[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Disarmo] Tra «uno stato» o «due stati» alla fine vince «nessuno stato»
- Subject: [Disarmo] Tra «uno stato» o «due stati» alla fine vince «nessuno stato»
- From: "rossana123 at libero.it" <rossana123 at libero.it>
- Date: Fri, 8 Nov 2013 18:44:10 +0100 (CET)
- Reply-to: "rossana123 at libero.it" <rossana123 at libero.it>
Zvi Schuldiner
ISRAELE/PALESTINA
La vittoriosa formula "due stati" Il principale argomento contro chi sostiene
la formula dello stato unico è che se non si può arrivare alla formula dei due
stati a causa degli ostacoli frapposti dal governo israeliano, sarà a maggior
ragione impossibile
Proprio nei giorni in cui emerge quanto sia verosimile l'ipotesi che Arafat
sia stato assassinato - argomento che merita un articolo a parte - il
segretario di stato americano Kerry gira di nuovo il Medio oriente per
diffondere i dogmi americani di pace, democrazia e progresso. Compito
difficile, obbligo di virtuosismi da equilibrista.
Kerry arriva in Egitto per verificare se si tratta di golpe militare o di
rivolta popolare. Dopo essersi allegramente sbarazzati dell'alleato Mubarak gli
americani avevano festeggiato il ritorno alla democrazia con l'elezione del
presidente Morsi. Ma cosa significava il comportamento dell'esercito, comandato
dal generale Sisi? Se non si trattava di un atto democratico, gli Usa avrebbero
dovuto congelare l'appoggio economico all'Egitto. Ma felicemente Kerry conclude
che si è trattato di una rivolta popolare: niente colpo di stato, le buone
relazioni con l'Egitto possono continuare... e subito dagli egiziani arrivano
consigli per la situazione in Siria, dove gli americani avevano sfiorato la
catastrofe, grazie alla formula di Putin che aveva impedito un attacco
militare.
Gli Usa ormai non hanno più idea di chi stanno appoggiando: alcuni degli
elementi armati dalla democrazia americana ricordano le peggiori fasi
dell'appoggio ai fondamentalismi islamici per buttar fuori i sovietici
dall'Afghanistan.
Abu Mazen riceve 26 prigionieri liberati ("assassini con sangue sulle mani")?
Netanyahu si "vede obbligato" ad annunciare la costruzione di alcune migliaia
di nuove unità abitative nei Territori. E mentre monta l'ira, la sorte spedisce
Kerry a far proseguire i "negoziati di pace"! Europei e americani sanno che
questi negoziati non portano a nulla, ma continuano nella farsa per preservare
interessi interni e non danneggiare le problematiche alleanze tra Vecchio e
Nuovo continente.
La vittoriosa formula "due stati"
Il principale argomento contro chi sostiene la formula dello stato unico è che
se non si può arrivare alla formula dei due stati a causa degli ostacoli
frapposti dal governo israeliano, sarà a maggior ragione impossibile giungere a
uno stato binazionale: i problemi creati da questa soluzione sembrerebbero
insolubili.
Se anche questo fosse certo - e da oltre quarant'anni favorisco i "due stati"
- diventa ogni giorno più chiaro che questa formula non fa che coprire la
politica negazionista di Israele. Non si tratta solo delle colonie - tutte
illegali - ma del fatto che la somma delle posizioni di base del governo
israeliano rende impossibile qualsiasi autentico accordo di pace. Persino se
l'attuale leadership palestinese accettasse le condizioni di Israele al fine di
mantenere i propri privilegi, ciò non significherebbe vera pace e non
riuscirebbe a nascondere il problematico progetto israeliano, e presto o tardi
arriverebbe una nuova esplosione.
Le condizioni di base per uno stato palestinese sono negate da un governo che
non solo disconosce la presenza palestinese a Gerusalemme ma propone in realtà
uno "stato" a sovranità limitata, smilitarizzato, senza vere frontiere e del
tutto controllato da Israele.
Con il consapevole pretesto della "sicurezza" il governo israeliano prosegue
una politica colonialista che comporta l'estensione della presenza dei coloni
israeliani nei Territori ed esige l'annessione di vaste frange di territorio
che trasformano lo "stato" palestinese in uno scherzo di cattivo gusto, una
patetica unione di bantustan controllati da Israele.
La realtà sul terreno sta travolgendo le formule due stati-uno stato: con
l'appoggio dei centri di potere dell'ultradestra e dei fondamentalismi
religiosi di taglio nazionalista, con il crescente e preoccupante razzismo di
caratteristiche neofascista, si stanno creando condizioni che implicherebbe la
necessità di un sistema di apartheid per consolidare la formula dello "stato
unico" sotto governo puramente israeliano.
Le discussioni sulle diverse alternative mancano di senso. Il governo
israeliano continuerà con le trattative non per una vera pace ma per evitare la
pressione internazionale. Pressione oggi trascurabile, ma l'Europa comincia -
finalmente! - a frapporre qualche ostacolo ai prodotti delle colone, e aumenta
i segnali di stanchezza e impazienza di fronte alla politica aggressiva e
negazionista del governo israeliano.
Obama, gli americani
Considerato tutto ciò, si è già abbastanza chiarito il triste ruolo di quella
grande promessa che sembrò essere per un momento il premio Nobel per la pace
Obama. Mentre la crisi del neoliberalismo e i risultati della politica
criminale di Bush si fanno sentire in tutta la regione, Obama continua con una
linea che rafforza le formazioni fondamentaliste, mantiene alleanze spurie,
appoggia la politica espansionista di Israele e i nuclei fondamentalisti anti-
Assad (si sono già dimenticati del loro appoggio a Bin Laden?)
La crisi del neoliberalismo, forze del capitalismo, minaccia di far saltare
tutte le alleanze conosciute e di risolvere l'attuale situazione con altre
tragiche esplosioni. La politica americana, l'appoggio a un governo israeliano
di taglio sempre più annessionista, nazionalista e fondamentalista, un'Europa
che insiste con le ricette del passato per superare la crisi economica, tutto
ciò sottolinea sempre più chiaramente che gli attuali negoziati sono poco più
di un atto di masturbazione pubblica che nasconde la sofferenza di un popolo
occupato.
Così il dibattito "uno stato-due stati" diviene irreale, non rilevante, una
farsa che conduce entrambi i popoli su un sentiero oscuro. Mentre i cambiamenti
in Iran potrebbero comportare un'evoluzione pacifica nel regime, l'attuale
strada senza uscita crea una situazione pericolosa, e potrebbe persino servire
da pretesto al governo israeliano per un attacco militare all'Iran. Non
servirebbe nemmeno la scusa della possibile bomba atomica iraniana. E questo
sarebbe una maniera in più di scatenare l'inferno nella regione.
- Prev by Date: [Disarmo] Scivolo d'oro per i militari: «Cresce l'ingiustizia»
- Next by Date: [Disarmo] In Israele l¹Italia si prepara alla guerra aerea - Manlio Dinucci -
- Previous by thread: [Disarmo] Scivolo d'oro per i militari: «Cresce l'ingiustizia»
- Next by thread: [Disarmo] In Israele l¹Italia si prepara alla guerra aerea - Manlio Dinucci -
- Indice: