[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

La US Navy cerca poligono nel Mediterraneo



10 settembre 2002

                                       COMUNICATO STAMPA

  La Marina di Guerra degli Stati Uniti, ai sensi delle Direttive 
Presidenziali del 31/1/00, entro il maggio prossimo dovrà abbandonare la 
base militare dell isola di Vieques, Porto Rico. Pur renitente alla 
dismissione, la US Navy è stata costretta a prendere in esame località 
alternative in cui dislocare i giochi di guerra. Tra le pochissime opzioni 
al vaglio c è il Poligono di Capo Teulada e non meglio precisate Basi del 
Mediterraneo ( Alternatives to Vieques, CRM D 0001052.A2 agosto 2000).

L emergere dei dati sulla contaminazione ambientale di Vieques (uranio, 
arsenico, mercurio, piombo, cadmio ecc..) e sull incidenza di cancro tra i 
residenti (tasso di mortalità del 34% più alto rispetto all isola madre) ha 
determinato la forte opposizione delle istituzioni del Porto Rico e l 
aperta disobbedienza civile della popolazione che si è espressa con l 
occupazione permanente del poligono nel corso delle manovre militari. Nei 
tribunali statunitensi sono in corso cause miliardarie di risarcimento alle 
numerose famiglie colpite da varie patologie riconducibili alle attività 
militari (malattie polmonari, cardiache, cardiovascolari, diabete, alta 
mortalità infantile&).

La Sardegna, inconsapevole, attende passivamente di essere prescelta dalla 
Marina di Guerra USA che, come tutte le Forze Armate, stando a quanto 
recitano gli slogan imperanti, salvaguarderà l ambiente, apporterà tanta 
occupazione, contribuirà allo sviluppo. I fatti dimostrano che sviluppo e 
aumento di posti di lavoro riguardano solo ospedali e cimiteri, a Vieques 
come a Quirra.

  Per il comitato GETTIAMO le BASI

Mariella Cao  tel 070 823498  338 6132753

                                          ***********************************************

                         CERCASI POLIGONO&.preferibilmente in Sardegna

La Marina di Guerra degli Stati Uniti, espulsa a furor di popolo dal Porto 
Rico, pianifica il trasloco a Capo Teulada.

La potente Marina di Guerra degli Stati Uniti sta per essere 
definitivamente cacciata anche dalle sue basi dell isola di Vieques in 
Porto 
Rico. 
La popolazione che pacificamente occupa il poligono ponendosi come scudo 
umano a protezione dell isola, impedisce da anni il regolare svolgimento 
delle esercitazioni militari. Intimidazioni, arresti di massa, tentativi di 
comprare il consenso a suon di dollari sono naufragati. Secondo stime della 
Marina i costi per la  protezione del poligono" dalla disobbedienza civile 
ammonterebbero a 11 milioni di dollari all anno, 22 miliardi delle vecchie 
lire.

La forte lotta di popolo ha portato all emanazione delle Direttive 
Presidenziali del 31/1/ 00, impartite da Clinton e ribadite da Bush, In 
base alla valutazione che le relazioni tra militari e popolazione nel corso 
degli anni sono divenute sempre più tumultuose al punto da pregiudicare il 
futuro per la base, s'impone alla Marina di trovare luoghi alternativi e 
avviare immediatamente la smilitarizzazione e la decontaminazione di 
Vieques fissando come termine ultimo il maggio 2003 (una parte delle aree è 
già stata smantellata nei tempi previsti). Transitoriamente, si 
stabiliscono varie limitazioni, ad esempio: riduzione significativa dei 
giorni di esercitazione; monitoraggio di rumori e vibrazioni; riduzione del 
50% degli esplosivi; divieto di esercitazioni a fuoco, cioè con 
munizionamento attivo, esplosivo vero, come quelle che si svolgono in Sardegna.

La US Navy, costretta negli anni 70 dalla resistenza popolare ad 
abbandonare la base della vicina isoletta di Culebra, gioca tutte le sue 
carte per evitare il ripetersi dell umiliante esperienza, non demorde nei 
tentativi di aggirare ed eludere le disposizioni della Presidenza e del 
Dipartimento della Difesa per permanere in pieno possesso della base unica 
e insostituibile , il gioiello della corona incastonato nell arcipelago 
portoricano, regione di gran valore strategico . La Nato, abituale ospite 
pagante del poligono caraibico, conferma che anche per le forze armate 
dell'Europa  Vieques "è stata e continua ad essere l'area di tiro a fuoco 
vivo di primario utilizzo (...) con un ruolo chiave molto significativo 
(..) senza rivali tra tutte le altre facility". Lo studio del 15/8/1999 
commissionato dalla Marina al Centro di Analisi Navale (CAN), The national 
security need for Vieques: a study for the Secretary of the Navy , noto 
come rapporto Fallon/Pace, ribadisce che non esiste luogo in cui possa 
effettuarsi il complesso di operazioni svolte a Vieques se non a costo di 
un significativo degrado (..) della preparazione e della disponibilità 
combattiva ; prospetta l'ipotesi di scindere l insieme delle attività 
dislocando i vari tipi di esercitazione in una pluralità di basi militari.

Un secondo rapporto del CAN - agosto 2000, Alternatives to Vieques, CRM D 
0001052.A2 - analizza le opzioni più favorevoli alla Navy e prende in 
esame, in funzione del tipo di esercitazione, i diversi poligoni in cui la 
Seconda Flotta potrebbe svolgere i suoi svariati giochi di guerra. Tra le 
poche alternative individua:

  * POLIGONO di CAPO TEULADA, si presta ad essere utilizzato per due tipi 
di attività.

  1     Esercitazi NSFS (Naval Surface Fire Support) Fuoco Navale di 
Superficie, bombardamento mare-terra.

  Il poligono scozzese di CAPO WRATH, indicato tra le scelte possibili, è 
sconsigliato a causa delle forti azioni di protesta degli ambientalisti di 
tutto il Regno Unito.

2     Esercizi SACEX (Supporting Arms Coordination Exercises), assalto 
anfibio appoggiato da bombardamenti aerei, navali e terrestri con uso di 
munizioni attive.

I due tipi di esercitazione potrebbero svolgersi anche nella base cubana di 
GUANTANAMO, però la scelta è sconsigliata dalla ristrettezza fisica della 
base e, soprattutto, a causa delle reazioni negative del Governo cubano che 
troverebbero l'appoggio di vari governi e dell'opinione pubblica 
internazionale.

  * BASI del MAR MEDITERRANEO imprecisate nel rapporto CAN - potrebbero 
ospitare i

Joint Task Force Exercises (JTFEX), esercitazioni in grande scala con la 
partecipazione di un numerose forze impegnate in operazioni diverse in 
diversi scenari reali di guerra come, ad esempio, quelli recentemente 
costruiti a Capo Teulada. Necessitano di poligoni con disponibilità di aree 
di esercitazione diverse nello stesso tempo, vicinanza agli aeroporti per l 
appoggio logistico, ampi spazi aerei e marittimi. Non si può evitare di 
notare che Quirra e Teulada sono i poligoni terrestri, aerei e navali più 
vasti d Europa, quasi senza concorrenza . La base area Decimo-Capo Frasca 
non è distante, inoltre, è in progetto la costruzione di un aeroporto 
dentro o nell'area adiacente il poligono sulcitano, naturalmente destinato 
all'intenso andirivieni di residenti e turisti.

Il rapporto raccomanda un utilizzo abituale, anche se non sempre 
conveniente, delle basi deI MAR MEDITERRANEO in modo che le popolazioni e i 
governi dell Europa lo percepiscano come qualcosa di normale e non come 
soluzione di ripiego al problema interno dell abbandono coatto della base 
portoricana.

  *  BASI MILITARI IN TERRITORIO USA (Costa Est: Florida, Virginia, Nord 
Carolina...)

E' indicato come il male minore, il meno peggio. Questa alternativa è 
palesemente incompatibile con la scadenza del maggio 2003 come termine 
ultimo imposto alla Marina per abbandonare la base di Vieques. Infatti, la 
legge statunitense predispone obbligatoriamente una dichiarazione d impatto 
ambientale, tre anni è il tempo medio per l espletamento della pratica. 
Inoltre, una volta ottenuto il nullaosta, sono necessari ulteriori 
cinque-sei anni per concludere l iter di messa in funzione del poligono.

Il rapporto sottolinea che in qualsiasi luogo in cui si pianifichino 
esercitazioni a fuoco si scatenerebbe l opposizione dei residenti dato l 
impatto negativo per l ambiente naturale dal punto di vista della 
conservazione di flora, fauna ed ecosistemi, inoltre, valuta che nella 
Costa Est la difesa della cittadinanza dell uso del suo territorio per fini 
civili e non militari sarebbe particolarmente accentuata, di conseguenza, 
sollecita la Marina a cercare attentamente una soluzione al problema di 
come convincere la popolazione che l uso migliore che può essere fatto dei 
loro territori sia quello di adibirli ad area di tiro.

Il rapporto raccomanda che nella scelta dei poligoni si tenga conto dei 
vari fattori negativi:

- effetti prodotti dalla contaminazione di acqua, aria e suolo e i rischi 
per la salute dei residenti e delle future generazioni;

- rumori e vibrazioni causate;

- presenza di siti storico-archeologici o d importanza culturale.

                                                               ********

Appare superfluo notare che i fattori che sconsigliano l uso di un aerea 
per fini militari meritano di essere presi in considerazione solo per i 
poligoni in territorio Usa e hanno rilevanza zero se mettono in discussione 
la permanenza militare e gli effetti prodotti in 50 anni di perenni 
esercitazioni Usa-Nato a Vieques o in Sardegna. I limiti, imposti nel 
territorio statunitense alle devastanti attività delle Forze Armate, 
cessano in territorio extrametropolitano.

I vari Governi italiani, sempre smaniosi d importare e copiare qualsiasi 
modello a stelle e strisce, stanno ben attenti ad evitare l'introduzione 
nel nostro sistema dell obbligatorietà della valutazione d impatto 
ambientale delle basi militari. Il monitoraggio ambientale, oggetto di 
eterne promesse, non arriva mai. Le indagini sanitarie, strappate dopo l 
emergere dei drammi nella zona del poligono della morte-Salto di Quirra, si 
sono tradotte in una farsa oscena, un insulto all intelligenza del popolo 
sardo, un macabro riconoscimento del diritto delle Forze Armate di 
sterminare una comunità per cancro e alterazioni genetiche.

     Comitato sardo GETTIAMO le BASI

       www.gettiamolebasi.supereva.it  tel 070-823498  3386132753

                                       *****************************

Precisazioni sulle esercitazioni che la US NAVY ritiene di poter svolgere a 
CAPO TEULADA e nel MEDITERRANEO (Rapporti CAN citati)
    * NSFS (Naval Surface Fire Support). Si riferisce al fuoco navale di 
superficie con uso di cannoni, missili, e sistemi EW (guerra elettronica). 
Comporta l uso di munizionamento attivo, vere munizioni di guerra. Devono 
essere disponibili bersagli diversi per i vari tipi di manovre di tiro. Le 
fasi dell addestramento mirate ad ottenere l attestato per il combattimento 
, valido per un anno, comportano necessariamente l uso di munizionamento da 
guerra. A partire dal 2004 è programmato l uso dei missili a lunga gittata, 
il Land Attack con gittata di 140 miglia nautiche e l Extended Range Guided 
Munition che raggiunge 63 miglia.
    * SACEX (Supporting Arms Coordination Exercises). E una delle più 
importanti esercitazioni in cui le capacità individuali e collettive delle 
diverse unità si misurano in ambiente reale di combattimento scatenando un 
assalto anfibio con appoggio coordinato di fuoco navale mare-terra, 
bombardamento ravvicinato aria-terra, artiglieria e mortai con tiri 
terra-mare, terra-terra, prima, durante e dopo lo sbarco.  Il requisito 
degli assalti anfibi è che sia condotto per lo meno da un intero 
battaglione e si apra il fuoco con munizionamento attivo.
    * JTFEX (Joint Task Force Exercises). Esercizio di valutazione di un 
Gruppo di Combattimento di portaerei. Include l aviazione navale, le unità 
di spedizione anfibia, le forze di spostamento rapido, il bombardamento 
navale di superficie, gli esercizi SACEX di sbarco anfibio. Le 
caratteristiche di un JTFEX sono: Grande Scala, impiego di un gran numero 
di navi, aerei e personale di diversi comandi in luoghi diversi; 
Multidimensionalità, differenti operazioni in varie zone di guerra ; 
Integrazione, forze alleate con capacità, cultura, aspettative diverse; 
Scenari Reali. Obiettivi: attacco di bersagli nemici; rifornimento in volo 
di carburante; intercettazione, e neutralizzazione del fuoco aereo e dei 
missili nemici; soppressione della difesa aerea nemica; sincronizzazione e 
integrazione delle manovre tattiche durante i bombardamenti; controllo 
delle postazioni nemiche; spostamenti delle unità di comando e 
coordinamento;ecc ecc etc...