Bari: Vite precarie




Ricevo e inoltro volentieri. Saluti Linda

Casa delle culture-Bari
Vite precarie
E' tempo di narrare
Dal 25 ottobre al 16 dicembre 2005

Regione Puglia- Assessorato al Lavoro e Formazione
Comune di Bari- Assessorato alle Culture
In collaborazione con AlternativE/europa

25 ottobre 2005 ore 16.00 - Facoltà di Giurisprudenza - Aula Moro
1.	Fuoriorario. Strumenti di (non) lavoro a confronto
Saluto e apertura dei lavori: Dott. Nicola Laforgia ( Assessore alle
Culture
- Comune di Bari)
Presenta il progetto e coordina: eleonora forenza  (università di Bari)
Cristina Tajani (Ricercatrice)
Marco Barbieri (Università di Foggia - Assessore lavoro e formazione -
Regione Puglia)
Andrea Russo (Università di Napoli - Rete Low-cost)
Francesco Fistetti (Università di Bari)

2) 8 novembre 2005 ore 16.00- Facoltà di Lettere e Filosofia, Palazzo
Ateneo, Aula II
Credito Formativo- Saperi e soggettività-
Gigi Roggero (Rete nazionale ricerca precaria)
Benedetto Vecchi (Il Manifesto)
Anna Simone (Università di Bari)
Cristina Morini - Francesca Pozzi (Ricercatrici)
Coordina: Imma Barbarossa ( Scuola di politica del Forum delle donne
PRC)
Interventi delle associazioni

11 novembre 2005 ore 21.00 Teatro Scalo Modugno Muccia …………
Spettacolo teatrale- Ingresso gratuito
Muccia- Studio teatrale sul precariato
Di franco ferrante e Michele Bia, con Franco Ferrante.

3) 23 novembre 2005 -ore 16.00 aula Moro
Just in Time- Saperi di fabbrica. Tra la fabbrica e il call center-
Francesco Dezio (scrittore, Nicola Rubino E' entrato in fabbrica)
Onofrio Romano  (Università di Bari)
Elisabetta Della Corte (Università della Calabria)
Giorgio Cremaschi (FIOM Nazionale)
Coordina: Roberto Voza (Università di Bari)

4) Meridiane (3 sessioni): lente narrazioni dai Sud.
14 , 15 e 16 dicembre 2005

14 dicembre, Ore 21 Auditorium Vallisa
Massimo Carlotto Niente più niente al mondo. Spettacolo teatrale con
Gisella
Bein. Interviene l'autore


a)15 dicembre ore 16.00 aula Magna dell'Ateneo
Oltre le identità
Franco Cassano (Università di Bari)
Mario Alcaro (Università della Calabria)
Patrizia Calefato (Università di Bari)
Daniele Petrosino (Università di Bari)
Coordina: Pasquale Voza (Università di Bari. Portavoce Casa delle
Culture)

b)16 dicembre 2005. Ore 15.00 aula magna dell'Ateneo
Nuovo welfare municipale
Antonella Cammardella (consigliera regionale Campania)
Andrea Fumagalli (Università di Pavia)
Massimiliano Smeriglio (Presidente XI Municipio Roma)
Isidoro Mortellaro  (Università di Bari)
Pietro Mita (consigliere regionale Puglia)
c) Pausa caffE'- Cartografia dei saperi precari
Giorgio Falco, (autore Pausa caffE')
Mario Desiati (autore Neppure quando E' notte)
Interventi degli artisti e dei collettivi per una proposta di legge
regionale su reddito e precarietà
Conclude: Nichi Vendola (Presidente della Regione Puglia)
coordinano: eleonora forenza ed antonella gigante


MOSTRE
Pittura:
Visita guidata nel giardino dell'Eden di Manuela Centrone
Fotografia:
Roberto Dell'Orco "La terra mi tiene"
Ingrid Simon "Can you swim?"
Francesco Marzulli "Melfi 2004"
Manuela Centrone "Appesa ad un filo"

Video/inchieste
Im/precarianda a cura della scuola di politica del forum del PRC
Carcere e precarietà a cura di Imma barbarossa
Effetti collaterali di Gemma Manzari
Storie di ordinaria flessibilità. Appunti per un documento sul lavoro
al
sud
di Giuliana Ingellis e Gianluca Sciannameo

Con: Alternative/europa,  Rete low cost, Mutua studentesca, Collettivo
di
Lettere e Filosofia, Udu-Bari, insegnanti precari, adi/bari, Eye/Lab-
Roma,
Scuola di politica del forum delle donne del PRC.

Segreteria organizzativa:
casa-delle-culture at libero.it
3394532330 (eleonora forenza)
3470951646 (antonella gigante)
3400951646 (angela d'ottavio)