[cultura] Intelligenza artificiale fra cultura scientifica e cultura unanistica



Scienze Umane e AI: l'importanza delle competenze umanistiche nella rivoluzione digitale

Esistono già numerosi esempi di collaborazione scientifica-pratica tra umanisti e ingegneri nell’ambito dello sviluppo di nuove soluzioni di AI. Progetti come GPT-3 di OpenAI hanno beneficiato dell’intervento di linguisti, storici della letteratura e creativi per sviluppare sistemi che generano contenuti letterari e artistici di qualità. Nella ricerca storica, le collaborazioni tra esperti di AI e storici per le analisi di grandi archivi di documenti, mappe e artefatti culturali, permettono di identificare connessioni e pattern nascosti.

Continua su
https://www.ilsole24ore.com/art/servono-piu-umanisti-guidare-rivoluzione-dell-intelligenza-artificiale-AGAd0bUC