[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Task force del Corno d¹Africa (Fwd) M. Dinucci
- Subject: Task force del Corno d¹Africa (Fwd) M. Dinucci
- From: glry at ngi.it
- Date: Fri, 02 Mar 2012 21:43:18 +0100
- Priority: normal
------- Segue messaggio inoltrato -------
L´arte della guerra
Task force del Corno d´Africa
Manlio Dinucci
Un aereo militare Usa è precipitato a Gibuti: lo annuncia l´Africom, il
Comando Africa degli Stati uniti, precisando che l´incidente è avvenuto
durante un «volo di routine». Resta da vedere che cosa si intende per
«routine». L´aereo era un U-28, un turboelica di fabbricazione svizzera, usato
dalle forze speciali: dotato dei più avanzati sistemi elettronici, capace di
decollare e atterrare su piste erbose o in terra battuta, è particolarmente adatto
alle missioni segrete.
A bordo di quello precipitato, c´erano tre ufficiali della Squadra delle
operazioni speciali di Hurlburt (Florida) e uno della 25a Squadra di
intelligence. Operavano da Camp Lemonnier, la principale base militare
dell´Africom sul continente, sede della Task force congiunta del Corno
d´Africa. Situata a Gibuti, in una posizione geostrategica di primaria
importanza sullo stretto di Bab el Mandeb, dove la costa africana dista una
trentina di chilometri da quella della penisola arabica, passaggio obbligato di
una delle più importanti vie marittime, in particolare per le petroliere che
transitano attraverso il Mar Rosso.
La Task force di stanza a Gibuti dispone di circa 3.500 specialisti delle forze
speciali e dei servizi segreti, compresi contractor di compagnie militari private,
assistiti per i servizi logistici da circa 1.200 impiegati sia gibutini che di altri
paesi. Suo compito ufficiale è «contribuire alla sicurezza e stabilità» in una
vasta «area operativa», comprendente dieci paesi africani - tra cui Somalia,
Etiopia, Eritrea, Kenya, Tanzania, Uganda, Burundi - e in un´«area
d´interesse» di cui fanno parte altri paesi africani (tra cui Madagascar,
Mozambico, Ciad, Egitto, Sudan, Congo) e anche lo Yemen nonostante sia
nella penisola arabica.
Come lo faccia non si sa, dato che le sue operazioni sono coperte da segreto
militare, ma se ne vedono i risultati. Sempre più frequenti sono le incursioni
soprattutto in Somalia e nello Yemen, effettuate anche con i droni armati
Predator, che la Cia ha dislocato a Camp Lemonnier.
Altro importante compito della Task Force è l´addestramento di truppe
africane, che vengono impiegate nelle operazioni dell´Africom. In tale quadro,
con un finanziamento di 7 milioni di dollari, è stato formato e armato un
nuovo battaglione motorizzato gibutino, comprendente 850 soldati, da
impiegare in Somalia. Qui, sempre sotto la regia dell´Africom che ha
finanziato l´operazione con oltre 50 milioni di dollari, hanno inviato migliaia
di soldati anche Etiopia, Kenya, Uganda e Burundi. Ufficialmente per
combattere, su richiesta del «governo» somalo, il gruppo islamico al-Shabab,
che si dice legato ad Al Qaeda (il mitico mostro tentacolare, descritto ancora
come estremamente pericoloso nonostante sia stato decapitato con
l´eliminazione di Bin Laden).
In tal modo la Task force del Corno d´Africa contribuisce a «scoraggiare i
conflitti e proteggere gli interessi statunitensi». E, a riprova degli alti fini della
sua missione, annuncia che quest´anno la base di Lemonnier sarà dotata delle
più avanzate tecnologie «amiche dell´ambiente». «Risparmiare energia sul
campo di battaglia - assicura il segretario alla difesa Leon Panetta - significa
risparmiare denaro e vite umane».
(il manifesto, 28 febbraio 2012)
_______________________________________________
Nohub-pisa mailing list
Nohub-pisa at inventati.org
https://www.autistici.org/mailman/listinfo/nohub-pisa
------- Fine del messaggio inoltrato -------
- Next by Date: Israeli and US Weapons Found in Syria
- Next by thread: Israeli and US Weapons Found in Syria
- Indice: