[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
(Fwd) CS 13-2000 Carnevale di Viareggio
------- Forwarded message follows -------
From: "Amnesty International" <press@amnesty.it>
To: stampa@amnesty.it
Date sent: Thu, 3 Feb 2000 15:02:23 +0000
Subject: CS 13-2000 Carnevale di Viareggio
Send reply to: "Amnesty International" <press@amnesty.it>
# Questa lista per la distribuzione delle informazioni
# e' gestita dalla Sezione Italiana di Amnesty International.
# Per ulteriori informazioni potete rivolgervi a stampa-owner@amnesty.it
# Riguardo al CONTENUTO dei comunicati, potete contattare
press@amnesty.it
AMNESTY INTERNATIONAL AL CARNEVALE DI VIAREGGIO
PER SOSTENERE I DIRITTI DEI BAMBINI
Anche quest'anno Amnesty International sara' presente al Carnevale di
Viareggio a sostegno della difesa dei diritti umani. Il Carnevale di
Viareggio e' un appuntamento importante per una ricorrenza
significativa: il 10° anniversario della Convezione Internazionale
delle Nazioni Unite sui Diritti dei Minori. Tra i tanti carri, ne
sfilera' uno patrocinato dalla Sezione italiana di Amnesty
International, dedicato al tema del diritto dei bambini a vivere in
pace.
Questo carro allegorico, realizzato su disegno di Dario Fo,
rappresenta donne che accompagnano i loro bambini al parco dei
divertimenti, ignare del fatto che si tratta di un campo minato.
Domenica 27 febbraio, in occasione del secondo corso, il carro sara'
preceduto da alcuni attivisti di Amnesty International vestiti da
bambini soldato e da altri a ricordo dei bambini 'desaparecidos'.
Il 20 novembre 1999 e' ricorso il 10° anniversario della Convenzione
Internazionale dell'ONU per i Diritti dei Minori. Questo trattato
internazionale vanta il piu' alto numero di ratifiche tra tutti,
mancando all'appello solo gli Stati Uniti d'America e la Somalia.
Proprio per celebrare la Convenzione e per rendere le norme in essa
contenute una realta' e non solo parole sulla carta, Amnesty
International ha mobilitato i propri soci e sostenitori con
appuntamenti e iniziative in tutta la penisola.
Secondo la Convenzione, in tutti gli atti che riguardano i minori,
gli adulti dovrebbero sempre agire "nel supremo interesse del
bambino". Ma in molte situazioni i minori sono vittime di violazioni
dei diritti umani: bambini in guerra (spesso impiegati come soldati),
vittime di mine antipersona, bambini rifugiati, bambini di strada,
bambini condannati a morte. Amnesty International combatte da sempre
queste piaghe e si occupa anche dell'inazione governativa su questi
temi, degli abusi nelle istituzioni private, della schiavitu'
sessuale, dello sfruttamento del lavoro minorile, delle mutilazioni
genitali subite dalle bambine.
Premio Nobel per la Pace nel 1977, Amnesty International opera da 39
anni in difesa dei fondamentali diritti umani, promuovendo campagne
dirette a ottenere la liberazione dei prigionieri per motivi di
opinione, la celebrazione di processi equi nei confronti dei detenuti
politici, l'abolizione della pena di morte e la fine della tortura,
delle sparizioni e degli omicidi politici. A livello internazionale,
Amnesty International conta circa 1.000.000 di soci e sostenitori in
oltre 160 paesi e territori. E' presente con Sezioni Nazionali in 56
paesi ed e' organizzata in 5.300 gruppi locali. In Italia, dove e'
nata nel 1974, conta oltre 60.000 soci e circa 170 gruppi locali.
FINE DEL COMUNICATO
Roma, 3 febbraio 2000
Ufficio Stampa
Amnesty International
------- End of forwarded message -------