[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
12 anni fa moriva il Patto di Varsavia e il bipolarismo...
...ora quel processo di blocco unico militare si è
concluso grazie ad un "nano capelluto" e ad un "nano
pelato".
Ora quindi si può dire che invece di "Est e Ovest"
avremo solo "Nord e Sud".
Ciao,
Davide
IL CASO Il presidente del Consiglio annuncia un
accordo per creare un organismo a 20 (i 19 Paesi
dell’Alleanza e Mosca) che darebbe un nuovo volto
alla sicurezza mondiale
Berlusconi: «La Russia presto nella Nato, è un mio
successo»
Ma il quartier generale del Patto atlantico
ridimensiona la notizia: «L’intesa, forse, a metà
maggio»
ROMA - Nato e Russia hanno raggiunto un accordo per
la creazione di un organismo a 20 Paesi (quelli Nato
sono 19). «E’ il primo passo per la totale
integrazione della Federazione russa nell’Alleanza
atlantica» ha annunciato ieri sera un entusiasta
Silvio Berlusconi in una conferenza stampa
appositamente convocata a Palazzo Chigi. L’accordo,
ha poi rivelato, sarà firmato entro fine maggio in
Italia, in una località scelta dal governo
italiano: «Un successo della nostra diplomazia, un
progetto a cui lavoro personalmente da mesi».
Poco dopo un comunicato della Nato ridimensiona in
parte la «notizia». Nonostante vi siano ancora
problemi «sostanziali», sostiene infatti il portavoce
Nato, «nutriamo la speranza» che si arrivi a un
accordo nell’incontro dei ministri degli Esteri Nato
a metà maggio a Reykjavik. In quel caso, potrebbe
essere siglato a fine maggio in Italia. Nelle ultime
settimane, sostiene il portavoce Nato, «sono stati
fatti significativi progressi per creare un nuovo
Consiglio Nato-Russia, anche se vi sono ancora punti
sostanziali da risolvere prima di giungere a un
accordo». E il problema maggiore sembra la ritrosia
della Nato a concedere alla Russia il potere di veto
di cui dispongono gli altri Paesi dell’Alleanza
atlantica. Insomma un processo in corso da tempo e il
cui esito è tutt’altro che concluso. Di certo anche
dalla Casa Bianca giunge la notizia che il presidente
Bush appoggia l’idea di un vertice Nato-Russia in
Italia. Dopo l’incontro di Reykjavik e la visita
dello stesso Bush in Russia fra il 23 e il 26 maggio.
Dunque in una data che potrebbe essere il 28 maggio.
Delle «modalità dell’incontro», fa sapere la Casa
Bianca, hanno parlato ieri al telefono Bush e
Berlusconi. Ma è stata una telefonata fra Vladimir
Putin e Bush quella in cui, come ha rivelato il
presidente russo, è stata raggiunta un’intesa «su
questioni molto importanti», dalla cooperazione
Russia-Nato alle questioni ancora aperte sul disarmo
nucleare. Berlusconi non esita invece ad attribuirsi
un ruolo di primo piano nell’accordo fra Nato e
Russia. «Sono stato a lungo al telefono con Bush e
Putin - ha rivelato ieri - e poi ho comunicato la
notizia a Prodi e Aznar (cioè al presidente della
Commissione europea e al presidente di turno
dell’Unione europea). Quando ho annunciato questa
intenzione, questo programma, vi ricorderete che i
più benevoli mi avevano dato dell’inesperto e del
dilettante e altri mi avevano dato del pazzo o del
visionario. Bene, credo che in meno di 10 mesi questa
idea che sembrava difficilissima da realizzare è
diventata una realtà». «Il nuovo organismo a 20 in
cui la Russia sarà completamente integrata - aggiunge
Berlusconi - si occuperà di questioni internazionali
e crisi regionali. Si apre una nuova era nel settore
della sicurezza e della difesa. Cambiano gli scenari
degli ultimi 50 anni». Il prossimo passo, è poi il
suo auspicio, è «l’ingresso della Russia nell’Unione
europea».
------------------------------------------------------
--------------------------
---------------------------------------------
Servizi per le aziende: http://www.elitel.biz