[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
L¹Europa vola sul nEUROn - (Fwd) [nohub-pisa]
- Subject: L¹Europa vola sul nEUROn - (Fwd) [nohub-pisa]
- From: glry at ngi.it
- Date: Wed, 27 Feb 2013 23:41:16 +0100
- Priority: normal
Ricevuto via nohub-pisa
il manifesto
26 febbraio 2013
L´arte della guerra
L´Europa vola sul nEUROn
Manlio Dinucci
Mentre l´euro continua a perdere quota rischiando di precipitare,
decolla il nEUROn. Non è un euro di nuovo corso. È un velivolo
non pilotato da combattimento di nuovo tipo.
Gli attuali droni, come il Predatore statunitense, vengono pilotati a
distanza da operatori seduti a una consolle, in una base negli Usa a
oltre 10mila km di distanza: attraverso videocamere e sensori
all´infrarosso, individuano l´obiettivo (una casa, un gruppo di
persone, un´auto in movimento), colpendolo con missili «Fuoco
dell´inferno». Questi e altri droni vengono sempre più impiegati
nelle «guerre coperte» in Afghanistan, Pakistan, Iraq, Yemen,
Somalia, Libia e altrove. Per sostenere l´operazione militare
francese in Mali, viene ora installata in Niger una base di droni
Usa, che si aggiunge a quelle già operative in Etiopia e in altri paesi
africani.
La U.S. Air Force sta addestrando più «piloti remoti» per i droni
che piloti di cacciabombardieri. Non mancano però i problemi: i
piloti alla consolle non rischiano la vita, ma sono soggetti a forte
stress che, secondo uno studio del Pentagono, provoca in molti casi
ansia e depressione. La guerra evidentemente deprime, anche
quando si uccide premendo un pulsante a 10mila km di distanza.
Tali problemi saranno però tra non molto superati: si stanno
sperimentando velivoli completamente robotizzati, come l´X-37B
della U.S. Air Force, che possono fare a meno anche dei piloti alla
consolle.
Tra questi velivoli non pilotati da combattimento si distingue il
nEUROn, nato da un programma europeo guidato dalla francese
Dassault, al quale partecipa l´Alenia Aermacchi come primo
partner industriale, con una quota del 22% anche dei costi
(quantificati nella fase iniziale in 400 milioni di euro).
Partecipa al programma, con Alenia Aermacchi come capofila
nazionale, un gruppo di società italiane tra cui la Selex Galileo
(Finmeccanica). Il prototipo del nEUROn (al cui sviluppo
partecipano anche Svezia, Spagna, Grecia e Svizzera) ha già
effettuato il primo volo. Ora, per circa due anni, sarà sottoposto a
un intenso programma di test, anche a Decimomannu, per verificare
la sua capacità stealth (invisibilità ai radar) e quella di lancio di
missili e bombe a guida laser dal vano di carico interno, con un
sistema «intelligente» progettato dall´Alenia che «effettuerà
automaticamente il riconoscimento del bersaglio».
Una volta immessi i dati della missione, sarà l'intelligenza artificiale
del nEUROn a guidare il velivolo sull'obiettivo e, dopo che esso è
stato colpito, a riportarlo alla base. In completo silenzio radio, per
evitare l'intercettazione, e con la possibilità di controllare una intera
squadra d'attacco di nEUROn in modo automatico dai caccia di
ultima generazione. In tal modo, nel 21° secolo, la guerra
imperialista diventa automatizzata e invisibile. Così che i
parlamentari, che con voto bipartisan sostengono tale politica,
possano presentarsi ancora con il volto della democrazia.
_______________________________________________
Nohub-pisa mailing list
Nohub-pisa at inventati.org
https://www.autistici.org/mailman/listinfo/nohub-pisa
------- Fine del messaggio inoltrato -------
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
Allegato Rimosso
- Prev by Date: Re: f-35: Lockheed Martin e Alenia firmano memorandun d'intesa
- Next by Date: L¹Europa vola sul nEUROn - (Fwd) [nohub-pisa]
- Previous by thread: Re: f-35: Lockheed Martin e Alenia firmano memorandun d'intesa
- Next by thread: L¹Europa vola sul nEUROn - (Fwd) [nohub-pisa]
- Indice: