l’eccezionalismo
italiano |
Bonino protesta: per
stupefarsi, impillolarsi, clonare, divorziare-lampo bisogna andare
all’estero. Eco protesta: l’Italia torna indietro verso la sua fatale
arretratezza. Siamo diventati un’eccezione. Buona o cattiva?
Roma. Sembra sempre che non sia cambiato niente, e
niente sembra vero. Tutto assopito nella dolce vita della politica, tutto
giocato addosso a un premier allegramente surreale che si definisce in
tivù “la persona più realista che conosco”, oltre che “liberale di
sinistra”. Un lieve galleggiare dentro le tendenze altrui, aspettando di
diventare inglesi, e creare bambini-farmaco, o francesi, e abbuffarci di
pacs e di diritti paterni alle madri lesbiche fecondate artificialmente da
anonimi svedesi. Tuttavia i sintomi di contraddittorio, di breccia nella
noiosa piattezza della visione neosecolarista che tutto divora, ci sono.
Spuntano, si nascondono nelle critiche e nei sondaggi, non vorrebbero ma
dicono molto di un’Italia che ha creato qualcosa, magari senza elaborarlo,
magari suo malgrado, certo non una right nation ma un posto simpatico dove
a volte succede l’impensabile, dove in tre su quattro rispediscono al
mittente il referendum contro la legge 40, dove la discussione intorno
all’aborto si è trasformata da gioco di società in contraddittorio
nazionale, dove (secondo quel famoso rapporto Eurostat di fine 2003, che
spogliava nudo il mostro europeo, l’antisemitismo di sinistra) l’Italia
arriva ultima tra gli stati che hanno paura di Israele e teme invece
l’Iran, e non mette al primo posto gli Stati Uniti tra i paesi che
minacciano la pace nel mondo (a differenza della Francia e
dell’Inghilterra). Un’Italia che si specchia al contrario nell’ultimo
libro di Umberto Eco, “A passo di gambero”, e nella preoccupazione per la
storia che, secondo Eco, sta tornando indietro. Ma se si guarda al
rovescio, senza gli occhialetti nullisti in fondo così passati di moda,
potrebbe essere vero il contrario. Esempio? L’aborto. “E’ bastato che
l’altra metà andasse al potere e quello che era ridotto a mugugno
amareggiato ha trovato la forza di esprimersi – ha detto Eco all’Espresso
– Ed ecco che abbiamo un ministro della Sanità che… pone in primo piano il
problema di quattro pillole acquistate all’estero”. Parlare, discutere,
litigare, non dare più per scontato un aborto come contraccezione
scacciapensieri, secondo Eco è il passo del gambero per “quattro pillole”,
ma è quel che accade e nessuno ci avrebbe scommesso. Altro esempio? La
legittima difesa, il tabaccaio che può perfino difendere quel che ha.
Secondo Eco, “il trionfo del borghese piccolo piccolo”, quindi un paese
che non applaude soltanto Thelma e Louise ma pensa che perfino il piccolo
commerciante con la casetta in periferia abbia diritto a difendersi. Poi
c’è stata la formidabile battuta di Emma Bonino sulle libertà personali da
comprare all’estero: “Ormai per farsi uno spinello bisogna andare in
Olanda, per abortire con la Ru486 bisogna andare in Svezia, per i Pacs in
Francia e per la procreazione assistita in Spagna. Viene da chiedersi se è
rimasta la libertà di respirare”. E ha dimenticato il “diritto di morire”,
magari a dodici anni su ricetta genitoriale, garantito in Olanda. Basta
ribaltare la battuta, ed ecco che l’Italia è talmente in ritardo su quel
modello di modernità da risultare disinvoltamente più avanti,
culturalmente più attrezzata: un luogo dove ci si sta chiedendo cosa è
giusto, e se ha un senso
Un nuovo dato
sull’aborto Ma c’è chi non se ne fa una ragione. Esce
un sondaggio Eurispes, per esempio, molto strombazzato come prova di
un’Italia graniticamente abortista. Ma, a leggerlo davvero, ci dice che il
78 per cento degli italiani non accetta (non accetta più) che una donna
possa abortire perché così vuole. Ci dice che sono favorevoli all’aborto
per cause economiche solo il 26,4 per cento degli italiani ed
all’autodeterminazione della donna solo il 21,9 per cento. Un dato
stupefacente, regolarmente rovesciato nei titoli letti in giro.
Scollamento della coscienza del paese dalla chiesa? Un centrodestra
provvisoriamente al potere che dà voce alle istanze reazionarie,
fregandosene dell’umore popolare e delle manifestazioni che
“esconodalsilenzio”? Anche sui Pacs regnano l’imbarazzo e l’equivoco. I
big dell’Unione non ne parlano volentieri, men che mai Romano Prodi,
perennemente in confusione se lo costringono ad affrontare l’argomento. E
si capisce. Se due italiani su tre, stando al sondaggio Eurisko (su
Repubblica del 17.09.05), reclamano la possibilità di estendere ai
conviventi parte dei diritti finora riservati alle coppie sposate, meno di
uno su tre (il 31 per cento del campione interpellato) rimane della stessa
idea nel caso di unioni tra persone dello stesso sesso. Ma se fosse
l’Italia a fare scuola? Se quella che Eco e soci descrivono come la
retroguardia oscurantista tra le nazioni dell’occidente illuminato, si
rivelasse la più lungimirante di tutte? Il sospetto è lecito, a leggere un
editoriale del New York Times di due domeniche fa, a firma di William
Saletan: “E’ ora che il movimento abortista dichiari guerra all’aborto”,
dice. E aggiunge che un politico liberal dovrebbe avere il coraggio di
dire: “Io e anche i miei avversari siamo a favore della vita. Vogliamo
evitare più aborti possibile. La differenza è che io ho fiducia nel fatto
che le donne collaborino con me, il mio avversario no”. Qui di Saletan
non se ne vedono. In compenso c’è Monica Bellucci, che ancora si deve
riprendere dalla sconfitta dei referendum e trova spazio sul quotidiano
fondato da Antonio Gramsci per un vibrato j’accuse: “Saremo costretti a
comprare le cellule staminali ed embrionali all’estero, guarderemo agli
altri paesi che avanzano e noi restiamo indietro”. Può sempre,
all’occorrenza, rivolgersi alla boutique del dottor Hwang, l’ex eroe della
clonazione umana made in Corea che si è inventato tutto di sana pianta.
Gridano all’attacco alla salute della donna anche gli ottantatré
europarlamentari (non manca la Gruber) che ieri hanno denunciato le
“ingerenze ecclesiastiche in Italia” per ostacolare l’adozione della
pillola abortiva, definita “la forma meno intrusiva e traumatica di
aborto”. Anche loro fuori tempo massimo. Dopo, cioè, che la Food and drugs
administration americana e il New England Journal of Medicine hanno
diffuso l’allarme sui gravissimi pericoli per la salute della donna
imputabili alla pillola abortiva. E dopo che l’argine italiano alla Ru486
trova emuli anche altrove (in Australia, per esempio, una serie di
associazioni femministe, sicuramente indenni da influenze papaline, la
scorsa settimana hanno organizzato una manifestazione contro la
kill-pill). Ma l’eccezione Italia, ancora senza divorzio breve, senza
pacs e con la legge 40, è davvero il passato che ritorna e il futuro che
s’allontana, come sostiene Eco? Davvero gli appelli alla modernità, a quel
“così fan tutti” che è stato la colonna sonora assordante nella campagna
referendaria contro la legge 40 ha lasciato tre quarti dell’elettorato per
via di una chiesa oppressiva e di un centrodestra gaglioffo e autoritario?
L’inadeguatezza
culturale Lo storico Ernesto Galli della Loggia pensa
che “anche Eco ripropone la solita interpretazione del ritardo italiano
come conseguenza di fattori storico-ideologici, la vecchia litania di chi
ci ricorda che non abbiamo avuto la Riforma protestante e la Rivoluzione
francese ma ci sono toccati invece la chiesa cattolica, il fascismo e la
Democrazia cristiana. L’Italia non sarebbe abbastanza moderna per questo.
Ma il vero deficit di modernità lo scontiamo sulle istituzioni della vita
collettiva, dalle ferrovie agli ospedali alle scuole, che non funzionano.
Qualcosa cioè che dipende dal corporativismo italiano, scomodo da evocare
perché coinvolge tutti, visto che ci sono dentro la sinistra, i sindacati,
l’assistenzialismo”. E poi gli italiani, “su certi temi sensibili non
credono all’astrattezza dei puri principi (laici o cattolici) mentre sanno
ben applicare il principio di precauzione”. Sarebbe a dire che “sanno come
una cosa proposta come buona possa produrre effetti contrari. Si difendono
come possono dall’eterogenesi dei fini”. Gian Enrico Rusconi,
professore di Scienza politica presso l’Università di Torino, è invece
convinto che “in Italia in realtà non siamo né moderni né antimoderni. C’è
piuttosto la scoperta dell’inadeguatezza di una cultura che per mezzo
secolo ha governato l’Italia. Una cultura per metà progressista e per metà
moderata, ora presa in contropiede da temi venuti alla ribalta
improvvisamente, rispetto ai quali non disponiamo di codici di conoscenza
ma di codici retorici, che non ci aiutano ad affrontare i problemi che
chiamano in causa la natura, il corpo, la vita e la morte. A differenza di
altri non vedo la volontà di un’azione politica diretta da parte della
chiesa sulle questioni bioetiche. La chiesa, anzi, a volte non mi pare
meno in imbarazzo del mondo laico, e lo dimostra il fatto che non fa più
discorsi teologici ma solo morali”.
|
|