[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
(Fwd) cs20-2000
------- Forwarded message follows -------
From: "Amnesty International" <press@amnesty.it>
To: stampa@amnesty.it
Date sent: Mon, 21 Feb 2000 17:37:11 +0000
Subject: cs20-2000
Send reply to: "Amnesty International" <press@amnesty.it>
# Questa lista per la distribuzione delle informazioni
# e' gestita dalla Sezione Italiana di Amnesty International.
# Per ulteriori informazioni potete rivolgervi a stampa-owner@amnesty.it
# Riguardo al CONTENUTO dei comunicati, potete contattare
press@amnesty.it
CS 20-2000
" I BAMBINI POSSONO AIUTARE I BAMBINI" :
IMPARARE I DIRITTI UMANI PER DIFENDERLI
" I bambini possono aiutare i bambini" e' l'iniziativa di Amnesty
International che coinvolgera' dal 19 febbraio al 29 marzo gli
studenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori di 3
citta' italiane in un percorso di educazione ai diritti umani.
Nelle scuole verra' eletto un "Parlamento dei ragazzi" che discutera'
e votera' le proposte di progetti volti alla realizzazione e al
rispetto di quei diritti che non hanno ancora avuto piena attuazione
nella propria citta' o nella propria provincia a dieci anni dalla
Convenzione Internazionale sui diritti dell'Infanzia. Nel Children's
Parliament Day le proposte approvate saranno presentate al
rispettivo Consiglio Provinciale o Comunale. La sera una fiaccolata
nelle vie della cittą ricordera' tutti i bambini vittime di
violazioni dei diritti umani.
Si parte il 19 febbraio a Grosseto con l'adesione di Comune e
Provincia. L'11 marzo sara' la volta di Foggia (anche qui adesione di
Comune e Provincia). Si chiude a Villaricca (CE) il 29 marzo
(adesione del Comune).
Il Children's Parliament Day vuole essere anche uno stimolo ad
inserire nella normale attivitą didattica una particolare attenzione
ai diritti umani. A questo fine, i Consigli comunali e provinciali
hanno stanziato fondi per contribuire alla diffusione di materiali
didattici elaborati dalla associazione (opuscoli, itinerari
didattici, testi) nelle scuole aderenti al progetto.
Amnesty International ritiene fondamentale rendere i ragazzi
consapevoli e responsabili dei diritti propri e altrui. Solo cosi' e'
pensabile un futuro senza discriminazioni e intolleranza.
FINE DEL COMUNICATO
Ufficio Stampa
Amnesty International
------- End of forwarded message -------