[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

Sorella Adriana, saveriana in Sierra Leone




>Invio quest'articolo di Rosati Fabio, che racconta l'esperienza di suor 
>Adriana, una missionaria saveriana che ha operato con gli ex bambini 
>soldato in Sierra Leone. Spero sia di interesse.
>--------------------------------
>Marcello Storgato sx
>E-mail: marcellosx@tin.it
>
>
>Liberazione, 14 maggio 2002
>
>Intervista a suor Adriana, della comunità di recupero di Makeni
>
>Un futuro di speranza per i bambini-soldato
>
>Fabio Rosati
>
>La Sierra Leone ormai fa parte della sua vita, è un pezzo, neanche 
>piccolo, del suo grande cuore. E' qui dal 1990, ha vissuto gli anni del 
>terrore, ha conosciuto una dura prigionia dopo essere stata rapita dai 
>ribelli del Ruf. Adriana, originaria di Frascati, è una missionaria 
>saveriana, qualcuno la chiama sorella, ma lei a questo bada poco. Con le 
>emergenze e i drammi che si trova a fronteggiare, figuriamoci se può fare 
>caso ai "titoli". Quel che è certo, è che trasmette una grande allegria e 
>altrettanta sicurezza. Insieme alla fede, l'hanno aiutata a superare i 
>momenti più difficili.
>
>E' a Makeni da pochi giorni e proprio qui si getterà in una nuova sfida: 
>vedere come va la vita degli ex bambini soldato che è stato possibile 
>riunire alle rispettive famiglie. Un lavoro non da poco qui a Makeni, 
>visto che le ondate migratorie successive alla lunga guerra hanno 
>"rivoluzionato" la popolazione e trasformato il grande villaggio in una 
>comunità in parte nuova. Ma Adriana non si perderà certamente d'animo. 
>Come non si è persa d'animo nel '95, quando per due mesi finì prigioniera 
>dei ribelli. Molti di quelli che la portarono via con la forza dalla 
>missione di Kambia, oggi sono liberi. Ma c'è di più: una parte erano 
>bambini soldato e lei nei due anni appena trascorsi ha contribuito al loro 
>recupero nel centro di Lakka, alla periferia di Freetown. Quel centro, che 
>lei ha diretto, è uno dei fiori all'occhiello dei missionari che lavorano 
>in questa terra tanto difficile. Se oggi ha chiuso, è perché gli operatori 
>sono riusciti a recuperare in pieno tutti i bambini che aveva potuto 
>ospitare. «Sono stati 2.600 i bambini ex combattenti passati da noi e poi 
>consegnati alle rispettive famiglie - ci dice Adriana - per gli altri 
>abbiamo trovato risposte alternative, dagli affidamenti alle famiglie 
>allargate. E' questa una soluzione molto presente in Africa quando non si 
>riescono a rintracciare i genitori dei bambini».
>
>Come venivano condotti i bambini nel centro di Lakka?
>
>Le Nazioni Unite facevano da intermediarie e ce li consegnavano. Si 
>trattava veramente di ragazzini, alcuni non avevano neppure otto anni e 
>già avevano combattuto e ammazzato. C'era chi si avvicinava a noi con 
>grande entusiasmo e voglia di ricominciare, altri avevano paura, pensavano 
>chissà che cosa gli facessimo. Ma era comprensibile, avevano vissuto 
>periodi bui, non avevano conosciuto l'infanzia. Ricordo che un bambino si 
>è tranquillizzato soltanto quando una operatrice lo ha portato dal medico 
>e ha pagato lei la visita. Aveva capito di essere finito in buone mani.
>
>Un lavoro certamente difficile quello del recupero. Come vi eravate 
>organizzati?
>
>In tutto il centro eravamo oltre mille. Prima cosa, evitavamo il contatto 
>tra i bambini e i giornalisti che andavano alla ricerca delle notizie 
>clamorose. Sarebbe stato un danno. Poi, cercavamo di far esprimere questi 
>ragazzi, prima con il disegno, poi con la parola. Ricordo che disegnavano 
>il loro villaggio prima della guerra, durante e dopo la guerra, con le 
>scene delle stragi. Erano disegni che rivelavano situazioni umane molto 
>difficili. Tra questi bambini, ho riconosciuto anche chi mi ha rapito e 
>tenuta prigioniera. Sono stati momenti commoventi. Adesso alcuni sono 
>assistenti di comunità.
>
>A Lakka venivano soltanto maschi?
>
>Sì, e questo era un male, perché molte ragazze hanno subìto violenze e poi 
>sono state abbandonate. Adesso si trovano a pagare un prezzo salatissimo, 
>escluse dalla comunità, senza un futuro e con figli da mantenere.
>
>Il programma di recupero quali punti di riferimento aveva?
>
>Noi puntavamo sulla riumanizzazione di bambini trasformati in robot da 
>guerra. Avevamo creato una struttura sul modello della famiglia classica. 
>Ogni bambino aveva una coppia di assistenti che gli facevano da genitori e 
>a loro doveva fare riferimento. Ogni gruppo familiare così costituito 
>viveva in bungalow. La giornata veniva vissuta in piena attività: scuola, 
>pasti, compiti, sport, teatro. Chi preferiva imparare un mestiere veniva 
>inviato all'apprendistato. C'era la possibilità di scegliere tra la 
>falegnameria, la sartoria o l'attività di pesca. Tutti erano coinvolti con 
>grande entusiasmo. Abbiamo cercato di insegnare a questi bambini le regole 
>del buon vivere, del rispetto per sé e per gli altri.
>
>Il risultato?
>
>Sono soddisfatta, questi ragazzi hanno conosciuto un'altra vita e oggi non 
>ne vogliono sapere della guerra. Adesso si tratta di fornire loro un 
>futuro degno, un'occupazione.
>
>Sono mai venuti dei genitori a riprendersi i propri figli?
>
>Certamente. Sono state scene bellissime, indimenticabili. Ricordo un papà 
>che non vedeva il figlio da sei anni. Prima di venire a Lakka aveva fatto 
>il giro di tutti i centri di recupero. Adesso quel bambino ha dieci anni. 
>Purtroppo, quel caso ha fatto cadere in depressione la famiglia che nel 
>centro si era presa cura di quel bambimo. Ricordo la donna che lo aveva 
>fatto crescere, lo aveva allevato con molta cura. Era in fin di vita quel 
>piccolo quando ci è stato consegnato. Alla fine il caso ha voluto che 
>lavorassimo per recuperare la sua assistente.
>
>Adesso che cosa farai?
>
>Ad agosto torno in Italia. In questi mesi mi metterò sulle tracce degli ex 
>bambini soldato riconsegnati alle loro famiglie per vedere che prospettive 
>di vita hanno davanti a sé.