
sfruttamento sostenibile del legname, la pianificazione delle attivita' 
economiche, basata su criteri scientifici in modo da poter prendere in 
considerazione la protezione della biodiversita' e delle culture locali. 
 
*************************** Homepage Econotizie http://www.ecquologia.it/sito/pag89.map Archivio Econotizie http://www.ecquologia.it/sito/pag89.map?action="">  | 
- Prev by Date: I: [ml_ForumAmbientalista] BLAK-OUT:il Grande Inganno
 - Next by Date: Fortezza: il vice sindaco di Firenze Matulli riceve i cittadini
 - Previous by thread: I: [ml_ForumAmbientalista] BLAK-OUT:il Grande Inganno
 - Next by thread: Fortezza: il vice sindaco di Firenze Matulli riceve i cittadini
 - Indice: