|   COMUNICATO STAMPA   Dopo le primarie, il programma. Una lettera ai segretari 
dell`Unione   Guglielmo Epifani, Paolo Beni, Patrizio Gonnella, Lucio 
Babolin, Ciro Pesacane, Maurizio Gubbiotti hanno inviato a Romano Prodi e ai 
segretari dell'Unione la seguente lettera in accompagnamento del volume 
"Rapporto sui diritti globali 2005", realizzato dall'Associazione 
SocietàINformazione. Per il segretario della CGIL e i presidenti delle 
associazioni che promuovono lo studio, si tratta di "un contributo di osservazioni e proposte che proviene da un’angolatura 
visiva e un’esperienza “sul campo” nel mondo del sociale e del lavoro, non 
sempre sufficientemente considerati". Un contributo "utilizzabile da chi ha 
davanti la faticosa responsabilità di progettare interventi e di assumere 
decisioni, e ancor prima di definire il quadro e la direzione futura dei 
programmi di governo, nella necessaria mediazione tra aspirazioni e dati di 
realtà, auspici e obiettive possibilità". 
   ******************** Lettera inviata a: 
 Fausto Bertinotti
 Enrico Boselli
 Oliviero Diliberto
 Antonio Di Pietro
 Piero Fassino
 Clemente Mastella
 Alfonso Pecoraro 
Scanio
 Romano Prodi
 Francesco 
Rutelli
 Luciana Sbarbati
 
  Gentili Segretari e Presidenti,
 
 nell’imminenza di 
  settimane importanti, sia riguardo la scadenza delle Primarie che vede 
  direttamente impegnati alcuni di voi, sia soprattutto riguardo il necessario 
  coagularsi dello sforzo di una maggiore e migliore definizione degli elementi 
  programmatici, che dovranno stare a fondamento dell’auspicato prossimo governo 
  di centrosinistra, ci permettiamo di farvi pervenire, in allegato, il volume 
  “Rapporto sui diritti globali 2005”.
 Come vedrete, si 
  tratta di una radiografia fondata su un accurato, vasto e diversificato esame 
  delle più diverse fonti istituzionali e indipendenti, attorno ad alcuni dei 
  nodi tematici più pressanti.
 
 In particolare, per l’Italia, la disamina 
  riguarda i temi del lavoro e dell’economia, delle politiche sociali e di 
  quelle giovanili, della sanità e dell’ambiente, dell’immigrazione e della 
  giustizia, dell’informazione e del territorio, oltre a quelli più propriamente 
  riferiti alla globalizzazione, ai rapporti nord e sud del mondo, alle guerre e 
  ai conflitti, ai diritti umani.
 
 Il Rapporto, giunto al terzo anno 
  consecutivo, non si limita a fare il punto della situazione, in relazione ai 
  fatti e ai dati dei mesi passati, ma cerca di delineare anche le prospettive 
  future e gli elementi utili alle risposte possibili riguardo alle 
  problematiche evidenziate.
 
 In questo senso, speriamo che esso possa 
  essere considerato un piccolo contributo utilizzabile da chi, come voi, ha 
  davanti la faticosa responsabilità di progettare interventi e di assumere 
  decisioni, e ancor prima, appunto, di definire il quadro e la direzione futura 
  dei programmi di governo, nella necessaria mediazione tra aspirazioni e dati 
  di realtà, auspici e obiettive possibilità.
 
 Pur nella limitatezza di 
  questo strumento, che ci sembra rispettoso e attento sia nei confronti delle 
  culture riformiste che di quelle radicali, tuttavia l’intenzione è che il 
  Rapporto possa fornire a chi esercita la funzione politica e le responsabilità 
  istituzionali, un contributo di osservazioni e proposte che proviene da 
  un’angolatura visiva e un’esperienza “sul campo” nel mondo del sociale e del 
  lavoro, non sempre sufficientemente considerati.
 
 Questo Rapporto, 
  ideato dall’Associazione SocietàINformazione e coordinato da 
  Sergio Segio, vede come forze promotrici CGIL, ARCI, 
  Legambiente, Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza, Forum 
  ambientalista, Antigone: realtà nazionali, espressione di organismi 
  impegnati quotidianamente e da lungo tempo sul territorio e nella società.
 
 Nel momento in cui le forze politiche che voi rappresentate sono 
  impegnate a definire il programma per la coalizione di centro-sinistra, ci 
  sembra utile fornirvi questo contributo in ordine ai contenuti, con la 
  speranza che esso possa essere utilizzato.
 
 Guglielmo 
  Epifani (Segretario generale CGIL)
 Paolo Beni 
  (Presidente nazionale ARCI)
 Patrizio Gonnella (Presidente 
  Antigone)
 Lucio Babolin (Presidente Coordinamento 
  nazionale comunità di accoglienza)
 Ciro Pesacane 
  (Presidente nazionale Forum ambientalista)
 Maurizio 
  Gubbiotti (Coordinatore segreteria nazionale Legambiente)
 www.dirittiglobali.it |