[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Diritti] Migranti respinti nel deserto tunisino con il silenzio complice della Commissione Europea
- Subject: [Diritti] Migranti respinti nel deserto tunisino con il silenzio complice della Commissione Europea
- From: Alessandro Marescotti <a.marescotti at peacelink.org>
- Date: Mon, 7 Apr 2025 09:11:14 +0200
«Respinti nel deserto e in mare: così la Tunisia ferma i migranti»
(Avvenire, 5 aprile 2025)
L’orrore è quello raccontato sulle pagine del quotidiano “Avvenire” da Daniela Fassini il 5 aprile 2025. Un titolo che dovrebbe scuotere le coscienze e che documenta una realtà spaventosa: le autorità tunisine smantellano gli accampamenti dei migranti subsahariani, li caricano su mezzi e li abbandonano nel deserto. Oppure intercettano i barconi prima ancora della partenza, sequestrano i motori e impediscono la fuga. E chi riesce a partire spesso affonda e muore nel Mediterraneo.
L’orrore è quello raccontato sulle pagine del quotidiano “Avvenire” da Daniela Fassini il 5 aprile 2025. Un titolo che dovrebbe scuotere le coscienze e che documenta una realtà spaventosa: le autorità tunisine smantellano gli accampamenti dei migranti subsahariani, li caricano su mezzi e li abbandonano nel deserto. Oppure intercettano i barconi prima ancora della partenza, sequestrano i motori e impediscono la fuga. E chi riesce a partire spesso affonda e muore nel Mediterraneo.
È un'azione repressiva, crudele, sistematica. Ma soprattutto, è un’azione sostenuta e finanziata dall’Unione Europea, che ha scelto di esternalizzare il controllo delle migrazioni pagando governi disposti a calpestare ogni diritto umano.
Quello che accade in Tunisia non è un incidente. È una strategia deliberata. È l’effetto diretto di accordi politici che trasformano persone in merce da respingere, in numeri da ridurre. I migranti vengono “accompagnati” lontano dalle città e poi abbandonati nel nulla. Non esiste più nemmeno la finzione del salvataggio: si lascia che il deserto o il mare facciano il resto.
Intanto, il Mediterraneo continua a essere il più grande cimitero d’Europa. E il silenzio complice delle istituzioni europee grida più di qualsiasi parola. Nessuno dentro la Commissione Europea denuncia o chiede di rompere i rapporti con chi pratica queste violenze. Nessuno esige verifiche sul rispetto dei diritti umani.
La von der Leyen un domani non potrà dire “non sapevamo”. Le prove ci sono, le denunce circolano, le immagini parlano. Come quelle rilanciate dagli attivisti e dai medici che operano in Tunisia, che documentano questa macchina di disumanizzazione alimentata con fondi europei.
Quando verrà il tempo del giudizio storico e delle responsabilità oggettive, non si potrà affermare che non c’erano testimoni. Le parole, i video, i corpi abbandonati parlano. E oggi, di fronte a tutto questo, non possiamo restare in silenzio. Bisogna indignarsi. Bisogna denunciare. Bisogna agire in primo luogo a livello europeo perché è a livello europeo che si sono firmati gli accordi di complicità con le autorità tunisine.
Alessandro Marescotti
Qui è disponibile la documentazione sul “silenzio” della Commissione Europea
La Commissione Europea non ha rilasciato dichiarazioni dirette sul trattamento dei migranti da parte delle autorità tunisine, inclusi gli episodi di abbandono nel deserto, nonostante le crescenti critiche e preoccupazioni sollevate da organizzazioni umanitarie e attivisti. Tuttavia, il contesto è strettamente legato al Memorandum d’intesa firmato tra l’UE e la Tunisia nel 2023, che prevede il sostegno finanziario europeo per la gestione delle frontiere tunisine e il contrasto alla migrazione irregolare[3][5][6].
Critiche al silenzio europeo
Critiche al silenzio europeo
Il memorandum ha sollevato numerose critiche, soprattutto per la mancanza di trasparenza e di una valutazione formale dell’impatto sui diritti umani. Amnesty International ha accusato l’UE di essere complice di violazioni dei diritti umani, sottolineando che le politiche di esternalizzazione delle frontiere ignorano le sofferenze dei migranti, molti dei quali vengono abbandonati in aree desertiche senza acqua, cibo o riparo[4][5]. Anche il Mediatore europeo ha evidenziato che la Commissione non ha definito criteri espliciti per sospendere i finanziamenti in caso di violazioni dei diritti umani[5].
Abbandono nel deserto e deportazioni
Secondo diverse fonti, le autorità tunisine hanno deportato centinaia di migranti subsahariani verso zone desertiche al confine con Algeria e Libia. Questi episodi sono stati documentati da organizzazioni come Human Rights Watch e Alarm Phone Sahara, che riportano condizioni disumane per i migranti in queste aree[1][2][6]. Nonostante ciò, la Commissione Europea ha evitato commenti diretti su queste pratiche, limitandosi a sottolineare l’importanza del memorandum come processo a lungo termine per affrontare la migrazione irregolare[6].
Conclusioni
Il silenzio della Commissione Europea su queste violazioni ha suscitato critiche da parte di ONG e sindacati europei, che considerano l’accordo con la Tunisia un esempio di politica estera priva di etica. L’assenza di condizioni vincolanti per il rispetto dei diritti umani nel memorandum è vista come una grave lacuna che contribuisce a perpetuare sofferenze tra i migranti[4][5].
Fonti
[1] https://ilmanifesto.it/in-tunisia-scatta-la-caccia-ai-migranti-subsahariani
[2] https://openmigration.org/analisi/il-prezzo-del-memorandum-ue-tunisia/
[3] https://www.eunews.it/2023/07/17/fondi-ue-tunisia-migrazione-saied-accuse/
[4] https://www.lombardia.cisl.it/perplessita-e-critiche-sullaccordo-ue-tunisia/
[5] https://www.eunews.it/2024/10/23/ue-tunisia-accordo-ombudsman-diritti/
[6] https://www.eunews.it/2023/08/29/40-giorni-di-memorandum-con-la-tunisia/
[7] https://www.openpolis.it/il-memorandum-ue-tunisia-mette-a-rischio-i-diritti-dei-migranti/
[8] https://www.info-cooperazione.it/2025/03/un-nuovo-rapporto-documenta-la-tratta-di-migranti-dalla-tunisia-alla-libia/
[9] https://it.euronews.com/my-europe/2023/09/12/accordo-ue-tunisia-e-scontro-al-parlamento-europeo
[10] https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-10-2025-000583_IT.html
[11] https://www.nigrizia.it/notizia/deportazioni-deserto-migranti-fondi-unione-europea
[12] https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/memorandum-ue-tunisia-il-patto-ce-136023
[13] https://www.eunews.it/2024/01/23/tunisia-commissione-ue-memorandum-diritti/
[14] https://europa.today.it/unione-europea/soldi-diritti-umani-europa-accordo-migranti-tunisia-italia.html
[15] https://altreconomia.it/un-nuovo-report-documenta-le-espulsioni-e-la-vendita-dei-migranti-dalla-tunisia-alla-libia/
[16] https://irpimedia.irpi.eu/desertdumps-tunisia-mezzi-ue-respingimenti/
[17] https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX%3A52024DC0126
[18] https://www.focsiv.it/scacciare-i-migranti-dalleuropa-e-tra-i-paesi-africani/
[19] https://www.radioinblu.it/2025/01/30/buona-la-prima-commissione-europea-starebbe-valutando-le-modalita-di-erogazione-dei-finanziamenti-alla-tunisia/
[20] https://mediterranearescue.org/it/news/deportazione-di-massa-di-oltre-600-rifugiati-operata-il-18-marzo-dai-militari-tunisini
[21] https://www.dirittoimmigrazionecittadinanza.it/saggi/1607-la-tunisia-tra-crisi-interna-e-pressioni-europee-messa-in-discussione-della-presunta-sicurezza-di-un-paese-al-crocevia/file
[22] https://www.asgi.it/asilo-e-protezione-internazionale/memorandum-tunisia-ue-sottoscrive-rastrellamenti-deportazioni-illegali-e-violenze-contro-migranti/
[23] https://ilmanifesto.it/nella-tunisia-di-saied-adesso-viene-colpito-chi-aiuta-i-migranti
[24] https://www.avvenire.it/attualita/pagine/migranti-presi-e-scaricati-nel-deserto-l-ultima
[25] https://www.rsi.ch/info/mondo/Migranti-dure-reazioni-allaccordo-UE-Tunisia--1837324.html
[26] https://www.onuitalia.it/state-trafficking-la-situazione-dei-diritti-umani-in-tunisia-e-libia-audizione-onborders-asgi-e-border-forensic-alla-camera-dei-deputati/
[27] https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/25/migranti-tunisia-non-siamo-guardiani-di-frontiere-altrui-sugli-accordi-coi-paesi-terzi-la-commissione-ue-ammette-non-soddisfatti/7636390/
[28] https://www.internazionale.it/notizie/annalisa-camilli/2023/07/17/accordo-tunisia-unione-europea-migranti
[29] https://www.affarinternazionali.it/memorandum-ue-tunisia-accordo-migranti/
---
Risposta da Perplexity: https://www.perplexity.ai/search/cosa-dice-la-commissione-europ-Jm2BvYlmQvWdgsS9UGW5ag?utm_source=copy_output
Abbandono nel deserto e deportazioni
Secondo diverse fonti, le autorità tunisine hanno deportato centinaia di migranti subsahariani verso zone desertiche al confine con Algeria e Libia. Questi episodi sono stati documentati da organizzazioni come Human Rights Watch e Alarm Phone Sahara, che riportano condizioni disumane per i migranti in queste aree[1][2][6]. Nonostante ciò, la Commissione Europea ha evitato commenti diretti su queste pratiche, limitandosi a sottolineare l’importanza del memorandum come processo a lungo termine per affrontare la migrazione irregolare[6].
Conclusioni
Il silenzio della Commissione Europea su queste violazioni ha suscitato critiche da parte di ONG e sindacati europei, che considerano l’accordo con la Tunisia un esempio di politica estera priva di etica. L’assenza di condizioni vincolanti per il rispetto dei diritti umani nel memorandum è vista come una grave lacuna che contribuisce a perpetuare sofferenze tra i migranti[4][5].
Fonti
[1] https://ilmanifesto.it/in-tunisia-scatta-la-caccia-ai-migranti-subsahariani
[2] https://openmigration.org/analisi/il-prezzo-del-memorandum-ue-tunisia/
[3] https://www.eunews.it/2023/07/17/fondi-ue-tunisia-migrazione-saied-accuse/
[4] https://www.lombardia.cisl.it/perplessita-e-critiche-sullaccordo-ue-tunisia/
[5] https://www.eunews.it/2024/10/23/ue-tunisia-accordo-ombudsman-diritti/
[6] https://www.eunews.it/2023/08/29/40-giorni-di-memorandum-con-la-tunisia/
[7] https://www.openpolis.it/il-memorandum-ue-tunisia-mette-a-rischio-i-diritti-dei-migranti/
[8] https://www.info-cooperazione.it/2025/03/un-nuovo-rapporto-documenta-la-tratta-di-migranti-dalla-tunisia-alla-libia/
[9] https://it.euronews.com/my-europe/2023/09/12/accordo-ue-tunisia-e-scontro-al-parlamento-europeo
[10] https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-10-2025-000583_IT.html
[11] https://www.nigrizia.it/notizia/deportazioni-deserto-migranti-fondi-unione-europea
[12] https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/memorandum-ue-tunisia-il-patto-ce-136023
[13] https://www.eunews.it/2024/01/23/tunisia-commissione-ue-memorandum-diritti/
[14] https://europa.today.it/unione-europea/soldi-diritti-umani-europa-accordo-migranti-tunisia-italia.html
[15] https://altreconomia.it/un-nuovo-report-documenta-le-espulsioni-e-la-vendita-dei-migranti-dalla-tunisia-alla-libia/
[16] https://irpimedia.irpi.eu/desertdumps-tunisia-mezzi-ue-respingimenti/
[17] https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX%3A52024DC0126
[18] https://www.focsiv.it/scacciare-i-migranti-dalleuropa-e-tra-i-paesi-africani/
[19] https://www.radioinblu.it/2025/01/30/buona-la-prima-commissione-europea-starebbe-valutando-le-modalita-di-erogazione-dei-finanziamenti-alla-tunisia/
[20] https://mediterranearescue.org/it/news/deportazione-di-massa-di-oltre-600-rifugiati-operata-il-18-marzo-dai-militari-tunisini
[21] https://www.dirittoimmigrazionecittadinanza.it/saggi/1607-la-tunisia-tra-crisi-interna-e-pressioni-europee-messa-in-discussione-della-presunta-sicurezza-di-un-paese-al-crocevia/file
[22] https://www.asgi.it/asilo-e-protezione-internazionale/memorandum-tunisia-ue-sottoscrive-rastrellamenti-deportazioni-illegali-e-violenze-contro-migranti/
[23] https://ilmanifesto.it/nella-tunisia-di-saied-adesso-viene-colpito-chi-aiuta-i-migranti
[24] https://www.avvenire.it/attualita/pagine/migranti-presi-e-scaricati-nel-deserto-l-ultima
[25] https://www.rsi.ch/info/mondo/Migranti-dure-reazioni-allaccordo-UE-Tunisia--1837324.html
[26] https://www.onuitalia.it/state-trafficking-la-situazione-dei-diritti-umani-in-tunisia-e-libia-audizione-onborders-asgi-e-border-forensic-alla-camera-dei-deputati/
[27] https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/25/migranti-tunisia-non-siamo-guardiani-di-frontiere-altrui-sugli-accordi-coi-paesi-terzi-la-commissione-ue-ammette-non-soddisfatti/7636390/
[28] https://www.internazionale.it/notizie/annalisa-camilli/2023/07/17/accordo-tunisia-unione-europea-migranti
[29] https://www.affarinternazionali.it/memorandum-ue-tunisia-accordo-migranti/
---
Risposta da Perplexity: https://www.perplexity.ai/search/cosa-dice-la-commissione-europ-Jm2BvYlmQvWdgsS9UGW5ag?utm_source=copy_output