[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Case difficili. Politiche abitative e nuove disuguaglianze sociali
- Subject: Case difficili. Politiche abitative e nuove disuguaglianze sociali
- From: "ediesse_pagani" <ediesse_pagani at yahoo.it>
- Date: Mon, 27 Nov 2006 17:27:25 +0100
Casa editrice Ediesse – Via dei Frentani, 4A – 00185 Roma
[t] 06 44870286 [f] 06 44870335 [@] <mailto:ediesse at cgil.it>ediesse at cgil.it
n. 3- 2006
Euro 20,00
Formato 17 x 24
ISSN 1724 - 5389
Pagine effettive 285
In questo numero
Case difficili
Le politiche abitative fra dimensioni sociali e dilemmi dell’agenda pubblica
La questione abitativa in Italia resta un nodo irrisolto sia sul piano
delle politiche dell’offerta che su quello delle politiche della domanda.
Ne parla il nuovo fascicolo della Rivista delle Politiche Sociali, dedicato
al rapporto tra disagio abitativo e disagio sociale. Parlare di casa oggi
vuol dire parlare di integrazione sociale, perché la questione abitativa è
condizionata dai processi di impoverimento e di precarizzazione sociale; e
a sua volta il disagio abitativo contribuisce a creare traiettorie
socialmente critiche. Una relazione duplice, che si riflette nella storica
separazione – tutta Italiana – tra politiche abitative e politiche sociali.
Il processo di integrazione europea, le profonde modificazioni
socio-economiche e demografiche impongono una riflessione su nuove
problematiche che, in potenza, interessano fasce di popolazione diverse da
quelle tradizionalmente coinvolte ed espongono le classi medie al rischio
di marginalità o vulnerabilità abitativa. E il fenomeno di espansione della
proprietà della casa – su cui è stato fondato il sistema abitativo
nazionale – ha di fatto generato nuove disuguaglianze sociali. E a questo
va aggiunta la forte diversificazione dei contesti regionali e locali in
termini di politiche della casa, il più delle volte disancorate da
qualunque analisi del contesto sociale. Una forte disparità, dunque, tra
piano nazionale e condizioni territoriali/amministrative, che si va ad
aggiungere a tre questioni irrisolte: la mancanza di una conoscenza
puntuale del disagio abitativo, la difficile gestione del patrimonio
pubblico e i limiti all’espansione delle città.
Infine, il problema degli anziani. In Italia aumenta in modo esponenziale
la presenza delle persone anziane che vivono in case vecchie e prive di
standard di sicurezza adeguati, in condizioni di crescente crisi delle
relazioni sociali e in deficit di solidarietà familiare. Nel nuovo numero
della Rivista delle politiche sociali si avanzano alcune proposte per
favorire gli anziani e contribuire a risolvere l’emergenza abitativa nel
nostro paese.
Sommario
Nota del Direttore
Le politiche abitative in Italia: sedimentazioni storiche e articolazioni
del presente
Anna R. Minelli
Politiche della casa. Ottiche adottate, aspetti inevasi e spunti prospettici
Teresio Poggio
Proprietà della casa, disuguaglianze sociali e vincoli del sistema abitativo
Simone Ombuen
Criteri di accesso all’edilizia sociale: le agenzie regionali e il
patrimonio abitativo comunale
Il ruolo della casa tra stratificazione sociale e rischio di povertà
Antonio Tosi
Povertà e domanda sociale di casa: la nuova questione abitativa e le
categorie delle politiche
Rossana Torri
Il rischio abitativo: riflessioni fra teoria e ricerca empirica
Fabrizio Plebani
Le politiche della casa in un’ottica comparativa
Silvia Lucciarini, Alberto Violante
Il modello mediterraneo di housing e welfare e il caso di Roma
Vecchiaia e politiche della casa. Analisi e proposte
Mario Corsini
Anziani e contraddittorietà del bene immobiliare
Maria Concetta Chiuri, Tullio Jappelli
Dimensioni dell’immobilizzo patrimoniale e l’ipotesi di mutuo ipotecario
Stefano Patriarca
Il processo di acquisizione della casa fra risparmio e sicurezza della
vecchiaia. Una proposta
Rubriche
PAROLE CHIAVE
Jacques Donzelot
Mixité sociale
MISURE E STRUMENTI
Assunta d’Innocenzo
I Contratti di quartiere
Davide Tondani
Equità e criteri di selettività dei beneficiari di edilizia residenziale
pubblica in Emilia Romagna
Documentazione
Presentazione
Disegno di legge S623
Proposta di legge C1083
Fuori dal tema
Stefano Toso
L’Ise alla prova dei fatti: uno strumento irrinunciabile, da riformare
Gli autori
English Abstract
tariffe e modalità di abbonamento
Ordinario 60,00 euro; Estero 120,00 euro; Sostenitore 180,00 euro
Una copia: 20,00 euro; arretrati: 40,00 euro
Per effettuare l’abbonamento:
Pagamento tramite conto corrente postale
Effettuare un Versamento di Euro 60,00 sul c/c postale numero 935015
intestato a Ediesse s.r.l., via dei Frentani 4/a, 00185 Roma. Nella causale
indicare: "abbonamento, Rivista delle Politiche Sociali + anno di
riferimento (es. anno 2006)”
Inviare la fotocopia della ricevuta tramite fax al numero 06 44870335
Pagamento tramite bonifico bancario
Inviare una richiesta all’indirizzo <mailto:ediesse at cgil.it>ediesse at cgil.it
(o tramite fax al numero 06 44870335) con i propri dati anagrafici e
fiscali e l'indirizzo a cui inviare i fascicoli. Vi verrà inviata una
nostra fattura sulla quale troverete gli estremi per effettuare il
pagamento a mezzo banca.
I nostri abbonamenti sono validi dal 1 gennaio al 31 dicembre.
L’abbonamento effettuato nel corso dell’anno comprende anche i fascicoli
pubblicati prima dell’attivazione.
Ufficio Stampa: <mailto:ediesse.pagani at mail.cgil.it>Carla Pagani [t] 06
44870286
Ufficio Abbonamenti: <mailto:ediesse at cgil.it>Stefano Maggioli [t] 06 44870283
<http://www.larivistadellepolitichesociali.it/>www.larivistadellepolitichesociali.it
<http://www.ediesseonline.it/>www.ediesseonline.it
- Prev by Date: LA FINESTRA DELLE INIZIATIVE LOCALI 40/2006
- Next by Date: uccidete la democrazia: presentazione a milano del film sui brogli elettorali
- Previous by thread: LA FINESTRA DELLE INIZIATIVE LOCALI 40/2006
- Next by thread: uccidete la democrazia: presentazione a milano del film sui brogli elettorali
- Indice: