[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
12/03 Bologna: Convegno "Un villaggio per educare"
- Subject: 12/03 Bologna: Convegno "Un villaggio per educare"
- From: "noemi.b at katamail.com" <noemi.b at katamail.com>
- Date: Thu, 24 Feb 2005 11:07:10 +0100
RADICI PER VOLARE
La partecipazione dei giovani e delle famiglie nella crescita e nello
sviluppo dei territori
sabato 12/03
Centro Civico Lame
via Marco Polo, 53
Nella strada e nei luoghi dell'informalità, educatori, volontari e famiglie
sono chiamati a continue sfide progettuali orientate alla costruzione di
connessioni,
appartenenze e convivenze capaci di generare un dialogo a più voci,
di dare il senso del potere e dell'autonomia personale,
di affermare il diritto di cittadinanza,
rendendo i giovani protagonisti delle loro scelte presenti e future.
Quale agire, allora, può caratterizzare il lavoro sociale di chi,
accettando questa sfida,
si pone il problema di promuovere la crescita e lo sviluppo di giovani al
margine in un contesto famigliare,
territoriale e socioculturale che sempre più sembra perdere perde le
proprie radici,
la possibilità di essere base sicura da cui partire.
Il presente Convegno, punto d'incontro di due percorsi progettuali,
il Progetto Goal e Riflettere per fare,
vuole costituire l'occasione per rilanciare spunti
di riflessione sul lavoro sociale con i giovani,
a partire dai nodi critici, le possibilità e le opportunità.
L'associazione Famiglia Aperta ONLUS si pone come capofila del
Coordinamento Volontariato Lame (CVL) e della più vasta rete di soggetti
denominata
"Un villaggio per educare"
(composta dal CVL, Q.re Navile, CGM, Comune di Bologna-Servizio
genitorialità e Infanzia, I.C. 3 Lame, ITCS Rosa Luxemburg, Comitato di
Gestione Centro civico Lame, Biblioteca Lame)
per l'attuazione di progetti mirati al coinvolgimento dei giovani delle
Lame (q.re Navile).
Nel corso degli anni il Villaggio per educare è divenuto strumento di
costante confronto e analisi delle problematiche del territorio e di
coprogettazione d'interventi che coinvolgono i diversi soggetti e le
risorse presenti.
La mission della rete è di creare una comunità educante,
un territorio capace di attivarsi, favorendo la mobilitazione di tutte le
risorse presenti,
per lo sviluppo sociale e la promozione del benessere.
Alla base di tali principi sono la convinzione che partecipazione e
coinvolgimento della comunità in tutte le sue forme (organizzate e non),
l'aumento della responsabilità personale,
dell'autonomia, dell'empowerment personale e sociale, l'accrescimento della
capacità di dialogo e confronto costruttivo tra le differenti parti in
gioco (giovani e adulti, pubblico e privato, organizzazioni sociali,
comunità),
lo sviluppo delle potenzialità, siano, a lungo termine, un migliore e più
efficace
investimento rispetto agli interventi riparativi e di emergenza che le
contingenze spesso obbligano ad attivare.
Programma
9.00 RAPPRESENTAZIONI
LE VOCI DEL TERRITORIO
Claudio Mazzanti
Presidente Quartiere Navile
Gianluca Borghi
Assessore alle Politiche Sociali. Immigrazione.
Progetto giovani. Cooperazione internazionale. Regione Emilia Romagna
Adriana Scaramuzzino
Vice Sindaco Comune di Bologna
Rappresentante del volontariato
Associazione Famiglia Aperta Onlus
11.00 RIFFLESSIONI
Promuovere il benessere per contrastare il disagio
Bruna Zani - Preside facoltà di Psicologia
Università di Bologna
Quale partecipazione per i giovani
Franco Floris
Direttore "Animazione Sociale"
Connessioni e immaginazione nel lavoro sociale
Walter Tarchini
Studio APS di Milano
12.30 - 14.00 PAUSA PRANZO
14.00 ELABORAZIONI
Inizio laboratori
1. Progettare con il territorio
Walter Tarchini
Studio APS
2. Oltre la strada
Alessandra Giovagnoli
Responsabile dei progetti di educativa di strada
Coop La Carovana
3. Il dialogo con le culture giovanili
Roberto Panzacchi
Tutor formazione professionale Provincia di Bologna
16.30
Discussione in plenaria con i conduttori dei laboratori e chiusura dei
lavori.
In collaborazione con:
Coordinamento volontariato Lame, Servizio Genitorialità e Infanzia Comune di
Bologna,
Quartiere Navile, Centro di giustizia Minorile Ministero di Grazia e
Giustizia,
Istituto Comprensivo 3 Lame, Istituto Tecnico Commerciale Rosa Luxemburg
Per ragioni organizzative richiediamo l'iscrizione entro il 7 marzo 2005,
specificando a quale LABORATORIO pomeridiano si intende partecipare.
L'iscrizione è gratuita e deve essere inviato ai seguenti recapiti:
Un villaggio per educare:
051 6343337 (con fax e segreteria)
noemi.b at katamail.com
per informazioni
Noemi Baldo tel. 051 6343337
- Prev by Date: casa delle donne maltrattate
- Next by Date: Lotta all'antisemitismo in Europa: la fine per Hagalil?
- Previous by thread: casa delle donne maltrattate
- Next by thread: Lotta all'antisemitismo in Europa: la fine per Hagalil?
- Indice: