[Disarmo] Appello di PeaceLink ai lavoratori ILVA: “La vendita è un passo nel buio, occorre un’alleanza contro i piani di riarmo”
- Subject: [Disarmo] Appello di PeaceLink ai lavoratori ILVA: “La vendita è un passo nel buio, occorre un’alleanza contro i piani di riarmo”
- From: Alessandro Marescotti <a.marescotti at peacelink.org>
- Date: Sun, 16 Feb 2025 12:14:52 +0100
Comunicato stampa
APPELLO AI LAVORATORI ILVA E ALLE FORZE SINDACALI: NO AL RIARMO, SÌ AL LAVORO PER LA BONIFICA E LA TUTELA AMBIENTALE
Questo appello si rivolge ai lavoratori Ilva nel momento in cui si decide il loro destino con un accordo dalle prospettive estremamente incerte per la tutela occupazionale. È un passo verso il buio in un momento grave per le sorti collettive. La vendita dello stabilimento non fornisce buone prospettive per i lavoratori. Il loro futuro è in grave pericolo mentre non esiste un piano B se dovesse fallire il piano di rilancio industriale, come è altamente probabile. Infatti permangono criticità evidenti in relazione alle difficoltà di mercato e alle risorse limitate messe in gioco con una gara di vendita che vede offerte ben al di sotto della soglia minima fissata dal governo a 1 miliardo e 800 milioni. Nonostante i rilanci delle offerte siamo in presenza di un esito estremamente deludente per chi si attendeva una gara in cui i soggetti economici avrebbero sgomitato per accaparrarsi l’ILVA. Evidentemente quello che viene definito un asset strategico sulla carta è invece uno stabilimento che non è appetibile per i giganti della siderurgia. Lo stabilimento tarantino viene richiesto da Baku Steel che ha una capacità produttiva modesta, dieci volte inferiore rispetto a ILVA, in un momento di depressione del mercato siderurgico. In questo contesto i lavoratori non hanno grandi speranze. Anzi. L’incertezza è massima.
Quello che preoccupa è l’assenza di un piano di salvataggio dei lavoratori se l’operazione dovesse andare male come è già accaduto per ArcelorMitral che dava garanzie ben maggiori in termini di solidità.
Ci troviamo di fronte a un bivio cruciale per il futuro del nostro Paese e per i lavoratori. Il governo vuole destinare ingenti risorse economiche al riarmo, con un aumento delle spese militari che sottrae fondi preziosi a settori vitali come la sanità, l’istruzione e la tutela del lavoro. Mentre si finanziano nuovi piani di riarmo, vengono lasciati nell’incertezza i lavoratori coinvolti in crisi industriali, ambientali e occupazionali.
Non ci sono investimenti per piani di salvataggio dei lavoratori e delle loro famiglie.
Non possiamo accettare che la soluzione alla crisi occupazionale - che è economica ed ecologica - sia messa in secondo piano mentre è previsto il raddoppio delle spese per la produzione di armi e il coinvolgimento in una guerra permanente. È necessario un cambio di rotta che metta al centro il diritto al lavoro dignitoso e la salvaguardia dell’ambiente.
Chiediamo che le risorse oggi destinate al riarmo vengano riconvertite in un grande piano di salvataggio per i lavoratori finalizzato alla bonifica dei territori inquinati e alla tutela ambientale.
L'Italia ha bisogno di un futuro sostenibile, non di nuove armi. Già da oggi migliaia di lavoratori dell’industria pesante possono e devono essere coinvolti in un programma nazionale di formazione per la conversione ecologica mettendo a frutto le loro competenze in settori strategici per la protezione del nostro ambiente e per la messa in sicurezza dei territori sollecitati dalle pressioni crescenti dei cambiamenti climatici e degli eventi estremi.
Facciamo appello alle forze sindacali affinché si uniscano in una mobilitazione ampia e determinata per:
- opporsi all’aumento delle spese militari e chiedere che i fondi vengano destinati alla riconversione industriale.
- sostenere un piano di lavoro per la bonifica e la tutela ambientale, garantendo una transizione giusta per i lavoratori.
- difendere la pace e i diritti sociali opponendosi a una politica che alimenta il riarmo e la logica di guerra permanente.
È tempo di costruire un modello di sviluppo basato sul lavoro utile alla società, sulla sostenibilità e sulla pace. Uniti possiamo fermare questa deriva bellica e aprire una nuova stagione di progresso per i lavoratori e per il nostro Paese.
NO AL RIARMO, SÌ ALLA BONIFICA E ALLA TUTELA DEI LAVORATORI.
Uniti nella lotta, per un futuro di pace.
Alessandro Marescotti
Presidente PeaceLink
- Prev by Date: [Disarmo] Nato, la mentalità "da tempo di guerra" e l'Ucraina: cosa ha detto Rutte
- Previous by thread: [Disarmo] Nato, la mentalità "da tempo di guerra" e l'Ucraina: cosa ha detto Rutte
- Indice: