[Disarmo] Iniziative contro il militarismo di NATO e UE + documenti e links
- Subject: [Disarmo] Iniziative contro il militarismo di NATO e UE + documenti e links
- From: jure LT <glry at ngi.it>
- Date: Sun, 23 Jun 2019 01:37:55 +0200
- Openpgp: id=7562E66B38FBBA99C33244DBEFBEFDDB1499EDDE; url=http://pgpkeys.mit.edu/
| 
 (english / deutsch / italiano) Iniziative
                  contro il militarismo di NATO e UE 1) Ramstein 28/6: Kampagne "NATO
                raus – raus aus der NATO" / Campaign "NATO out - out of
                NATO" to the 3rd International Conference "No to
                Military Bases & Wars" – Jugocoord Onlus aderisce 2) Video e Atti del Convegno di
                PaP “Unione Europea, NATO, basi militari, la
                  guerra in casa” tenuto a Pisa il 19.5..2019 – Report e link ai video – Disponibili gli Atti del
                convegno – Testo dell'intervento di S.
                Angeleri per Jugocoord Onlus – Sintesi dell'intervento di S.
                Cararo per PaP 3) Dichiarazione finale del VI
                Seminario di Guantanamo, 6 maggio 2019 See also, about recent Conferences
                against NATO and its military bases: Firenze 7.4.2019: Dublin 16-18.11.2018: === 1 === Jugocoord Onlus
                  aderisce alla campagna "NATO
                    fuori – Fuori dalla NATO!" che sta per essere
                  lanciata in Germania in occasione della conferenza che
                  si terrà a Ramstein il prossimo 28/6. Di seguito il relativo appello, che tra
                l'altro menziona la Dichiarazione di
                  Firenze / Florence Declaration: --- AUF DEUTSCH: Kampagne
                  "NATO raus – raus aus der NATO" an die 3.
                  Internationale Konferenz "No to Military Bases &
                  Wars", Ramstein, 28.6.2019 --- Campaign "NATO out - out of
                    NATO" to the 3rd International Conference "No to
                    Military Bases & Wars", Ramstein, 28.6.2019 The 3rd International Conference "No to Military Bases & Wars" (1) takes place in a country where the legal situation allows to eliminate all military facilities of USA and NATO, namely by terminating the "Convention on the Presence of Foreign Forces in the Federal Republic of Germany" (in short: troop deployment treaty) and withdrawing from NATO, namely with a period of notice of only two years or one year (2)(3). In May 2019, the IPPNW accordingly demanded by an overwhelming majority at its general meeting in Stuttgart that the troop deployment treaty be terminated (4). In April 2019, a conference in Florence called for an "international NATO withdrawal front" (5). In October 2018, a unanimous decision was taken in Frankfurt to make the demand to terminate the troop deployment treaty a central demand of the "Stop Air Base Ramstein" campaign (6). These are encouraging, groundbreaking steps. With great expectations, the signatories - even if they cannot all be on site - are now looking forward to the results of the 3rd International Conference "No to Military Bases & Wars" at Ramstein. This conference offers the opportunity to reaffirm and further internationalise the groundbreaking steps taken by Stuttgart, Florence and Frankfurt. According to the conference programme, the aim is to discuss what we can do against the military bases. And proposals for further action are needed. Agreements are to be reached in this regard. We therefore propose that the following agreement be adopted. The conference "No to Military Bases & Wars" states: we support the demand of Florence for the formation of an "international NATO withdrawal front" and call on peace initiatives in all NATO countries to make this demand their own. According to the NATO Treaty, the withdrawal from NATO is possible with one year's notice. We also support the demand made for Germany to terminate the troop deployment treaty with the consequence that all US and NATO military bases, including nuclear weapons, must disappear from Germany within only two years. We call on peace initiatives in other countries to clarify the legal situation in their country and on this basis to make demands with the appropriate objective - with the consequence that all these countries will be freed from US and NATO military bases. Signers for the campaign "NATO out - out of NATO": Sebastian Bahlo (stellv. Vorsitzender des Deutschen Freidenker-Verbands), Peter Betscher (Bundesverband Arbeiterfotografie, Vorstand), Toni Brinkmann (Juristin, Mitglied des Bremer Friedensforums), Anneliese Fikentscher (Vorsitzende des Bundesverbands Arbeiterfotografie), Klaus Hartmann (Vorsitzender des Deutschen Freidenker-Verbands), Senne Glanschneider (Bundesverband Arbeiterfotografie, Vorstand), Samira Jouini (Deutscher Freidenker-Verband, Landesvorstand NRW), Wolfgang Jung (LUFTPOST – Friedenspolitische Mitteilungen aus der US-Militärregion Kaiserslautern/Ramstein), Jürgen Kelle, Düsseldorf (Rentner), Dr. Ansgar Klein (Sprecher der Aachener Aktionsgemeinschaft "Frieden jetzt!"), Helene Klein (Sprecherin der Würselener Initiative für den Frieden), Ullrich Mies (Publizist/Autor), Andreas Neumann (Bundesverband Arbeiterfotografie, Vorstand), Klaus v. Raussendorff (Mitglied im Vorstand des Deutschen Freidenker-Verbands), Wilhelm Schulze-Barantin (Deutscher Freidenker-Verband, Landesvorsitzender Hessen), Ernesto Schwarz (Musiker, Mitglied des Deutschen Freidenkerverbandes), Brigitte Streicher (Deutscher Freidenker-Verband, Landesvorsitzende NRW), Fee Striefler (LUFTPOST – Friedenspolitische Mitteilungen aus der US-Militärregion Kaiserslautern/Ramstein), Jürgen Suttner (Mitglied im Siegener Friedensbündnis ABFS und im Freidenkerverband), Annette van Gessel (Lektorin), Georg Maria Vormschlag (Bundesverband Arbeiterfotografie, Vorstand), Christoph Vohland (Deutscher Freidenker-Verband, Landesvorstand NRW) The first supporters: 
 International endorsers
                      (individuals – update 18.6.2019): 	•
                      John Catalinotto (USA; International Action
                      Center) 	•
                      Prof. Michel Chossudovsky (Kanada/Canada; Director
                      of Centre for Research on Globalization) 	•
                      Tom Crilly (Ireland; Peace and Neutrality Alliance
                      PANA) 	•
                      Manlio Dinucci (Italy/Italien; Journalist, No War
                      No NATO Committee) 	•
                      Sara Flounders (USA; International Action Center) 	•
                      Dr. Daniele Ganser (Switzerland/Schweiz;
                      Historiker und Friedensforscher) 	•
                      Fulvio Grimaldi (Italy/Italien; Journalist,
                      Filmemacher und Antikriegsaktivist) 	•
                      Eva Heizmann (Switzerland/Schweiz; Bündnis gegen
                      den imperialistischen Krieg, Basel) 	•
                      Markus Heizmann (Switzerland/Schweiz; Bündnis
                      gegen den imperialistischen Krieg, Basel) 	•
                      Diana Johnstone (USA, France/Frankreich;
                      Journalistin und Autorin , u.a. von "Fools'
                      Crusade") 	•
                      Zivadin Jovanovic (Serbia/Serbien; President of
                      Belgrade Forum for the World of Equals) 	•
                      June Kelly (Ireland; Peace and Neutrality Alliance
                      PANA) 	•
                      Michael Krosta (Chile; Filmemacher) 	•
                      Vladimir Krsljanin (Serbia/Serbien; secretary of
                      the Slobodan Milosevic International Committee) 	•
                      John Lannon (Ireland; Member of National Executive
                      of Peace and Neutrality Alliance PANA) 	•
                      Andrea Martocchia (Italien/Italy; Jugocoord –
                      Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia /
                      Nationale Koordination für Jugoslawien) 	•
                      Oleg Muzyka (Ukraine; Überlebender des
                      Brandanschlags auf das Gewerkschaftshaus in Odessa
                      2014) 	•
                      Milica Radojkovic-Hänsel, M.A. (Serbia/Serbien;
                      ehemalige serbische Diplomatin) 	•
                      Prof. Dr. Claudia von Werlhof (Austria/Österreich;
                      Gründerin der Planetaren Bewegung für Mutter Erde,
                      PBME, und des Forschungsinstituts
                      für Patriarchatskritik und Alternative
                      Zivilisationen, FIPAZ) 	•
                      Carolus Wimmer (Venezuela; Präsident des
                      Friedenskommitees COSI) 	•
                      Colonel Ann Wright (USA; retired US Army) International endorsers
                      (organizations – update 18.6.2019): 	•
                    Belgrade Forum for the World of Equals
                    (Serbia/Serbien; Belgrad Forum für eine Welt der
                    Gleichen) 	•
                    Centre for Research on Globalization (Kanada/Canada;
                    Zentrum für Globalisierungsforschung) 	•
                    Codepink (USA; women-led grassroots organization
                    working to end U..S. wars and militarism) 	•
                    Comitato No Guerra No NATO (Italy/Italien; No War No
                    NATO Committee) 	•
                    International Action Center (USA; Information,
                    activism & resistance to U.S. militarism, war
                    & corporate greed) 	•
                    Jugocoord – Coordinamento Nazionale per la
                    Jugoslavia,  (Italien/Italy; Nationale Koordination
                    für Jugoslawien) 	•
                    Peace and Neutrality Alliance PANA (Ireland) 	•
                    World BEYOND War (USA; a global movement to end all
                    wars) FOR UPDATES SEE: http://www.nrhz.de/flyer/beitrag.php?id=25977 1 Dritte Internationale Konferenz "No to Military Bases & Wars", Ramstein, 28.06.2019 https://www.ramstein-kampagne.eu/no-to-military-bases/ 2 Im Zuge des "Vertrags über die abschließende Regelung in Bezug auf Deutschland" (2+4-Vertrag) vollzogener Notenwechsel zum Vertrag über den Aufenthalt ausländischer Streitkräfte in der Bundesrepublik Deutschland vom 25.9.1990 (Bundesgesetzblatt 1990, Teil II, S. 1390-1393) http://www.arbeiterfotografie.com/galerie/kein-krieg/hintergrund/bgbl290042_99955.pdf 3 NATO-Vertrag, Artikel 13 (Kündigung) http://www.abg-plus.de/abg2/ebuecher/abg_all/Artikel13K%C3%BC.htm 4 IPPNW-Beschluss zur Kündigung des Truppenstationierungsvertrags, Stuttgart, 03.-05.05.2019 http://www.nrhz.de/flyer/beitrag.php?id=25888 (NRhZ 704 vom 08.05.2019) https://www.ippnw.de/commonFiles/pdfs/Verein/MV/Beschluesse_Jahrestreffen_2019.pdf 5 Abschlusserklärung des Komitees "NO GUERRA NO NATO/GLOBAL RESEARCH" "Für eine internationale NATO-Austrittsfront", Florenz, 08.04.2019 http://www.nrhz.de/flyer/beitrag.php?id=25835 (NRhZ 702 vom 24.04.2019) https://nowarnonato.blogspot.com/2019/04/deutsch.html https://nowarnonato.blogspot.com/2019/04/english-declaration-of-florence-for.html 6 Beschluss der Kampagne "Stopp Air Base Ramstein" zur Kündigung des Truppenstationierungsvertrags, Frankfurt, 28.10.2018 http://www.nrhz.de/flyer/beitrag.php?id=25339 (NRhZ 680 vom 31.10.2018) === 2 === Report assemblea “Unione Europea,
                NATO, basi militari, la guerra in casa”.  Un primo passo per la ripresa del dibattito sulla tendenza alla guerra interimperialista in atto. Domenica 19 maggio si è svolta a
                Pisa l’assemblea di Potere al Popolo! sul tema “Unione
                Europea, NATO, basi militari, la guerra in casa”, aperta
                da Giorgio Cremaschi, Portavoce nazionale PaP. Gli interventi susseguitisi durante l’intensa giornata di lavoro sono stati quelli previsti ed altri “fuori programma”, come Giacomo Marchetti di Potere al Popolo! Genova sulla mobilitazione dei portuali del capoluogo ligure contro l’arrivo della nave Bari Yanbu carica di armi, diretta in Arabia Saudita per la guerra in Yemen. Nel pomeriggio altri interventi dal pubblico hanno animato un proficuo e interessante confronto tra esperienze e punti di vista diversi, comunemente interessati a gettare le basi di una analisi aggiornata sugli scenari economici, politici e militari che determinano una nuova, pericolosa, tendenza alla guerra da parte dei poli imperialisti occidentali (USA – UE), contrapposti alle economie di paesi una volta “emergenti” ed oggi in competizione diretta per l’egemonia dei mercati e dei continenti a livello planetario. Il lavoro di ricostruzione di un fronte antimilitarista, antimperialista e pacifista che si radichi all’interno del più largo conflitto sociale nel quale siamo impegnati è, purtroppo, ai primordi nel nostro paese, nonostante gli imponenti movimenti pacifisti che hanno caratterizzato altre, recenti, epoche politiche del nostro paese. Movimenti di base sicuramente genuini nella loro espressione di massa, ma portati dalle precedenti leadership “pacifinte” ad infrangersi sugli scogli delle compatibilità euro/atlantiche imposte dai governi di centro sinistra di inizio secolo. La cosiddetta ed infausta teoria della “riduzione del danno”, con la quale le sinistre “radicali” votarono a favore del rifinanziamento della guerra in Afghanistan portarono prima divisione, poi alla dispersione ed infine al termine di quelle mobilitazioni. Oggi siamo di fronte ad un arcipelago di realtà impegnate territorialmente nella lotta contro le basi militari e contro la guerra, a gruppi e forze politiche che agitano sporadicamente i temi dell’antimilitarismo, e tentativi di ricomposizione che non di rado sono costretti a distinguersi e scontrarsi con posizioni “geopolitiche” che propongono alleanze con l’estrema destra, sulla base dell’infausta teoria per cui “il nemico del mio nemico è mio amico”, i cosiddetti “rossobruni”, da allontanare da ogni nostro contesto di confronto e dibattito. Sostanzialmente riteniamo manchi una analisi condivisa sulla attuale fase internazionale di scontro tra potenze, sulle sue radici economiche e sociali, sugli scenari presenti e futuri che questa fase di fortissima instabilità internazionale determina e determinerà. Senza questa visione di insieme non abbiamo alcuna possibilità di orientare le lotte e mobilitazioni che ci aspettano, contro le prossime tappe di una “guerra mondiale a pezzi” che avvicina sempre più possibili conflagrazioni di ben più ampia dimensione. Occorre ricomporre un quadro per sapere come muoverci, a partire dal nostro blocco sociale di riferimento, i lavoratori, i pensionati, i giovani che non percepiscono l’importanza della lotta contro la guerra per risolvere i propri problemi materiali, di tutti i giorni. Occorre ricostruire i nessi tra la lotta di classe e lotta contro la guerra, recisi da una intelligente regia politica che ha inteso separare le legittime spinte etiche dalla vita materiale delle maggioranze, chiudendo in piccole “nicchie” i militanti nowar. L’assemblea di Pisa è stato un contributo su questa strada, al quale dovranno seguirne molti altri, per rimettere al centro dell’agenda politica, anche in Potere al Popolo, la questione della lotta contro la guerra. Per avere l’idea della ricchezza dei
              contributi proposti dalle varie relazioni ed interventi
              suggeriamo di vedere i video che abbiamo messo on line sul
              nostro profilo fb.  (Ringraziamo Tiberio Tanzini di PaP Empoli per la seguente scansione temporale dei vari interventi) PRIMO VIDEO https://www.facebook.com/poterealpopoloapisa/videos/676677996445378/ Minuto 00:05 - Introduzione di Tommaso Renzi, portavoce di Potere al Popolo! Pisa Min 00:16 - Giorgio Cremaschi, Portavoce nazionale di Potere al Popolo! Min 00:55 - Sergio Cararo, Coordinamento Nazionale di Potere al Popolo! “il sistema militare – industriale dell’Unione Europea e la costruzione dell’esercito europeo” Min 01:05 - Collegamento telefonico con Giacomo Marchetti di Potere al Popolo! Genova Min 01:17 - Angelo Baracca, scienziato e militante no war "La nuova proliferazione atomica nel contesto della “guerra mondiale a pezzi” Min. 01:46 - Antonio Allegra, Comitato No MUOS Sicilia “La Sicilia, Hub militare statunitense nel Mediterraneo” Min 02:10 - Beppe Turioni - Potere al Popolo! Brescia. "La base militare di Ghedi: la deterrenza nucleare tra di noi" SECONDO VIDEO https://www.facebook.com/poterealpopoloapisa/videos/2087878834838316/ Min. 00:00 - Cinzia Della Porta, Esecutivo nazionale USB “La ricerca piegata al sistema militare industriale: l’accordo tra Ministero della Difesa e CNR” Min 00:20 - Emanuela Grifoni, Potere al Popolo! Pisa, Coordinamento Nazionale PaP “Alta Formazione, R&D, tecnologie duali e guerra: Il caso della scuola superiore S. Anna” Min. 00:41 - Susanna Angeleri, Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia “A 20 anni dall’aggressione alla Jugoslavia: una guerra costituente per l’Unione Europea” [ https://www.facebook.com/poterealpopoloapisa/videos/2087878834838316/?t=2461 ] Min 01:05 - Jeff Hoffman, Tavolo per la Pace della Val di Cecina, Azione Civile/Per un mondo senza guerre, Coord. nazionale contro le basi. “Pacifismo e disarmo: L’insostenibile difficoltà di lavorare con le istituzioni locali” Min 01:29 - Tiberio Tanzini, Potere al Popolo! Empoli "Pace e rivoluzione: Il disarmo occidentale precondizione per l'uguaglianza, i diritti e i beni comuni" TERZO VIDEO https://www.facebook.com/poterealpopoloapisa/videos/676677996445378/ Min. 00:00 - Ascanio Bernardeschi, Potere al Popolo! Valdera "L'imperialismo, l'Europa e la guerra infinita. Una riflessione sulle ragioni economiche" Min. 00:21 - Giovanni Ceraolo, Potere al Popolo! Livorno, Coordinamento Nazionale PaP "La servitù militare del porto di Livorno alla base USA di camp Darby. Dalla Moby Prince a oggi" Min 00:55 - Valter Lorenzi - Potere al Popolo Pisa Nei prossimi giorni decideremo come valorizzare i contributi emersi dall’assemblea, per dare continuità e sedimentazione ad un lavoro appena iniziato. Potere al Popolo! Pisa poterealpopoloapisa at gmail.com www.poterealpopolo..org cell. 3347850026 --- “Unione Europea, NATO e basi
                militari. La guerra in casa” Car* compagn*, mettiamo a disposizione di
              tutte le realtà di Potere al Popolo! un instant book
              dell’assemblea dello scorso 19 maggio sul tema “Unione
              Europea, NATO e basi militari. La guerra in casa”, con il
              quale abbiamo voluto aprire uno squarcio nel muro di
              silenzio, indifferenza e sottovalutazione di un tema
              sempre più centrale nello scenario politico internazionale
              e continentale. Tutte i nodi di PaP che intendono utilizzare questo contributo per rilanciare il dibattito sul tema della lotta contro la guerra in questa nuova fase di competizione interimperialistica possono utilizzare il quaderno nelle forme che meglio credono, facendo anche affidamento su di noi per presentazioni, dibattiti, iniziative, insieme ad uno o più relatori coinvolti nell’assemblea che abbiamo tenuto. I nostri contatti sono in quarta di copertina e di seguito. Abbiamo appena iniziato! Potere al Popolo! Pisa poterealpopoloapisa @ gmail.com www.poterealpopolo.org 3347850026 --- A
                    20 anni dall’aggressione alla Jugoslavia: una guerra
                    costituente per l’Unione
                    Europea 
 Intervento di Susanna Angeleri (Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia
                      ONLUS) al Convegno “Unione
                  Europea, NATO, basi militari - LA GUERRA IN CASA”
                  organizzato da Potere al Popolo! a
                  Pisa il 19 maggio
                  2019 
 
 Sono passati 20 anni da quando,
                  la notte tra il 23 e il 24 marzo 1999, per la quarta
                  volta in un secolo sono
                  iniziati i bombardamenti su Belgrado e tutta la Serbia
                  e il Montenegro. Ma l’ultima guerra a questo
                  paese che si chiamava Jugoslavia non è cominciata
                  certo quella notte. Ora che sono stati declassificati
                  molti documenti segreti USA, possiamo ricostruire
                  molti avvenimenti. Sappiamo
                  quindi, ad esempio, che la Jugoslavia era già nel
                  mirino degli USA almeno dal
                  1984, quando il Consiglio per la Sicurezza Nazionale
                  USA elaborò una direttiva,
                  la NSDD 133, che ne prevedeva la distruzione in quanto
                  unità politica ed
                  economica. Il salto di qualità però
                  avvenne nel 1989. Non possiamo capire questa guerra
                  se non la inseriamo nel quadro politico, economico e
                  militare del dopo muro di
                  Berlino. Il crollo del blocco Sovietico
                  non è stato solo una sconfitta pesante per il
                  movimento operaio mondiale, ma, per
                  il capitalismo occidentale e l’imperialismo USA, che
                  in quel momento erano gli
                  unici e incontrastati vincitori della guerra fredda, è
                  stata l’occasione, da
                  cogliere al balzo, per espandersi ad est dove c’erano
                  da conquistare risorse,
                  mercati e molto altro. Si cominciarono così a
                  costruire e a rafforzare gli strumenti necessari per
                  questa conquista: – la Unione Europea di
                  Maastricht da una parte  – il nuovo concetto strategico
                  NATO a guida USA dall’altra.  Per i paesi dell’Est europeo, la prima, la nuova UE di
                  Maastricht, serviva e serve da specchietto per le
                  allodole: promesse di democrazia,
                  libertà, benessere, diritti civili. Se questi in
                  seguito si siano realizzati o
                  si realizzeranno è chiaramente un’altra storia!  La seconda, la NATO, serviva e
                  serve a tenerli attaccati al carro USA in un quadro di
                  subordinazione gerarchica strettamente militare. Per questi paesi, terre di
                  conquista occidentale, non ci sono molte scelte tranne
                  che quella di inglobarsi
                  a NATO e UE. Non stiamo qui ad elencare la serie di
                  provvedimenti economici,
                  militari e psicologici messi in atto: sarebbe un altro
                  intero capitolo. L’avanzata occidentale verso
                  questi paesi tutto sommato è stata rapida e senza
                  troppi scossoni. Ma in mezzo,
                  anche fisicamente, c’era la Jugoslavia, che si era
                  presentata all’appuntamento
                  dell’Ottantanove come un paese dai tratti politici ed
                  economici peculiari: a cavallo
                  tra Est ed Ovest, non solo per la sua posizione
                  geografica, per cultura e
                  sistema di valori, ma anche per il carattere misto
                  della sua economia. Non solo
                  la nascente borghesia autoctona, ma anche i centri di
                  potere occidentali
                  reclamavano ben altro che la presenza di elementi di
                  mercato nel sistema
                  economico, o il pluralismo in campo politico. Volevano
                  non solo la
                  cancellazione di ogni conquista socialista, ma la
                  testa stessa del paese:
                  avevano bisogno di disgregarlo
                  in piccoli Stati deboli e servili, come quelli che
                  avevano creato nel
                  processo di disgregazione dei paesi dell’area URSS. C’era bisogno, tra l’altro, di
                  ridisegnare la mappa geopolitica, non solo dei
                  Balcani, ma dei corridoi
                  strategici che percorrono le pipeline
                  da est a ovest e viceversa, occorreva una zona di
                  sicurezza per i terminali che
                  vanno dal Mar Nero all’Adriatico congiungendo l’Asia
                  all’Europa. In sostanza c’erano e ci sono
                  molti interessi in ballo. Non serviva più, come durante
                  la guerra fredda, la Jugoslavia come stato cuscinetto
                  tra i due blocchi, ora
                  che di blocchi ce n’era uno solo… e per di più, lo
                  stesso schieramento di cui
                  la Jugoslavia era leader, quello dei Paesi Non
                  Allineati, fu ritenuto non solo
                  anacronistico, ma anche pericoloso: la Jugoslavia cosi
                  come era andava dunque
                  smantellata. La formula è sempre quella: si
                  approfitta di una crisi economica, si cerca l’anello
                  debole e si comincia.  Gli anelli deboli in quel
                  momento: la Slovenia e la Croazia. I germi di un nazionalismo
                  esclusivista e anticomunista, che avevano alimentato
                  il movimento Ustascia di
                  Ante Pavelic non erano mai stati eliminati in Croazia.
                  Con la crisi economica,
                  politica e istituzionale, che negli anni ’80
                  attraversava la RFSJ, ripresero
                  vigore. Questi sentimenti, come da prassi erano
                  nutriti da forze esterne: la
                  Germania in primis, ma anche il Vaticano. La Germania vedeva nella
                  rottura dello stato Jugoslavo la possibilità di
                  penetrare nei Balcani. Il 17 dicembre 1991, a
                  Maastricht, l’unità Jugoslava e con essa la pace
                  furono sacrificate per
                  compiacere il cancelliere tedesco Helmut Kohl, come
                  prezzo da pagare per
                  l’avvio del processo di unificazione Europea. Questa cinica trattativa è
                  stata raccontata da Gianni de Michelis, recentemente
                  trapassato, che vi
                  partecipò. In quel contesto la Germania impose agli
                  altri stati il
                  riconoscimento diplomatico delle Repubbliche
                  secessioniste di Slovenia e
                  Croazia. Nel giro di pochi giorni prima venne il
                  riconoscimento della Germania,
                  poi quello del Vaticano e poi di tutti gli altri. Possiamo dunque dire che, proprio in
                  occasione del tanto celebrato
                  vertice di Maastricht, la Jugoslavia è stata trattata
                  da agnello sacrificale
                  del processo di unificazione europea. A Maastricht l’Europa ha perso per sempre la
                  sua presunta innocenza e ha
                  rivelato la sua natura di carnefice. Come ha ripetuto anche recentemente (a
                  Belgrado lo scorso 23 marzo) il
                  più grande scrittore tedesco vivente, Peter Handke:
                  con l’uccisione della
                  Jugoslavia è nata la UE, ma è morta l’Europa stessa
                  come valore e come ideale
                  di progresso. Il processo di disgregazione della
                  Jugoslavia si svolge in un arco di tempo abbastanza
                  preciso che va dal 5
                  dicembre 1990 – quando il congresso USA approva la
                  legge 101/513, con cui
                  dichiara guerra alla RFSJ, ordinando il finanziamento
                  di tutte le nuove formazioni
                  da loro ritenute “democratiche”, in realtà quelle
                  nazionaliste e secessioniste
                  – fino al 4 febbraio 2003 – quando il parlamento della
                  RFJ, oramai composta dalle sole Serbia e
                  Montenegro, decretando la nascita di una formale
                  quanto effimera “Unione”
                  delle due, cancella il nome della Jugoslavia dalle
                  carte geografiche
                  dell’Europa. Nel mezzo, l’intero campo
                  imperialista USA e Europeo opera pesantemente per
                  frantumare la Jugoslavia,
                  fomentando guerre intestine che vengono definite
                  etniche, formando ministati
                  che, per dimensione economica e militare non contano
                  nulla e dipendono in toto
                  dai paesi imperialisti. E arriviamo alla “questione” Kosovo. A partire dal 1997 le
                  potenze occidentali puntano al sostegno
                  dell’UCK albanese, fino a poco tempo prima nella lista
                  nera delle
                  organizzazioni terroriste. Vogliono creare il casus belli per intervenire: per questo
                  l’UCK diventa la pedina
                  principale della strategia imperialista, in quegli
                  anni cresce in misura
                  esponenziale e pratica una guerra di attentati e
                  terrore nei confronti delle
                  comunità serbe e Rom presenti in Kosovo, facendo
                  salire il livello di scontro.
                  Obbiettivo principale è staccare il Kosovo dalla
                  Serbia, anche per installare sul territorio la più
                  grande
                  base americana – Camp Bondsteel nei pressi di
                  Urosevac. Non si cerca dunque una
                  soluzione per il “conflitto etnico” in Kosovo, si
                  vogliono invece creare le
                  condizioni per l’intervento militare della NATO,
                  colpire la RFJ e in primo
                  luogo la Serbia, perché non si è piegata completamente
                  ai voleri occidentali:
                  non aveva accettato di diventare, come gli altri
                  ministati, l’ennesimo ministato
                  maggiordomo.  Che l’obbiettivo fosse lo smembramento
                  ulteriore della
                  Jugoslavia attraverso il furto del Kosovo, lo
                  dimostra la trappola di Rambouillet, il castello
                  vicino a Parigi, dove, per
                  iniziativa del gruppo di contatto formato da Stati
                  Uniti, Gran Bretagna,
                  Francia, Germania, Italia e Russia, i rappresentanti
                  della RFJ e dei
                  nazionalisti albanesi del Kosovo furono convocati nel
                  febbraio 1999. I due
                  contendenti, va detto, non si incontrarono mai
                  direttamente. A quell’incontro fu
                  presentata una bozza di accordo che non accennava
                  minimamente all’indipendenza
                  del Kosovo, ma solo ad una sua autonomia con un
                  parlamento, un presidente, una
                  costituzione e una corte costituzionale, al Kosovo non
                  era consentito coniare
                  una propria moneta, né avere un proprio esercito, né
                  una propria politica
                  estera, prerogative queste della RFJ. Gli osservatori
                  OSCE sarebbero dovuti
                  rimanere in Kosovo per un periodo di tre anni e ci
                  sarebbe dovuto essere un
                  ritiro non totale delle truppe serbe. Al momento della firma fu però
                  inserito un allegato, che
                  di fatto prevedeva l’occupazione militare della RFJ da
                  parte della NATO. Furono
                  poste delle condizioni talmente punitive per la Serbia
                  da costringerla a
                  rifiutare per avere
                  dunque il pretesto per attaccare. Ormai abbiamo imparato,
                  studiando la storia, che è piena di pretesti bellici
                  costruiti su menzogne,
                  falsificazioni e manipolazioni. Le guerre non si
                  scatenano mai per i motivi
                  dichiarati, ma per ben altre ragioni e di quelle
                  ragioni abbiamo già parlato
                  all’inizio. In tempo di guerra muore anche
                  la verità e la guerra alla Jugoslavia è un esempio
                  eclatante, perché ancora
                  oggi questa verità stenta a venire fuori. Sono tante e
                  tali le menzogne
                  ripetute all’infinito che sono entrate ormai nelle
                  menti delle persone
                  diventando verità, Goebbels insegna. C’è una generale rimozione
                  della vicenda jugoslava!  Se ci si pensa, ad oltre mezzo
                  secolo dalla fine della seconda guerra mondiale,
                  finita la guerra fredda, non
                  era facile far digerire all’opinione pubblica dei
                  paesi europei, in gran parte
                  governati da formazioni di centro sinistra, che fare
                  una guerra in casa, nel
                  caso dell’Italia proprio alle porte, ad un altro paese
                  europeo fosse una cosa
                  giusta.  La campagna di menzogne contro
                  la Jugoslavia è stata sistematica e prolungata, è
                  stata un crescendo di
                  provocazioni e bugie. Si sono inventati di tutto:
                  cifre sparate a casaccio,
                  montature di stragi, perfino
                  una nuova Auschwitz: quella sì una genialata
                  pubblicitaria nel vero senso del
                  termine, ideata dall’agenzia americana di relazioni
                  pubbliche, la
                  Ruder&Finn, ingaggiata dal leader bosniaco
                  Izebegovic, che permise di
                  accostare i serbi ai nazisti. Comincia così il coro che
                  invoca l’ingerenza umanitaria: bisognava legittimare
                  agli occhi dell’opinione
                  pubblica europea la guerra, naturalmente con acrobazie
                  strampalate, all’inizio
                  non chiamandola nemmeno guerra, ma intervento militare
                  umanitario, che poi
                  diventerà guerra umanitaria semplicemente. Occorreva
                  presentare quanto avveniva
                  in Kosovo come una catastrofe umanitaria. Mentre per la guerra all’Iraq
                  del ’91 avevano il “pretesto” di una decisione
                  dell’ONU, l’aggressione alla
                  Serbia non poteva appigliarsi a nemmeno un brandello
                  di legalità internazionale:
                  per questo, come dice Andrea Catone, è stato
                  necessario ricorrere all’argomento
                  dell’ingerenza umanitaria, e sostituire all’ONU il
                  fantasma ambiguo della “comunità
                  internazionale” quale autentico e unico depositario
                  della legalità
                  internazionale.  Si arruolano così
                  intellettuali e giornalisti vari per sostenere la
                  necessità “umana” di questa
                  guerra. Qui accenno ad alcuni dei nostri giornalisti e
                  intellettuali arruolati.
                   Sofri scrive in un articolo
                  patetico quanto ipocrita:  “ufficialmente questa non è una guerra e non
                  deve esserlo… ufficialmente si chiama azione
                  militare.” Invece Flores d’Arcais,
                  direttore di Micromega vuole proprio la guerra! Sulla
                  base di ormai acclarate
                  falsificazioni dei fatti, scrive un articolo enfatico
                  dal titolo “A sinistra di
                  Ponzio Pilato” che chiede di “far sul serio la guerra,
                  al più presto e il più
                  duramente possibile” (anche contro i mezzi di
                  informazione serbi) e fustiga gli
                  attendisti come complici dei barbari (i serbi). In quei giorni in edicola
                  appare l’Espresso, con una copertina in cui si vede la
                  metà della faccia di
                  Hitler unita alla metà della faccia di Milosevic –
                  titolo: Hitlerosevic – con cui si
                  completa la nazistificazione della leadership serba.  Sorprendente Norberto Bobbio,
                  il custode del diritto internazionale e della morale
                  che scrive: la questione
                  essenziale non è la legittimità di una determinata
                  guerra contro Milosevic,
                  l’unica cosa che conta è se la strategia di
                  dissuasione avrà raggiunto
                  l’effetto che si propone.  Tutti con l’elmetto contro i
                  barbari: serbi, come diceva Mussolini a proposito dei
                  popoli slavi a suo tempo. Con tutte queste premesse
                  dunque nella notte tra il 23 e 24 marzo 1999 iniziano
                  i 78 giorni di
                  bombardamenti terroristici NATO su fabbriche, scuole,
                  ospedali, asili, ponti e
                  infrastrutture sull’intera Serbia. L’Italia fu seconda solo agli
                  Stati Uniti, così si è vantato l’allora presidente del
                  consiglio Massimo
                  d’Alema, per impiego di mezzi e dando la disponibilità
                  delle sue basi.  Su questa nostra prima guerra
                  in casa c’è da dire, come scrive Sergio Cararo in un
                  suo articolo su
                  Contropiano, che fu “una sorta di guerra
                    costituente, nella quale le potenze europee,
                    Germania e Francia soprattutto,
                    non intesero lasciare tutto lo spazio di manovra
                    agli Stati Uniti, per una
                    guerra sostanzialmente alla periferia dell’Europa.
                    In questo senso
                    l’aggressione alla Jugoslavia diventerà uno
                    spartiacque tra un prima e un dopo delle relazioni
                    transatlantiche, la cui crisi diventerà più
                    leggibile quattro anni dopo con lo
                    smarcamento di Francia e Germania dall’invasione USA
                    in Iraq.” Non mi dilungo qui a parlare
                  del movimento per la pace perché penso che la vicenda
                  Jugoslava ne abbia messo
                  a nudo tutte le insufficienze. Anche se ci furono
                  manifestazioni anche grandi
                  contro quella guerra, il movimento era diviso, e penso
                  che le cause di queste
                  divisioni, che vanno ulteriormente indagate, ci
                  abbiano portato fino alla disgregazione
                  dei nostri giorni. Non ero in Italia in quel
                  periodo, ma ricordo di quanto fossi per così dire
                  sconcertata, quando
                  rientravo, sentir dire da molti compagni che
                  militavano nel movimento per la
                  pace: “Io non sto né con Milosevic né con la NATO”.
                  Penso proprio che questo né
                  né sia emblematico quanto, lasciatemelo dire,
                  vigliacco. Oggi si sente dire
                  anche “né con Maduro né con gli americani”: tutto ciò
                  è sintomo di una grave
                  malattia che va curata al più presto, siamo già
                  parecchio in ritardo! Andrea Catone, in un suo recente
                  articolo apparso su MarxVentuno
                  dedicato
                  ai vent’anni dai bombardamenti alla Jugoslavia (*),
                  sostiene, e con ragione,
                  che la guerra del 99 “creò una nuova
                    geografia politica di un mondo senza né ordine né
                    legge, in cui lo spettro del
                    diritto internazionale si aggira senza bussola tra
                    le macerie fumanti
                    dell’Afghanistan, dell’Iraq, della Palestina di
                    tutto il pianeta, in cui dopo l’11 Settembre la
                    cosiddetta ‘guerra
                    al terrorismo’ ha preso il posto della ‘guerra
                    umanitaria’.”  C’è una differenza tra questi
                  due concetti di guerra. La guerra umanitaria è più
                  complessa perché ha bisogno di diverse mediazioni, non
                  a caso è stata
                  momentaneamente accantonata (salvo magari saltar fuori
                  per il Venezuela… ma la
                  situazione è complicata). La guerra al terrorismo è più
                  immediata perché chiede di essere
                  sostenuta e accettata per difendere noi stessi da un
                  nemico tentacolare
                  e oscuro, e fa perciò leva sull’egoismo. Vorrei concludere questo mio
                  intervento con una frase del già
                  citato Peter
                  Handke: Per me la Jugoslavia era
                    l’Europa… la
                    Jugoslavia per quanto frammentata sia potuta essere,
                    era il modello per
                    l’Europa del futuro. Non l’Europa come è adesso, la
                    nostra Europa in un certo
                    senso artificiale, con le sue zone di libero
                    scambio, ma un posto in cui
                    nazionalità diverse vivono mischiate l’una con
                    l’altra, specialmente come facevano
                    i giovani in Jugoslavia anche dopo la morte di Tito.
                    Ecco penso che quella sia
                    l’Europa, per come io la vorrei. Perciò in me
                    l’immagine dell’Europa, è stata
                    distrutta con la distruzione della Jugoslavia. 
 (*) Bombe su
                    Belgrado vent’anni dopo. All’origine
                  delle guerre umanitarie A cura di
                Andrea Catone
                e Andrea Martocchia. Bari: MarxVentuno
                  Edizioni, 2019 Pagine:
                235 – Formato:
                14,5 x 21 – ISBN: 978-88-909183-7-7 http://www.cnj.it/home/it/informazione/24-marzo-1999/9121-bombe-su-belgrado-vent-anni-dopo.html
                 --- Il complesso militare-industriale europeo,
                  tra competizione e venti di guerra di Sergio Cararo* Un aspetto inquietante poco indagato e molto sottovalutato della riorganizzazione dell’Unione Europea è quello della politica militare. Negli ultimi anni, utilizzando il meccanismo delle cooperazioni rafforzate (cioè la convergenza solo di alcuni stati della Ue su un progetto specifico, così come è stato fatto per l’Eurozona), le maggiori potenze hanno avviato un processo di definizione e strutturazione di una politica e di un complesso militare industriale europeo. Questo processo ha subito una accelerazione esplicita con il recente Trattato di Aquisgrana tra Francia e Germania e con il Fondo Europeo per la Difesa. L’obiettivo dichiarato è quello della indipendenza tecnologica dal monopolio statunitense in questa materia. Il crescente ricorso a tecnologie dual use (civile e militare) ha permesso di raggiungere risultati ed ha definito progetti inimmaginabili fino ad un ventennio fa. Ad esempio il sistema satellitare europeo Galileo comprende anche i Public Regulated Services (Prs), servizi riservati alle autorità governative per un utilizzo destinato alla difesa e sicurezza nazionale. In questo caso il segnale è criptato e protetto da interferenze ostili (jamming e spoofing). Sganciarsi o limitare al minimo il monopolio tecnologico e militare degli Stati Uniti sull’Europa, si va definendo via via come priorità per i gruppi capitalisti dominanti in Europa. La Nato, in tal senso, è diventata una camera di compensazione troppo stretta. L’Unione Europea vorrebbe che gli Usa comprendano e decidano di non essere più i primus inter pares dell’alleanza ma tale decisione, seppur inevitabile, non appare all’ordine delle priorità strategiche degli Stati Uniti Potremmo soffermarci sulla lunga e spietata competizione tra Boeing e Airbus sugli aerei, oppure sul sopracitato compimento del progetto satellitare europeo Galileo che tendenzialmente sgancerà gran parte delle prestazioni satellitari dal Gps statunitense o ancora del progetto Neuron per la produzione autonoma del drone militare europeo o ancora della difficile convivenza in ambito Nato dell’ammodernamento degli aerei da combattimento tra gli Efa (Eurofighter) e gli F 35 statunitensi.. La Germania ha già dichiarato che non acquisterà gli F 35 statunitensi, inoltre , dal 2017 la Germania sta cooperando con la Francia nel mettere in cantiere un velivolo di 6° generazione – il cosiddetto Future Combat Air System (Fcas) – che nelle ambizioni franco-tedesche dovrebbe essere più avanzato dei Raphale e degli Eurofighter già in servizio a Parigi, Berlino e in Italia, e sostituirli gradualmente dal 2040 in poi. Il Trattato di Aquisgrana Il primo processo da tenere sotto stretta osservazione è il recente Trattato di Aquisgrana. Nel trattato siglato da Francia e Germania nella città tedesca di Aquisgrana, la Difesa ha un ruolo molto importante. Di collaborazione militare si parla già nell’Articolo 4 del Trattato. In esso i Germania e Francia stati ribadiscono l’inseparabilità dei propri interessi in materia di sicurezza, e conseguentemente si impegnano a sviluppare una comune cultura della difesa e a operare congiuntamente, anche in dispiegamenti comuni all’estero. A tal fine viene istituito il Consiglio di Difesa e Sicurezza Franco-Tedesco, che si riunirà regolarmente “ai massimi livelli” per guidare la nuova politica comune. Soprattutto, si parla di cooperare nel modo più stretto possibile nel campo dell’industria della difesa, promuovendo il consolidamento del settore attraverso quelli che vengono definiti “campioni europei” in grado di competere con i complessi militari-industriali di altre potenze. In altre parole, come sottolinea un organismo storicamente euroatlantico come l’Istitito Affari Internazionali “Francia e Germania pongono le basi del dominio delle loro industrie della difesa in Europa, ponendosi al centro del concetto di difesa comune e di fatto obbligando gli altri stati membri ad adattarsi”. Il Fondo Europeo per la Difesa Il secondo processo che va individuato e compreso è il Fondo Europeo per la Difesa e il Programma europeo di Sviluppo dell’Industria della Difesa Nella
                      notte del 19 febbraio scorso i rappresentanti di
                      Consiglio, Parlamento e Commissione europei hanno
                      raggiunto un accordo preliminare sul regolamento
                      per il Fondo europeo di Difesa, un progetto che mira a rafforzare
                      innovazione e competitività dell’industria della
                      difesa europea, a sostegno dell’autonomia
                      strategica europea. La fase del negoziato
                      inter-istituzionale, il cosiddetto trilogo, si è
                      conclusa. Adesso il regolamento dovrà essere
                      approvato formalmente da parte di Consiglio e
                      Parlamento europeo per poter entrare in vigore. Se venisse confermata la proposta della commissione Juncker, il Fondo Europeo per la Difesa avrebbe una dotazione di 13 miliardi per il periodo 2021-2027. ****** Una prima conclusione. Quali sono gli obiettivi e le ambizioni di un progetto strategico che prevede il rafforzamento di un complesso militare-industriale europeo e di una politica militare tendenzialmente meno subalterna ad una Nato ancora imbrigliata dall’egemonia Usa? In primo luogo la competizione globale tra i vali poli imperialisti sul terreno delle tecnologie avanzate dual use; in secondo luogo le ambizioni globali anche degli Stati aderenti all’Unione Europea, possibilmente convergenti tra loro (e il Trattato di Aquisgrana indica la strada), in terzo luogo ricavarsi una propria area di influenza sia rafforzando il controllo sulle ex colonie africane e mediorientali (in particolare quelle francesi) sia nei varchi che le difficoltà dell’egemonia statunitense stanno aprendo in vari teatri; in quarto luogo avere a disposizione tutti gli strumenti per competere con gli altri poli competitori, a tutti i livelli. Quello militare non è mai stato, non è e non sarà mai un dettaglio delle ambizioni egemoniche, anche nell’Unione Europea. Non si capisce perché la sinistra in Europa continui a sottovalutarlo, soprattutto in una fase storica in cui la guerra è tornata ad essere uno strumento che nessuno esclude più nelle relazioni internazionali. Siamo ormai distanti anni luce dall’Unione Europea come “garanzia di pace tra i popoli”. Prima lo si comprende, meglio è. *Coordinamento nazionale di Potere al Popolo === 3 === (una diversa traduzione è disponibile anche
              su: Per un
                mondo di pace, senza basi, installazioni e enclavi
                militari straniere Dichiarazione finale del Sesto Seminario
                  Internazionale per la Pace e l'Abolizione delle Basi
                  Militari Straniere, tenutosi a Guantanamo, Cuba. da resistencia.cc Traduzione di Mauro Gemma per Marx21.it "Un mondo di pace è possibile" Il Sesto Seminario Internazionale per la Pace e l'Abolizione delle Basi Militari Straniere si è svolto a Guantanamo, Cuba, dal 4 al 6 maggio 2019, con un totale di 90 partecipanti stranieri provenienti da 35 paesi, tra cui i dirigenti del Consiglio Mondiale delle Pace (CMP) e delle organizzazioni che ne fanno parte, nonché personalità, combattenti per la pace, pacifisti e amici sostenitori da Cuba, Antigua e Barbuda, Brasile, Botswana, Canada, Cile, Colombia, Congo, Dominica, Egitto, Stati Uniti, Spagna, Francia, Germania, Grecia, Guiana, Honduras, Iran, Italia, Inghilterra, Comore, Giamaica, Giappone, Nicaragua, Portogallo, Porto Rico, Palestina, Paraguay, Perù, Repubblica Democratica Saharawi, Repubblica Dominicana , Russia, Siria, Tanzania, Venezuela e Zambia. Il Seminario, organizzato dal Movimento Cubano per la Pace e la Sovranità dei popoli (MOVPAZ), sotto gli auspici del Consiglio Mondiale della Pace (CMP), ha anche contato sul contributo decisivo dell'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP) e dell'Organizzazione della Solidarietà dei Popoli di Asia, Arica e America Latina (OSPAAAL), la co-sponsorizzazione del Martin Luther King Jr. Center e del Comitato Internazionale per la Pace, la Giustizia e la Dignità per i Popoli. L'evento si è sviluppato nel contesto di una situazione internazionale sempre più complessa caratterizzata dalla crescente aggressività e da interferenze di ogni tipo da parte dell'imperialismo USA, dell'Unione Europea e della NATO (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico), nei loro sforzi per imporre i loro dettami egemonici a scapito della libertà, dell'indipendenza e della sovranità dei popoli del mondo. Nel perseguire scopi così terribili, l'espansione, il rafforzamento e la modernizzazione delle basi militari straniere e delle strutture aggressive di natura simile rappresentano una componente fondamentale, poiché sono strumenti di intervento diretto e indiretto negli affari interni dei paesi in cui sono dislocati, nonché di minaccia permanente contro le nazioni circostanti. Gli Stati Uniti continuano ad essere la nazione con il maggior numero di basi sul globo e, con i loro alleati NATO, contano sul più grande arsenale nucleare e il maggior numero di forze militari convenzionali della storia dell'umanità. L'imperialismo continua a scatenare guerre e conflitti bellici di diversa intensità in varie parti del mondo, mentre aumenta le polemiche, le tensioni, il blocco genocida e la "diplomazia delle sanzioni" contro paesi che considera oppositori, come Russia, Cina, Iran, Corea del Nord e, in America Latina, la Repubblica di Bolivariana del Venezuela, Nicaragua e Cuba. Promuove scenari di instabilità politica e sociale nel Medio Oriente con il suo sostegno illimitato a Israele contro la causa del popolo palestinese, così come in Africa, dove ondate migratorie sproporzionate e disorganizzate continuano a fluire verso i paesi europei, con un saldo enorme di morti e scomparsi. Il governo del Presidente Trump, in continuità con i precedenti governi statunitensi, esaspera le posizioni più conservatrici e conflittuali nella politica estera che caratterizzano il suo attuale mandato, il che aumenta la possibilità di ulteriori e maggiori conflitti su scala planetaria. L'obiettivo principale della rivitalizzazione della Dottrina Monroe quale essenza della politica statunitense per l'America Latina e i Caraibi è quello di ricostruire la sua rete di dominio, concentrando l'attenzione sui governi progressisti, popolari e democratici di Cuba, Venezuela, Bolivia e Nicaragua, e con ciò di colpire duramente il processo di integrazione solidale e sovrana, intrapreso 20 anni fa e che oggi è minacciato.. A tal fine, l'impero e i suoi tirapiedi delle oligarchie e intrallazzatori sviluppano una guerra di quarta generazione combinata grossolanamente con il ricatto economico, con forti campagne mediatiche per screditare i leader e le forze politiche progressiste con l'uso di notizie false (fake news). Questa realtà che ora si manifesta in diverse nazioni della regione rappresenta una seria minaccia alla pace e alla stabilità politica e sociale su scala regionale; in tali circostanze ha oggi ancor maggior significato la proclamazione dell'America Latina e dei Caraibi come zona di pace, approvata dal secondo vertice della Comunità degli Stati dell'America latina e dei Caraibi (CELAC), tenutasi a l'Avana nel gennaio 2014, In considerazione di quanto sopra questo Sesto Seminario Internazionale invita tutte le forze pacifiste e progressiste a moltiplicare le azioni e le iniziative contro l'imperialismo e le sue politiche bellicose e di interferenza, che continuano a mettere in grave pericolo i destini e il futuro dell'intera umanità.. In questo contesto e in linea con quanto concordato durante la Riunione Regionale del CMP, i partecipanti al Seminario confermano il loro più energico sostegno alla Campagna Globale contro basi militari straniere degli Stati Uniti e della NATO e si impegnano a moltiplicare le azioni a sostegno delle iniziative per il 23 febbraio, la data in cui gli Stati Uniti hanno imposto la prima base a Cuba, dichiarata Giornata Mondiale contro le Basi Militari Straniere. Per questa ragione le forze della pace riunite a Guantánamo si impegnano a: - Moltiplicare le denunce contro l'aggressione e l'interferenza economica, politica e militare dell'imperialismo USA, dell'Unione Europea e della NATO. - Continuare a mettere in guardia i popoli del mondo sui pericoli di una conflagrazione nucleare globale di conseguenze incalcolabili per l'umanità, chiedendo loro di mobilitarsi in modo permanente.. - Rinnovare la richiesta di liquidare le basi straniere, le installazioni e le enclavi militari e del ritiro immediato delle truppe straniere che occupano i paesi in cui sono schierate. - Continuare a richiedere agli Stati Uniti di restituire a Cuba e al suo popolo il territorio illegalmente occupato dalla base navale di Guantánamo e a esigere la fine del blocco criminale e genocida nelle sue forme economiche, commerciali e finanziarie, rifiutando categoricamente l'applicazione del titolo III della legge Helms-Burton, che si propone di soffocare l'eroico popolo cubano. - Chiedere la chiusura delle basi militari degli Stati Uniti nel libero e indipendente territorio della Siria... - Garantire un'ampia diffusione del contenuto del Proclama dell'America Latina e dei Caraibi come Zona di Pace, data la sua rilevanza e validità nell'attuale contesto politico regionale. - Rafforzare la lotta contro il terrorismo in qualsiasi forma e continuare a denunciare il legame di questo flagello con l'imperialismo. - Intensificare la denuncia di azioni contro l'ambiente e la salute delle popolazioni nelle regioni in cui sono inserite basi militari straniere. - Continuare ad esprimere la più ampia solidarietà con paesi e popoli sotto occupazione e dominio coloniale nei Caraibi, in Sud America, in Africa e nel Medio Oriente, dove c'è una presenza militare straniera, come a Porto Rico, nelle Isole Malvine, in Georgia del Sud e Isole Sandwich e in Palestina. - Continuare ed allargare la denuncia delle azioni interventiste dell'imperialismo statunitense, dell'Unione Europea e dell'oligarchia controrivoluzionaria in Venezuela, miranti a bloccare e distruggere il processo bolivariano, che rappresentano anche una chiara minaccia alla pace nella regione. - Condannare qualsiasi tentativo di aggressione militare contro il Venezuela, partecipando a una campagna attiva per denunciare il blocco criminale contro questo paese. - Denunciare anche le azioni imperiali contro il Nicaragua e rafforzare la solidarietà con il suo popolo. - Sostenere la campagna internazionale Lula Livre e portare avanti azioni nazionali e internazionali per denunciare la grande ingiustizia commessa con la sua incarcerazione, evidenziando i risultati raggiunti dal Brasile durante la sua presidenza. I partecipanti al Sesto Seminario Internazionale per la Pace e l'Abolizione delle Basi Militari Straniere hanno convenuto di trasmettere un saluto e un riconoscimento fraterni al popolo di Guantánamo e alle sue autorità per l'accoglienza calorosa e per avere facilitato la positiva conclusione dell'evento e hanno anche esteso la loro solidarietà al popolo cubano, che sta facendo grandi sforzi per conquistare una società socialista più giusta, prospera, democratica e sostenibile, rendendo omaggio alla memoria del capo indiscusso della Rivoluzione Cubana, il Comandante in Capo Fidel Castro Ruz. Guantanamo, Cuba, 6 maggio 2019 __._,_.___ 
 
            
            -------------------------------------------------------- collana orientamenti ... Arte e cultura slava e balcanica / Storia contemporanea / Movimento di Liberazione / Politica internazionale / Mondo slavo / Biografie / Movimento operaio e antifascista / Internazionalismo partigiano / Teoria politica / Linguistica / Nazionalità e identità / Amicizia tra i popoli / Macroeconomia / Materiali per la Associazione ... INFO: http://www.cnj.it/home/it/orientamenti.html -------------------------------------------------------- FOR FAIR USE ONLY *** La lista JUGOINFO è curata da componenti di Jugocoord ONLUS: http://www.cnj.it/ . I documenti distribuiti non rispecchiano necessariamente le posizioni ufficiali o condivise da tutto Jugocoord, ma vengono fatti circolare per il loro contenuto informativo al solo scopo di segnalazione e commento. *** Bilten JUGOINFO uredjuju clanovi od Jugocoord-a: http://www.cnj.it/ . Prilozi koje vam saljemo ne odrazavaju uvek nas zvanicni stav, niti nase jedinstveno misljenje, vec svojim sadrzajem predstavljaju korisnu informaciju i potstrek na razmisljanje. *** Archivio/Arhiv: http://groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/messages ili https://www.mail-archive.com/jugoinfo at yahoogroups.com/ ---> Per iscriversi [o per cancellarsi] / Upisivanje [brisanje]: crj-mailinglist-[un]subscribe at yahoogroups.com ---> EMAIL: jugocoord(a)tiscali.it ---> C.N.J.: DOCUMENTO COSTITUTIVO / OSNIVACKI DOKUMENT: > http://www.cnj.it/documentazione/documento_costitutivo.htm JUGOCOORD ONLUS, C.P. 13114 (Uff. Roma 4), 00185 ROMA - ITALIA . __,_._,___ | 
- Prev by Date: [Disarmo] Fwd: Iran, Trump blocca i raid e delude Israele e Arabia saudita
- Next by Date: [Disarmo] Appello dei palestinesi: martedì 25 protesta all’ambasciata Usa di Roma
- Previous by thread: [Disarmo] Fwd: Iran, Trump blocca i raid e delude Israele e Arabia saudita
- Next by thread: [Disarmo] Appello dei palestinesi: martedì 25 protesta all’ambasciata Usa di Roma
- Indice: