[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

Incidente a sottomarino nucleare in Scozia




Alcuni giorni fa il sottomarino nucleare britannico HMS Trafalgar ho 
toccato il fondale durante delle esercitazioni vicino all'isola di 
Skye (Scozia) e ha di conseguenza riportato dei danni che lo hanno 
costretto a rientrare presso la base di Faslane per manutenzione.
Due membri dell'equipaggio sono rimasti leggermente feriti.

Il portavoce del Ministero della Difesa ha dichiarato che non ci sono 
stati danni per l'ambiente o per la popolazione, e che un'indagine e' 
stata avviata per appurare le cause dell'incidente.

La comunicazione dell'incidente e' avvenuta con un giorno di ritardo 
(solo oggi, l'incidente e' invece avvenuto alle 8 di mattina del 6 di 
novembre). Neanche la guardia costiera e' stata informata di quanto 
successo.
Il Ministero ha giustificato il ritardo dicendo che prima voleva 
tranquillizzare i parenti dell'equipaggio e che non c'era nessuno 
bisogno di allertare la guardia costiera, visto che l'incidente non 
era grave. Ad ogni modo ha assicurato che tutte le procedure di 
emergenza sono state eseguite.

C'e' da credergli?

Molti ricorderanno l'incidente occorso al Tireless, nel maggio 2000 
nel mar di Sicilia, che anche allora fu inizialmente descritto come 
lieve e non preoccupante, per poi scoprire nei mesi successivi che si 
era arrivati a un passo dalla fusione del reattore, che acqua 
contaminata era stata rilasciata in mare e che tutti i sottomarii 
nucleari britannici necessitavano urgente manutenzione per evitare 
incidenti simili. Altri incidenti minori sono capitati in seguito.

Anche se forse non sapremo mai cosa e' successo veramente pochi 
giorni fa, restano alcuni fatti preoccupanti che emergono dalle acque 
al largo della Scozia:

1) I sottomarini a propulsione nucleare rappresentano un rischio 
enorme per la popolazione e per l'ambiente, come si puo' vedere dalla 
inquietante casistica degli incidenti.

2) Ogni qual volta un sottomarino nucleare e' coinvolto in un 
incidente, le autorita' militari sono colte da paranoie estreme e 
cercano di nascondere il tutto in nome di chissa' quale segreto 
militare, mettendo a repentaglio la sicurezza della popolazione e 
violando cosi' le piu' basilari norme di sicurezza internazionali 
(proprio loro, che queste norme dovrebbero tutelare).
Di fatto in Italia i piani di emergenza restano segreti, e dall'altra 
parte della Manica non fanno molto diversamente.

3) Cosa stava facendo il Trafalgar in Scozia? Ufficialmente dicono 
esercitazioni e training (pare addirittura che un allievo fosse alla 
"guida"); ma occorre ricordare che il Trafalgar e' uno dei tre 
sottomarini nucleari operativi armati con missili Cruise, e uno o 
piu' di questi sottomarini verranno con ogni probabilita' mandati nel 
Golfo Persico in caso di azione militare contro l'Iraq.

Per riassumere, un'esercitazione rischiosissima svolta da militari 
inaffidabili per prepararsi a una guerra sporca (di petrolio).


ciao
francesco



francesco iannuzzelli   francesco@href.org
associazione peacelink - sez. disarmo
http://www.peacelink.it/tematiche/disarmo
----------------------------------
Tutte le assiomatizzazioni coerenti dell'aritmetica
contengono proposizioni indecidibili.
(Teorema di Incompletezza di Godel)