[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Affari Finmeccanica con i droni di Sigonella - A. Mazzeo
- Subject: Affari Finmeccanica con i droni di Sigonella - A. Mazzeo
- From: glry at ngi.it
- Date: Wed, 27 Feb 2013 23:43:43 +0100
- Priority: normal
Affari Finmeccanica con i droni di Sigonella
di Antonio Mazzeo
Il consenso del governo alla trasformazione della base
militare siciliana di Sigonella in "capitale mondiale dei
droni" frutterà a Finmeccanica non più di un paio di
commesse da parte delle aziende Usa produttrici di
sistemi di guerra. La controllata Selex Galileo,
confluita in Selex Es, ha ottenuto un contratto del
valore di 140 milioni di euro dalla Northrop Grumman
Corporation nell´ambito del programma NATO
denominato Alliance Ground Surveillance (AGS) che
svilupperà entro il 2016 le capacità d´intelligence,
sorveglianza e riconoscimento dei paesi dell´Alleanza.
L´AGS avrà come principale base operativa la stazione
aeronavale di Sigonella e fornirà informazioni in tempo
reale per compiti di vigilanza aria-terra a supporto
dell´intero spettro delle operazioni NATO nel
Mediterraneo, nei Balcani, in Africa e in Medio oriente.
Al programma, ritenuto il più costoso della storia
dell´Alleanza, hanno aderito in verità solo 13 paesi:
Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Italia,
Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Romania,
Slovacchia, Slovenia e Stati Uniti. Il sistema AGS sarà
costituito da una componente aerea basata sui velivoli
senza pilota "Global Hawk", di alta quota e lunga
autonomia, e da un segmento terrestre che si
articolerà in stazioni di terra fisse, mobili e trasportabili
per la pianificazione e il supporto operativo alle
missioni dei droni.
Il comando centrale sarà istituito presso il NATO´s
Supreme Headquarters Allied Powers Europe di
Bruxelles. A Sigonella, dove giungeranno nei prossimi
mesi 800 militari dei paesi membri dell´Alleanza
atlantica, opererà il centro di coordinamento e
controllo del sistema AGS che gestirà gli aerei-spia in
cooperazione con i "Global Hawk" che l´Us Air Force
ha schierato da quasi tre anni nella base siciliana e il
Bams (Broad Maritime Area Surveillance), il
programma di ricognizione marittima su larga scala
che la marina statunitense attiverà grazie ad una
nuova generazione di droni-spia e ai pattugliatori P-8
"Poseidon". Il personale tecnico NATO assicurerà da
Sigonella anche le attività di manutenzione dei "Global
Hawk".
Nonostante il ruolo strategico della Sicilia per l´Alliance
Ground Surveillance, alle aziende italiane andrà poco
più del 10% del valore complessivo del contratto che
la grande industria aerospaziale statunitense, in
qualità di capocommessa AGS, ha sottoscritto con la
NATO il 20 maggio 2012. La Northrop Grumman
Corporation riceverà infatti 1,2 miliardi di euro per
realizzare la componente aerea del sistema: cinque
aerei a controllo remoto RQ-4 "Global Hawk" Block 40
(versione modificata del Block 30 che l´US Air Force
ha schierato a Sigonella), lunghi 14,5 metri con
un´apertura alare di 39,9, in grado di volare in qualsiasi
condizione meteorologica per 32 ore sino a 60.000
piedi d´altezza (18,3 Km). Il contratto prevede inoltre
che Northrop Grumman equipaggi i "Global Hawk" con
un nuovo sofisticato sensore radar per la sorveglianza
terrestre, l´"MP-RTIP" (Multi-Platform Radar
Technology Insertion Program), capace di localizzare
e tracciare piccoli oggetti in movimento o stazionari
con estrema precisione.
In accordo con l´Alleanza Atlantica, Northrop
Grumman dovrà affidare ad alcune industrie europee
lo sviluppo e la consegna delle stazioni terrestri mobili
AGS per il supporto diretto ai comandi e alle forze
militari schierate nei teatri di guerra, nonché le stazioni
operative remote per i maggiori comandi d´intelligence.
L´elenco delle aziende sub-contractor comprende oltre
a Selex Galileo, la sussidiaria missilistica del
consorzio Eads "Cassidian", Koongsberg, ICZ, A.S.,
ComTrade, Bianor, Technologica, Zavod Za Telefonna
Aparatura Ad, Elettra Communications, UTI Systems e
SES. Nello specifico l´azienda italiana sarà
responsabile della componente fissa (MOS) e mobile
(TGGS) del segmento di terra AGS e fornirà il proprio
contributo alla "suite" di telecomunicazioni,
assicurando il collegamento dati su banda larga
(prodotto da Selex Elsag, altra società del gruppo
Finmeccanica) con le piattaforme aeree.
Due mesi fa un´altra azienda Finmeccanica ha
rafforzato la partnership con Northrop Grumman.
AgustaWestland (società leader nella produzione di
elicotteri al centro di un´inchiesta per un giro di
tangenti con l´India che ha condotto all´arresto
dell´amministratore di Finmeccanica, Giuseppe Orsi),
ha firmato un accordo con il colosso statunitense per
partecipare alla gara relativa alla fornitura di elicotteri
da ricerca e soccorso in combattimento all´US Air
Force e del nuovo elicottero presidenziale Marine One
di responsabilità della US Navy. Agusta e Northrop
Grumman svilupperanno congiuntamente una
versione avanzata del velivolo da combattimento e
trasporto "AW101", acquistato dalle forze armate di
quattordici paesi, tra cui cinque della NATO.
"L´accordo con Northrop Grumman che vanta una
lunga esperienza a supporto del Dipartimento della
difesa, consente ad AgustaWestland di rafforzare
ulteriormente il suo ruolo negli Stati Uniti dove vanta
una forte presenza industriale, attraverso lo
stabilimento di Philadelphia (Pennsylvania), e servizi di
supporto e addestramento presso operatori governativi
e diverse forze di polizia", ha commentato l´(ex)
amministratore delegato dell´azienda, Bruno
Spagnolini, finito qualche giorno fa agli arresti
domiciliari nell´ambito dell´inchiesta sulla maxitangente
per gli elicotteri Agusta venduti alle forze armate
indiane.
Nonostante gli ingenti investimenti e il pressing a tutto
campo di ministri e militari italiani, il mercato
statunitense si è dimostrato in verità assai poco
redditizio per i manager e gli azionisti di Finmeccanica.
Affari con il contagocce e quasi sempre in posizione
da sub-contractor, ottenuti in cambio della disponibilità
degli ultimi governi a consentire al Pentagono di
schierare le truppe d´élite aviotrasportate a Vicenza, il
MUOS a Niscemi, i "Global Hawk" e l´AGS a Sigonella.
------- Fine del messaggio inoltrato -------
- Prev by Date: L¹Europa vola sul nEUROn - (Fwd) [nohub-pisa]
- Next by Date: I ribelli siriani ricevono armi dal Kosovo e dalla Bosnia Tratto da: I ribelli siriani ricevono armi dal Kosovo e dalla Bosnia | Informare per Resistere http://www.informarexresistere.fr/2013/02/24/i-ribelli-siriani-ricevono-armi-dal-kosovo-e-dalla-bosnia/#ixzz2MB1PhTs4 - Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario!
- Previous by thread: L¹Europa vola sul nEUROn - (Fwd) [nohub-pisa]
- Next by thread: I ribelli siriani ricevono armi dal Kosovo e dalla Bosnia Tratto da: I ribelli siriani ricevono armi dal Kosovo e dalla Bosnia | Informare per Resistere http://www.informarexresistere.fr/2013/02/24/i-ribelli-siriani-ricevono-armi-dal-kosovo-e-dalla-bosnia/#ixzz2MB1PhTs4 - Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario!
- Indice: