[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
La polvere sotto il tappeto
- Subject: La polvere sotto il tappeto
- From: "Davide Bertok" <davide.bertok at tiscali.it>
- Date: Sat, 08 Sep 2007 15:18:34 +0200
- Priority: normal
Partito Umanista - Segreteria nazionale Programma e Documentazione
LA POLVERE SOTTO IL TAPPETO
Il recente dibattito politico suscitato dall´ordinanza del Comune di Firenze
contro i "fastidiosi" lavavetri ai semafori, si sta arricchendo ogni giorno di
nuove dichiarazioni, puntualmente riportate dai maggiori mezzi di
comunicazione di massa. È un arricchimento solo quantitativo ed
apparente. In realtà ogni giorno siamo costretti a registrare invece, dal
punto di vista qualitativo, un impoverimento.
Un impoverimento a cui ha contribuito in modo sostanzioso il pacchetto di
provvedimenti che il ministero degli interni ha intenzione di proporre al
consiglio dei ministri. Provvedimenti che finiscono col mettere nel mirino
lavavetri e mendicanti, writers e ambulanti, in nome di una battaglia contro
l´illegalità diffusa.
Ci domandiamo: perché tutto ciò non ci meraviglia? Perché, nonostante i
nostri sforzi, non riusciamo a vedere nulla di nuovo nelle parole del
ministro Amato e di alcuni sindaci come Cofferati e Domenici? Anzi, più
cerchiamo di capire e più sentiamo un odore già conosciuto e poco
gradevole, un odore in cui si mischiano, fino a confondersi, paura e
ipocrisia.
Quella stessa paura e quella stessa ipocrisia che spingono tante persone a
voler illudersi che per risolvere un problema basta spostarlo dalla visuale.
Basta spingere la polvere sotto il tappeto.
Problemi come la povertà e la criminalità non possono essere trattati così,
pensando di risolverli con qualche colpo di scopa.
È questo che la politica dovrebbe essere capace di dire alle persone, senza il
timore di apparire impopolari e di non essere più votati alle prossime
elezioni. Ma oggi la politica di palazzo è troppo impegnata in mediocri
manovre per mantenere il potere, non può applicarsi con il giusto impegno
a ciò che veramente interessa noi cittadini. La politica di palazzo non può
perdere tempo a spiegare, ad ampliare gli orizzonti, a tentare di rispettare
gli impegni presi con gli elettori.
E allora ci si affida alle scorciatoie. Si pensa di dare in pasto alla gente,
preoccupata per la propria sicurezza, un po´ di repressione, una scopa per
spingere la polvere sotto il tappeto: si sbattono le prostitute in aperta
campagna, si sbattono i nomadi fuori i raccordi anulari, si cacciano via un
po´ di lavavetri e di mendicanti. In fondo il fascismo del XXI secolo è
anche questo: far credere che "è vero solo ciò che appare".
Una politica che si rispetti, a nostro avviso, deve invece avere il coraggio di
dire le cose come stanno. Dovrebbe dichiarare che sono finiti i tempi di fare
di tutta un´erba un fascio, di equiparare un lavavetri ad un malfattore o di
guardare ogni immigrato come un invasore.
Dovrebbe avere il coraggio di non contribuire più ad alimentare la
convinzione che la sicurezza si basa sull´emarginazione degli ultimi e dei
diversi, ma dovrebbe agire affinché si affermi il principio
che la vera sicurezza si basa sui diritti fondamentali come il lavoro, la casa,
la salute, l´istruzione, la giustizia sociale, la pace.
Evidentemente la politica che vogliamo non sta nei palazzi del potere o nei
salotti televisivi. La politica che vogliamo non reprime, ma cerca di
risolvere.
Non c´è più tempo per le paure e le ipocrisie. Non c´è più spazio sotto il
tappeto.
Roma, 7 settembre 2007
Carlo Olivieri
- Prev by Date: invito a partecipare - Prof. Alberto Lucarelli in Sicilia giorni 11 e 12 settembre
- Next by Date: diritti umani alla notte bianca
- Previous by thread: invito a partecipare - Prof. Alberto Lucarelli in Sicilia giorni 11 e 12 settembre
- Next by thread: diritti umani alla notte bianca
- Indice: