Programma Convegno Weber 13/14 ott.
- Subject: Programma Convegno Weber 13/14 ott.
- From: "Associazione Partenia" <partenia at katamail.com>
- Date: Tue, 11 Oct 2005 20:17:48 +0200
Title: Facoltà di Sociologia
| CONVEGNO INTERNAZIONALE DI 
STUDI   Max 
Weber Un 
nuovo sguardo 13 e 14 
ottobre 2005     Il 1905 è un annus 
mirabilis per la storia della cultura occidentale. Albert Einstein 
pubblica i primi lavori sulla teoria della relatività ristretta e Max Weber  i saggi L’etica 
protestante e lo spirito del capitalismo e L’«oggettività» conoscitiva della scienza sociale 
della politica sociale. Le metodologie, le visioni del mondo,  i paradigmi disciplinari vengono 
sottoposti a una revisione così potente da cambiare il corso della 
storia. Cento anni dopo, in piena 
rivoluzione tecnologica e globalizzazione politico-economica, vale la pena 
interrogarsi su quanto e come l’opera del grande sociologo tedesco sia ancora 
utile per interpretare i mutamenti in corso.   1905 
ist ein annus mirabilis für die 
abendländische Kulturgeschichte. Albert Einstein veröffentlicht seine ersten 
Arbeiten über die Theorie der eingrenzenden Relativität und Max Weber die Essays 
Die protestantische Ethik und der Geist des 
Kapitalismus sowie Die 
„Objektivität“ sozialwissenschaftlicher und sozialpolitischer 
Erkenntnis. Die Methodologien, die Weltanschauungen, die 
disziplinären Paradigmen werden einer derart mächtigen Revision unterzogen, dass 
dabei der Geschichtsverlauf entscheidend verändert 
wird.             
Hundert Jahre später, inmitten einer technologischen Revolution und im 
Zusammenhang mit der politisch-ökonomischen Globalisierung kommen wir nicht 
umhin, das Werk des großen deutschen Soziologen zu hinterfragen, um die heutigen 
Veränderungen besser interpretieren zu können.   Università 
degli Studi Federico II  Facoltà 
di Sociologia  Polo 
delle Scienze Umane e Sociali   Assessorato 
all’Università e Ricerca Scientifica,  Innovazione 
Tecnologica e Nuova Economia,  Sistemi 
Informativi e Statistica della Regione Campania   Consolato 
Generale di Germania Sezione 
Metodologia AIS Sezione 
Processi ed istituzioni culturali AIS   CONVEGNO 
INTERNAZIONALE DI STUDI   Max 
Weber Un 
nuovo sguardo 13 e 14 ottobre 
2005   13 
ottobreChiesa dei Santi Marcellino e FestoL. go San 
Marcellino, 10ore 
15,30 Prima 
sessione L’“ETICA 
PROTESTANTE” E IL SUO CONTESTO Presiede: 
Amalia Signorelli Saluti 
istituzionali: Guido 
Trombetti (Rettore dell’Università 
degli Studi di Napoli “Federico II”) Teresa 
Armato (Assessore 
all’Università e Ricerca 
Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e 
Statistica) Jurgen 
Krieghoff (Console Generale di 
Germania) Giuseppe 
Cantillo 
(Presidente del Polo delle 
Scienze Umane e Sociali) Enrica 
Amaturo 
(Preside della Facoltà di Sociologia) Gabriella 
Gribaudi (Direttore del Dipartimento 
di Sociologia «Gino Germani») Relazioni: Fulvio 
Tessitore                   
Modelli di secolarizzazione 
in Weber e Meinecke   Wolfgang 
Schluchter 
     “Wie Ideen 
in der Geschichte wirken”: Exemplarisches in der Studie     über den asketischen 
Protestantismus Rossella 
Savarese         
            
La metafora 
dell’Occidente   ore 18,00      
 Comunicazioni e 
dibattito 14 
ottobre  Facoltà di Sociologia – Aula 
MagnaVico Monte della Pietà, 
1ore 
9,30 Seconda 
sessione ECONOMIA, 
RELIGIONE E SOCIETÀ  NELL’ANALISI 
WEBERIANA Presiede: 
Giuseppe Di Costanzo Relazioni: Werner 
Gephart          
            
            
“Die 
religiöse ‘Sphäre’ als Ort der okzidentalen                                      
                         Rationalisierung”. Zur 
Logik der “Sphären” im Prozeß von           
                                                             
Rationalisierung und Globalisierung Johannes 
Weiß                                
Max 
Weber “vorsichtig 
universalistische Position” (Habermas).                                                             
Eine Vergegenwärtigung  Giuseppe 
Antonio Di Marco           
Weber e Marx    
 ore 
10,30 Comunicazioni e 
dibattito ore 
11,00 Coffee 
break ore 
11,30   Terza 
sessione OLTRE 
IL DISINCANTO Presiede: 
Rossella Savarese Relazioni: Mario 
Aldo Toscano              
Religioni 
mondiali e relazioni sociali nella prospettiva di Max Weber Paolo 
Jedlowski                      
Il senso del capitalismo. 
L'Etica protestante, lo spirito del                                                                    
                                                  
capitalismo e il progresso         
                                        dell’Occidente 
moderno e la loro radice religiosa ore 
12,30 Comunicazioni e 
dibattito Ore 
13,30 Pausa 
pranzo ore 
15,30   Quarta 
sessione OGGETTIVITÀ 
DELLA SOCIOLOGIA E METODO DELLA  
SCIENZA Presiede: 
Enrica Amaturo Relazioni: Alberto 
Marradi                      
La lezione metodologica di 
Max Weber   Antonio 
De Lillo                      
Weber e Durkheim: due 
paradigmi di ricerca alternativi? Maria 
Carmela Agodi             
Weber 
contemporaneo di Einstein: paradossi metodologici e 
                                                   
amnesie istituzionali ore 
17,30 Comunicazioni e dibattito 
 Comunicazioni 
previste: - Tommaso 
Ariemma                 
Grenzgebiete. 
Aby Warburg e Max Weber                
 - Roberto 
Colonna                      Max Weber e lo 
storicismo critico tedesco nella filosofia di                                                      
Leopoldo Zea - Emilia  D’Antuono                   
Weber e il Giudaismo - Alfredo 
D’Attorre                    
Weber e il concetto di 
obbedienza - Elena 
Fabrizio                           
Il passaggio dalla 
secolarizzazione alla post-secolarizzazione - Milena 
Gammaitoni                 
Max Weber e la sociologia 
delle arti - Antonello 
Giugliano                      
Weber come storico universale della cultura - Adriana 
Maestro                      
L’“individuo storico” negli 
studi sull’ “Etica Protestante” di Max Weber - Edoardo 
Massimilla                 
Artur Salz: per una storia 
dell’idea di Beruf  - Carlo 
Nitsch                      
Le ragioni del 
diritto. Tra dinamiche della razionalizzazione e  spirito del capitalismo - Gianfranco Pecchinenda         
Il caffè e l’etica protestante - 
Giovanni  Sgrò                         
Tra ethos e economia: Weber 
e Marx sulle origini del capitalismo                      
moderno COMITATO 
SCIENTIFICO: Prof. Giuseppe Di 
Costanzo Prof. Gianfranco Pecchinenda 
 Prof.ssa Rossella 
Savarese SEGRETERIA  
ORGANIZZATIVA: Dott.ssa Maria Rosaria 
Berardi Dott. Roberto 
Colonna Dott.ssa Maria Grazia 
Perrone Dott. Giovanni 
Sgrò Tel. 081 
2535887 E-mail: berardi at unina.it       Ci 
scusiamo se qualcuno di voi è finito per sbaglio nella  
rubrica dell'Associazione Partenia.Se non avete 
gradito il messaggio e se non volete più riceverne, potete inviare una mail con 
su scritto"cancellami".Provvederemo immediatamente.Cordiali 
saluti.   | 
- Prev by Date: Azione civile da divulgare.
- Next by Date: evaluna libreria ass cult Sono aperte le iscrizioni al co rso "dipingere con la voce" corso per l'utilizzo creat ivo della voce a cura di Sandra Evangelisti a partire da l unedì 14 novembre 2005
- Previous by thread: Azione civile da divulgare.
- Next by thread: evaluna libreria ass cult Sono aperte le iscrizioni al co rso "dipingere con la voce" corso per l'utilizzo creat ivo della voce a cura di Sandra Evangelisti a partire da l unedì 14 novembre 2005
- Indice: