[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
(Fwd) cs21-2000
------- Forwarded message follows -------
From: "Amnesty International" <press@amnesty.it>
To: stampa@amnesty.it
Date sent: Thu, 24 Feb 2000 17:25:36 +0000
Subject: cs21-2000
Send reply to: "Amnesty International" <press@amnesty.it>
# Questa lista per la distribuzione delle informazioni
# e' gestita dalla Sezione Italiana di Amnesty International.
# Per ulteriori informazioni potete rivolgervi a stampa-owner@amnesty.it
# Riguardo al CONTENUTO dei comunicati, potete contattare
press@amnesty.it
CS 21-2000
USA. I BUSH "FRATELLI DI SANGUE" : TEXAS E FLORIDA
GLI STATI CON PIU' ESECUZIONI
Con tre esecuzioni nelle ultime 24 ore e una quarta in programma
per stasera, Texas e Florida sono rispettivamente al primo e al
secondo posto nella triste classifica degli stati con piu'
esecuzioni. Artefici di questo "successo" i fratelli Bush,
governatori dei due stati.
Delle 615 esecuzioni commesse in USA dal 1977, ben 207 sono
avvenute in Texas. Delle 17 del 2000, 8 sono avvenute nello Stato
governato da George W. Bush, attualmente in corsa nelle primarie
per la Presidenza degli Stati Uniti.
Il Florida e' lo stato che dal 1973 ha rilasciato il numero piu' alto di
innocenti ingiustamente condannati alla pena capitale. Malgrado cio',
il Governatore Jeb Bush ha approvato misure per accelerare le
esecuzioni e ha introdotto il metodo dell'iniezione letale, nel
dichiarato intento di imitare il Texas governato dal fratello.
Tutto questo mentre sempre piu' Paesi aboliscono la pena di morte
(per ultimo l'Ucraina, il 22 febbraio) e negli stessi USA l'Illinois
ha imposto una moratoria delle esecuzioni proprio in considerazione
dell'alto numero di innocenti erroneamente consegnati al boia.
Questa sera in Texas e' in programma l'esecuzione di Betty Lou
Beets, (63 anni , psicolabile) a cui martedi' scorso e' stata negata
la grazia. Il tribunale che l'ha condannata per l'omicidio del suo
quinto marito, non ha mai preso in considerazione le sopraffazioni e
le violenze che ha subito per tutta la vita.
Gli attivisti di Amnesty International di tutto il mondo chiedono ai
due governatori di fermare le esecuzioni e di farla finita con una
pena che e' il sintomo, non la soluzione, della cultura della
violenza.
FINE DEL COMUNICATO
Roma, 24 febbraio 2000
Ufficio Stampa
Amnesty International
------- End of forwarded message -------