Sudan: situazione allarmante in Sud Kordofan



Associazione per i popoli minacciati / Comunicato stampa in www.gfbv.it/2c-stampa/2011/110812it.html
Sudan: situazione allarmante in Sud Kordofan
Vescovo chiede un osservatore per i diritti umani dell'ONU per le montagne Nuba
Bolzano, Göttingen, 12 agosto 2011

A causa della drammatica situazione umanitaria nelle montagne Nuba nella provincia sudanese del Sud Kordofan, l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) sostiene l'urgente richiesta avanzata all'ONU dal vescovo sudanese Andudu Adam Elnail di inviare quanto prima un osservatore per i diritti umani dell'ONU nella regione affinché verifichi se nella regione vengano commessi crimini di guerra e contro l'umanità.
Il vescovo anglicano residente a Kadugli, la maggiore città delle 
montagne Nuba, esprime così i timori della popolazione: "Noi Nuba 
temiano di essere dimenticati dal mondo che resta a guardare mentre 
continuano i massacri e le uccisioni." Il vescovo racconta delle fosse 
comuni trovate dai fedeli della sua Diocesi, delle razzie dei soldati 
sudanesi durante le quali molti civili vengono uccisi nelle loro case. 
Dall'inizio dei combattimenti in Sud Kordofan lo scorso 15 giugno 2011, 
sono circa 200.000 i profughi fuggiti dai propri villaggi in seguito 
alle violenze. Le forze armate sudanesi avrebbero infatti bombardato e 
bruciato città, case e chiese.
L'APM chiede che il Consiglio di Sicurezza dell'ONU chieda l'immediato 
cessate il fuoco e invii subito degli osservatori per i diritti umani. 
Il consiglio di sicurezza dell'ONU si è occupato lo scorso 9 agosto 
della situazione nel Sud Kordofan ma durante la riunione a porte chiuse 
i membri del Consiglio non sono riusciti a trovare un accordo su una 
risoluzione comune. Cina, Russia, India e Libano hanno infatti rigettato 
la richiesta di un armistizio con la motivazione che le accuse di 
violazione dei diritti umani proverrebbero solo dalle organizzazioni per 
i diritti umani e non sarebbero quindi provate.
L'APM ribatte che le autorità ecclesiastiche delle chiese cristiane 
presenti nelle montagne Nuba denunciano da settimane le gravi violazioni 
in corso e che anche il Consiglio di Sicurezza dell'ONU dovrebbe 
finalmente prendere atto delle molte denunce. La comunità internazionale 
deve fermare la guerra nelle montagne Nuba altrimenti il conflitto 
rischia di allargarsi anche ad altre regioni. Infatti lo scorso 7 agosto 
il movimento sudanese di liberazione del popolo (SPLM-Nord) attivo nel 
Sud Kordofan e il Movimento per la giustizia e l'uguaglianza (JEM) 
attivo nel Darfur si sono accordati su una collaborazione che mira a far 
cadere l'attuale governo sudanese.
Vedi anche in gfbv.it: www.gfbv.it/2c-stampa/2011/110803it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2011/110621it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2011/110610it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2011/110523it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2011/110107it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2010/100423it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2010/100222it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2010/100208it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/091109it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090922it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090618it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090528it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090427it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090304it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090225it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090217it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090116it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090108it.html | 
www.gfbv.it/3dossier/africa/nuer-dinka.html | 
www.gfbv.it/3dossier/africa/darfur-it.html | 
www.gfbv.it/3dossier/africa/darfur-man.html
in www: http://it.wikipedia.org/wiki/Kordofan | 
http://it.wikipedia.org/wiki/Sudan | www.campagnasudan.it | 
www.hrw.org/en/reports/2010/06/29/democracy-hold-0