[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
news
- Subject: news
- From: "Il Ponte" <ilpontemolise at tin.it>
- Date: Wed, 23 Mar 2005 11:16:34 +0100
SUL PROSSIMO NUMERO DE il PONTE, IN EDICOLA IL 26 MARZO
Finalmente!
Enea: Unità Tecnico Scientifica - Sezione Sicurezza Alimentare, Sanitaria e
Ambientale
Grazie ad una intesa tra l'Enea e la Confederazione Italiana Agricoltori,
il 15 marzo è partito un dettagliato e scientifico monitoraggio ambientale
sul Nucleo Industriale Valle del Biferno per la valutazione degli effetti
sull'agricoltura e sulla salute umana causati dalle emissioni di una
centrale termoelettrica.
Corso di lingua Italiana per cittadini stranieri
Centro di Servizio "il Melograno"
Con un primo nucleo di 12 persone - cittadini albanesi, romeni, polacchi -
che hanno risposto all'iniziativa, i volontari dell'Associazione hanno
avviato un cammino che, attraverso l'apprendimento della nostra lingua,
possa creare intorno a loro una rete accogliente, in grado di garantirne la
piena inclusione nella comunità.
Da questo vi riconoscerannoŠ
Umberto Berardo
I cattolici devono essere consapevoli della necessità di abbattere i valori
dominanti che generano oppressione, ingiustizia e povertà e fondare nuovi
modelli culturali capaci di costruire una società giusta. Il 25 e 26
febbraio il coordinamento giovanile delle diocesi dell'Abruzzo e del Molise
ha tenuto a Vasto (CH) un corso di formazione sul tema "L'animatore di
comunità ed il Progetto Policoro".
Senza ipocrisie
Giovanni Iannantuono
Gruppi dirigenti autoreferenziali e cittadini che non riescono a "contare".
Per poter invertire la rotta non si può trascurare che la politica
democratica non può più essere solo politica di professione. Dire, però,
che i movimenti devono rimanere senza leader non deve restare una ipocrita
giaculatoria. Deve effettivamente essere così.
Poveri Comuni: lo Stato non paga più!
Claudio de Luca
Nei Comuni italiani può succedere di tutto. Pure di pagare importi dell'ici
differenziati, a seconda della strada in cui si abita. Infatti, a leggere
certe deliberazioni comunali, pare proprio che la regola sia quella di
diversificare, sempre e comunque, giustificatamene o aprioristicamente, con
una fantasia spesso superiore a quella - pure notevole - attribuita al
barone di Munchausen.
Nasce in Molise il Forum del Terzo Settore
Leo Leone
In Molise si va cogliendo un fenomeno montante di lievitazione di idee e di
volontà di "esserci" dentro la realtà con la volontà di capire e di
proporre. In questo tempo di rilancio della speranza si inserisce la
nascita del Forum del Terzo Settore in Molise. Nel rispetto delle diversità
delle provenienze storiche di ciascuno e degli ambiti in cui si sviluppa
l'azione di un universo così articolato.
I responsabili
Luigino Vitulli
Termoli: una città di mare che si è stati capaci di far chiudere al mare.
Così facendo se ne è persa la percezione, la fruibilità e la stessa
potenzialità economica. Intanto si alimenta la favola che per la sua
ricchezza Termoli deve ringraziare il protagonismo di alcuni politici.
ŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠŠ..
E ancoraŠ
Democrazia e Legalità
Cesare Salvi
Territorio al sicuro e futuro al lavoro
Michele Petraroia
Capovolgere la piramide
Mino Dentizzi
Fuori di qui!
Franco Rosso
Obbedienza in piedi
Don Vitaliano Della Sala
Termoli fuori le mura
Giulia Michilli, Angelo Labbate, Marinangela Bellomo
Quanto vale la salute dei nostri bambini?
Anna Maria Telleri
Noemi, Ruth, Rita
Antonietta Siviero
Zapata vive, la lotta continua
Giuseppe Bruno
Scuola: Pagine autogestite
Unione degli Studenti
Cgil informa
A cura di Rita Pistilli
Piccoli alle guerre dei grandi
Marianna Cocca
Cinque ragazze e un Museo
Angela Di Niro
Corso/stage per addetti al restauro
Luigi Marino
Fatti e leggende
- Prev by Date: VERSO IL MAY DAY A L'AQUILA
- Next by Date: Lettera aperta al Ministro Stanca sui Brevetti software
- Previous by thread: VERSO IL MAY DAY A L'AQUILA
- Next by thread: Lettera aperta al Ministro Stanca sui Brevetti software
- Indice: