[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Consiglio Provinciale di Ferrara vota in difesa della 185/90
deliberazione n. 20 del 6.3.02 del Consiglio Provinciale di Ferrara
Prot. Gen. 18058
OGGETTO: N. 7
Ordine del Giorno in tema di industria della difesa: no alla modifica della
Legge 185 sull'Import Export di armi in Italia.
Regolarmente convocato il Consiglio Provinciale ai sensi dell'art. 7 del
Regolamento del Consiglio con avviso in data 22 02 2002 n. 14219, alle
ore 9,00 , con deposito delle proposte iscritte all'O.d.G., si sono riuniti
in seduta pubblica nella sala delle adunanze i Componenti appresso indicati:
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA: DALL'ACQUA Pier Giorgio CONSIGLIERI: Assegnati
n. 30, in carica n. 30
1) BALBONI Fausto 2) BARBIERI Neda s) BELLINI Rossano 4) BERTO Gianni 5)
BISI Parisina Valeria 4) BREGOLI Annalisa 7) CANELLA Lamberto S) CAVALLINA
Diego 9) COBIANCHI Biagia U) CONVENTI Rino
11) DIEGOLI Bruno
12) DIOLATTI Barbara
13) FARINELLI Filippo
14) FAVA Paolo
15) FELLETTI Stefano
16) FERRARO Aldo
17) FIORENTINI Antonio
18) LORENZETTO Renzo
19) MENARINI Guido
20) NAPPO Ciro Giovanni
21) PALTRINNIERI Manuela
22) PAMBIANCHI Patrizia
23) PANDOLFI Enea
24) PANIZZA Paolo
25) PINNA Iviaria Teresa
26) SCANAVINI Rossano
27) TUMIATI Davide
28) TURRI Davide
29) VECCHI Mauro
30) VIRGILI Michele Andrea
Dei quali sono pr:esenti n. 29 a sono assenti: Pinna, Tumiati
Hanno giustificato l'assenza i Sigg. Consiglieri: Pinna, Tumiati
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO: Bisi Parisina Valeria
Partecipa alla seduta il SEGRETARIO GENERALE Dott. Angelo NARDELLA
Partecipano inoltre alla seduta, ai sensi del vigente Statuto gli Assessori
Provinciali: Zagatti, Ghetti,
Golinelli,Veronese, Itardini, Polesinanti
S'CRUTATORI: Farinelli, Fiorentini, Conventi
Pubblicata all'Albo Pretorio dal 18 03 2002 a per
15 giomi consecutivi
Ferrara,3-04-2002
L'INCARICATO
Visto IL SEGRETARIO GENERALE
IL CONSIGLIO
Visto l'ordine del giorno Prot. n. 10783 presentato dalla Consigliera
Diolaiti con richiesta di procedura d'urgenza riguardante la modifica della
L 185 sull'importexport di armi in Italia;
Accolta, con votazione per alzata di mano, la nchiesta di trattazione con
procedura d'urgenza;
Udita la proponente procedere all'illustrazione del documento;
Uditi gli interventi del Consiglien Menarini, Ferraro, in atti;
Con n. 13 voti favorevoli espressi per alzata di mano dai n. 13 Consiglieri
votand su n. 16 Consiglieri presenti i Consiglieri Barbieri, Bregoli,
Diegoli non hanno votato (assenti al momento della votazione i Consiglieri
Cavallina, Turri, Conventi, Fava, Nappo, Berto, Menarini, Balboni,
Fiorentini, Felletti, Virgili, Scanavini a il Presidente Dall'Acqua);
DELIBERA
Di approvare il seguente ordine del giorno presentato dalla Consigliera
Diolaiti:
Il Parlamento italiano sta discutendo un disegno di legge d'iniziativa
governativa (alto Camera 1927) in materia di industria della difesa.
ll progetto prevede la ratifica dell'accordo quadro sottoscritto
dall'Italia a da altri cinque Paesi europei il 27 luglio 2000 per
"facilitare la ristrutturazione a le attivita dell'industria europea per la
difesa" ed è stato gia licenziato dalle Commissioni III a IV della Camera
dei Deputati in data 30 gennaio 2002.
Tale accordo imporrebbe il "tempestivo adeguamento della nostra normativa"
e infatti 10 dei 14 articoli the compongono il testo proposto sono volti a
modificare la legge n. 185.de1 1990 che.disciplina attualmente
1'importexport di armi nel nostro Paese.
La novita piu rilevante a costituita dall'introduzione di un nuovo tipo di
autorizzazione per il commercio delle armi, la "licenza globale del
progetto", nferita ai programmi intergovernativi o industriali congiunti ai
quali le imprese partecipano e ai quali non si applicheranno piu le norme
sulle trattative contrattuali, rendendo meno trasparenti e controllabili
tutte le operazioni.
Anche le norme sulle attivita bancarie relative a questo nuovo tipo di
"licenza globale" verranno modificate, non essendo piu notificate al
Ministero del Tesoro a da questo autorizzate, e non comparendo piu nello
specifico capitolo dell' annuale Relazione al Parlamento.
In questo modo, in nome della "razionalizzazione", della "Competitivita" a
della "identità europea" verra stravolta una legge ritenuta da tutti
"severa e rigida" a che ha fatto del nostro Paese uno dei piu avanzati al
mondo per avere provveduto a regolare il commercio delle armi nel rispetto
del diritti umani, della promozione della pace a della trasparenza.
Ricordiamo che quella legge fu ottenuta grazie all'impegno tenace della
Campagna "Contro i mercanti di morte" (ACLI, MLAL Mani Tese, Missione oggi
Pax Christi).
Anche il nferimento al "Codice di condotta dell'Unione Europe e per le
esportazioni di armi" (che non è assolutamente vincolante) costringerebbe
1'Italia a rinunciare alla propria normativa nazionale che in questo
verrebbe peggiorata.
Alla luce di tutto questo;
IL CONSIGLIO PROVINCIALE DI FERRARA
si associa alle preoccupazioni a alla denuncia, al riguardo, di
Pax Christi e dell'Associazione Obiettori Nonviolenti;
ritiene paradossale che mentre da un lato si dichiara di voler
combattere una guerra totale contro il terrorismo, dall'altro si allarghino
le maglie del controllo sulla vendita delle armi, can tutti i rischi che ne
conseguono;
chiede ai parlamentari di votare contro questo disegno di legge
che costituisce un passo indietro per la pace e la giustizia;
chiede che 1'Italia si faccia promotrice a livello internazionale
di un'iniziativa volta ad ottenere
maggiore severità nel controllo del commercio di armi e ad un
maggiore impegno nella prevenzione
dei conflitti.
IL SEGRETARIO GENERALE LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
F ,to Dom Angelo Nardella F. to Bisi Parisina
Valeria
Alessandro Marescotti
a.marescotti@peacelink.it
http://www.peacelink.it
Tutte le attività svolte da PeaceLink sono basate sul volontariato.
Per sostenere PeaceLink:
conto corrente postale 13403746
intestato a
Associazione PeaceLink
c.p.2009
74100 Taranto
PeaceLink sostiene la Tobin Tax
http://www.attac.org/italia/tobin/